Marzo 2019 RELAZIONE GEOLOGICA. Adozione Delibera C.C. n. del.. Approvazione Delibera C.C. n. del..

Documenti analoghi
Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato)

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato)

Procedura di adeguamento alla pericolosità da frana del PAI tramite l aggiornamento della banca dati IFFI

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI BETTOLLE (SI) CLASSIFICAZIONE DI PERICOLOSITÀ E FATTIBILITÀ N. 53/R BETTOLLE (SI) COMUNE DI SINALUNGA

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

PIANO ATTUATIVO AREA TR03a L.R. 03/01/2005 N. 01 art.69

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I...

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome VERONA. Fumane. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Piano di Bacino Ambito 16

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

COMUNE DI CASOLE D'ELSA

Marzo. rato G. elabo. Il sindaco. Bonifazi. Emilio. Moreno Canuti. De Bianchi. Marco. Rossana Chionsini. Spartaco Betti. Gianfranco Gorelli

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

MARANO DI VALPOLICELLA

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Sentieri e Rischio Idrogeologico

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Variante al Piano Urbanistico Comunale

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

DIREZIONE URBANISTICA, SUE E GRANDI PROGETTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

Montecchia di Crosara

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA

FERRARA DI MONTE BALDO

RELAZIONE GEOLOGICA Giugno 2015

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

PROGETTO DI VARIANTE

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità

Variante al Piano Strutturale

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

P.T.C.P. VARIANTE DI ADEGUAMENTO ALLA L.R. 19/2008 INTEGRAZIONE NORME DI ATTUAZIONE APPROVAZIONE

VERONA. Brentino Belluno. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

SPECIFICHE TECNICHE CARTA DELLE COPERTURE SCIOLTE

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

Studio Geologia Ceccarelli

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

UNIONE TERRE DI CASTELLI COMUNE DI SPILAMBERTO

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

AREA DI VARIANTE 19 : BRENTINE

PROGETTO PRELIMINARE


4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO

G. De Luca, L. Del Maschio, F. Manelli, E. Pattuzzi

PENDENZE: mediamente comprese fra il 5% ed il 15% (classi 2 e 3) con limitate porzioni meridionali che superano il 35% (classe 6).

COMUNE DI CAPOLIVERI PROVINCIA DI LIVORNO

ADOZIONE. Variante al Piano Strutturale per l'adeguamento del quadro conoscitivo alle direttive del D.P.G.R. 53/r/2011 e al P.G.R.A.

Il geologo professionista nelle. Roma giugno Esercitazione pratica

PIANO REGOLATORE GENERALE

RELAZIONE INTEGRATIVA

Settore IV Pianificazione e governo del territorio

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

Autorità di bacino distrettuale dell'appennino Centrale. Decreto n. 18/2018

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTA la Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo e s.m.i.;

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA


Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana

C.E.S.A. S.R.L. DI BUONCRISTIANI COSTANTINO

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

COMUNE DI MASSA MARITTIMA. RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DELLA L.R.T. 65/2014 e smi ART. 228 comma 2

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

Piano Strutturale del Comune di Sambuca Pistoiese. Controdeduzioni alle richieste del Genio Civile a seguito del Deposito 954 del 15/9/2015

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2016 pag. 1/7

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

BRUINO (TO) VARIANTE STRUTTURALE N. 3 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 17 COMMA 4 L.R. 56/1977

Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze LOCALITA' PODERE ROSA - SANT'ANNA - CERBAIOLA

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

STUDIO GEOLOGICO DOTT. GEOL. ALESSANDRO MURRATZU

SPECIFICHE TECNICHE CARTA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

QUADRO DISSESTO COMUNALE COMPARATO AL QUADRO INVENTARIO DISSESTO RER (Carta Inventario del Dissesto RER 2004 di cui alla D.G.R. n 803 del 3/5/2004 e

COMUNE DI CAPRINO VERONESE

Spinello in Comune di Santa Sofia

DELIBERAZIONE N. 7 DEL

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Comune di Tavernerio (CO)

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

INTEGRAZIONI AL DOCUMENTO DI VALSAT

Transcript:

Marzo 2019 RELAZIONE GEOLOGICA Adozione Delibera C.C. n. del.. Approvazione Delibera C.C. n. del..

INDICE Premessa...2 Carta Geologica...5 Carta Geomorfologica...5 Carta delle Aree a Pericolosità Geologica...6 Carta delle Aree a Pericolosità Idraulica...8 Studi di Microzonazione Sismica di Livello 1...10 Fattibilità geomorfologica...10 Fattibilità idraulica...11 Fattibilità sismica...11 GRUPPO DI LAVORO Sindaco e Assessore all Urbanistica: Fabrizio Fè Responsabile Unico del Procedimento: Elisabetta Marcellini Garante della Comunicazione: Alessandro Caferri Ufficio di Piano: Claudio Bertoneri, Marco Crocchi, Giuseppina Ferrigno, Claudia Frangiosa, Elisa Parretti Coordinamento generale e VAS: Silvia Arnofi Collaborazione a urbanistica e SIT: Paola Loglisci Collaborazione a VAS: Federica Benelli, per CRAS S.p.A. Editing: Renata Giavara Aspetti geologici: Copernico Srl Geol. Marco Antoni

PREMESSA Su incarico dell'amm.ne Comunale di Pienza viene redatta la presente Relazione Geologica che riporta le risultanze degli studi e delle cartografie elaborate a supporto del Piano Operativo comunale di Pienza, redatto ai sensi della L.R.65/2014 D.P.G.R 53/R del 25/10/2011. Al fine di ottemperare a quanto richiesto dalla normativa, è risultato necessario adeguare alcune cartografie del Piano Strutturale di Pienza, nello specifico: Carta Geologica del P.S.- Quadro conoscitivo, redatta nell'ambito degli studi di cui al P.S. ai sensi della D.C.R. 94/85; Carta Geomorfologica del P.S. - Quadro conoscitivo, redatta nell'ambito degli studi di cui al P.S. ai sensi della D.C.R. 94/85; Carta della Pericolosità Geologica del P.S. - Progetto, redatta con aggiornamento nell'ambito degli studi di cui al R.U. ai sensi del D.P.G.R. 26/R del 27/04/2007; Carta della Pericolosità Idraulica del P.S. - Progetto, redatta con aggiornamento nell'ambito degli studi di cui al R.U. ai sensi del D.P.G.R. 26/R del 27/04/2007. Le cartografie prodotte risultano pertanto adeguate alle norme vigenti ed ai piani territoriali sovraordinati riportati a seguire: D.P.G.R. 53/R 2011 Regolamento di attuazione dell articolo 62 della legge regionale 3 gennaio 2005, n.1 (Norme per il governo del territorio) in materia di indagini geologiche. ; PTCP2010 Piano di Coordinamento Provinciale di Siena approvato con D.C.P. n 124 del 14 dicembre 2011; PIT 2014 Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico approvato in data 27/03/2015; L.R.41/2018 del 24/07/2018 Disposizioni in materia di rischio alluvioni e di tutela dei corsi d'acqua Per quanto concerne gli aspetti geomorfologici territoriali, i contenuti relativi a frane e dissesti sono stati direttamente rilevati e prodotti dall'autorità di Bacino Distrettuale dell'appennino Settentrionale a seguito di sopralluogo in situ (27/02/2019) e ricognizione areofotogrammetrica. I contenuti geomorfologici di cui sopra sono stati quindi utilizzati per la stesura della Carta della Pericolosità Geomorfologica, redatta sempre a cura dell'autorità di Bacino Distrettuale dell'appennino Settentrionale. 2

Per quanto concerne gli aspetti idraulici, è stata riproposta la classificazione attualmente presente nel P.G.R.A. del Bacino del Fiume Ombrone, con lievi modifiche cartografiche effettuate al fine di correggere meri errori di digitalizzazione avvenuti a seguito del trasferimento dei dati contenuti nel P.S. di Pienza dall'amm.ne Regionale all'autorità di Bacino Distrettuale dell'appennino Settentrionale. Per quanto concerne gli aspetti sismici, nell'ambito del P.O. sono stati effettuati i necessari Studi di Microzonazione Sismica di Livello 1. Le indagini eseguite hanno portato alla stesura degli elaborati grafici sotto riportati, che risultano parte integrante e sostanziale del P.O.: VARIANTE AL P.S. - QUADRO CONOSCITIVO CONTESTUALE AL P.O. Carta Geologica G1 a,b, c Scala 1:10.000 G10 Scala 1:2000 Carta Geomorfologica G6 a,b, c Scala 1:10.000 G14 Scala 1:2000 VARIANTE AL P.S. - PROGETTO CONTESTUALE AL P.O. Carta delle Aree a Pericolosità Geologica PS09 a,b Scala 1:10.000 PS09 c Scala 1:2.000 Carta delle Aree a Pericolosità Idraulica PS08 a,b Scala 1:10.000 PS08 c Scala 1:2000 3

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 Carta delle Indagini Scala 1:5.000 Carta delle Frequenze Scala 1:5.000 Carta di Dettaglio delle Indagini Scala Varie Carta Geologico-Tecnica per la Microzonazione Sismica Scala 1:5.000 Carta delle MOPS Scala 1:5.000 Relazione Tecnica MOPS PIANO OPERATIVO Carta della Fattibilità Geologica PO_FG - Scala 1:2.000 Carta della Fattibilità Idraulica PO_FI - Scala 1:2.000 Carta della Fattibilità Sismica PO_FS - Scala 1:2.000 Nelle pagine a seguire si riporta una trattazione sintetica sulle modalità di elaborazione di ciascuna carta e dei contenuti relativi. 4

CARTA GEOLOGICA La cartografia geologica di base del P.S., redatta a seguito di rilevamenti di dettaglio condotti alla scala di rilievo 1:2.000 per l'area urbana di Pienza e scala 1:10.000 per il resto del territorio comunale, è stata aggiornata solamente nella definizione di corpi di frana e dissesti, rilevati e cartografati direttamente dall'autorità di Bacino Distrettuale dell'appennino Settentrionale anche a seguito di sopralluoghi in situ. Per la definizione dei tematismi, riportati nella Carta Geologica ma propri degli aspetti geomorfologici, si rimanda pertanto al capitolo successivo. CARTA GEOMORFOLOGICA La carta geomorfologica del P.S., redatta a seguito di rilevamenti di dettaglio condotti alla scala di rilievo 1:2.000 per l'area urbana di Pienza e scala 1:10.000 per il resto del territorio comunale, è stata aggiornata nella definizione di corpi di frana e dissesti, rilevati e cartografati direttamente dall'autorità di Bacino Distrettuale dell'appennino Settentrionale anche a seguito di sopralluoghi in situ. I tematismi rilevati e presenti nel territorio comunale risultano quindi attinenti alle specifiche IFFI, così come di seguito riportato: S1 - Frane di scivolamento e colata lenta inattive stabilizzate Frane con movimento di velocità < 0,05 cm/s = 3 cm/min. Classe di velocità IFFI: lenta, molto lenta ed estremamente lenta. Intervallo di velocità da ca 50 m/giorno al limite dell errore strumentale (convenzionalmente ca 2 mm/anno). S2 - Frane di scivolamento e colata lenta inattive potenzialmente instabili (quiescenti) S3 - Frane di scivolamento e colata lenta attive R3 - Frane di colata rapida attive Frane con movimento di velocità > 0,05 cm/s = 3 cm/min. Classe di velocità IFFI: rapida, molto rapida ed estremamente rapida. Intervallo di velocità da oltre 50 m/giorno. 5

F Franosità diffusa attiva Generalmente riferibile a gruppi di frane attive (delle diverse tipologie sopra indicate) non cartografabili singolarmente, aree franose attive poco profonde in cui non è ricostruibile chiaramente la geometria, frane superficiali attive facilmente obliterate dalle lavorazioni, aree ad intensa erosione con locali fenomeni di colamento o scivolamento attivi (ad esempio aree calanchive attive, scarpate in evoluzione per crolli, colamenti e scivolamenti). Si tratta di forme che possono essere poco persistenti nei loro tratti caratteristici e con ricorrenza anche pluriennale. Sono assimilate a questa categoria anche le aree in dissesto associate a scarpate morfologiche caratterizzate da processi geomorfologici gravitativi o erosivi diffusi e ricorrenti. DF deformazioni superficiali o franosità diffusa inattiva quiescente Generalmente riferibili a deformazioni superficiali con caratteristiche plastiche (soliflussi, soilcreep) o combinati con altri stili geomeccanici (crolli, deformazioni di taglio superficiali) in cui si abbia comunque un evoluzione lenta o lentissima o con ricorrenza superiore a 10-20 anni. In coerenza con i criteri IFFI sono sinonimi di aree a franosità diffusa inattive potenzialmente instabili a velocità bassissime o nulle. Nella pratica operativa si ha un passaggio graduale tra franosità diffusa e le deformazioni superficiali al diminuire della densità delle forme, della velocità evolutiva, della ricorrenza dei fenomeni e con la progressiva obliterazione delle forme. CARTA DELLE AREE A PERICOLOSITA' GEOLOGICA La pericolosità geologica definisce le aree omogenee per pericolosità derivante dai fattori geologici, geomorfologici e litologico/strutturali, così come definito dal D.P.G.R. 53/R 2011. Di seguito sono descritte in dettaglio le classi di pericolosità geologica individuate: Pericolosità geologica molto elevata (G.4): aree in cui sono presenti fenomeni attivi e relative aree di influenza, aree interessate da soliflussi. La classe di pericolosità geologica G.4 individua aree interessate da reali dissesti che compromettono la stabilità dei versanti stessi e di tutte le infrastrutture ed opere in essi presenti. Sono state inserite in questa classe di pericolosità: - frane attive comprensive del corpo di frana, della corona di distacco e delle relative aree di possibile evoluzione del dissesto; - aree a soliflusso; - aree a calanchi o a biancane; 6

Pericolosità geologica elevata (G.3): aree in cui sono presenti fenomeni quiescenti; aree con indizi di instabilità connessi alla giacitura, all'acclività, alla litologia, alla presenza di acque superficiali e sotterranee, nonché a processi di degrado di carattere antropico; aree interessate da intensi fenomeni erosivi. Le aree a pericolosità geomorfologica elevata sono soggette al rischio di riattivazione di dissenti originatisi in passato o alla evoluzione di situazioni al limite della stabilità. Sono state inserite in questa classe di pericolosità: - frane quiescenti comprensive del corpo di frana, della corona di distacco e delle aree di influenza; - corpi detritici e terreni pliocenici argillosi, limosi, sabbiosi o conglomeratici, su versanti con pendenze indicativamente superiori al 25%; - aree interessate da fenomeni erosivi: aree interressate da fenomeni di ruscellamento concentrato e diffuso, alvei in erosione e tratti del reticolo fluviale con tendenza all'approfondimento o alla migrazione in cui è possibile individuare scarpate di erosione fluvio-torrentizia in evoluzione; Pericolosità geologica media (G.2): aree in cui sono presenti fenomeni franosi inattivi o stabilizzati (naturalmente o artificialmente); aree con elementi geomorfologici, litologici e giaciturali dalla cui valutazione risulta una bassa propensione al dissesto; nella classe di pericolosità geologica media sono comprese le aree apparentemente stabili sulle quali permangono dubbi che potranno essere chiariti a livello di indagine geognostica di supporto alla progettazione edilizia. Sono state inserite in questa classe di pericolosità: - frane non attive (stabilizzate naturalmente o artificialmente); - corpi detritici e terreni pliocenici argillosi, limosi sabbiosi o ghiaiosi, su versanti con pendenze indicativamente inferiori al 25%; - versanti stabili su roccia (calcari, arenarie o flysch); Pericolosità geologica bassa (G.1): aree in cui i processi geomorfologici e le caratteristiche litologiche e giaciturali non costituiscono fattori predisponenti al verificarsi di movimenti di massa. Dato l'assetto morfologico e geomorfologico, nonché le caratteristiche litologiche dei terreni affioranti nel territorio comunale di San Quirico d Orcia, non sono state individuate aree a pericolosità geomorfologica bassa. Il presente studio, necessario per l'aggiornamento delle perimetrazioni di pericolosità geologica, ha comportato anche la ridefinizione delle aree a pericolosità geomorfologica ai sensi del P.A.I. del Fiume Ombrone. 7

La perimetrazione delle aree di Pericolosità G3 e G4 è stata effettuata direttamente dall'autorità di Bacino Distrettuale dell'appennino Settentrionale sulla base dei rilievi geomorfologici effettuati, e presenta corrisponda normativa con le classi P.F.M.E. e P.F.E. del P.A.I. Ombrone, ad eccezione delle aree a soliflusso. Tali aree infatti risultano inseribili nella classe G3 P.F.E. ai sensi delle norme P.A.I., mentre devono essere classificate come aree G4 ai sensi del 53/R del 2011. Nell'ambito territoriale di Pienza, per gran parte interessato da appezzamenti a seminativo estensivi insistenti su argille plioceniche, risulta comune la presenza di sedimenti superficiali maggiormente allentati (lavorazioni agrarie, fenomeni di alterazione erosivi, ecc...) tale da causare il lento movimento verso valle dei terreni, regolarizzato annualmente attraverso la normale conduzione agraria dei fondi. L'attribuzione di una classe di Pericolosità Geologica G4 ai terreni interessati da questa tipologia di fenomeno sarebbe risultata alquanto penalizzante e sicuramente non attinente al reale stato di rischio. Pertanto sono stati mantenuti i livelli di pericolosità dettati dal Distretto Appennino Settentrionale, sulle cui perimetrazioni è stata basata anche la classificazione di pericolosità ai sensi del 53/R del 2011; le aree a soliflusso attive, aventi geometrie perfettamente definibili ed interessanti spessori di terreno maggiori sono state comunque catalogate all'interno delle forme S3 (colate lente attive), alle quali è stato attribuito un livello di pericolosità G4. CARTA DELLE AREE A PERICOLOSITA' IDRAULICA La pericolosità idraulica definisce le aree omogenee sulla base del rischio di alluvionabilità definito ai sensi della L.R. 41/2018. In ottemperanza a quanto riportato nel P.G.R.A. dell'autorità distrettuale dell'appennino settentrionale, non essendo presenti studi di dettaglio né previsioni di P.O. a livello del reticolo idrografico principale (Fiume Orcia), sono stati ribaditi i contenuti presenti a livello dello stesso P.G.R.A., correlabili con quanto diposto dalla L.R. 41/2018. Le perimetrazioni del P.G.R.A., per naturale trasferimento di dati dall'amm.ne Regionale al Distretto Appennino Settentrionale, avrebbero dovuto essere affini ai dati di Pericolosità Idraulica presenti nel P.S. del Comune di Pienza, approvati e resi ufficiali mediante approvazione dello strumento urbanistico dalla stessa Amm.ne Regionale. Da un'accurata analisi e sovrapposizione informatica, sono risultati errori macroscopici di digitalizzazione tali da far propendere lo scrivente ad effettuarne la rettifica. La perimetrazione proposta corregge quindi tali errori grafici, mantenendo comunque i criteri geomorfologici di delimitazione delle aree di rischio dettate dal D.P.G.R. 53/R del 2011 e correlabili con le categorie di Pericolosità da Alluvione di cui alla L.R. 41/2018. Nella pagina a seguire si riporta un estratto grafico esemplificativo al fine di documentare gli errori di digitalizzazione presenti a livello delle cartografie del P.G.R.A. per i motivi succitati. 8

ESTRATTO GRAFICO ERRORI DI DIGITALIZZAZIONE P.G.R.A. 9

I livelli di Pericolosità Idraulica definiti in cartografia sono i seguenti: AREE A PERICOLOSITA' PER ALLUVIONI FREQUENTI: aree classificate negli atti di pianificazione di bacino come aree a Pericolosità per Alluvioni Frequenti Assimilabili alle Aree PI4 del 53R/2011 AREE A PERICOLOSITA' PER ALLUVIONI POCO FREQUENTI: aree classificate negli atti di pianificazione di bacino come aree a Pericolosità per Alluvioni Poco Frequenti; Assimilabili alle Aree PI3 del 53R/2011 AREE A PERICOLOSITA' PER ALLUVIONI RARE DI ESTREMA INTENSITA': Assimilabili alle Aree PI2 del 53R/2011 STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 Per quanto concerne metodologie di indagine, risultanze ed informatizzazione dei dati si rimanda agli elaborati specifici (Relazione Tecnica M.O.P.S. e cartografie allegate), parte integrante e sostanziale degli studi geologici di supporto alla redazione del P.O. I livelli di pericolosità sismica riscontrati nelle aree indagate vanno quindi a sostituire quelli desunti a seguito dell'elaborazione effettuata a livello di R.U. Originario della Carta delle Zone a Maggior Pericolosità Sismica Locale (ZMPSL) e degli Studi di Microzonazione Sismica di Livello 1 effettuati nel corso degli studi per la 1a Variante al R.U., solamente per gli interventi in variante. FATTIBILITA GEOLOGICA Al fine di realizzare la cartografia di Fattibilità Geologica è stata presa a riferimento, così come indicato nel DPGR 53R/2011, la classificazione riportata nelle Carte della Pericolosità Geologica ed incrociata con le varie tipologie di previsioni del P.O.. La matrice venutasi così a creare ha permesso allo scrivente di definire in prima approssimazione la Fattibilità Geomorfologica degli interventi previsti. Questa prima classificazione è stata successivamente elaborata con l analisi puntuale effettuata nel territorio volta alla definizione ed alla comprensione delle cause di instabilità relative alle aree interessate da Pericolosità Geologica 3 e Pericolosità Geologica 4. Sulla base della classificazione di Fattibilità Geomorfologica così effettuata e relativamente alle classi di Pericolosità Geologica corrispondenti, nonché a seconda del tipo e dell entità degli interventi previsti sono state definite le NTA, suddivise in prescrizioni generali aggiornate con i richiami all'attuale normativa geologica di riferimento e riferite a tutte le aree del territorio (vedi anche matrici di fattibilità), e, ove necessario, in prescrizioni aggiuntive relative a ciascuna tipologia di previsione. 10

FATTIBILITA IDRAULICA Al fine di realizzare la cartografia di Fattibilità Idraulica è stata presa a riferimento, così come indicato nel DPGR 53R/2011, la classificazione riportata nelle Carte della Pericolosità Idraulica ed incrociata con le varie tipologie di previsioni del P.O.. La matrice venutasi così a creare ha permesso allo scrivente di definire in prima approssimazione la Fattibilità Idraulica degli interventi previsti. Tutti gli interventi previsti nel P.O. ricadono in zone di alto morfologico e pertanto è stata assegnata indistintamente la classe di Fattibilità Idraulica 1. Non essendovi quindi previste trasformazioni urbanistico edilizie in zone soggette ad alluvioni frequenti o poco frequenti, ai sensi dell'art.7 della L.R. 41/2018, non si individuano le opere necessarie (Art.8 della L.R. 41/2018) al fine del raggiungimento di un livello di rischio R2. FATTIBILITA SISMICA Al fine di realizzare la cartografia di Fattibilità Sismica, così come indicato nel DPGR 53R/11, è stato necessario effettuare lo studio di Microzonazione sismica di Livello 1 che ha riguardato i centri urbanizzati di Pienza e Monticchiello. Tale classificazione è stata presa a riferimento al fine di realizzare le cartografie di Fattibilità Sismica, in relazione agli interventi previsti nel P.O.. La correlazione tra Pericolosità Sismica locale e tipologia di intervento ha permesso di definire in prima approssimazione la Fattibilità Sismica in ogni zona oggetto di studio. Sulla base della classificazione di Fattibilità Sismica così effettuata e relativamente alle classi di Pericolosità Sismica corrispondenti, nonché a seconda del tipo e dell entità degli interventi previsti sono state riviste le NTA, suddivise in prescrizioni generali aggiornate con i richiami all'attuale normativa geologica di riferimento e riferite a tutte le aree del territorio, e, ove necessario, in prescrizioni aggiuntive relative a ciascuna tipologia di previsioni. Il Tecnico Incaricato Geol. Marco Antoni 11