SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Documenti analoghi
Docente Creazione Stato Chiusura. Strutt.Proprietaria Strutt.Responsabile Insegnamento Modulo

Dipartimento di afferenza Settore Carriera A.A.

Programma del corso di Particelle Elementari

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

TEORIE DI GAUGE. A.A. 2010/2011 Omar Benhar, Marco Bochicchio. Argomenti svolti a lezione

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TEORICA 1 PROF. E. PACE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA A. A

Indice. Parte I Fondamenti teorici

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

Docente Creazione Stato Chiusura. STEFANO FORTE Da approvare 15/01/2016. Dipartimento di afferenza Settore Carriera A.A.

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17. Correnti di SU(3) Interazioni di neutrini Difficoltà dell'interazione di Fermi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 10

Riassunto della lezione precedente

Dipartimento di afferenza Settore Carriera A.A. Corso di Studio Strutt.Responsabile Insegnamento Modulo. Forma didattica Stato Numero Ore

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

Geometria dello Spaziotempo

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17

Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 7

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma

Diario delle lezioni di Fisica Matematica Superiore 2013/14

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 9

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Teoria dei campi. Capitolo De Curtis - B Rinormalizzazione in QED Rinormalizzazione in teoria di gauge non abeliana

Divergenza Superficiale

Scheda relativa all insegnamento di: FISICA TEORICA CFU 6

Fisica Nucleare e Subnucleare II

Prospettive future, oltre il modello standard?

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 6. Operatore Numero Formalismo Lagrangiano e Hamiltoniano Quantizzazione canonica. Teorema di Noether

REGISTRO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

INDICE. 1 Ouverture 1

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole

Lezioni di Meccanica Quantistica

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17)

Prefazione Le leggi del moto di Newton Proiettili e particelle cariche Quantit` a di moto e momento angolare Energia 101

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

Attivita di Ricerca. Gruppo Teorico Gianfranco Pradisi

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16)

Esercizi Teoria dei Campi

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani

α µ + m δ α ψ β (x) = 0. (2) Equazione di Dirac La relazione relativistica tra energia ed impulso di una particella libera

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 5

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2016/17

REGISTRO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ELETTRODINAMICA CLASSICA

Alcuni spunti per la lezione del 22/05/2019

Meccanica Statistica I a.a (Prof. Mauro Sbragaglia)

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Le basi del Modello Standard

Riassunto della lezione precedente

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 3. Equazione di Dirac 2 Descrizione relativistica dello spin

INDICE GRANDEZZE FISICHE

Dipartimento di afferenza Settore Carriera A.A. Corso di Studio Strutt.Responsabile Insegnamento Modulo. Forma didattica Stato Numero Ore

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Scattering di Coulomb. Effetti polarizzatori Tecniche di tracce di matrici γ

Misura del momento magnetico dell elettrone

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Problemi attuali di fisica delle particelle

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente COLOMBO LUCIANO

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 10. Propagatore e invarianza di gauge Teoria di Fermi del decadimento β Cinematica; spazio delle fasi

Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali Teorema di Noether Invarianze e costanti del moto Traslazioni nello spazio Rotazioni nello

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 8. Quantizzazione del campo di Dirac Invarianza di gauge locale Quantizzazione del campo elettromagnetico

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 14. Hamiltoniana del decadimento β Chiralità e proiezioni chirali Correnti chirali.

Istituti Paritari PIO XII

IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E IL SUO SUPERAMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA 17 MARZO 2016 PERUGIA SIMONE PACETTI

Indice. capitolo. capitolo. capitolo

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 4. Equazione di Dirac 3 Interazione E.M. Scattering di Coulomb

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 19. La scoperta delle correnti neutre Unificazione elettrodebole

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Transcript:

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Docente Creazione Stato Chiusura STEFANO FORTE Da 16 01 2013 Data di nascita Codice fiscale 21 06 1961 FRTSFN61H21F205Q Facolta Settore Carriera A.A. SCIENZE E TECNOLOGIE (F) FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO I FASCIA 2012/13 Strutt.Proprietaria Strutt.Responsabile Insegnamento Modulo FISICA (Classe LM 17) (F95) FISICA (Classe LM 17) (F95) Forme didattiche previste dal Piano Didattico Lezioni(48 ore) Note Nessuna Riepilogo Attività Teoria delle Interazioni Fondamentali 1 (F95 123) () Forma didattica Stato Numero Ore Lezioni Da 24 48 1/5

Dettaglio attività Stato Data Ora Forma Ore Aula Sede inizio Da MER 10 10 2012 16:00 2 T Dipartimento Lezioni Da GIO 11 10 2012 16:00 2 T Dipartimento Lezioni didattica Argomento/Note Introduzione al corso: interazioni fondamentali e riduzionismo. Costruzione moderna di una teoria di interazioni fondamentali: cinematica relativistica e dinamica quantistica. Meccanica quantistica, relativita', e necessita' di una descrizione con infiniti gradi di liberta'. Posizione ed impulso come osservabili collettive in una teoria di campo. Principio di indeterminazione e nonconservazione del numero di particelle. Teoria 'fondamentale' come teoria 'piu' generale'. Le unita' naturali. Analisi dimensionale in termini di unita' naturali: ruolo del termine cinetico. Analisi dimensionale come strumento per classificare le interazioni. Interazioni rinormalizzabili e non: principio di rinormalizzabilita' come caratteristica della natura fondamentale di un'interazione. Principio di simmetria e principio di naturalezza. L'elettrodinamica classica come teoria di interazioni fondamentali. Formulazione covariante delle equazioni di Maxw ell: tensore intensita' di campo. Formulazione in termini di quadripotenziali. Equazioni del moto e lagrangiana. Dimensionalita' dei campi e degli accoppiamenti. Invarianza di gauge: conteggio dei gradi di liberta' dinamici della teoria. Equazione del moto (legge di Gauss) come vincolo. Teorema di Noether in teioria dei campi. Correnti e cariche conservate. Simmetrie spaziotemporali in un teoria di campo invariante di Poincare. Tensore energia impulso. Tensore momento angolare generalizzato. Esprezzioni esplicite per una soluzione elementare delle equazioni del moto (onda piana). Vettore impulso ed vettore di Pauli Lubanski e loro quadrati (operatori di Casimir). Condizione di allineamento delle componenti spaziali dei vettori impulso e Pauli Lubanski: conteggio dei gradi di liberta'. Da MER 17 10 2012 16:00 2 T Dipartimento Lezioni Da GIO 18 10 2012 16:00 2 T Dipartimento Lezioni Da MER 24 10 2012 16:00 2 T Dipartimento Lezioni Da GIO 25 10 2012 16:00 2 T Dipartimento Lezioni Quantizzazione del campo scalare neutro (campo di Klein Gordon). Lagrangiana ed equazioni classiche del moto. Tensore energiaimpulso. Coordinate normali e diagonalizzazione dell'hamiltoniana. Riduzione del problema ad oscillatori armonici accoppiati: equazioni del moto classiche e quantizzazione. Campo ed hamiltoniana in termini di operatori di creazione e distruzione. Energia di punto zero. Cenni sulla quantizzazione del campo elettromagnetico: polarizzazioni trasverse, espressione e forma dell'hamiltoniana. Campo scalare carico. Invarianza di fase e corrente conservata. Espressione dell'hamiltoniana e della carica in termini di operatori di creazione e distruzione. Lezione tenuta dal dr. Emanuele Nocera: Derivazione dell'algebra del grupppo di Lorentz a partire dalla rappresentazione vettoriale infinitesima (invarianza della metrica). Esempi: rotazioni e boost. Natura vettoriale degli operatori impulso e di Pauli Lubanski. e natura scalare dei loro moduli quadri. Espressione dell'impulso per il campo scalare reale in termini di operatori di creazione e distruzione. La rappresentazione di spin 1/2 del gruppo di Lorentz. Matrici di Dirac (gamma), algebra di Clifford, espressione dei generatori del gruppo in termini di matrici gamma. Esempio: il gruppo delle rotazioni. Caso n dimensionale. Spinori e loro trasformazioni. Matrice gamma5. Hermitianita' dei generatori. Spinore barrato e rappresentazione della trasformazione inversa. Costruzione di uno scalare. Trasformazione delle matrici gamma sotto l'azione aggiunta della trasformazione. Costruzione di un vettore da un bilineare fermionico. Lagrangiana di Dirac: invarianza di Lorentz, analisi dimensionale.tensore energia impulso, hamiloniana ed impulso del campo. Invarianza di fase e conserbvazione della corrente "elettrica". Equazioni classiche del moto (equazione di Dirac). Soluzioni dell'equazione di Dirac: onde piane e soluzioni spinoriali. Soluzioni di energia positivia e negativa. Coppie di soluzioni: ruolo della matrice gamma5. Soluzioni di massa nulla dell'equazione di Dirac. Proiettori su stati di chiralita' e decomposizione dello spinore generico in componenti chirali. Invarianza della lagrangiana di massa nulla per campi chirali. Soluzioni dell'equazione di Dirac come coordinate normali: decomposizione del campo. Calcolo dell'hamiltoniana. Quantizzazione: operatori di creazione e distruzione. Necessita' 2/5

Da MER 31 10 2012 16:00 2 T Dipartimento Lezioni Da MER 07 11 2012 16:00 2 T Dipartimento Lezioni Da GIO 08 11 2012 16:00 2 T Dipartimento Lezioni Da MER 14 11 2012 16:00 2 T Dipartimento Lezioni Da GIO 15 11 2012 16:00 2 T Dipartimento Lezioni Da MER 21 11 2012 16:00 2 T Dipartimento Lezioni Da GIO 22 11 2012 16:00 2 T Dipartimento Lezioni Da MER 28 11 2012 16:00 2 T Dipartimento Lezioni della quantizzazione mediante anticommutatori per la positivita' dello spettro. Interpretazione fisica:statistica di Fermi e principio di Pauli.Espressione dell'hamiltoniana e della carica in termini di operatori numero. Antiparticelle. Termini di interazione: accoppiamento minimale. Spazio di Fock. Transizioni, teoria perturbativa dipendente dal tempo, rappresentazione di interazione. Normalizzazione degli stati. Lezione tenuta dal dr. Emanuele Nocera:Algebra di Dirac (o di Clifford) e algebra dei generatori del gruppo di Lorentz. Esempio: boost e rotazioni. Trasformazione delle matrici gamma di Dirac sotto l'azione aggiunta del gruppo di Lorentz. Soluzione dell'equazione di Dirac nel caso massivo nel sistema di riferimento di quiete e in un sistema generico. Normalizzazione covariante degli spinori.soluzioni nel caso di massa nulla ed equazioni di Weyl disaccoppiate. Autostati di elicita' e chiralita' e loro relazione nel caso di massa nulla. Calcolo dell'elemento di matrice per un'inserzione unica dell'hamiltoniana di interazione per un particolare processo. Regola di Feynman per il vertice. Caso generale: regole di Feynman per le funzioni d'onda entranti ed uscenti. Calcolo dell'elemento di matrice per un'inizerzione doppia: propagatore del fotone e sua rappresentazione covariante. Somma sulle polarizzazioni: forma covariante e non covariante. Calcolo dell'ampiezza per un particolare processo 2 >2: regola di Feynman per il propagatore del fotone. Propagatore fermionico. Formulazione generale del metodo dei diagrammi di Feynman. Matrice S e matrice T. Transizioni vuoto vuoto e diagrammi disconnessi. Rinormalizzazione degli stati. Elettrodinamica con due fermioni massivi. Il processo e+e >mu+mu. Diagramma di Feynman ed espressione per l'ampiezza. Ampiezza non polarizzata: somme sulle polarizzazioni dei fermioni e riduzione del calcolo dall'ampiezza ad un calcolo di tracce. Tracce di matrici gamma. Calcolo dell'elemento di matrice Conteggio dei gradi di liberta' per processi 2 >2. Invarianti di Mandelstam. Espressione dell'elemento di matrice per il processo e+e >mu+mu in termini di invarianti di Mandelstam. Scelta del sistema di riferimento. Il sistema di riferimento del centro di massa: invarianti di Mandelstam ed ampiezza per e+e >mu+mu. Definizione della sezione d'urto e sua relazione con l'elemento di matrice. Necessita' di usare pacchetti d'onde. Definizione di pacchetto d'onde. Calcolo del fattore di flusso e regola aurea di Fermi. Stime deull'indeterminazione in posizione ed impulso. Forma "covariante" del fattore di flusso. Calcolo del fattore di flusso per un processo con due particelle massive di massa uguale nello stato iniziale, e suo limite di alta energia per il processo e+e >mu+mu. Spazio delle fasi. Calcolo dello spazio delle fasi per un processo 2 >2 con particelle massive nello stato finale nel sistema di riferimento del centro di massa. Applicazione al processo e+e >mu+mu. Espressione per la sezione d'urto per il processo e+e > mu+mu. Sezione d'urto differenziale e sezione d'urto totale. Limite di alta energia. Analisi dimensionale. Dipendenza angolare nel limite di alta energia e conservazione della chiralita' nei verici di QED. L'effetto Compton: diagramma in canale s ed in canale u. Sommasulle polarizzazioni dei fotoni. Somma sulle polarizzazione dei fotoni e tracce. Contrazioni di matrici gamma. Espressione per il modulo quandro dell'ampiezza non polarizzata. Cinematica nel sistema di riferimento del laboratorio. Invarianti di Mandelstam. Risoluzione della cinematica: formula di Compton. Espressione del modulo quadro dell'ampiezza non polarizzata. Fattore di flusso e spazio delle fasi. Sezione d'urto: formula di Klein Nishina. Limite non relativistico: formula di Thomson per la sezione d'urto differenziale. Sezione d'urto totale e raggio classico dell'elettrone. L'urto Compton ad alta energia: sistema di riferimento del laboratorio. Ampiezza, fattore di flusso, spazio delle fasi. Limite di alta energia: singolarita' collineari, loro effetto sulla sezione d'urto differenziale e totale. Analisi dimensionale in presenza di singolarita' collineari. Lo scattering elettrone muone: la simmetria di crossing. 3/5

Da GIO 29 11 2012 16:00 2 T Dipartimento Lezioni (Lezione tenuta dal dr. Giancarlo Ferrera) La funzione di vertice. Parametrizazione in termini di fattori di forma. Identita' di Gordon. Fattore di forma elettrico e magnetico. Accoppiamento con campi semiclassici: carica elettrica e momenti magnetico. Calcolo del momento magnetico nella teoria di Dirac. Momento magnetico anomalo. Da MER 05 12 2012 16:00 2 T Dipartimento Lezioni Da GIO 06 12 2012 16:00 2 T Dipartimento Lezioni Da MER 12 12 2012 16:00 2 T Dipartimento Lezioni Da GIO 13 12 2012 16:00 2 T Dipartimento Lezioni Da MER 19 12 2012 16:00 2 T Dipartimento Lezioni Da GIO 20 12 2012 16:00 2 T Dipartimento Lezioni Da MER 09 01 2013 16:00 2 T Dipartimento Lezioni Da GIO 10 01 2013 16:00 2 T Dipartimento Lezioni Calcolo della correzione al vertice al primo ordine non banale. Diagramma di Feynman a un loop. Parametri di Feynman e riduzione del denominatore. Integrali scalari. Rotazione di Wick. Integrazione angolare in d dimensioni. Determinazione della correzione al g 2. Risultati recenti per il g 2 dell'elettrone e del muone e loro interesse. Rinormlaizzazione nella teoria phi^4. Regole di Feynman. Ampiezza di scattering elastico phi phi. Calcolo ad albero. Correzione a un loop: diagrammi di Feynman. Calcolo del fattore di forma ad un loop: parametri di Feynman. Necessita' di una regolarizzazione. Diversi metodi di regolarizzazione: cenni al cutoff ed a metodo di Pauli Villars. Regolarizzazione dimensionale: calcolo della corresione ad un loop nella teoria regolarizzata. Necessita' della rinormalizzazione e suo significato. Rimozione della singolarita' quando l'osservabile fisica viene espressa in termini di un'altra osservabile fisica: carica fisica e prescrizione di rinormalizzazione. Diverse prescrizioni di rinormalizzazione e loro equivalenza. Prescrizione minimale. Rinormalizzazione come scelta di scala e divergenze come conseguenza del tentativo di definire la teoria a tutte le scale. Teorie rinormalizzabili e non. Invarianza per gruppo di rinormalizzazione delle osservabili fisiche. Equazione del GR per osservabili fisiche e sua soluzione: funzione beta e costante di accoppiamento running. Determinazione della funzione beta nella teoria phi^4: calcolo nello schema con scala di rinormalizzazione e nello schema MSbar. Proprieta' della funzione beta. Determinazione della costante di accoppiamento running per la stessa teoria, suo andamento e polo di Landau. Uso della costante running nei risultato al primo ordine, approssimazione leading log e confronto con il risultato esatto. Cenno su funzione beta e costante running in QED: polarizzazione del vuoto. Simmetrie delle interazioni forti: l'isospin, test e implicazioni fenomenologiche. Stranezza. Proliferazione della particelle elementari. Classificazione SU(3): multiplietti mesonici e barionici. SU(3) come simmetria approssimata: formula di Gell Mann Okubo. Rappresentazione fondamentale e quark. Il confinamento: impossibilita' di osservare quark liberi. Il protone come oggetto composto. Ricerca dei costituenti del protone in esperimenti d'urto: sezione d'urto elastica ed anelastica. Costituenti puntiformi quasiliberi nel protone. Il colore: stati fisici come singoletti di SU(3) e confinamento. Evidenza sperimentale per il colore. Costruzione di una teoria di gauge non abeliana. Accoppiamento con i campi fermionici di materia ed invarianza di gauge locale. Derivata covariante. Legge di trasformazione dei potenziali. Lagrangiana di pura gauge: tensore intensita' di campo. Equazioni classiche del moto. Corrente covariantemente conservata (accoppiata ai campi) e corrente conservata (di Noether). Gradi di liberta' fisici. Identita' di Ward per una teoria di gauge non abeliana. Cenno sulla quantizzazione. Regole di Feynman. Lagrangiana per la teoria delle interazioni forti. Famiglie di quark e simmetria di flavor. Funzione beta per la QCD. Liberta' asintotica. Running di alpha e significato dell'approssimazione leading log. Trasmutazione dimensionale. Il rapporto R: evidenza per la QCD. La teoria di Fermi del decadimento beta. Costante d'accoppiamento dimensionale. Correnti cariche e loro significato. Correnti adroniche, elementi di matrice, fattori di forma. Teorie non rinormalizzabili e loro signficato. Teorema ottico e violazione dell'unitarieta' per la teoria di Fermi. Unificazione elettrodebole: dalla teoria efficace alla teoria 4/5

fondamentale soggiacente. Cenno sul problema delle masse. Completamento della simmetria SU(2): correnti cariche e corrente neutra. Settore di corrente neutra della teoria e necessita' di SU(2)xU(1). Mescolamento dei campi di gauge ed unificazione elettrodebole. Settore leptonico e settore di quark. Lagrangiana del modello standard. Da MER 16 01 2013 16:00 2 T Dipartimento Lezioni Calcolo della vita media del muone. Ampiezza nel modello standard. Dal modello standard alla teoria di Fermi. Espressione per la larghezza di decadimento. Calcolo dell'integrale di spazio delle fasi attraverso la riduzione di Passarino Veltman. Spettro di decadimento e larghezza totale. 5/5