Comportamento di un acido forte monoprotico in soluzione (acquosa)

Documenti analoghi
Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotici

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

H 2 SO 4 + H 2 O H 3 O + + HSO 4 HSO 4 + H 2 O H 3 O + + SO 4 2 H 2 O H 3 O + + OH - 2) 4) c.e.n. [H 3 O + ]= [HSO 4- ] + 2 [SO

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Acidi e basi di Lewis

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI-

ACIDI E BASI FORTI. In acqua sono completamente dissociati: sono elettroliti forti.

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 9

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

L acido HB forte in soluzione acquosa a concentrazione 0,001M si considera completamente dissociato

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

H n A+ H 2 O H n-1 A - + H 3 O + 1) H n-1 A - + H 2 O H n-2 A 2- + H 3 O + 2) H n-2 A 2- + H 2 O H n-3 A 3- + H 3 O + 3)

2 ph di elettroliti forti

Sali di acidi deboli. acido debole + base forte. Na A Na + + A - A - + H 2 O HA + OH - H 2 O H + + OH -

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni

Essendo l acido debole HB non si dissocerà completamente e all equilibrio avremo

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Chimica Analitica Equilibri in Soluzione. Lezione 3

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

Punto finale di un analisi volumetrica. Cambiamento di colore del reagente (analita) Uso di indicatore Variazione del potenziale elettrico

CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE. Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H +

ph di Acidi e Basi Forti Molto Diluiti


FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

; ph = 7. Tale ph è detto "di neutralità" ed è valido a 25 C. Le soluzioni a ph minore di 7 sono definite acide, quelle a ph maggiori di 7 basiche.

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ).

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

Equilibri ionici in soluzione acquosa

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

i) 0.10 a = eq) 0 a =

Equilibri Acido Base e ph

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo =

Idrolisi salina. acido e base reagendo insieme formano un sale e acqua AH BOH AB H2O

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase

EQUILIBRI IN SOLUZIONE

Acidi Poliprotici: Anidride carbonica

Acidi e Basi. Capitolo 15

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

Gli equilibri in fase liquida

Appunti di Stechiometria per Chimica

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

Base. Acido. Acido. Base

2. Equilibri acido base in sistemi monoprotici (Skoog et al., Cap.9, Cap.14 e Cap.15)

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente:

Acidi e basi di Lewis

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

Chimica A.A. 2017/2018

RNH 3 + OH - C 0 x x x

BASI B + H 2 O BH+ + OH. Basi Forti

Calcolo del ph di un acido monoprotico debole

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

18.2 Equilibri di idrolisi

Equilibrio Acido base

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,

Acidi Poliprotici. Si definiscono acidi poliprotici, le sostanze in grado di donare più di un protone all acqua:

+ OH In realtà mentre NH 3 si converte in NH 4

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

REAZIONI IN SOLUZIONE

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Costante di dissociazione acida e grado di dissociazione

SOLUZIONE TAMPONE. Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti

REAZIONI IN SOLUZIONE

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione:

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

SOLUZIONI derivate da: Acido debole/ sale (CH 3 COOH/CH 3 COONa) Base debole/ suo sale (NH 4 OH/NH 4 Cl)

A fine titolazione la concentrazione iniziale della soluzione da titolare risulta essere stata pari a:

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Acido poliprotico forte H n A n H + + A n- [H + ] = n C 0 ; log[h + ] = log n C 0 ph = - log C 0 log n

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra


LEGGE di AZIONE di MASSA

Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 4

Transcript:

Comportamento di un acido forte monoprotico in soluzione (acquosa) Acido forte monoprotico Un acido forte monoprotico in acqua si dissocia completamente secondo la reazione: HA + H 2 O H 3 O + + A (1) e la cui concentrazione si può considerare pressoché constante) sono: H 3 O +, OH ed A. Per la descrizione completa del sistema di queste specie in soluzione acquosa è sufficiente un sistema di 3 equazioni nelle 3 incognite (le specie suddette): [A ] = C (conservazione della massa) (2) [H 3 O + ] = [OH ] + [A ] (elettroneutralità della soluzione) (3) K w = [H 3 O + ] [OH ] (prodotto ionico dell acqua, K W (25 C) = 10 14 ) (4) La maggior parte dei problemi dei corsi di Fondamenti di Chimica su questo argomento riguardano la determinazione del ph ( log [H 3 O + ]). Per questo motivo è spesso utile determinare un equazione in funzione della sola incognita H 3 O + combinando opportunamente le Eq. (2-4). Sostituendo l espressione di [OH ] ottenuta dall Eq. (4) e quella di [A ] ottenuta dall Eq. (2) nell Eq. (3), si ricava direttamente la seguente equazione di secondo grado in [H 3 O + ]: [H 3 O + ] = K w /[H 3 O + ] + C (5) In specifiche condizioni tale equazione è suscettibile di due approssimazioni alternative che permettono l immediata determinazione di [H 3 O + ]. In particolare: i) se C >> 10 7 mol/l, allora : [H 3 O + ] = K w /[H 3 O + ] + C questo risultato indica che [H 3 O + ] deriva essenzialmente dalla dissociazione dell acido forte e si deve considerare trascurabile il contributo proveniente dall autoprotolisi dell acqua (pari, appunto a 10 7 mol/l), sempre presente in soluzione acquosa. Es. 1 Determinare il ph di una soluzione 0,05 mol/l di HNO 3. HNO 3 + H 2 O H 3 O + + NO 3 Poiché: C = 0,05 mol/l >> 10 7 mol/l, allora: [H 3 O + ] = K w /[H 3 O + ] + C = 0,05 mol/l ph = log [H 3 O + ] = log(0,05) = 1,30 ii) se C << 10 7 mol/l, allora : [H 3 O + ] = K w /[H 3 O + ] + C, da cui: [H 3 O + ] = (K w ) 1/2 = 10 7 mol/l questo risultato indica che [H 3 O + ] deriva essenzialmente dall autoprotolisi dell acqua (pari, appunto a 10 7 mol/l), mentre il contributo proveniente dalla dissociazione dell acido forte si deve considerare trascurabile. Es. 2 Determinare il ph di una soluzione 10 10 mol/l di HNO 3. HNO 3 + H 2 O H 3 O + + NO 3 Poiché: C = 10 10 mol/l << 10 7 mol/l, allora: [H 3 O + ] = K w /[H 3 O + ] + C, da cui: [H 3 O + ] = (K w ) 1/2 = 10 7 mol/l ph = log [H 3 O + ] = log(10 7 ) = 7,00 1

Acido debole monoprotico Un acido debole monoprotico in acqua si dissocia parzialmente secondo la reazione d equilibrio: HA + H 2 O! H 3 O + + A (6) e la cui concentrazione si può considerare pressoché constante) sono: HA, H 3 O +, OH ed A. Per la descrizione completa del sistema di queste specie in soluzione acquosa dobbiamo impostare un sistema di 4 equazioni nelle 4 incognite (le specie suindicate): [HA] + [A ] = C (conservazione della massa) (7) [H 3 O + ] = [OH ] + [A ] (elettroneutralità della soluzione) K w = [H 3 O + ] [OH ] (prodotto ionico dell acqua, K w (25 C) = 10 14 ) K a = [H 3 O + ] [A ]/[HA] (costante di ionizzazione dell acido debole) (8) Anche in questo caso è utile determinare l equazione in funzione della sola incognita H 3 O + combinando opportunamente le Eq. (3, 4, 7 ed 8). L espressione di [A ] si ricava esplicitando ed uguagliando fra loro le due espressioni di [HA] in Eq. (7) e (8): [HA] = C [A ] = [H 3 O + ] [A ]/K a C = [H 3 O + ] [A ]/K a + [A ] = [A ]([H 3 O + ]/K a + 1) = [A ]{([H 3 O + ] + K a )/K a } [A ] = CK a /([H 3 O + ] + K a ) (9) L equazione finale (di terzo grado) in [H 3 O + ] si ottiene sostituendo nell Eq. (3) l espressione di [OH ] ottenuta dall Eq. (4) ([OH ]= K w /[H 3 O + ]) e quella di [A ] ottenuta in Eq. (9): [H 3 O + ] = K w /[H 3 O + ] + CK a /([H 3 O + ] + K a ) (10) In specifiche condizioni tale equazione è suscettibile di due approssimazioni alternative che permettono di ridurre il grado dell equazione permettendo una semplice determinazione di [H 3 O + ]. A differenza del caso precedente (acido forte monoprotico) in questo caso il confronto è fra il valore di K a (univocamente determinato per ciascun acido a 25 C) ed il valore 10 7. In particolare: i) se K a >> 10 7, allora : [H 3 O + ] = K w /[H 3 O + ] + CK a /([H 3 O + ] + K a ) (11) questo risultato indica che si deve considerare trascurabile il contributo di [OH ] rispetto a quello di [H 3 O + ], che deriva essenzialmente dalla dissociazione dell acido debole (trascurando il contributo proveniente dall autoprotolisi dell acqua pari, appunto a 10 7 mol/l. Ciò implica che in queste condizioni (e solo in queste) [H 3 O + ] = [A ]. Dall Eq. (11), di secondo grado in [H 3 O + ], con semplici passaggi si ottiene la seguente equazione: [H 3 O + ] 2 + K a [H 3 O + ] CK a = 0 (12) la cui soluzione accettabile (scartando la radice negativa) è: [H 3 O + ] = K a /2 +{(K a /2) 2 + CK a } 1/2 Osservando attentamente gli addendi sotto radice quadrata nell espressione della soluzione dell Eq. (12) si nota che quest ultima può essere ulteriormente semplificata se (K a /2) 2 << CK a : [H 3 O + ] = K a /2 +{(K a /2) 2 + CK a } 1/2 = (CK a ) 1/2 2

Es. 3 Determinare il ph di una soluzione 0,1 mol/l di CH 3 COOH (K a = 1,8 10 5 ). CH 3 COOH + H 2 O! H 3 O + + CH 3 COO Poiché: K a = 1,8 10 5 >> 10 7, allora: [H 3 O + ] 2 + K a [H 3 O + ] CK a = 0 Inoltre (K a /2) 2 << CK a, essendo: (K a /2) 2 = (1,8 10 5 /2) 2 = 8,1 10 11 ; CK a = 0,1 x 1,8 10 5 = 1,8 10 6 Quindi: [H 3 O + ] = (CK a ) 1/2 = (1,8 10 6 ) 1/2 = 1,34 10 3 mol/l; ph = log(1,34 10 3 ) = 2,87 Es. 4 Determinare il ph di una soluzione 0,5 mol/l di un acido debole monoprotico HA avente α = 0,05. Supponendo K a >> 10 7 ciò comporterebbe [H 3 O + ] >> 10 7. Secondo quanto precedentemente affermato: [H 3 O + ] = [A ] = Cα =0,5 (mol/l) x 0,05 = 0,025 mol/l >> 10 7 (supposizione esatta) ph = log [H 3 O + ] = log(0,025) = 1,60 ii) se K a << 10 7 mol/l, ma [H 3 O + ] 10 7 mol/l. Riassumendo possiamo scrivere: K a << 10 7 mol/l [H 3 O + ], per cui nella somma a denominatore dell Eq. (10) trascuriamo K a rispetto a [H 3 O + ]: [H 3 O + ] = K w /[H 3 O + ] + CK a /([H 3 O + ] + K a ) K w /[H 3 O + ] + CK a /([H 3 O + ] da cui attraverso semplici passaggi : [H 3 O + ] 2 K w CK a = 0 da cui: [H 3 O + ] = (K w + CK a ) 1/2 Se inoltre CK a >> K w la soluzione si semplifica ulteriormente nel modo seguente: [H 3 O + ] = (CK a ) 1/2 Es. 5 Determinare il ph di una soluzione 1,0 10 3 mol/l di HCN (K a = 4,9 10 10 ). HCN + H 2 O! H 3 O + + CN Poiché: K a = 4,9 10 10 << 10 7, allora: [H 3 O + ] 2 K w CK a = 0, da cui: essendo CK a = 10 3 x 4,9 10 10 = 4,9 10 13 ; K w = 10 14, per cui non sono lecite ulteriori approssimazioni e di risolve l equazione di secondo grado incompleta: [H 3 O + ] = (K w + CK a ) 1/2 = (0,1 10 13 + 4,9 10 13 ) 1/2 = (5,0 10 13 ) 1/2 = 7,07 10 6 mol/l ph = log [H 3 O + ] = log(7,07 10 6 ) = 5,15 Es. 6 Determinare il ph di una soluzione 0,02 mol/l di HCN (K a = 4,9 10 10 ). HCN + H 2 O! H 3 O + + CN Poiché: K a = 4,9 10 10 << 10 7, allora: [H 3 O + ] 2 K w CK a = 0, da cui: Inoltre CK a >> K w, essendo CK a = 0,02 x 4,9 10 10 = 9,8 10 12 ; K w = 10 14, per cui [H 3 O + ] = (K w + CK a ) 1/2 (CK a ) 1/2 = (9,8 10 12 ) 1/2 = 3,13 10 6 mol/l ph = log [H 3 O + ] = log(3,13 10 6 ) = 5,50 3

Base forte monoprotica Una base forte monoprotica in acqua si dissocia completamente secondo la reazione: BOH B + + OH (13) e la cui concentrazione si può considerare pressoché constante) sono: H 3 O +, OH ed B +. Per la descrizione completa del sistema di queste specie in soluzione acquosa è sufficiente un sistema di 3 equazioni nelle 3 incognite (le specie suddette): [B + ] = C (conservazione della massa) (14) [OH ]= [H 3 O + ] + [B + ] (elettroneutralità della soluzione) (15) K w = [H 3 O + ] [OH ] (prodotto ionico dell acqua, K W (25 C) = 10 14 ) Essendo in presenza di una base l equazione può essere espressa in funzione della incognita OH (in eccesso rispetto ad H 3 O + ) combinando opportunamente le Eq. (4, 14 e 15). Sostituendo l espressione di [H 3 O + ] ottenuta dall Eq. (4) e quella di [B + ] ottenuta dall Eq. (14) nell Eq. (15), si ricava direttamente la seguente equazione di secondo grado in [OH ]: [OH ] = K w /[OH ] + C (16) In specifiche condizioni tale equazione è suscettibile di due approssimazioni alternative che permettono l immediata determinazione di [H 3 O + ]. In particolare: i) se C >> 10 7 mol/l, allora : [OH ] = K w /[OH ] + C questo risultato indica che [OH ] deriva essenzialmente dalla dissociazione della base forte e si deve considerare trascurabile il contributo proveniente dall autoprotolisi dell acqua (pari, appunto a 10 7 mol/l), sempre presente in soluzione acquosa. Es. 7 Determinare il ph di una soluzione 0,002 mol/l di NaOH. NaOH Na + + OH Poiché: C = 0,002 mol/l >> 10 7 mol/l, allora: [OH ] = K w /[OH ] + C = 0,002 mol/l ph = log (K w /[OH ]) = log(10 14 /0,002) = 11,30 ii) se C << 10 7 mol/l, allora : [OH ] = K w /[OH ] + C, da cui: [OH ] = (K w ) 1/2 = 10 7 mol/l questo risultato indica che [OH ] deriva essenzialmente dall autoprotolisi dell acqua (pari, appunto a 10 7 mol/l), mentre il contributo proveniente dalla dissociazione dell acido forte si deve considerare trascurabile. Es. 8 Determinare il ph di una soluzione 10 10 mol/l di KOH. KOH K + + OH Poiché: C = 10 10 mol/l << 10 7 mol/l, allora: [OH ] = K w /[OH ] + C, da cui: [OH ] = (K w ) 1/2 = 10 7 mol/l ph = log (K w /[OH ]) = log(10 14 /10 7 ) = 7,00 4

Base debole monoprotica Una base debole monoprotica in acqua si dissocia parzialmente secondo la reazione d equilibrio: BOH! B + + OH (17) e la cui concentrazione si può considerare pressoché constante) sono: BOH, H 3 O +, OH ed B +. Per la descrizione completa del sistema di queste specie in soluzione acquosa dobbiamo impostare un sistema di 4 equazioni nelle 4 incognite (le specie suindicate): [BOH] + [B + ] = C (conservazione della massa) (18) [OH ]= [H 3 O + ] + [B + ] (elettroneutralità della soluzione) K w = [H 3 O + ] [OH ] (prodotto ionico dell acqua, K w (25 C) = 10 14 ) K b = [B + ] [OH ]/[BOH] (costante di ionizzazione della base debole) (19) Analogamente a quanto fatto nel caso di un acido debole si esprime l equazione in funzione della sola incognita OH combinando opportunamente le Eq. (4, 15, 18 ed 19). L espressione di [B + ] si ricava esplicitando ed uguagliando fra loro le due espressioni di [BOH] in Eq. (18) e (19): [BOH] = C [B + ] = [OH ] [B + ]/K b C = [OH ] [B + ]/K b + [B + ] = [B + ]([OH ]/K b + 1) = [B + ]{([OH ] + K b )/K b } [B + ] = CK a /([OH ] + K b ) (20) L equazione finale (di terzo grado) in [OH ] si ottiene sostituendo nell Eq. (15) l espressione di [H 3 O + ] ottenuta dall Eq. (4) ([H 3 O + ]= K w /[OH ]) e quella di [B + ] ottenuta in Eq. (20): [OH ] = K w /[OH ] + CK b /([OH ] + K b ) (21) Si possono effettuare due approssimazioni alternative che particolari condizioni sono soddisfatte, permettendo di ridurre il grado dell equazione e di ricavare in modo semplice il valore di [OH ]. Il confronto, analogamente al caso di un acido debole, è fra il valore di K b (univocamente determinato per ciascuna base a 25 C) ed il valore 10 7. In particolare: i) se K b >> 10 7, allora : [OH ] = K w /[OH ] + CK b /([OH ] + K b ) (22) questo risultato indica che si deve considerare trascurabile il contributo di [H 3 O + ] rispetto a quello di [OH ], che deriva essenzialmente dalla dissociazione della base debole (trascurando il contributo proveniente dall autoprotolisi dell acqua pari, appunto a 10 7 mol/l. Ciò implica che in queste condizioni (e solo in queste) [OH ] = [B + ]. Dall Eq. (22), di secondo grado in [OH ], con semplici passaggi si ottiene la seguente equazione: [OH ] 2 + K b [OH ] CK b = 0 (23) la cui soluzione accettabile (scartando la radice negativa) è: [OH ] = K b /2 +{(K b /2) 2 + CK b } 1/2 Osservando attentamente gli addendi sotto radice quadrata nell espressione della soluzione dell Eq. (12) si nota che quest ultima può essere ulteriormente semplificata se (K b /2) 2 << CK b : [OH ] = K b /2 +{(K b /2) 2 + CK b } 1/2 = (CK b ) 1/2 Es. 9 Determinare il ph di una soluzione 0,5 mol/l di NH 3 (K b = 1,8 10 5 ). 5

+ NH 3 + H 2 O! NH 4 + OH Poiché: K b = 1,8 10 5 >> 10 7, allora: [OH ] 2 + K b [OH ] CK b = 0 Inoltre (K b /2) 2 << CK b, essendo: (K b /2) 2 = (1,8 10 5 /2) 2 = 8,1 10 11 ; CK b = 0,5 x 1,8 10 5 = 9,0 10 6 Quindi: [OH ] = (CK b ) 1/2 = (9,0 10 6 ) 1/2 = 3,0 10 3 mol/l; ph = log(10 14 /3,0 10 3 ) = 11,48 Es. 10 Determinare la costante di ionizzazione ed il ph di una soluzione 0,001 mol/l di una base debole monoprotica avente α = 0,125. Supponendo a priori K b >> 10 7 ciò comporterebbe [OH ] >> 10 7. A posteriori bisognerà verificare la bontà dell approssimazione fatta. Secondo quanto precedentemente affermato: [B + ] = [OH ] = Cα =0,001 (mol/l) x 0,125 = 0,000125 mol/l >> 10 7 (supposizione esatta). [BOH] = C(1 α) ; K b = Cα 2 /(1 α) = 0,001(0,125) 2 /(0,875) = 1,78 10 5 ph = log(10 14 /1,25 10 4 ) = 10,10 ii) se K b << 10 7 mol/l, ma [OH ] 10 7 mol/l. Riassumendo possiamo scrivere: K b << 10 7 mol/l [OH ], per cui nella somma a denominatore dell Eq. (21) trascuriamo K b rispetto a [OH ]: [OH ] = K w /[OH ] + CK b /([OH ] + K b ) K w /[ OH ] + CK b /([OH ] da cui attraverso semplici passaggi : [OH ] 2 K w CK b = 0 da cui: [OH ] = (K w + CK b ) 1/2 Se inoltre CK b >> K w la soluzione si semplifica ulteriormente nel modo seguente: [OH ] = (CK b ) 1/2 Es. 11 Determinare il ph di una soluzione 0,2 mol/l di piridina, C 5 H 5 N (K b = 1,7 10 9 ). C 5 H 5 N + H 2 O! C 5 H 5 NH + + OH Poiché: K b = 1,7 10 9 << 10 7, allora: [OH ] 2 K w CK b = 0, da cui: [OH ] = (K w + CK b ) 1/2 Inoltre CK b >> K w, essendo CK b = 0,2 x 1,7 10 9 = 3,4 10 10 ; K w = 10 14, per cui [OH ] = (K w + CK b ) 1/2 (CK b ) 1/2 = (3,4 10 10 ) 1/2 = 1,84 10 5 mol/l ph = log [H 3 O + ] = log(10 14 /1,84 10 5 ) = 9,26 Es. 12 Determinare il ph di una soluzione 10 4 mol/l di piridina, C 5 H 5 N (K b = 1,7 10 9 ). C 5 H 5 N + H 2 O! C 5 H 5 NH + + OH Poiché: K b = 1,7 10 9 << 10 7, allora: [OH ] 2 K w CK b = 0, Essendo CK b = 10 4 x 1,7 10 9 = 1,7 10 13 ; K w = 10 14, per cui non sono lecite ulteriori approssimazioni e di risolve l equazione di secondo grado incompleta: da cui: [OH ] = (K w + CK b ) 1/2 = (10 14 + 0,17 10 14 ) 1/2 = 1,082 10 7 mol/l ph = log [H 3 O + ] = log(10 14 /1,025 10 7 ) = 7,03 6