PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE III D ANNO SCOLASTICO 2013/2014 --- Prof. G. Genovese



Documenti analoghi
PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Ministero della Pubblica Istruzione

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

RELAZIONE FINALE DI GRECO

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia

Programmi a.s

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO STATALE MARIE CURIE

Programmazione Modulare

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

CALENDARIO DI SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE TFA A.A.2011/2012 ESAMI FINALI DI ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO

Programma di Filosofia

CONOSCENZE Riconoscere i fenomeni linguistici a livello lessicale, morfologico e sintattico;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

SCIENZE INTEGRATE FISICA

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico:

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Curricolo di Religione Cattolica

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Programma svolto a.s IM Luisanna Tremonti

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Programma di Fisica Classe I A AFM a.s. 2014/15

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 4 A P Prof. Matteo Bonetti. Meccanica

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Liceo Scientifico Statale "Teresa Gullace Talotta " Roma

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

Transcript:

- RAGUSA PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE III D ANNO SCOLASTICO 2013/2014 --- Prof. G. Genovese allo svolgimento di attività extracurricolari, soprattutto nel secondo quadrimestre) la scelta degli autori del Novecento è stata forzatamente ristretta. 1) Dante: lettura e analisi dei canti I,VI, XVII del Paradiso 2) Sono stati studiati i seguenti autori (sono indicate le opere su cui ci si è soffermati) e movimenti: - Neoclassicismo: Foscolo (Le ultime lettere di Jacopo Ortis; Odi e sonetti, Dei Sepolcri, Le Grazie) - Romanticismo: Leopardi (Zibaldone, I Canti, Le Operette Morali); Manzoni (Inni Sacri, Conte di Carmagnola, Adelchi, I Promessi Sposi) - Verismo: Verga (Vita dei campi, Malavoglia, Novelle rusticane, Mastro-Don Gesualdo) - Simbolismo e Decadentismo Il Piacere, Laudi); Pascoli (Myricae, Canti di Castelvecchio, Poemetti); Pirandello ( Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila, I, Novelle per un anno) Lettura e analisi dei seguenti brani: Foscolo: - dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: Lettera del 4 dicembre 1798 (incontro con Parini); Lettera da Ventimiglia. - dai Sonetti: Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni. - Dei Sepolcri (vv. 1-50; 279-295). Leopardi: - dai Canti: ; A Silvia;. - dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e di un amico (parte iniziale). Manzoni: - da Adelchi: Sparsa le trecce morbide (la parte finale: vv. 85-120) - da I Promessi Sposi: finale del romanzo: Il sugo di tutta la storia Verga: - da Vita dei campi: La lupa; Rosso Malpelo. - da I Malavoglia: finale del romanzo: - da Mastro-don Gesualdo: La morte di Gesualdo (red. del 1889) - da Novelle rusticane: Libertà. - da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto. Pag. 1/2

Pascoli: - da Myricae: Arano; Lavandare;. - da I Canti di Castelvecchio: Nebbia Pirandello: - da Il fu Mattia Pascal: La lanterninosofia (dal cap. XIII). - da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato. Alunni: Il docente Pag. 2/2

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO IN III D a. s. 2013-2014 Prof.ssa Valentina Ottaviano Il periodo da Tiberio ai Flavi: caratteri. L'ETA' IMPERIALE LUCIO ANNEO SENECA: vita e opere. - Traduzione e commento dalle Epistulae Morales Ad Lucilium: Ep. 1 (Il tempo, unico vero possesso dell'uomo), Ep. 70, 14-19 (Il suicidio, atto estremo di libertà); Lettura in traduzione e commento dalle Epistulae Morales Ad Lucilium: Ep. 12 (La vecchiaia) ed Ep. 50 (La filosofia, medicina dell'anima) ed Ep. 72 (Come trattare gli schiavi); dal De Brevitate Vitae, 8 (Il valore del tempo); dalla Consolatio ad Marciam 19-20 (La morte non è un male). LUCANO: vita e opera. - Traduzione dell'incipit del Bellum Civile. Lettura antologica di passi significativi dell'opera. PETRONIO Il problema dell'identificazione dell'autore. Il Satyricon: genere letterario e temi. - Traduzione e commento della fabula della matrona di Efeso (111-112). Lettura in traduzione e commento dei capitoli 1-2 (Encolpio e le cause della corrotta eloquenza); 82 (l'ira di Encolpio); 31, 3-33, 8 (l'inizio del banchetto di Trimalchione e l'ingresso del padrone di casa); 44-46 (chiacchiere tra convitati); 65,3-66,7 (l'arrivo di Abinna). La narrazione della morte di Petronio nel libro XVI degli Annales di Tacito. LA SATIRA SOTTO IL PRINCIPATO: PERSIO E GIOVENALE Aulo Persio Flacco: vita e opere. -Traduzione e commento dei Choliambi 1-14 (La vera fonte dell'ispirazione poetica). Decimo Giunio Giovenale: vita e opere. Lettura in traduzione di passi scelti della SatiraVI. PLINIO IL VECCHIO E IL SAPERE SPECIALISTICO: vita e opera. Lettura in traduzione di Natur. Histor. 7, 1-5 (Il genere umano). MARCO VALERIO MARZIALE: vita e opere. - Lettura metrica, traduzione e commento dagli Epigrammata: X,4 (Epigramma, epica e tragedia) e

V,36 (In morte di Erotion). Lettura in traduzione e commento dagli Epigrammata: X,96 (Nostalgia di Bilbilis); XII,31 (Ritorno a casa); XII,34 (Il dolore per il distacco); X,47 (Amicizia e vita e ideale); IV,49 (I gusti del pubblico); XI,108 (Il compenso economico); I,30 (Da medico a becchino); I,84 (Il pater familiae); III, 26 (Proprietà private...e beni comuni). MARCO FABIO QUINTILIANO: vita e opere. - Traduzione di Instit. Orat. I, 1,1-7 (Nutrici, genitori, pedagoghi: i primi insegnanti). Lettura in traduzione: II, 2,4-13 (L'equilibrio nell'educazione: il buon maestro); XII, 1-13 (Onestà e idealità nella vita politica). L' ETA' IMPERIALE: caratteri del II sec.d.c. PLINIO IL GIOVANE: vita e opere. - Traduzione e commento dell'epistola X, 96 (Cosa fare con i cristiani). La risposta di Traiano (in trad.). PUBLIO CORNELIO TACITO: vita e opere. - Traduzione e commento di Agricola 30-31 (Il discorso di Calgaco); Annales I,1 (Augusto, il primo princeps). Passi scelti dal libro XV degli Annales: 44 (Il martirio dei cristiani sotto Nerone), 57 (La morte di Epicari); 60-64 (La morte di Seneca). Lettura in traduzione e commento di Agricola, 1 (Il principato spegne la virtus), 3 (La conciliazione di libertà e principato sotto Nerva e Traiano), 6 (L'esempio di Agricola); Dialogus de oratoribus 36 (Solo la libertà alimenta l'eloquenza); Annales XVI,44 (La morte di Petronio). APULEIO: vita e opere. - Traduzione e commento dalle Metamorfosi IV,28 (L'inizio della favola di Amore e Psiche) e 42,32-33 1-2 (Un'orribile predizione). Lettura e commento di I, 2-3 (L'inizio del romanzo), III, 21-22 (La metamorfosi di Panfila); XI, 29-30 (il lieto fine: Lucio iniziato al culto di Iside). Dalla Apologia 90-91: La difesa di Apuleio. Quadro storico e affermazione del Cristianesimo. DAI SEVERI A DIOCLEZIANO Tertulliano: traduzione e commento di Apologeticum 50, 12-16 (L'esaltazione del martirio).

TRADUZIONI Passi scelti da Seneca, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Plinio il Giovane, Tacito, Agostino. Sono depositati in Segreteria a disposizione della Commissione d'esame gli elaborati prodotti nel corso dell'anno per le verifiche scritte in classe. SINTASSI: riepilogo della sintassi del periodo. Ragusa, 6 giugno 2014 La docente Gli alunni

PROGRAMMA DI GRECO SVOLTO IN III D a.s. 2013-2014 Prof.ssa Valentina Ottaviano! L'ETA' CLASSICA L'oratoria del V e del IV sec.: origini, caratteri, generi. Lisia: vita e opere. Lettura antologica di passi significativi del corpus Lysiacum e in particolare dall'orazione Per l'uccisione di Eratostene. Traduzione dall'orazione Contro Eratostene 17-19. Isocrate: vita e opere. Lettura antologica di passi significativi dell'opera isocratea. Traduzione dal Panegirico 47-50 (La Grecia, maestra del mondo). Demostene: vita e opere. Lettura antologica di passi significativi dell'opera demostenica. Traduzione della conclusione dell'orazione Sul l a Corona. LA COMMEDIA NUOVA E MENANDRO Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova. Menandro: vita e opere. Lettura in traduzione di passi della produzione teatrale di Menandro. L'ETA' ELLENISTICA Quadro storico e caratteri filosofici e culturali. I centri di produzione culturale. Cenni sulla filologia e l'erudizione: il Museo e la Biblioteca di Alessandria. Scienza e tecnica in età ellenistica. CALLIMACO E LA POESIA ELEGIACA Vita. Gli Aitia. Gli epigrammi. La rivoluzione callimachea. Lettura e commento del prologo degli Aitia (Demoni invidiosi e Muse compagne di vita). Gli epigrammi: lettura antologica in traduzione. Lettura metrica, traduzione e commento dell'epigramma. Anth. Pal. 28,(Vita e arte).! TEOCRITO E LA POESIA BUCOLICO - MIMETICA Vita e opere. Lettura antologica dagli Idilli: le Tali si e e l'investitura poetica (Id.7, vv.1-51); il Ciclope (Id. XI); l'incantatrice (Id. II); le Siracusane (Id. XV).! L'EPIGRAMMA Caratteri del genere in età ellenistica, temi, scuole, raccolte. Lettura antologica di epigrammi degli autori più rappresentativi del genere.!

! POLIBIO Vita e opera. Metodo, modelli, caratteri della storiografia polibiana. Lettura antologica dalle Stor i e: Istituzione e politica: l'insegnamento della storia sulla volubilità della fortuna (I,35); la costituzione di Roma (VI,11,11-14,12); il mutamento delle costituzioni: riflessioni sul futuro di Roma (VI,57).! L'ETA' GRECO - ROMANA Quadro storico, politico, culturale. LA RETORICA E IL TRATTATO SUL SUBLI ME Atticismo e asianesimo. Il predominio della retorica. Le cause della corrotta eloquenza e confronto con gli apporti della letteratura latina sul tema. Lettura antologica: le fonti del sublime.! IL ROMANZO DI ETA' IMPERIALE Caratteri del genere, autori, opere, temi. Lettura antologica: Le avventure di Leucippe e Clitofonte, Gli inizi della vicenda, la tempesta. Le vicende pastorali di Dafni e Cloe, L'incipit, i primi turbamenti d'amore di Cloe. LUCIANO Cenni sulla vita, le opere, l'antidogmatismo. Lettura antologica: dalla Morte di Peregrino, Un plateale suicidio; dalla Stor i a ver a: le donne-viti, l'esercito di Endimione, la balena. LA LETTERATURA EBRAICO-ELLENISTICA E CRISTIANA La Bibbia dei Settanta. Giuseppe Flavio. Il Nuovo Testamento. I Vangeli: autori, caratteri, destinatari. In traduzione: Matteo, 5, Il discorso della Montagna: il confronto con la legge mosaica; Giovanni 1, Dio come Logos. Gli Atti degli Apostoli. Le lettere apostoliche: lettura della Lettera di Paolo ai Filippesi sull'agape. CLASSICI COMMENTATI A) Traduzione e commento dei brani oratori precedentemente elencati alla voce Oratoria del V e del IV sec. B)!Lettura metrica, traduzione e commento dei seguenti passi della tragedia Antigone di Sofocle: - il prologo: vv. 1-99 (Antigone e Ismene)

- il I stasimo ( in traduzione) - dal II episodio: vv. 441-525 ( Creonte e Antigone) - dal V episodio: vv. 988-1090 ( Creonte e Tiresia). TRADUZIONI Passi scelti da Tucidide, Senofonte, Platone, Aristotele, Ippocrate, Gorgia, Lisia, Isocrate, Demostene, Epicuro, Polibio. Sono depositati in Segreteria a disposizione della Commissione d'esame gli elaborati prodotti nel corso dell'anno per le verifiche scritte in classe. SINTASSI Riepilogo della sintassi del periodo. Ragusa, 6 giugno 2014 La docente Gli alunni

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III D Anno scolastico 2013/2014 I. Kant Il criticismo kantiano Giudizi analitici e sintetici I giudizi sintetici a priori La Critica della Ragion pura Estetica trascendentale Analitica trascendentale Dialettica trascendentale La critica della Ragion pratica Gli imperativi Il primato della Ragion pratica La critica del giudizio (cenni) Romanticismo e Idealismo Il contesto storico-culturale Caratteri generali del Romanticismo J.G. Fichte I tre principi della dottrina della scienza La concezione politica F.W.J. Schelling Il concetto di autonomia della natura Il concetto di Assoluto G.W.F. Hegel Il rapporto con la Rivoluzione francese, il Romanticismo e Kant La critica a Fichte e Schelling I momenti della dialettica e il valore della negazione Gli scritti teologici giovanili La Fenomenologia dello spirito La dialettica servo-padrone La coscienza infelice Lo spirito oggettivo Lo stato e la storia Lo spirito Assoluto: arte religione e filosofia

L. Feuerbach Il rovesciamento della filosofia speculativa K. Marx Il rapporto con Engels La critica della filosofia La critica al socialismo utopistico La storia come lotta di classi Borghesia e proletariato La rivoluzione Materialismo storico e materialismo dialettico La critica alla filosofia hegeliana e il rovesciamento della dialettica Il Capitale A. Schopenhauer Il mondo della rappresentazione e il rapporto con Kant Le vie della liberazione: arte, etica e ascetica Kierkegaard Il Singolo Il concetto di angoscia F. Nietzsche Filosofia e malattia Le interpretazioni della sua filosofia Caratteri del pensiero e della scrittura di Nietzsche La nascita della tragedia: dionisiaco e apollineo La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche Il superuomo La volontà di potenza Gli ultimi anni Il problema delle interpretazioni S. Freud e la nascita della psicanalisi Es, Super-io e Io La struttura della sessualità Il complesso di Edipo Il docente Gli alunni

PROGRAMMA DI STORIA Classe III D Anno scolastico 2013/2014 italiana La classe dirigente: Destra e Sinistra Lo Stato accentrato, il Mezzogiorno, il brigantaggio ione La guerra franco- La Germania imperiale liberale La Sinistra al potere Crisi agraria e sviluppo industriale Movimento operaio e organizzazioni cattoliche La democrazia autoritaria di Francesco Crispi Giolitti, i Fasci siciliani e la Banca romana Il ritorno di Crispi e la sconfitta di Adua La seconda rivoluzione industriale e la società di massa Liberismo e protezionismo La società di massa Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva Le nuove stratificazioni sociali Suffragio universale, partiti di massa, sindacati La questione femminile Le nuove alleanze La Germania guglielmina

La crisi di fine secolo La svolta liberale Decollo industriale e progresso civile La questione meridionale I governi Giolitti e le riforme Il giolittismo e i suoi critici La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia Riformisti e rivoluzionari Democratici cristiani e clerico-moderati La crisi del sistema giolittiano La prima guerra mondiale Dalla guerra di movimento alla guerra di usura la neutralità La grande strage (1915-16) La guerra nelle trincee La nuova tecnologia militare La svolta del 1917 Rivoluzione o guerra democratica? La rivoluzione russa La Russia tra industrializzazione e autocrazia La rivoluzione russa del 1905 Lenin a Stalin: l (accenni) Le trasformazioni sociali Le conseguenze economiche Il biennio rosso La repubblica di Weimar Il dopog I problemi del dopoguerra Cattolici, socialisti e fascisti Il fas La marcia su Roma Verso lo stato autoritario La dittatura a viso aperto

La svolta autoritaria del fascismo La fascistizzazione della società Consenso, economia e politica estera le Le cause La soluzione finale e la Shoah guerra La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Resistenza La fine della seconda guerra mondiale Il docente Gli alunni

!"#"%&&%'()'*)+,%'-'.)/)012'3+0-4-'.0%44-'333'5'!""#%&#'()*+&#,-./0.1!"#%&'()*+,-.# /+0*&1+,(23(,4.1&5)67!"#-.#&8%#9&25*+&)0: ;+*#1(1<=(,4.1&5)67!"##.&*+0*+,(20532+'#7!"#>&161&'()*+,+0'7!>&.#)#1(*+&)0&8?&#*0: 67'6#"(48#"19@;+8#()6'(+)>&1407!"#'()+8#0*&&8A).2+0"1&'()*+,+0'7'()()6*"#)(*51(2 >&1267!"# +'?&1*(),# &8 *"# 0#)0#07B"+26"&&6 ()6 C#'&1<7%#,&22#,*+&) +) *1()D5+22+*<7!"# B&'?&0#65?&)E#0*'+)0*#1=1+6.# F(88&6+20 :7;7'.#0-")(-@;+8#()6'(+)>&1407*"#1&2#&8+'(.+)(*+&)7*"#?&>#1&88(),<7+'?&1*(),#&8 )(*51#!"#%+'#&8*"#-),+#)*C(1+)#1 G?(1*H()6?(1*IJ,&)*#)*7(*'&0?"#1#()6,"(1(,*#107 7+)*#1?1#*(*+&)0!"#K+,*&1+()-.# L&,+(2 ()6 "+0*&1+,(2 3(,4.1&5)67 E&14"&50#07A65,(*+&) +) K+,*&1+() =1+*(+)7!"# K+,*&1+() B&'?1&'+0#7M(+*"()6N1&.1#00: ;+*#1(1<=(,4.1&5)67!"#N1#7%(?"(#2+*#=1&*"#1"&&67-#0*"#*+,+0'()6F#,(6#),#:.97'5)<=-+4@;+8#()6'(+)>&1407!"#? 7,"(1(,*#107(6+6(,*+,(+'70*<2#()6 1#?5*(*+&) O2+9#1!>+0* 7?2&*7)(11(*+9#*#,")+D5#7'(+)*"#'#07 O2+9#1(0408&1'&1# >7;-++?4#+@;+8#()6>&1407!"#F1('(*+,C&)&2&.5#7,&'?(1+0&)>+*"%:=1&>)+). P2<00#0 70*<2#()6*"#'#0

@7'6)0(-@;+8#()6'(+)>&1407!"#1#3#2()6*"#6()6<7!"# N+,*51# O8 F&1+() Q1(<?2&* ()6 )(11(*+9# *#,")+D5#7*"# *<?+,(2 6()6<7(22#.&1+,(2 '#()+).:!"#R'?&1*(),#&8=#+).A(1)#0* 7'(+)8#(*51#0!"#C&6#1)-.#!"# -.# &8 ()S+#*< G*"#,1+0+0 &8,#1*(+)*+#0J C&6#1)+0'7%#9&2* ()6 #S?#1+'#)*(*+&)7 7L*1#('&8B&)0,+&50)#00()6R)*#1+&1C&)&2&.5# A7' A#?<-@ ;+8# ()6 '(+) >&1407'&6#1)+0* 8#(*51#0 +) "+0 >&1407L53T#,*+9#?#1,#?*+&) &8 *+'#7 +'?#10&)(2+*<&8*"#(1*+0*70*<2#!"# F#(6 7!"# &1+.+) &8 *"#,&22#,*+&)7)(*51(2+0*+, 6#0,1+?*+&)7*"# 50# &8 A?+?"()<7N(1(2<0+07A0,(?#7,"(1(,*#107)(11(*+9#*#,")+D5#7()#S*1(,*@!"#%&'(&')&'*##+ P2<00#0 '(+)8#(*51#07)(11(*+9#*#,")+D5#72().5(.#:-)#S*1(,*@ T.S.Eliot: life and works The Waste Land : features and interpretations. Lines from What The Thunder Said The Contemporary Age Contemporary Drama: The Theatre of the Absurd S. Beckett- life and works Waiting for Godot - plot, feature and themes, an extract: from act two. Il materiale didattico è stato, in prevalenza, tratto dal testo in uso: Literary Landcape di Thomson- Maglioni- CIDEB ed. ed integrato con schede di approfondimento fornite in fotocopia o reperite on-line. Ragusa,6 giugno 2014 Gli Alunni La Docente

a.s..2013/14 MATERIA:Matematica PROF. Occhipinti Maria (supplente: Prof. Battaglia Salvatore) CLASSE III D PROGRAMMA SVOLTO MODULO1: Trigonometria CONTENUTI Misura degli angoli Unità 1: Le funzioni goniometriche FUNZIOMI Circonferenza goniometrica GONIOMETRICHE Seno,coseno,tangente e loro variazioni Funzioni goniometriche di angoli particolari 30,45,60. Relazioni tra le funzioni goniometriche Rappresentazione grafica delle funzioni seno, coseno, tangente. Angoli associati Angoli complementari Riduzione al primo quadrante Unità 2: Formule di addizione e sottrazione (senza dimostrazione) FORMULE Formule di duplicazione e parametriche GONIOMETRICHE Formule di bisezione Unità 3: Equazioni goniometriche elementari EQUAZIONI GONIOMETRICHE Unità 4: RELAZIONI FRA LATI E ANGOLI DI UN TRIANGOLO Teoremi sui triangoli rettangoli Area di un triangolo. Teorema del coseno o di Carnot Teorema dei seni Applicazioni dei teoremi sui triangoli qualsiasi MODULO 2: funzioni esponenziali e logaritmiche CONTENUTI Unita 1: Definizione di potenza e sue proprietà FUNZIONI Funzioni esponenziali ESPONENZIALI Semplici equazioni esponenziali Unita2: Definizione di logaritmo LOGARITMI Proprietà dei logaritmi(senza dimostrazione) Cambiamento di base. Equazioni logaritmiche Funzione logaritmica Equazioni esponenziali risolvibili con i logaritmi Gli alunni

MATERIA:Fisica PROF. Occhipinti Maria (supplente: Prof. Battaglia Salvatore) CLASSE III D a.s.2013/14 PROGRAMMA SVOLTO APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELLA DINAMICA La forza peso. La forza normale. Le forze di attrito. La tensione. Le forze e il movimento La forza centripeta La forza elastica Il pendolo. LAVORO ED ENERGIA Il lavoro compiuto da una forza costante, con direzione uguale a quella dello spostamento e con direzione diversa rispetto a quello dello spostamento, lavoro positivo e lavoro negativo. e t Lavoro compiuto dalla forza di gravità. Energia potenziale gravitazionale Forze conservative e forze non conservative. anica La potenza Il lavoro compiuto da una forza variabile. IMPULSO E La quantità di moto La conservazione della quantità di moto Urti elastici e anelastici.(solo definizione) I FLUIDI La densità e pressione. La pressione nei fluidi La legge di Stevino e i vasi comunicanti Torricelli Il principio di Pascal e il martinetto idraulico Principio di Archimede e condizione di galleggiamento.

TEMPERATURE E CALORE Termometri e temperatura, il termometro e la scala CELSIUS, la scala KELVIN La dilatazione termica lineare, lama bimetallica, la dilatazione di un foro. La dilatazione termica Calore ed energia interna Capacita termica di un corpo Calore specifico. Relazione fra energia scambiata e variazione di temperatura. a e il calorimetro Gli stati della materia, i cambiamenti di stato. Equilibri tra stati di aggregazione, pressione di vapore saturo, la curva di fusione, Trasmissione del calore, convezione, conduzione e irraggiamento. LE LEGGI DEI GAS I DEALI E LA TEORIA CINETICA. Mole e numero di Avogadro. Il gas perfetto e la temperatura assoluta. La legge di Boyle e le leggi di Gay Lussac. La teoria cinetica dei gas, significato della temperatura assoluta. La velocità quadratica media, LA TERMODINAMICA I sistemi termodinamici Il principio zero della termodinamica Il primo principio della termodinamica Trasformazioni termodinamiche, trasformazioni quasi-statiche. Trasformazioni isobare Trasformazioni isocore Le macchine termiche, funzione di una macchina termica, rendimento di una macchina termica. Il secondo principio della termodinamica,enunciato di Kelvin, enunciato di Clausius e equivalenza tra i due enunciati. Gli alunni:

PROGRAMMA DI SCIENZE (GEOGRAFIA GENERALE ) INSEGNANTE: COTTONARO DANIELA CLASSE III D ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L'UNIVERSO Le stelle. Le costellazioni e la sfera celeste. Unità di misura astronomiche. Magnitudine apparente e assoluta. Variabili pulsanti. Stelle doppie. Colori, temperature e spettri stellari. Effetto Doppler. Le nebulose. L'evoluzione delle stelle. Il diagramma H-R. Le galassie. La legge di Hubble e l'espansione dell'universo. Ipotesi sull'origine dell'universo. La teoria del "big bang". Universo stazionario e Universo inflazionario. IL SISTEMA SOLARE Il modello di Tolomeo. La rivoluzione copernicana. Le leggi di Keplero. La legge della gravitazione universale di Newton. Lo spazio-tempo di Einstein. Il Sole: struttura e attività. Caratteristiche generali dei pianeti terrestri e dei pianeti gioviani. Asteroidi, meteore, meteoriti e comete. Ipotesi sull'origine del sistema solare. IL PIANETA TERRA Forma e dimensioni della Terra. I movimenti della Terra: prove e conseguenze del moto di rotazione ( esperienza di Guglielmini, esperienza di Foucault, legge di Ferrel, alternanza del dì e della notte) e del moto di rivoluzione terrestre ( aberrazione stellare, effetto di parallasse annua ed effetto Doppler, alternanza delle stagioni), giorno sidereo e giorno solare, anno sidereo e anno solare. I moti millenari. LA LUNA Caratteristiche chimico-fisiche della Luna. Il paesaggio lunare. I movimenti. Le librazioni. Le fasi lunari e le eclissi. Mese sidereo e mese sinodico Composizione superficiale e interno della Luna. Origine della Luna. L'ORIENTAMENTO I punti cardinali. Il reticolato geografico. Latitudine e longitudine. La misura del tempo. I fusi orari e la linea del cambiamento di data. LE ROCCE I processi litogenetici. Le rocce magmatiche: rocce intrusive ed effusive. Le rocce sedimentarie: rocce clastiche, organogene e chimiche. Le rocce metamorfiche: metamorfismo di contatto, dinamico e regionale. Il ciclo litogenetico.

L'INTERNO DELLA TERRA Costituzione della crosta, del mantello e del nucleo. Superfici di discontinuità. Il flusso geotermico. Il campo magnetico terrestre. Il paleomagnetismo. Struttura della crosta oceanica e della crosta continentale. LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE Il principio dell'isostasia. La teoria della deriva dei continenti. La teoria dell'espansione dei fondi oceanici. Dorsali oceaniche e fosse abissali. La teoria della tettonica delle placche. L'orogenesi. Celle convettive e punti caldi. I FENOMENI VULCANICI Edifici vulcanici e tipi di eruzioni. Vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo. Prodotti dell'attività vulcanica. Manifestazioni vulcaniche secondarie. Distribuzione geografica dei vulcani. I FENOMENI SISMICI Origine del terremoto. Il modello del "rimbalzo elastico". Le onde sismiche. I sismografi. Intensità e magnitudo di un terremoto. Distribuzione geografica dei terremoti. Ragusa, 05/06/14 L'Insegnante Daniela Cottonaro

!"#"%&&%'()'*+,-./'01223/-+1'4'5,-*,'0!"#%&'"&()*(%+&,-&.-&/012+ 314&512")"*6%&14&7)%841**"8"*6%&9:2"(;&<=>?<@A&!BC((%8)2(%&9:2"(;&?D>E?@A&F4&7%G)8)2(%&9:2"(;&EE>HI<@!"#%"&'(!"#!%&'()*)&+,-!"#!./&%)0%12,!3)&)+, 4&%+5!6%6/++%*/!78! 9%&+,0)++,8!:4#+%2/!*)&/!6%!;-!./0*(,#/<!"#!.%0/*,#,!6)##,!1*=%/3,<!"#!0%+0,3/2)&+,!6)#!*,0>,!6%!;/&!./0*,<!"#!?/0/6%1,<!@A(#+%2/!*)&/!6%!;- B%,0C%,!./CC%,0)<!0%1+,!6/3/&+%!/!?%#/+,<!;-!DC%E%/*/F-!"#%"&)(&*%&+,-.,/0" 4&%+5!6%6/++%*/!G8! "&+0,6(E%,&)!/#!1)*,#,! @A/0+)!6)##/!H*,&1()+(6%&)I8!%!6)++/+%!6)#!,&*%#%,!6%!90)&+, "!/00/**%8 JC,1+%&,8!!:@/!*,2(&%,&)!6%!;-!B)0,#/2,F @(6,3%*,8!:J&&(&*%/E%,&)F J&&%K/#)8!:./&C%/+,0)!6%!L/C%,#%<!./*)##)0%/<!6)*,0/E%,&)!>%++,0%*/!6%!?/#/EE,!M/0&)1)!/!N,2/<!M(C/!%&!DC%++,F- 4&%+5!6%6/++%*/!O8! /0/3/CC%,8!:N%>,1,!%&!DC%++,<!#/!K(,&/!3)&+(0/<!P/**,!/6,#)1*)&+)<!;/&!./++),!*,&!#AJ&C)#,<!Q,*/E%,&)!6%!;/&!./++),<!./0+%0%,!6%!;/&./++),<!0,*%L%11%,&)!6%!;/&!?%)+0,<!Q,*/E%,&)!6%!;/&!?/,#,<!R)*,##/E%,&)!6)#!P/++%1+/<!R)>,1%E%,&)<!;)>>)##%2)&+,!6%!;/&+/!@(*%/<!.,0+)!6)##/ Q)0C%&)<!N)1(00)E%,&)!6%!@/EE/0,F! @A/0+)!K/0,**/8!*/0/++)0%!C)&)0/#%!6)##A/0+)!K/0,**/-!,&+)1+,!1+,0%*,!)!*(#+(0/#)!%&!*(%!&/1*)!%#!P/0,**,-! B%/&!@,0)&E,!P)0&%&%8!/&/#%1%!6)##/!>0,6(E%,&)!/0*=%+)++,&%*/!)!1*(#+,0)/8!:R/3%6<!J>,##,!)!R/L&)<!%#!,#,&&/+,!6%!;/&!?%)+0,< P/#6/**=%&,!6%!;/&!?%)+0,<!;/&!@,&C%&,<!9,2K/!6%!40K/&,!Q"""<!M,&+/&/!6)%!M%(2%<!;/&+AJ&60)/!/#!S(%0%&/#)<!D1+/1%!6%!;/&+/!9)0)1/<!.,&(2)&+, /##/!P)/+/!@(6,3%*/!J#K)0+,&%F-! M0/&*)1*,!P,00,2%&%8!/&/#%1%!6%!/#*(&)!,>)0)!/0*=%+)++,&%*=)!:=%)1/!6%!;/&+A"3,!/##/!;/>%)&E/<!;/&!/0#,!/##)!'(/++0,!L,&+/&)F-!"#%"&1(&*%&+,00,.,/0"&,&%2300".,/0"(&4%566-."&,&7"85/0-." 4&%+5!6%6/++%*/!T8! "&+0,6(E%,&)8!"#!U),*#/11%*%12,!)!%#!N,2/&+%*%12,!?%++,0)1*,!)!1(K#%2)! V,=&!,&1+/K#)!)!W%##%/2!9(0&)0! V/*'()1!@,(%1!R/3%68!:"#!C%(0/2)&+,!6)C#%!X0/E%<!J!./0/+F! J&+,&%,!/&,3/8!:R)6/#,!)!"*/0,<!J2,0)!)!?1%*=)<!.,&(2)&+,!L(&)K0)!6%!#)2)&+)!Y"""<!.,&(2)&+,!L(&)K0)!6%!#)2)&+)!Y"Q<!.,&(2)&+, L(&)K0)!6%!./0%/!0%1+%&/!6AJ(1+0%/<!K,EE)++%!*/&,3%/&%F 4&%+5!6%6/++%*/!Z8! 9=[,6,0)!B)0%*/(#+8!:@/!E/++)0/!6)##/!.)6(1/F! D(C\&)!R)#/*0,%]8!:@/!@%K)0+5!C(%6/!%#!>,>,#,F! @/!;*(,#/!6%!P/0K%E,&! /2%##)!,0,+8!:@/!*/++)60/#)!6%!=/0+0)1F!"#%"&9(&:5&7,5%0;&,&%5&."6.-,/<5= 4&%+5!6%6/++%*/!^8! "#!N)/#%12,! B(1+/3!,(0K)+8!:N/C/EE)!%&!0%3/!/##/!;)&&/<!M(&)0/#)!/!X0&/&1<!@,!1>/**/>%)+0)F-! @A"2>0)11%,&%12, 1

! D6(/06!./&)+8!:,#/E%,&)!1(##A)0K/<!X#_2>%/F-! #/(6)!.,&)+8!:"2>0)11%,&<!1,#)%#!#)3/&+<!N)C/+/!/6!J0C)&+)(%#F-!?-!J(C(1+)!N)&,%08!:"#!2(#%&,!6)##/!B/#)++)F-! D6C/0!R)C/18!:@A/11)&E%,F-!?/(#!)E/&&)8!:B%,*/+,0%!6%!*/0+)<!@/!*/1/!6)##A%2>%**/+,!/6!J(3)01F-! @/!L,+,C0/L%/! "#!U),%2>0)11%,&%12,! B),0C)1!;)0/(+8!:4&/!6,2)&%*/!>,2)0%CC%,!/##/!B0/&6)!V/++)F-!?/(#!;%C&/*8!:"&C0)11,!6)#!>,0+,!6%!./01%C#%/F-! "#!?,1+%2>0)11%,&%12,! Q%&*)&+!Q/&!B,C=8!:./&C%/+,0%!6%!>/+/+)<N%+0/++,!6)#!>,1+%&,!N,(#%&F-! @AD1>0)11%,&%12,8!*)&&%! @)!1>)0%2)&+/E%,&%!6)##)!J3/&C(/06%)!/0+%1+%*=)!6)#!>0%2,!U,3)*)&+,8!*)&&%! @A/0+)!+0/!#)!6()!C()00)8!*)&&%,4"&14:22" F4&'%8)2() J%K-&5"8L)4)&.12M%2")" 2

!"#"%&&%'()'*(+,%-)#.*'/)0),%',1%00*'2(' %..#'0,#1%03),#'4562'4567' '!#3*.-)%&*.3#'/)0)#1#),#' 89:;<=9>?@9=@':'>AB:C?>9:'D>'9:;=;?:CE>'>DD>'F>?=G>H' *;H'I='<@?:CE=>B:C?@'BA;G@D>9:'J:C:9>D:'>??='>';K=DA<<>9:'>9B@C=@;>B:C?:'='<9=CG=<>D='I=;?9:??=' BA;G@D>9=H' ")*1%L#"%-)#.*'(*1)'0,M*&)'&#3#")'()'L%0*' *;H'G@C'<=GG@D='>??9:EE=N<>DD@C=O''FAC=G:DD:O'' I=C>B=G>'J:C:9>D:O'D>'G@@9I=C>E=@C:'@GAD@'B>CA>D:':'PA:DD>'@GAD@8<@I>D=G>':I'>GPA=;=9:'I:;?9:EE>' :'<9:G=;=@C:H' *;H'>??='>I'>GPA=;=9:':'>'J:;?=9:'>A?@C@B>B:C?:'D@';<>E=@'>'I=;<@;=E=@C:'=C'9><<@9?@'>='G@B<>JC=O' >DD:'>??9:EE>?A9:':'>D'?:B<@'N@9J>C=EE>E=@C:';<>E=@8?:B<@9>D:QH'.0#',)R),#' *;'I='<9:>G9@S>?=G>'>D';A@D@'G@C'G><@K@D?:'=C'>K>C?=O'=CI=:?9@':'G@C'9=CG@9;>H' %9S=?9>JJ=@'I='<>9?=?:H' '!>DD>G>C:;?9@'N<>DD:JJ=O'<>;;>JJ=':'?=9=O'B=C='<>9?=?:QH'!>DD>K@D@'N<>DD:JJ=@O'S>JT:9O'S>??A?>'Q' %?D:?=G>'D:JJ:9>'NB:EE@F@CI@':'K:D@G=?UO'J:??@'I:D'<:;@QH' 3:CC=;'?>K@D@H',@C@;G:CE>'I:='9:J@D>B:C?='I:DD:'<9=CG=<>D='I=;G=<D=C:';<@9?=K:';G@D>;?=GT:H' ' ''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''' ' '''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''!9@FH;;>'%I9=>C>'=>CCV' '