STRUMENTAZIONE

Documenti analoghi
Risonanza Magnetica Nucleare

RMN STORIA E TECNICA

Savona, la Fondazione De Mari dona una nuova risonanza magnetica al San Paolo

TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETI

Risonanza Magnetica.

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO

Cosa è necessario per generare un segnale RM?

ASL CN1 - PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO E POSA IN OPERA DI N. 1 TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETICA DA 1,5 TESLA DA DESTINARE ALLA S.

SCHEDA DI OFFERTA QUALITA TECNICA

Università Degli Studi di Ferrara. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Problematiche tecniche nell impiego di sequenze per fmri.

Apparecchiature RM. Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona

Il segnale sull immagine dicitura universale

DIPARTIMENTO DI FARMACIA ELABORATO TECNICO RELATIVO ALL INTERVENTO DI AGGIORNAMENTO E SOSTITUZIONE DEGLI SPETTROMETRI NMR DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale

CAPITOLATO TECNICO SPECIFICHE GENERALI MINIME 1) MAGNETE

CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA NUOVA RISONANZA MAGNETICA DA 1,5 T. CIG n E69 CUP n. J49G

Avviso di consultazione preliminare di mercato (art. 66 D.Lgs. n. 50/2016)

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI

Risonanza Magnetica. ad alto campo magnetico con sistema digitale diretto

RM PET in Radioterapia Problematiche applicative

Regione Lazio Azienda Unità Sanitaria Locale Rieti Direzione Tecnica Fornitura e posa in opera di apparecchiature biomediche

1) Deve consentire l indagine diagnostica di

Neusoft. Neusoft Medical Systems Co., Ltd. SPECIFICHE TECNICHE NEUVIZ 16 TIPO DI PRODOTTO: CT SCANNER NOME DI PRODOTTO: NEUVIZ 16

DITTA. W Potenza elettrica assorbita complessiva nelle varie 9 condizioni di lavoro

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Acquisizione Dati. Introduzione

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale

RM Formazione dell immagine

COMUNICAZIONI ELETTRICHE. Francesca VATTA

Struttura Analizzatore di Reti

ANALIZZATORE DI RETI

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Allegato 3 TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETICA

DIAGNOSTICA SENOLOGICA. casa di cura san rossore

Corso di Laurea Magistrale in Informatica

Struttura Analizzatore di Reti

Schema generale SALA COMANDI SALA MAGNETE SALA TECNICA

Modulazione, rigenerazione e multiplazione ottica

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless

Le basi dell analisi metabolico-funzionale dell attività cerebrale mediante EEG/fMRI

Sistemi di Telecomunicazioni - analisi dei segnali -

ELEMENTI DI FISICA E TECNICA DI IMMAGINE

Caratteristiche temporali impulso. 0.3<tr<20ns 0.5<tD<50ns MCP. Laboratorio di Fisica della Materia

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

I CEM in ambito sanitario DOVE cercare?

APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

Iniettore PIAVE. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1

MISURATORE DI CAMPO PER TV ANALOGICO E DIGITALE MC-577

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Il sistema di comunicazioni ottiche. Pierpaolo Boffi

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

Quantificazione MRS in vivo. Luca Nocetti

Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

Una tecnologia innovativa migliora l accuratezza nella misura di potenza

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

orario ricevimento via orario ufficio risposta entro 3 giorni

C) Prezzo progettazione esecutiva lavori. D) Prezzo esecuzione lavori

Informatica Industriale - A - 8

APPENDICE 5: CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Rappresentazione digitale del suono

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Straumann CARES Intraoral Scanner. Cattura ogni nota.

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

laser gamma integrabili 104 Catalogo Mark today, identify tomorrow

N. 1 TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETICA APERTO A CAMPO VERTICALE AD ALTA INTENSITA PER LA U.O. RADIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO VILLA SCASSI

Straumann CARES Intraoral Scanner. Cattura ogni nota.

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP)

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Questo servizio consente al committente di usufruire di alcuni vantaggi:

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

DUALJET NUOVO VENTILCONVETTORE A MANDATA CONTROLLATA. Per installazione a pavimento. Il comfort ambientale e i terminali dinamici.

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

ALLEGATO 8 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

Risonanza magnetica nucleare

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA

Laboratorio di Fisica Biomedica

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO FAD APPLICAZIONI AVANZATE PER LO STUDIO RM DEL FEGATO: SEQUENZE IN DIFFUSIONE

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

POSIWIRE. WS17KT Sensore di posizione. Sensori di posizione a filo. Scheda tecnica

ALLEGATO A1: SCHEDE TECNICHE E CARATTERISTICHE MINIME A PENA ESCLUSIONE. ECOCARDIOGRAFO DI ALTA GAMMA Caratteristiche tecniche minime pena esclusione

Amplificatore Proporzionale KC-B10-11

Tel: Laboratorio Micro (Ex Aula 3.2) Ricevimento: Giovedì

POSIWIRE. WS17KT Sensore di posizione. Sensori di posizione a filo. Scheda tecnica

Conversione Analogico - Digitale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

La RM di Esaote più completa di sempre. The Key to Confidence

Diagnosi e Dose - sintesi di un compromesso

Transcript:

STRUMENTAZIONE

Obbiettivo clinico elevata informazione diagnostica elevata risoluzione spaziale e temporale elevata risoluzione di contrasto minimizzazione degli artefatti confort per il paziente semplicità di utilizzo per gli operatori Criteri che hanno condizionato l evoluzione l tecnologica e la progettazione dei sistemi RM

MAGNETE Elevata intensità di campo Omogeneità spaziale Stabilità temporale

ermanente Bo Vantaggi : non richiede energia elettrica campo di dispersione limitato non richiede raffreddamento costi di gestione limitati Svantaggi : peso elevato sensibile alle variazioni termiche intensità di campo limitata

Resistivo Vantaggi : Βο non richiede criogeni può essere disattivato campo B o fino a 0.5-0.6 0.6 tesla Svantaggi : elevato consumo di energia raffreddamento ad acqua costi di gestione elevati

uperconduttivo Vantaggi : intensità di campo elevata omogeneità di campo elevata consumo di energia ridotto Svantaggi : necessità di criogeni costi di acquisto elevati

Rapporto tra la lunghezza del magnete (L) ed il diametro (D) dell aperura utile per il paziente. L/D piccolo maggior confort per il paziente L/D grande maggior omogeneità di campo L D

Per aumentare il confort del paziente i moderni tomografi tendono ad avere L/D più basso possibile (magneti corti, svasati) Diventa critica l omogeneità Diventa essenziale il design del solenoide per la ottimizzazione dell omogeneità del campo alle estremità del tomografo

Schermatura del campo magnetico passiva attiva L'introduzione della schermatura attiva del campo magnetico ha consentito di ottenere tomografi molto più leggeri rispetto a quelli di prima generazione e maggior semplicità di installazione.

Criogeni Inizialmente per il raffreddamento dei sistemi superconduttivi venivano usati azoto + elio. Successivamente si è passati all uso del solo elio, con un consumo tipico di 0,15-0,20 l/h. Attualmente il consumo dell elio è dell ordine di 0,03-0,05 l/h.

Le valutazioni che determinano la scelta di un tomografo si vanno orientando sempre più sulle applicazioni cliniche piuttosto che sull intensit intensità del campo magnetico.

Sistemi chiusi antaggi : alta intensità di campo sequenze di acquisizione ultra-rapide sequenze di acquisizione avanzate MRS, fmri, perfusion, diffusion etc.) vantaggi : in genere minor comfort per il paziente

istemi aperti Vantaggi esami su pazienti claustrofobici esami su pazienti obesi miglior gestione degli esami su : pazienti traumatizzati pazienti pediatrici radiologia interventistica rendimento del campo maggiore di almeno il 20% nella direzione Y Svantaggi tempi di esame più lunghi sequenze avanzate non disponibili

B 0 Tipo Gradienti Tomografi RM aperti a basso campo Slew rate GE Profile Adv. 0.2 T permanente 15 mt/m 25 mt/m/s Ovation 0.35 T permanente 15 mt/m 25 mt/m/s Hitachi Airis II 0.3 T permanente 15 mt/m 20 mt/m/s Siemens Open Viva 0.2 T resistivo 15 mt/m 17 mt/m/s Marconi Outlook 0.23 T resistivo 16 mt/m (x,y) 25 mt/m/s (x,y) Proview 18 mt/m (z) 40 mt/m/s (z) Fonar Quad 7000 0.35 T resistivo 12 mt/m 20 mt/m/s Philips Panorama 0.23 T resistivo 16 mt/m (x,y) 25 mt/m/s (x,y) 18 mt/m (z) 40 mt/m/s (z) Toshiba Opart 0.35 T superconduttivo 10 mt/m 20 mt/m/s

Tomografi RM aperti a campo medio alto B 0 Tipo Gradienti Slew rate Fonar Quad 12000 0.6 T resistivo 12 mt/m 20 mt/m/s GE Open speed 0.7 T superconduttivo 15 mt/m 25 mt/m/s 25 mt/m 40 mt/m/s Siemens Magnetom Open 1.0 T superconduttivo 20 mt/m 50 mt/m/s Hitachi Altaire 0.7 T superconduttivo 22 mt/m 55 mt/m/s Marconi Infinion HFO 0.6 T superconduttivo 25 mt/m 50 mt/m/s Philips Panorama 1.0 T superconduttivo 30 mt/m 75 mt/m/s 30 mt/m 150 mt/m/s

Sistemi dedicati indirizzati allo studio di specifici distretti corporei basso costo buona risoluzione e buon S/R

Elevata rapidità temporale Gradienti Linearità Elevata intensi

Slew rate G = max t r G max. Gradient Strength mt/m t r Time (msec)

Gradienti intensi e rapidi permettono : risoluzioni spaziali e temporali elevate l accesso al fast imaging (EPI etc) minori artefatti (miglior compensazione del flusso)

Evoluzione tecnologica : intensità e rapidità dei gradienti gradienti attivi schermati (minimizzazione delle eddy currents) gradienti silenziosi

Bobine RF Bobina trasmittente deve generare un campo RF intenso ed omogeneo per un breve periodo Bobina ricevente deve possedere un elevata sensibilità

Molti progressi sono stati compiuti rispetto alle bobine usate negli scanner di prima generazione, grazie soprattutto all'introduzione della tecnologia digitale.

La demodulazione del segnale RM viene effettuata con i moderni ADC (Analogic Digital Converter), con il vantaggio (rispetto ai vecchi convertitori analogici) di un accresciuto range dinamico, di un accresciuto rapporto segnale/rumore e di una pressochè totale libertà da artefatti come quelli della quadratura d'immagini e di spike nella linea di base. La sintesi digitale diretta del segnale RF trasmesso permette di ottenere un segnale estremamente stabile in termini di ampiezza, frequenza e fase. L'incorporazione del pre-amplificatore direttamente nella bobina RF permette di evitare possibili problemi di adattamenti di impedenze ed aumentare quindi il rapporto segnale/rumore.

L'introduzione di bobine RF in quadratura, sia per la trasmissione che per la ricezione, ha permesso di ottenere un aumento di un fattore 2 nel rapporto segnale/rumore ed una riduzione di un fattore 2 nella potenza trasmessa rispetto alle bobine lineari. lineare in quadratura

Lo sviluppo di bobine 'dedicate' (sia di superficie che non, rigide o flessibili) ha permesso l'esplorazione ottimale di specifici distretti corporei. Segnale Rumore

Lo sviluppo delle bobine phased-array con ricevitori multipli permette di acquisire volumi grandi (ad esempio l'intera colonna toracica e lombare) in tempi estremamente ridotti e con un elevato rapporto segnale/rumore.

La 'rivoluzione' informatica ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'imaging mediante RM, che per sua stessa natura necessita di risorse di calcolo considerevoli.

La potenza di calcolo oggi a disposizione permette di ottenere e manipolare immagini praticamente senza tempi morti (sono anzi possibili acquisizioni in realtime), di ricostruire in 3D le immagini, calcolare le maximum intensity projection (MIP) e generare animazioni sulla stessa console di acquisizione, il tutto con un'interfaccia estremamente user friendly e tempi di apprendimento molto ridotti.

Work in progress