3. LA VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA

Documenti analoghi
6. FARMACI. a) Dimensione del problema

8. LA RIANIMAZIONE DEL NEONATO PREMATURO. a) Dimensione del problema. c) Strategie per riscaldare il neonato

5. INTUBAZIONE TRACHEALE E MASCHERA LARINGEA

LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Tortona, 6 Ottobre Assistere il neonato: Organizzazione e Qualità. Désirée Enrietti Tin Neonatologia Università di Torino Ospedale S.

Lezione 5: INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE. Neonatal Resuscitation Program Slide Presentation Kit

118 ISS t hg yri p oc

Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Infermieristica. Laboratorio Didattico DISPOSITIVI SANITARI PER L ASSISTENZA POCKET MASK

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

WILAflow Elite Ventilatore neonatale. Trattamento non invasivo per i pazienti più delicati.

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

IL PALLONE AMBU ORIGINALE. Gestione Vie Aeree Monitoraggio e Diagnostica del Paziente Emergenza

Gestione vie aeree con presidi di base e tubo laringeo

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

codice: 0720S - Adulto 1600 ml codice: 0721S - Pediatrico 500 ml codice: 0722S - Neonato 240 ml


Rianimazione Cardio Polmonare. di base

Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse

Addetto al Trasporto Sanitario

La rianimazione neonatale

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

PBLS D. Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA

a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario)

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

Società Italiana di Neonatologia Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale

SOCIETA' ITALIANA DI NEONATOLOGIA Sezione Lombardia INDAGINE CONOSCITIVA

Il Trattamento Primario

BASIC LIFE SUPPORT. (Sostegno funzioni di Base)

A) Caratteristiche di base


BLS D. Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

Dopo l ACC intra-ospedaliero. Algoritmo universale B L S D. Obiettivi A L S. Prevenzione dell ACC intraospedaliero

CROCE VERDE ONLUS Cooperativa Sociale a r.l. MONTEBELLUNA

La rianimazione cardiopolmonare sui campi da gioco

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S)

Scheda sanitaria ed anagrafica Bambino con Bisogni Sanitari Speciali affetto da SMA

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

Quindi? Alcuni algoritmi proposti

LOTTO 1 APPARECCHI PER ANESTESIA E VENTILATORI POLMONARI. il questionario tecnico deve essere compilato senza rimandi ad altri allegati.

LA GESTIONE DELLE VIE AEREE IN AMBIENTE IMPERVIO

I PEG sono dei dispositivi che consentono di ventilare il paziente senza intubarlo. I vari presidi si vanno a collocare davanti alla faringe senza

2. TAPPE INIZIALI DELLA RIANIMAZIONE

Rianimatore Neonatale Con Raccordo A T - Serie 900. Istruzioni per L uso

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.

SOPRAVVIVENZA alla dimissione/ a giorni/ 1 anno. SOPRAVVIVENZA CON ESITO NEUROLOGICO FAVOREVOLE alla dimissione/ a giorni/ 1 anno

CAPITOLO N_1 SECONDO MODULO

BLS-D per operatori non sanitari

Arresto cardiaco in età pediatrica, caratteristiche e scopo del Pbls

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. A cura di: Cinzia Amighetti

BLS-D BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PER SOCCORRITORI

IL PBLS-D. Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse

Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO

ATTREZZATURE IN EMERGENZA SANITARIA

Metodi di preparazione Farmaco Puro

SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010

1. RIANIMAZIONE NEONATALE: PRINCIPI E VISIONE D INSIEME

BLS Basic Life Support Supporto Vitale di Base

SEQUENZA E TECNICHE BLS (basic life support)

BLS Basic Life Support (Corso Livello Base) Supporto Vitale di Base

PBLS. Practical Pediatric Prehospital Management. Corso Base di Nozioni PBLS POPOLAZIONE PEDIATRICA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

PALLONI DI VENTILAZIONE. Emergency Medical Systems

Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU)

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale.

BLSD Rianimazione Cardio-Polmonare Defibrillazione Precoce

IL PBLS-D. Obiettivo del PBLS. IL PBLS-D si basa: Obiettivo della Defibrillazione Defribillare

Protocollo Operativo


PRIMO SOCCORSO. Tecniche di pronto intervento A CURA DI IMPARARE FACILE ONLINE

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO. NORME COMPORTAMENTALI Relatore : Mirella D Arma

Progetto Lorenzino Astengo Savona, dicembre La rianimazione cardiopolmonare di base -BLS-

PBLS. Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005

asic ife upport SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI A cura del VdS Ladisa F.- CRI Brindisi 1

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Infermiere GIANLUCA VOLTA

Corso per volontari del soccorso

Transcript:

3. LA VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA A cura di M. Scollo, P. Cavicchioli, D. Enrietti, S. Pratesi Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando iniziare la ventilazione a pressione positiva c) Vantaggi e svantaggi dei diversi dispositivi utilizzati in sala parto d) Come eseguire la ventilazione a pressione positiva e) Gli steps correttivi per rendere efficace la ventilazione f) Quando interrompere la ventilazione a pressione positiva g) Cosa fare se il neonato è dispnoico o presenta una cianosi persistente h) Uso del saturimetro e target di saturazione a) Dimensione del problema Figura 1. Prevalenza degli interventi rianimatori in sala parto. 1

Figura 2. Fasi progressive ed ingravescenti (codice colore) della rianimazione neonatale in relazione al tempo. b) Quando iniziare la ventilazione a pressione positiva? Se il neonato, dopo le fasi iniziali della rianimazione neonatale, rimane apnoico o presenta gasping e/o ha una FC < 100 bpm, deve essere assistito con ventilazione a pressione positiva (PPV) (iniziando entro 60 secondi) 2

c) Dispositivi per la ventilazione a pressione positiva in sala parto (vantaggi e svantaggi) Ci sono tre differenti dispositivi per ventilare il neonato, che agiscono in modi differenti Pallone auto insufflante Pallone flusso dipendente Rianimatore a T PALLONE AUTO-INSUFFLANTE Caratteristiche 1) Ingresso per l aria 2) Ingresso per l ossigeno 3) Reservoir 4) Valvola limitante la pressione 5) Uscita al paziente dove possono essere collegati diverse interfacce che consentono di ventilare il neonato (maschera; maschera laringea; tubo endotracheale) Il pallone auto-insufflante permette di eseguire una ventilazione a pressione positiva con differenti concentrazioni di ossigeno: 90-100% quando colleghiamo il pallone alla fonte di ossigeno (flusso 5-10 l/min) e utilizziamo il reservoir 30-60% quando il pallone è collegato alla fonte di ossigeno senza reservoir (flusso 5 l/min) 21% quando il pallone non è collegato alla fonte di ossigeno Studi recenti suggeriscono tuttavia che la FiO 2 somministrata con il pallone collegato al reservoir dipende dal flusso di ossigeno impostato, dalla PIP con la quale ventiliamo il neonato e dal tempo di ventilazione; maggiori sono il flusso, la PIP ed il tempo di ventilazione, maggiore sarà la FiO 2 erogata. 3

Attenzione! Il pallone auto-insufflante, per la presenza di valvole unidirezionali, non può essere utilizzato per somministrare ossigeno libero al paziente. PALLONE AUTO-INSUFFLANTE VANTAGGI Si riespande ogni qualvolta è stato compresso Resta sempre gonfio (possibile rianimazione in aria ambiente) Una valvola di controllo pressione (popoff) evita l insufflazione eccessiva (limite teorico 30-40 cm H 2O) SVANTAGGI Richiede un reservoir per somministrare ossigeno ad alte concentrazioni Non può essere usato per somministrare ossigeno a flusso libero attraverso l uscita della maschera Non può essere usato per ventilare con PEEP e PIP controllate, a meno che non venga aggiunta una speciale valvola e venga collegato un manometro La pressione di picco con questo dispositivo dipenderà dalla forza con la quale viene compresso il pallone PALLONE FLUSSO-DIPENDENTE Caratteristiche 1) Ingresso dei gas 2) Valvola controllo di flusso 3) Uscita al paziente dove possono essere collegati diversi dispositivi che consentono di ventilare il neonato (maschera; maschera laringea; tubo endotracheale) VANTAGGI Eroga O 2 al 21%-100% a seconda della fonte di gas (blender) E facile capire se vi è aderenza al volto Può essere impiegato per somministrare O 2 al 100% SVANTAGGI Richiede una fonte di gas compressi Richiede una perfetta aderenza tra maschera e volto per rimanere gonfio Di solito non è dotato di una valvola popoff di sicurezza 4

RIANIMATORE A T Caratteristiche 1) Ingresso dei gas 2) Limitatore del picco inspiratorio 3) Manometro 4) Regolatore picco inspiratorio 5) Collegamento circuito (dove possono essere collegati diversi dispositivi che consentono di ventilare il neonato (maschera; maschera laringea; tubo endotracheale) VANTAGGI Controllo del picco di pressione inspiratoria (PIP) e della pressione positiva di fine espirazione (PEEP) Possibilità di erogare tempi inspiratori prolungati Possibilità di erogare una CPAP Somministrazione di ossigeno al 100% se necessario La ventilazione non affatica l operatore SVANTAGGI Richiede una fonte di gas compressi Necessità di impostare i valori di pressione prima dell uso Non percezione della compliance del polmone Difficoltà nel modificare i valori della pressione durante l uso Il razionale per l uso del rianimatore a T durante la ventilazione a pressione positiva è quello di ottenere un miglior controllo delle pressioni di ventilazione (PEEP e PIP) Prima di iniziare la ventilazione a pressione positiva bisogna: Regolare flusso Regolare la pressione di fine espirazione (PEEP) Regolare il limite massimo di pressione di picco Regolare la pressione di picco (PIP) PIP iniziale è variabile e non prevedibile Utilizza il PIP minimo ma sufficiente per ottenere espansione del torace e FC > 100/min Valori orientativi, che però devono essere adattati al singolo neonato: Parametri Neonato termine Neonato pretermine Flusso 8-10 l/min 5-10 l/min PEEP 5 cm H2O 5 cm H2O PIP 30 cm H2O 20 cm H2O PIP max 40 cm H2O 30-35 cm H2O NB non modificare mai il flusso, perchè potrebbe avere ripercussioni importanti sulle pressioni impostate (PEEP e PIP). Attenzione! La regolazione della valvola di pressione massima, della PIP e della PEEP sono influenzate dal flusso. Una volta regolate le valvole ad un determinato flusso, tenere fisso il flusso. 5

Attenzione! Una volta iniziata la ventilazione controllare che i parametri impostati siano corretti (possibile compliance differente tra polmone del neonato e polmoncino test); eventualmente modificare PIP e PEEP. Attenzione! Un pallone auto-insufflante deve essere sempre presente sull isola neonatale ed utilizzato in caso di mancato funzionamento dei gas compressi o mal funzionamento del rianimatore a tubo-t. d) Come eseguire la ventilazione a pressione positiva Prima di iniziare la ventilazione a pressione positiva: Utilizza la maschera di taglia appropriata Controlla il funzionamento del device Assicura la pervietà delle vie aeree (aspirazione bocca naso e posizionamento corretto della testa del neonato) Posizionati a lato o alla testa del neonato Utilizza maschera di taglia appropriata (0 per il nato pretermine 1 per il neonato a termine) La maschera deve essere posta sul volto in modo da coprire bocca - naso e in modo che la punta del mento rimanga all interno della maschera Controlla il funzionamento del pallone: occludendo l uscita verso il paziente esegui alcune insufflazioni ed assicurati che ci sia lo sfiato dell aria a livello della valvola di sicurezza. 6

Posiziona la testa del neonato Eccessiva flessione Eccessiva estensione Corretta posizione del capo che permette di portare faringe laringe e trachea su un unica linea Applica la maschera prima al mento e poi al naso. Applica la maschera sul viso tenendola con la tecnica C-E (vedi figura) Non premere la maschera sul viso Non comprimere gli occhi Non fare pressione sulla gola Per migliorare l aderenza maschera-viso, fai una leggera pressione verso il basso con la C e accompagna gentilmente la mandibola in alto ed in avanti verso la maschera con la E 7

Frequenza di ventilazione Frequenza di ventilazione: 40-60 atti respiratori per minuto Respira (comprimi) Due tre (rilascia) Respira (comprimi) Stessa tecnica con il rianimatore a T Segni di una ventilazione efficace Miglioramento della frequenza cardiaca Buona espansione toracica e ripresa del respiro Durata della ventilazione Dopo 30 secondi: STOP E RIVALUTAZIONE - Frequenza cardiaca: è raccomandata l auscultazione con il fonendoscopio sul precordio; la palpazione del cordone ombelicale sottostima il valore reale della FC. La ripresa della FC è il segnale più importante che indica che stiamo effettuando una ventilazione efficace (rianimazione efficace). In caso di ventilazione a pressione positiva, considera il monitoraggio della FC con un monitor elettrocardiografico a tre elettrodi. In ogni caso, in presenza di due operatori viene suggerito che il secondo operatore ausculti la FC nei primi 15 secondi di PPV -Respiro Attenzione! Se la frequenza cardiaca non riprende la causa più probabile è la ventilazione inadeguata. 8

e) Gli steps correttivi per rendere efficace la ventilazione Il Neonato non migliora e il torace non si espande adeguatamente? Se la frequenza cardiaca non migliora considera steps correttivi per la PPV (MRSOPA) M: maschera (aderenza inadeguata) R: ostruzione delle vie aeree (repositioning) S: aspira vie aeree (suction) O: apri la bocca (open) P: pressione insufficiente A: altri metodi per la PPV (intubazione Se gli steps correttivi (intubazione compresa) non portano ad una ventilazione efficace (assenza del movimento della gabbia toracica e mancato incremento della FC), è possibile che la trachea sia ostruita da secrezioni dense. Considera l aspirazione della trachea con un sondino endotracheale o direttamente con il raccordo per l aspirazione del meconio. o maschera laringea) Per facilitare l apertura della bocca utilizzare eventualmente una cannula orofaringea La misura della cannula viene presa misurando la distanza tra il bordo della bocca ed il lobo dell orecchio Per facilitare l aderenza della maschera, si può eseguire la manovra della doppia C, con un secondo operatore 9

IN CASO DI VENTILAZIONE PROLUNGATA, INSERIRE SONDINO OROGASTRICO Misurare la lunghezza del sondino (distanza tra naso-lobo dell orecchiopunto intermedio tra ombelico e processo xifoideo dello sterno) Inserire il sondino attraverso la bocca fino alla lunghezza stabilita Attaccare una siringa da 20 ml ed aspirare dolcemente Disconnettere la siringa e lasciare il sondino aperto in sede Fissare il sondino con un cerotto alla guancia del neonato f) Quando interrompere la VPP La ventilazione a pressione positiva viene interrotta quando il neonato ha una FC > 100 bpm e presenta una buona autonomia respiratoria. Entrambi presenti!!!! g) Cosa fare se il neonato è dispnoico o presenta una cianosi persistente Se respiro difficoltoso o cianosi persistente Posiziona il saturimetro per monitorare la SatO 2 in riferimento ai valori target di saturazione preduttale; considera la CPAP (possibile solo con il rianimatore a T o con il pallone flusso dipendente) aggiungendo, se necessario, ossigeno in base alla SatO 2 Per applicare la CPAP è sufficiente applicare la maschera del rianimatore a T al volto del neonato. Se la saturazione rimane inferiore al valore target considera un ciclo di PPV 10

h) Uso del saturimetro e target di saturazione Quando utilizzare il saturimetro? Se prevedi che sia necessaria una rianimazione (es. parto pretermine) Se cianosi persistente, prima di somministrare O 2, per controllare valori target di SpO 2 Quando somministri ossigeno Se utilizzi la PPV o CPAP Importante! Il sensore del saturimetro va posizionato al polso o alla mano destra del neonato per rilevare la saturazione preduttale Target di saturazione preduttali raccomandati nei primi 10 minuti di vita 1 min 60%-65% 2 min 65%-70% 3 min 4 min 5 min 10 min 70%-75% 75%-80% 80%-85% 85%-95% Kattwinkel J et al. Pediatrics 2010. Quanto ossigeno utilizzare durante la PPV? Quanto ossigeno? Per il neonato >35 EG iniziare con FiO 2 0,21. Per il neonato <35 EG iniziare con FiO 2 0,21-0.30. La FiO 2 successivamente va regolata in riferimento ai target di saturazione preduttali. Se è necessario iniziare le compressioni toraciche coordinate alla PPV, la FiO2 va aumentata al 100%, ricordandosi di ridurla non appena la funzione cardiaca è ripristinata e un adeguata ventilazione assicura valori di saturimetria nel range di normalità per i minuti di vita. 11