REGOLAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VENDITA NEW WEIGHING EXPERTS SAS

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VENDITA NEW WEIGHING EXPERTS SAS

REGOLAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VENDITA NEW WEIGHING EXPERTS SAS

PROCEDURA GESTIONE RECLAMI RICORSI E CONTENZIOSI SOMMARIO

SOMMARIO. RG 02 REGOLAMENTO GENERALE Procedura di gestione dei Ricorsi, Reclami e Contenziosi Pag. 1 di 6

1. CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA Ambito di applicazione

PG08 GESTIONE RECLAMI/SEGNALAZIONI

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ISPEZIONE

RG01 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI ISPEZIONE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/32/UE

SC 05 01Br4-Regolamento delle condizioni di vendita Pagina 1 di 7

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ISPEZIONE

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AI SENSI DEL DPR 162/99 ART. 17/BIS

INDICE. PR/RIRECO Ricorsi, reclami e contestazioni 1. SCOPO 2. RIFERIMENTI 3. ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL

OMEGALAB. Regolamento Organismo di ispezione

ITALCERT. RG 125-Rev.2 Pag. 1 di 6

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE

Certificazioni & Collaudi s.r.l.

Cod. doc. Emissione: Revisione: Red. Ver. Appr. Data: Pagina: PG 15 2 d e l 0 1 / 0 9 / del 30/06/15 SQ CdA RT 30/06/ di 6

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI VERIFICAZIONE PERIODICA

SEUCER srl REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA. (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 12, 13 E 14 DEL DPR 162/99 E S.M.I.

GLOBE PROPONE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AUDITOR INTERNI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA UNI EN ISO 45001:2018 E UNI EN ISO 19011:2018

RE-01: REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ISPEZIONE

DOMANDA DI CERTIFICAZIONE dei Sistemi di Gestione

CERTIFICAZIONE AGGIUNTIVA SCHEMA DI REGOLAMENTO D.Lgs. 251/99 art.19

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/02. Processi relativi al cliente STATO DI REVISIONE. 1 22/12/03 Ovidio. REVISIONE Emesso da. Verificato da.

Nota informativa per l attività di controllo dei vini a denominazione di origine e ad indicazione geografica

RE-01: REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ISPEZIONE

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: PARATIE VANO BAGAGLI

NR DEL 03/03/2009 DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA E SVILUPPO SOSTENIBILE

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE VERIFICA DELL UNITÁ

REGOLAMENTO ORGANISMO NOTIFICATO. Nemko S.p.A.

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI:

Titolo PR. PART. ON/GAR/F. Riferimento. Revisione e data entrata in vigore. Rev. 0 del 17/10/2017

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI GIUNZIONE PERMANENTE E DEI RELATIVI ADDETTI

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ESAME FINALE

REGOLAMENTO PER EMISSIONE CERTIFICATO CE / UE DEL TIPO REV.2.0

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica

REGOLAMENTO PER LE VERIFICHE PERIODICHE DI IMPIANTI ELETTRICI DI MESSA A TERRA

REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ISPEZIONE

PO 09 RECLAMI INDICE. Redige RGQ Roberto Grampa. Verifica e Approva Direttore Lorenzo Orsenigo. PO 09 08/11/2013 Pag. 1 di 5

Regolamento per la Certificazione dei Centri di Contatto

SERVIZIO DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ: CERTIFICAZIONE SISTEMA DI RINTRACCIABILITÁ ISO REQUISITI ESSENZIALI

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. REQUISITI DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE 2 3. SOSPENSIONE, REVOCA E RIDUZIONE DELLA CERTIFICAZIONE 5

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/32/UE

LIBRETTO METROLOGICO DELLO STRUMENTO PER PESARE

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MACERATA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33)

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Verifica: Direttore Qualità & Industrializzazione Maria Anzilotta. Approvazione: Direttore Generale Giampiero Belcredi

SEUCER srl REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA STRAORDINARIA. (Art. 14 D.P.R. 162/99) INDICE

RICORSI E RECLAMI NEL SETTORE DELLA CERTIFICAZIONE SISTEMI QUALITA RICORSI E RECLAMI

Introduzione. Contesto Normativo vigente:

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO E DEL CERTIFICATO

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

6 agosto RINA Services S.p.A. Via Corsica, GENOVA Tel Fax: Web

CATALOGO SERVIZI TECNICI DI DISTRIBUZIONE GAS. Rev. 00 del 01/01/17

Interventi di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario

Oggetto: Invio preventivo per incarico AUDITOR INTERNO PER CERTIFICAZIONE ISO 9001 OPPURE BS OHSAS 18001

PER L ATTIVITA DI ISPEZIONE Rev. 3 Pag 1 di 6 CSI - ISP REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI ISPEZIONE ISPEZIONE DI TIPO A.

REGOLAMENTO Organismo di Ispezione

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE DIRETTIVA MID & NAWI

Articolo 1 OGGETTO. Articolo 2 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE RECLAMI E SERVIZI AL CLIENTE

REGOLAMENTO GENERALE PER LE VERIFICHE SECONDO DECRETO 18 GIUGNO 2015

Strumenti di misura: tipologie ed adempimenti.

Certificazione FGAS Persone

Nota informativa per l attività di controllo dei vini a denominazione di origine e ad indicazione geografica

Programma QC Scheda di registrazione Prove Valutative Interlaboratorio QC

Condizioni Generali di Vendita

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ESAME CE DEL TIPO

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. Reclami dei clienti

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER LA VERIFICA METROLOGICA SU CORRETTORI VOLUMETRICI DI GAS NATURALE

REGOLAMENTO ORGANISMO NOTIFICATO. Nemko S.p.A.

Informativa sul trattamento dei dati personali

REGOLAMENTO PER ATTIVITA DI ISPEZIONE

Informativa sul trattamento dei dati personali

REGOLAMENTO ORGANISMO NOTIFICATO. Nemko S.p.A.

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA IMPIANTI ASCENSORE E PIATTAFORME P.G. 04

DOMANDA DI CERTIFICAZIONE CE

Raccolta n. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI CONVENZIONE APERTA OGGETTO: TRA

ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE ASCENSORI (2014/33/UE E DPR 162/99 E S.M.I.)

REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DI ISPEZIONI PERIODICHE/INTERMEDIE E DI VERIFICHE ECCEZIONALI SU ATTREZZATURE A PRESSIONE TRASPORTABILI

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ESAME CE DEL TIPO

Transcript:

REGOLAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VENDITA NEW WEIGHING EXPERTS SAS

1. CAMPO DI APPLICAZIONE Le presenti condizioni redatte dal Legale Rappresentante dell Organismo NWE verranno applicate a tutte le offerte emesse. NWE esegue le attività di: a.) Organismo Notificato per la valutazione della conformità al tipo basata sulla verifica del prodotto secondo la direttiva 2014/32/UE (mod. F all. VIII strumenti per pesare a funzionamento automatico MI-006), recepita in Italia dal D.lgs. n. 22 del 02/02/2007 rifuso con il D.lgs. 19 maggio 2016 n. 84; b.) Organismo per l attività di verificazione periodica per le caratteristiche metrologiche riconosciute: su strumenti per pesare a funzionamento automatico (riempitrici gravimetriche, selezionatrici ponderali, etichettatrici ed etichettatrici di peso prezzo); su strumenti per pesare a funzionamento non automatico; su masse secondo il D.M. 21 aprile 2017 n.93. 2. SCOPO Il presente Regolamento costituisce parte integrante dell offerta trasmessa ai clienti, descrive le procedure attuate da NWE per lo svolgimento delle attività descritte nel campo di applicazione. 3. CONDIZIONI OFFERTE Tutte le richieste di offerta sono accettate esclusivamente con la compilazione dei format di richiesta della domanda da parte del cliente: a.) mod. 7.2.4 per la valutazione della conformità al tipo basata sulla verifica del prodotto; b.) mod. 7.2.5 richiesta di verificazione periodica di strumenti per pesare MID, NAWI e masse; Per lo svolgimento delle attività nell offerta viene richiesto di fornire a NWE la seguente documentazione: Certificato UE del Tipo; Dichiarazione di Conformità dello strumento; Copia o foto della targhetta metrologica apposta sullo strumento; Manuale tecnico dello strumento da valutare (richiesto solo per la valutazione della conformità); Manuale operativo per utilizzatori (richiesto solo per la valutazione della conformità); Informazioni sulla presenza o meno del Libretto Metrologico (richiesto solo per la verificazione periodica). L ordine si intende confermato solo se rinviato timbrato e siglato dal cliente (PR 7.2 commerciale). Eventuali aggiunte e/o modifiche alle condizioni di fornitura del servizio avranno effetto in seguito a conferma scritta da parte di NWE, non sono compresi nel prezzo dell offerta e verranno calcolati separatamente. 4. DURATA DELLE OFFERTE Tutte le offerte comunicate in qualsiasi forma sono da considerarsi non vincolanti, salvo esplicita clausola, e avranno la durata massima di 30 giorni. NWE si riserva il diritto di rinunciare entro 5 giorni lavorativi a qualsiasi incarico, specificando la motivazione di tale rinuncia. Pagina 2 di 6

5. ESECUZIONE DEI LAVORI L accettazione dell ordine va inoltrata all Organismo NWE per iscritto, tramite accettazione dell offerta e delle presenti condizioni di vendita mediante timbro e firma. L Organismo NWE si impegna a svolgere il servizio rispettando le disposizioni proposte dal cliente. In caso di non conformità che impediscano il regolare processo di lavoro, l Organismo comunicherà tempestivamente al cliente le problematiche sorte. In caso di annullamento dell ordine da parte del cliente l Organismo archivierà la pratica senza addebitare costi al cliente, salvo erogazione del servizio svolta in parte. In fase di esecuzione dei lavori se nascono eventuali tematiche non accordate precedentemente, l Organismo riceverà tale richiesta solo su forma scritta. L Organismo NWE valuterà tali modifiche e redigerà nuova offerta, o comunicherà costo separato al cliente via mail o fax. Tutte le operazioni per lo svolgimento delle prove riferite alle attività di NWE sono descritte in apposite Procedure e Istruzioni Operative per categoria di strumento per pesare. Fasi delle attività da svolgere (riportate in modalità sintetica): a.) Invio offerta; b.) Riesame dell offerta e esame documentale a seguito accettazione ordine da parte del cliente; c.) Pianificazione delle attività (incarico tecnico); d.) Esecuzione prove metrologiche in campo o presso l Organismo (compilazione rapporti prove); e.) Legalizzazione strumenti per pesare; f.) Compilazione e rilascio rapporto di lavoro (libretto metrologico solo per verificazioni periodiche); g.) Riesame delle attività svolte; h.) Comitato tecnico di delibera; i.) Rilascio Certificato di Conformità o Attestato eseguita verificazione periodica; j.) Fatturazione. 6. RISERVATEZZA La NWE si impegna a mantenere assoluto riserbo sul contenuto dei documenti e su tutte le informazioni di cui sia venuta a conoscenza durante l esecuzione del lavoro. Tale impegno di riservatezza si protrarrà anche oltre il termine dell incarico. Salvo prescrizioni contrarie le informazioni, ottenute nel corso delle attività, non devono essere divulgate a terzi. Dove la legge richieda che tali informazioni siano rese note a terzi, il cliente verrà messo al corrente circa le informazioni fornite così come consentito dalle disposizioni di legge. 7. RESPONSABILITA DELL ORGANISMO NWE (DIRITTI E DOVERI) Tutte le attività sono svolte rispettando tutti i dispositivi di sicurezza (D.L. n. 81/2008). a) La NWE, oltre alla responsabilità dei danni dimostrabili e imputabili per negligenza, si assume la responsabilità limitata ai massimali previsti dalla polizza assicurativa stipulata. b) Nel caso di variazione delle condizioni di accreditamento, ad esempio modifica delle norme e delle prescrizioni in genere di riferimento, o delle sue procedure per l attività da svolgere, l Organismo Pagina 3 di 6

NWE ne dà comunicazione al cliente, adeguando la propria organizzazione ed il proprio funzionamento ai nuovi riferimenti entro i 30 giorni per l attuazione delle modifiche. c) In caso di variazione delle tariffe, anche a seguito di preventivi già controfirmati da parte della clientela, l Organismo informerà prontamente i clienti. Fino a quando le nuove tariffe non verranno confermate in forma scritta l ordine ricevuto non verrà preso in considerazione. 8. TEMPI DI ESECUZIONE DEI LAVORI La NWE si impegna a rispettare i tempi di svolgimento del sevizio concordati con il cliente, salvo obblighi di termini da rispettare previsti dalle normative cogenti. Per l attività di verificazione periodica nel caso in cui NWE abbia stipulato un contratto riferito a più verifiche nel tempo, l iter inizierà solo a seguito della ricezione del modulo 7.2.5 richiesta di verificazione periodica. 9. DIRITTI E DOVERI DEI CLIENTI RECLAMI E RICORSI Definizioni Reclamo : Ricorso: Espressione di insoddisfazione rivolta all Organismo, in relazione alle attività svolte o allo stesso processo di trattamento reclami, dove si attende in modo esplicito o implicito una risposta o soluzione. Richiesta o istanza rivolta contro un atto o una decisione dell Organismo, assunta nell ambito o a conclusione dell erogazione dell attività, al fine di ottenerne la modifica e/o l annullamento. Tutti i clienti devono garantire l accesso alle verifiche da parte degli Ispettori dell Organismo NWE presso la propria sede e presso i luoghi ove si svolgono le attività ispettive. I clienti devono accettare la presenza di eventuali ispettori dell Organismo di accreditamento Accredia per l attività di sorveglianza/controllo dell Organismo NWE. Qualora questi requisiti non vengano accettati l Organismo NWE si attiverà per la revoca della certificazione. Il cliente può non accettare il gruppo di verifica dell Organismo NWE qualora risultasse conflitto di interesse o negatività dell Ispettore. L organismo NWE accetta il diritto di ricusa al proprio team ispettivo incaricato all attività, solamente a seguito dimostrazione plausibile. I clienti devono rispettare le condizioni di sicurezza dove è disponibile lo strumento oggetto di certificazione o attestazione (D.L. n. 81/2008). I clienti sono tenuti a trasmettere all Organismo NWE i dati relativi per poter effettuare le attività di certificazione e ispezione. È obbligo del cliente trasmettere informazioni tempestive e corrette. I clienti possono recedere dal contratto in caso di variazioni delle condizioni contrattuali dovute a modifica delle norme e delle prescrizioni in genere di riferimento, o delle sue procedure per l attività da svolgere. RECLAMI Ogni reclamo che pervenga all Organismo NWE in forma scritta, entro 60 giorni dall effettuazione dell attività di verifica, viene preso in esame e trattato al fine di adottare tutte le correzioni e/o azioni correttive necessarie. I reclami che pervengono all Organismo in forma anonima non vengono presi in considerazione. Pagina 4 di 6

Il processo di trattamento dei reclami viene gestito dall Organismo sotto vincolo di riservatezza, sia per quanto riguarda il reclamante sia per quanto attiene al contenuto del reclamo stesso. NWE comunica al cliente che i reclami saranno trattati entro 30 giorni dalla data di ricevimento degli stessi. Il reclamante dovrà mettere a disposizione la documentazione riguardante tutte le informazioni oggetto di reclamo. Eventuali reclami con riferimento al comportamento degli Ispettori potranno essere presentati in forma scritta entro 10 giorni lavorativi dall effettuazione delle attività di verifica. Il reclamo ricevuto non solleverà in alcun caso il cliente dai suoi obblighi di pagamento. Se il reclamo non viene ricevuto entro il termine stabilito verranno a decadere tutti gli obblighi dell Organismo NWE. RICORSI Ogni cliente che abbia stipulato con l Organismo un contratto di controllo/ispezione può presentare ricorso scritto entro 60 giorni, contro le decisioni dell Organismo, quali ad esempio non concessione della certificazione o attestazione, o mancata accettazione della richiesta di certificazione o attestazione. Ogni ricorso scritto, che pervenga all Organismo NWE, viene preso in esame e trattato al fine di adottare tutte le correzioni e/o azioni correttive necessarie, senza che ne scaturiscano azioni discriminatorie nei confronti di chi presenta il ricorso. NWE comunica al cliente che i ricorsi saranno trattati entro 30 giorni dalla data di ricevimento degli stessi. Nel caso il ricorso venga giudicato fondato, l Organismo potrà ripetere le operazioni commissionate, o accordare una riduzione del prezzo pattuito. In caso di ricorso il cliente dovrà conservare il materiale/documentazione con cura e messo a disposizione di NWE che verificherà per approfondimenti. Le funzioni che gestiscono reclami e/o ricorsi non devono aver preso parte al processo oggetto di reclamo e/o ricorso, e devono garantire competenza tecnica almeno pari a quella di chi ha condotto il processo. Tutti i reclami e i ricorsi possono essere inviati all indirizzo mail info@nwexperts.it o tramite pec all indirizzo nwexperts@pec.it. 10. CONDIZIONI UTILIZZO CERTIFICATI O ATTESTATI I certificati di conformità e gli attestati di eseguita verificazione periodica sono diffusi solo in versione completa non sottoposta a modifiche. L impiego di estratti del certificato o dell attestato, o l apporto di eventuali modifiche necessitano di approvazione da parte dell Organismo NWE. I certificati di conformità e gli attestati di eseguita verificazione periodica non recanti né firma né timbro non sono validi. 11. RILASCIO DEI CERTIFICATI O ATTESTATI Il certificato di conformità o l attestato di eseguita verificazione periodica vengono rilasciati direttamente dal Legale Rappresentante dell organismo NWE a fine di tutto il processo di conformità e verificazione dello strumento. Il documento viene inviato tramite PEC o posta elettronica. Pagina 5 di 6

Il certificato e l attestato riportano, come elementi minimi: identificazione dell Organismo, nome e indirizzo del fabbricante o titolare dello strumento, la sua sede operativa, norma/e a fronte della quale è stata certificata la conformità, dati strumento certificato o verificato. Il certificato di conformità e l attestato di verificazione periodica si riferiscono allo strumento nelle condizioni operative e nel sito in cui è installato all atto delle prove svolte. Il certificato di conformità deve restare a disposizione delle autorità nazionali per un periodo di dieci anni a decorrere dall immissione sul mercato dello strumento; mentre l attestato di verificazione periodica deve restare a disposizione degli organi di controllo fino alla scadenza della successiva verificazione periodica. 12. TERMINI DI PAGAMENTO Il pagamento del servizio erogato dalla NWE dovrà avvenire secondo le modalità e scadenze concordate con il cliente. Allo scadere dei termini di pagamento il cliente è da considerare inadempiente. Per ottenere maggiori garanzie la NWE in caso di nuova clientela potrà richiedere a sua discrezione anticipi parziali o totali, prima di iniziare l esecuzione dell incarico. In caso di mancato pagamento la NWE avrà il diritto di sospendere i propri lavori e/o recedere dal contratto. Una eventuale proroga potrà essere concessa se richiesta per forma scritta. 13. LEGISLAZIONE E COMPETENZA Per quanto non previsto nel contratto si applicano le norme del Codice Civile in materia di vendita. In caso di controversia sussiste la giurisdizione italiana ed è competente in via esclusiva il Foro di Milano. PER ACCETTAZIONE DATA FIRMA del Legale Rappresentante Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 c.c. si approvano specificamente per iscritto le clausole del presente Regolamento. PER ACCETTAZIONE DATA FIRMA del Legale Rappresentante Pagina 6 di 6