3,5 Mt Meur ,9 Mha. Sostenibilità dell agricoltura italiana in cifre. Precursori ozono troposferico 0,2 Mt TOPP

Documenti analoghi
Tutela degli Habitat e della Biodiversità e mitigazione dell impatto antropico nei sistemi naturali e semi-naturali

Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

Il punto di vista del WWF sull inquinamento chimico

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

BIODIVERSITA EQUILIBRIO

L impatto ambientale delle aziende agricole. Servizio statistica dicembre 2008

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 1 - Lunedì 02 gennaio 2017

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Emissioni ed assorbimenti forestali: criticità rispetto all obiettivo di Kyoto. Marina Vitullo

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2010

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

5. Cambiamenti climatici. Incendi e alluvioni

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

immobilizzazioni materiali), 56 milioni di euro assegnati alla Misura 10 (pagamenti agroclimatico-ambientali),

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Agricoltura biologica, una risposta concreta ai cambiamenti climatici (e ad altre grandi sfide ambientali globali)

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

BIO IN CIFRE. Marta Romeo. I numeri che raccontano il biologico. SANA 9 settembre 2013

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

Nuovi prodotti Meteosat e MetOp per l analisi ambientale a scala del Mediterraneo

PIANO DI MONITORAGGIO

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe)

Capitale naturale, servizi ecosistemici e Selvicoltura per le aree interne

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE. Alberto Manzo Torino 23 novembre 2007

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Allegato 4. INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) METODOLOGIA E RISULTATI

1 RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA La valutazione economica del Capitale Naturale

Uso efficiente delle risorse naturali La strategia del PSR della Regione Emilia - Romagna

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Marco Bindi - Università di Firenze

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

Il suolo secondo la Commissione Europea

IL RUOLO DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE NELLA SOTTRAZIONE DI CO 2 DALL ATMOSFERA

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

Il Database degli indicatori previsti dal PAN

X Forum QualEnergia? 3 evento di aggiornamento tecnologico e legislativo: Edilizia, Rinnovabili ed Efficienza Energetica per l Agricoltura Biologica

Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra

CCS: procedure per l individuazione. delle aree in Italia

ELEVATA CO 2. Entità Effetti

Variabili e tendenze macroeconomiche 29/10/2013. Il settore agricolo e alimentare in Lombardia. Articolazione dell intervento

L inventario degli assorbimenti e delle emissioni dal settore forestale in IN.EM.AR

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE»

Distribuzione territoriale

L ASSOCIAZIONISMO FORESTALE: uno strumento per la gestione e valorizzazione delle risorse forestali di pianura

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Organizzazione Interprofessionale. Titolo OI POMODORO DA INDUSTRIA NORD ITALIA

Una ricerca in progress sul consumo del suolo

I dati sul consumo di suolo in Italia

L Osservatorio Nazionale del Paesaggio del Paesaggio Rurale

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

I coleotteri saproxilici e il progetto Life MIPP

Comunicato stampa del 31 maggio 2019

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC

Crescita dell impresa, mobilità fondiaria e prezzo della terra in Italia

Economia. RSA Provincia di Milano. Economia

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI LUSIA LUSIA FRUIT AND VEGETABLE MARKET MAGGIOLO Snc STAND 1

Transcript:

Sostenibilità dell agricoltura italiana in cifre Emissioni di gas serra 30,4 Mt CO 2 Emissioni acidificanti 22,2 Mt eq Precursori ozono troposferico 0,2 Mt TOPP Uso energia in agricoltura 59 Mtep Consumo fertilizzanti 3,5 Mt Consumo prodotti fitosanitari 0,1 Mt Superficie irrigata Prati permamenti e pascoli Superficie Agricola Utilizzata 2,5 Mha 3,2 Mha 12,6 Mha Valore aggiunto ai prezzi di base 29.314 Meur Aziende agrituristiche 23.406 Superficie biologica 1,9 Mha

16 Evoluzione della Superficie Agricola Utilizzata (SAU) e del numero di aziende (1982-2013) 3,2 n.*1.000 12 8 4 2,4 1,6 0,8 Numero di aziende, M 0 1982 1990 2000 2010 2013 0,0 Numero aziende SAU

Pesticides in water, percentage of contaminated points increases: + 20% in surface waters, + 10% in underground waters. 224 different substances were found, indicating greater controls. In surface waters, glyphosate is among the substances that exceed the limits most often. (Da: Rapporto Nazionale Pesticidi nelle acque. Dati 2015-2016 Edizione 2018. ISPRA Rapporti 282/2018)

(Da: Rapporto Nazionale Pesticidi nelle acque. Dati 2015-2016 Edizione 2018. ISPRA Rapporti 282/2018)

Moria delle api associata all uso di pesticidi 16 12 Numero di casi moria di api con presenza di principi attivi 2015 2016 2017 n. casi 8 4 0 Abruzzo Emilia Romagna Lombardia Prov. Aut. Bolzano Sicilia Veneto regione 30 Andamento annuale dei casi di moria di api 2015 2016 2017 23 n. casi 15 8 0 Gennaio Marzo Maggio Luglio Settembre Novembre mese

Steffen et al. (2015). Planetary boundaries: Guiding human development on a changing planet. Science, 347 Issue 6223, DOI: 10.1126/science.1259855 Rockstrom et al. (2009). A safe operating space for humanity. Nature 461, 472 475.

Fonte: The Guardian

1 Carbonio sequestrato, MtC*ha-1 1 0 0 0 1990 1993 1996 1999 2002 2005 2008 2011 2014 2017 12,0 Carbonio cumulato, Mt 9,0 6,0 3,0 0,0 1990 1993 1996 1999 2002 2005 2008 2011 2014 2017 Anni

Evoluzione della superficie agricola utilizzata (SAU) e del numero di aziende agricole, dal 1982 al 2013 (a sinistra); e della superficie forestale e del tasso di copertura forestale, dal 1985 al 2015 (a destra). Source ISTAT e MiPAAF 3,200 16,000 11.000.000 40 2,400 12,000 10.000.000 9.000.000 8.000.000 35 30 n*1.000 1,600 8,000 ha *1.000 ha 7.000.000 6.000.000 5.000.000 4.000.000 25 20 15 % 0,800 0,000 1982 1990 2000 2010 2013 4,000 0,000 3.000.000 2.000.000 1.000.000 0 2015 2010 2005 2000 1990 1985 10 5 0 Numero di aziende SAU Forest land Forest cover rate

Principali dinamiche di trasformazione del paesaggio 13,3 44,7 2,8 39,3 da agricolo verso artificiale da naturale verso artificiale da agricolo verso naturale da naturale verso agricolo Entità delle trasformazioni in percentuale sul totale dei cambiamenti a livello nazionale

Analisi delle principali dinamiche territoriali all interno delle aree protette 04/11/2018!16

It s not a journey where we are backing into the caves. It s a journey of high technology, good health, of better democracy, and huge, multiple benefits that go well beyond saving the planet. "Non è un viaggio di ritorno nelle caverne. È un viaggio di alta tecnologia, di benessere psico-fisico, di democrazia più ampia e diffusa, e di enormi, molteplici benefici che vanno ben oltre il fatto di salvare pianeta. Johan Rockström, 2018

Cause principali di abbandono I limiti naturali La degradazione del suolo Fattori economici Trasformazione della struttura demografica Eventi eccezionali: terremoti, inondazioni, conflitti, )

A - AGRICOLI B - PASCOLI C ABBANDONATI D RIC. AGRICOLA E FORESTE F URBANIZZATO Hotspots of land use change in Europe, Kuemmerle et al, 2016, Environ. Res. Lett. 11 064020 doi:10.1088/1748-9326/11/6/064020

In sintesi Impatti negativi Ambientali (degradazione del suolo e del territorio, maggiori rischi di incendio, banalizzazione del paesaggio, riduzione della biodiversità di specie e genetica, etc.) Economici Sociali Impatti positivi Ambientali (estensivazione e riduzione delle pressioni, aumento della biodiversità di specie e genetica, qualità delle acque, carbon sink, etc.) Economici Sociali

Evoluzione delle precipitazioni nella regione mediterranea ( 1902 2010)

Biodiversity Conservation