LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA

Documenti analoghi
LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA

R T [ Na ] E = ln z F [ ] out Na Na in

Potenziali graduati (elettrotonici) Potenziale d azione (pda)

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na

POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA

Corso integrato di scienze morfofunzionali. Fisiologia. Mariarosaria Santillo

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Cos è l eccitabilità della membrana?

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

I CANALI A CONTROLLO DI POTENZIALE

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K +

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

Relazione ohmica tra voltaggio e corrente

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

proprietà funzionali dei neuroni

Action Potential of a Myocardial Cell

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

+... La resistenza interna (R int ) dipende dalla resistività (ρ), da l e dalla sezione secondo la relazione: int. memb

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Propagazione elettrotonica

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Potenziali graduati e potenziali d azione

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

Cellula vista come un circuito resistenzacondensatore

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA

equilibri ionici e potenziali elettrici Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: eccitabilità

!"#$%&'"()*+,*#&-.(/#&!"#$%&0("1(&'"()*+,*(&23(4+(& 5+",1#)+&6%7&8&--&796:;6<&

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Fenomeni elettrici che interessano la cellula

Attività elettrica dei neuroni. Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti

Richiami di Fisiologia Cellulare

La pompa sodio-potassio

Comunicazione tra cellule

POTENZIALE DI MEMBRANA

Sinapsi neuromuscolare

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

ANTIARITMICI (lezione introduttiva)

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

Tessuto muscolare cardiaco

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

Fenomeni Bioelettrici parte II - programma dettagliato e materiale di studio AA 2018/2019

Intracellulare Extracellulare Na K Mg Ca Cl Anioni non permeabili abbondanti scarsi

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO

I canali ionici. I canali ionici sono proteine presenti nelle membrane che consentono il passaggio degli ioni.

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Propagazione del potenziale d azione

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa

LEZIONE 2: POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO

Corso di Fisica Medica 1

LA GENESI DELL IMPULSO NERVOSO

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Il sistema cardiovascolare (cenni)

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre

Attività elettrica cardiaca. Elettrocardiogramma


Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

l Trasporto attraverso le membrane

I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico

I CANALI IONICI: PARTE PRIMA

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

BIOELETTRICITÀ. Processo di diffusione passiva 2

Scaricato da 1

Glutamatergic pathways in the brain

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

5. Trasporto di membrana

Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine)

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Proprietà di permeabilità della membrana

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Il trasferimento di segnali tra cellule eccitabili avviene a livello delle sinapsi. La trasmissione sinaptica può essere:

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Transcript:

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA 1

I tempi di risposta delle cellule sono determinati dai valori di R e C: = RC = costante di tempo della membrana = RC = 1 (k x cm 2 ) x 1 ( F/cm 2 ) = 1 ms 2

Impulsi di corrente depolarizzanti di ampiezza moderata (s 1 -s 2 ) producono depolarizzazioni passive della membrana. Il neurone genera un potenziale d azione se lo stimolo porta V m oltre un valore soglia (s 3 ): questo può variare tra 50 e 30 mv Per questo motivo il PA è un fenomeno rigenerativo del tipo tutto o nulla. 3

Differenza tra risposte passive e risposte attive: - Nelle risposte PASSIVE la variazione di V m è direttamente proporzionale allo stimolo di corrente. - Nelle risposte ATTIVE la variazione di V m è maggiore di quella che ci si aspetta da una risposta passiva. - E una risposta tutto o niente (potenziale d azione), caratteristica delle cellule eccitabili, che si scatena quando V m supera un valore soglia (V s ). -Durante un potenziale d azione si aprono dei canali del Na + che depolarizzano ulteriormente la membrana e attivano in cascata altri canali del Na +. 4

IL POTENZIALE D AZIONE: GENERAZIONE motoneurone Cellula muscolare scheletrica Cellula miocardio ventricolare Potenziale trasmembrana (mv) PROPRIETÀ GENERALI generato nelle cellule eccitabili (neuroni, cellule muscolari, sensoriali) in risposta a stimolo adeguato insorge solo se lo stimolo supera un valore soglia si propaga con la stessa forma e la stessa ampiezza per tutta la fibra evento tutto o nulla elemento di comunicazione tra cellule nervose e cellule esterne al SN accompagnato da un periodo di refrattarietà, in cui l eccitabilità è dapprima soppressa, poi diminuita 5

L ampiezza del PA neuronale dipende dalla concentrazione extracellulare di sodio 6

Il PA neuronale è causato dall aumento sequenziale delle conduttanze al Na + e al K + 7

Attivazione e inattivazione dei canali del Na + 8

LE FASI DEL POTENZIALE D AZIONE a: a riposo i canali Na + sono quasi tutti chiusi. Vm è determinato dalla permeabilità al K. a-b: la capacità di membrana si carica, in conseguenza della corrente di stimolazione, fino a raggiungere il potenziale soglia (b), al quale si aprono i canali del Na +. Avvicinandosi alla soglia, g Na aumenta; al potenziale soglia l ingresso di Na + supera l efflusso di K + b-c: depolarizzazione autorigenerativa 9

c-d: avvicinandosi a E Na la f.e.m sul sodio diminuisce, fino ad arrivare all eccedenza (d): quando V m =E Na,lacorrentenettadiNa + si annulla. I K = g K (V m -E K ) V m : potenziale di membrana E K =potenziale di equilibrio del K Vm-Ek = forza elettromotrice d-e: i canali del Na + si inattivano e si aprono i canali del K +. L efflusso di K + ripolarizza la membrana. e: il potenziale di membrana V m raggiunge il valore del potenziale di equilibrio del potassio (V m = E K ). A questo valore di potenziale tutti i canali del K + sono aperti e-f: g K si riduce e V m torna al valore di riposo la pompa Na + /K + ripristina le concentrazioni di Na + e K + inizia il periodo refrattario che persiste per 10 ms circa, durante il quale il PA non può essere evocato. 10

11

Periodo refrattario assoluto e relativo 12

Struttura molecolare dei canali ionici voltaggio-dipendenti i canali del Na + (Nav) e del Ca 2+ (Cav) V-dipendenti hanno forti omologie (P.M. 200-250 kdalton) sono formati da più subunità (α1, α2-δ, β, γ) la subunità α1 è formata da 4 domini (I, II, III, IV) composti da sei segmenti transmembrana (α-eliche) (S1 S6) S4 è il sensore di potenziale: possiede gruppi carichi + (lisina e arginina) l ansa S5-S6 (P-loop) controlla la selettività del canale Trasporto passivo 13

I canali voltaggio-dipendenti del Na + presenti in tutti i tessuti eccitabili e responsabili della fase di depolarizzazione rapida del potenziale d azione attivazione ed inattivazione sono processi molto veloci e voltaggio-dipendenti bloccati reversibilmente e con alta affinità dalla tetrodotossina (TTX) esistono anche canali del Na + insensibili alla TTX l enzima pronasi rimuove irreversibilmente l inattivazione 14

15

Potassium channels Large diversity of channels (over 80 genes for mammalian subunits of K + channels) 4 alpha subunits surrounding the pore Negative equilibrium potential Helps cells in AP generation Remind Nernst equation Ex = 58 mv log[x] e /[x] i 2 TM: primitive form, inward rectifiers (K entrance rather exit) 6TM: voltage dependent (Kv)/ calcium dependent (Kca) and others 4 TM: w/o voltage dependence (leakage) Fast APs require high K+ permeability caused by Kv channels (6TM)

I canali del K + esistono molti tipi di canali del K + : hanno la funzione di ripolarizzare la cellula e sono responsabili del potenziale di riposo cinetica di attivazione lenta oppure veloce; l inattivazione può essere molto veloce oppure inesistente bloccati da : TEA +, Cs +, TMA +, aminopiridine, caribdotossina possono essere attivati dal potenziale, dal Ca 2+, dall ATP e dall ACh 17

I canali del Ca 2+ 18