WP4 Integrazione del veicolo con l infrastruttura di trasporto. 10 Dicembre 2010

Documenti analoghi
WP3 ITS e sicurezza. Università di supporto al Management: Politecnico di Milano. Lucia Locuratolo 28 Maggio 2010

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su

Il C om tato T ecnico Scientifi ifico Roma, 15 giugno 2010

I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS

Convegno annuale TTS ITALIA INFRAVIA - Verona 30 novembre 2001

WP3 Le applicazioni ITS per la sicurezza. trasporto. 15 Dicembre 2010

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001

La valutazione dinamica dei livelli di sicurezza stradale a Perugia. Leonardo Naldini

Obiettivi dello Studio

Conferenza Di Presentazione Del Progetto ARTIST I Sistemi Telematici Per I Trasporti: Un opportunità per l Italia nel contesto Europeo 11 Marzo 2003

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

LIFE11 ENV/IT/ CLEAN-ROADS. Layman s Report

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERONA E PROVINCIA 17 novembre 2018

ITS a Perugia: lʼevoluzione degli strumenti di pianificazione e monitoraggio."

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

SMART ROAD ANAS. Sistema di comunicazione Sistema energia Corsia dinamica Metodologia Smart Tunnel Internet of Things (IoT) Open data e Big data

Sistemi cooperativi in A22: esperienze fatte e prospettive future

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017

WP1 Criteri di efficienza ed efficacia per il. 15 Dicembre 2010

SMARTROAD ANAS. Ing. Luigi Carrarini. Responsabile Infrastruttura Tecnologica ed Impianti. Como 17 aprile 2019

il livello di rischio e il ruolo dei GNSS

SIMOT. Il sistema per il Monitoraggio del Traffico. B. Crespi, TECSO-BC

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility

le fonti del diritto LA RACCOMANDAZIONE UE 1102 / 2001 piano strategico ITS Gruppo di Lavoro INFOMOBILITA Provincia di Milano

Modulo Il Sistema dei trasporti

Il processo di gestione della logistica urbana

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

MIZAR Automazione S.p.A. Mizar per la Provincia di Firenze: Il SUPERVISORE

SMART ROAD ANAS. Mission. Incremento della sicurezza. Controllo del traffico. Gestione della mobilità. Monitoraggio

GESTIRE AL MEGLIO LE NUOVE TECNOLOGIE IL RUOLO DELLE CONTROL ROOM

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Nuove piattaforme di infomobilità per la Mobility as a Service

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE

Il Progetto GreenBike

SMART ROADS. Anas fra storia e futuro. Presidente Anas Ennio Cascetta. 16 maggio 2018

La mobilità e le sfide delle nuove normative ambientali e degli impegni dei trattati per l ambiente di Kyoto, Parigi e Lisbona

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati.

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

riduzione di CO2 15 Giugno 2010

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

# CONNECTED CAR & SAFETY Come rendere Smart la Gestione di un parco veicoli

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

SISTEMA DI REGOLAZIONE INTELLIGENTE PER GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Il ruolo dell Università di Cagliari.

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 6 - Il Rischio neve-ghiaccio

Piano della Comunicazione relativo alle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici nella Città di Cremona. 23 maggio 2016

Funzionalità. Ambiente di sviluppo integrato

LA SOLUZIONE INFORMATICA PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE. Giorgio Fanesi Presidente ed Amministratore Delegato. Firenze, 9 giugno

Il Decreto Ministeriale 27 ottobre 2016 n.255: le regole tecniche per i Sistemi di Bigliettazione Elettronica

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

Progetto Simone: nuove funzionalità per la gestione della mobilità nella città di Bologna

Lo Scenario del Mercato Italiano. nel Settore del Trasporto Urbano

Ricostruzione degli spostamenti dei veicoli pesanti e commerciali su strada. Ing. Piersandro Trevisan

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

ADDRESSING THE ENVIRONMENTAL IMPACT OF SALT USE ON ROADS

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

AlpStore Evaluation Workshop

Il car sharing : un opportunità per la mobilità elettrica. Milano, 22 novembre 2011

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI URAGO D OGLIO (BS)

Scheda di Proposta Progettuale

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Incontro tematico Mobilità

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Le principali fasi e i relativi approcci della pianificazione

PIANIFICARE LA RICOSTRUZIONE IN SICUREZZA

Linee Guida per l infrastruttura di ricarica elettrica

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

EMERGENCY OPERATION CENTER controllo unificato e coordinamento interforze By ICE & FIRE

IL LABORATORIO CAMPANIA PER LA PROMOZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

Realizzazione del geoweb dei rilievi di traffico della Provincia di Arezzo

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Progettazione dei sistemi e dei processi di sanzionamento automatico

Database regionale delle frane (IFFI) mette a disposizione i dati raccolti e costantemente aggiornati a classi di utenti differenziate

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

Citec Ingegneria e Mobilità. PUMS e BICIPLAN. Incontro pubblico di presentazione del progetto. Mobility solutions

MIZAR Automazione S.p.A. Full line ITS solutions for the Integrated Road Transport Environment

MODELLO OFFERTA TECNICA. Il sottoscritto. nella sua qualità di. dell Impresa o Consorzio. con sede in telefono fax. codice fiscale partita I.V.A.

Piano Generale di Sviluppo

Informazione Integrata a Torino ed in Piemonte

DESERTNET Follow-up Progetto DESERTNET 2 Alghero 29 Settembre 2004

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

I veicoli a guida autonoma: necessità di una normativa nazionale. Ing. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Milano, 27 Aprile 2017

Contesto Generale Torino intende applicare questo modello combinando l acquisizione del

Il Car Sharing in Italia Il Progetto I.C.S. Firenze, 9 giugno 2004

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

PUMS e Partecipazione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

Infrastruttura e Servizi di ricarica oltre il concetto di rifornimento

ITS Agency Design. La web agency che realizza sistemi digitali e piattaforme tecnologiche su misura per aziende e professionisti.

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

L esperienza di ATR nel bacino provinciale Forlì Cesena. Giulio Guerrini Direttore Generale

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

Transcript:

WP4 Integrazione del veicolo con l infrastruttura di trasporto 10 Dicembre 2010

Obiettivo WP4 Elaborare specifiche per le azioni prioritarie da mettere in campo nell ambito dell interazione tra veicolo e infrastruttura di trasporto In tale ambito, in accordo con la direttiva 2010/40/CE si procederà alla predisposizione p di servizi di informazione relativi a: mobilità multimodale traffico in tempo reale sicurezza stradale in termini di safety sicurezza stradale in termini di security (sicurezza nelle aree di parcheggio) Inoltre saranno predisposti di servizi i di prenotazione per aree di parcheggio sicure per gli automezzi pesanti e i veicoli commerciali 2

Obiettivo WP4 Obiettivo del Gruppo di Lavoro è, inoltre, quello di individuare ambiti operativi e ruoli di tutti gli attori coinvolti nella gestione di servizi connessi alla interazione/cooperazione tra veicolo einfrastruttura Particolare è, in tale ambito, il ruolo coperto dal soggetto pubblico, sia a livello centrale che degli enti locali. Tale ruolo, infatti, deve essere non solo finalizzato allo sviluppo del settore e alla definizione delle regole necessarie ad un corretto impiego delle applicazioni - a partire dalla diffusione dei dati ma deve prevedere anche un coinvolgimento diretto nella fase di realizzazione delle infrastrutture, in quanto proprietari o gestori della infrastruttura viaria Il lavoro sviluppato nell ambito del WP4 porterà alla redazione delle linee guida per un piano di sviluppo del settore con stima delle risorse necessarie e dei benefici attesi per il Paese 3

Stato dei lavori Le attività del Gruppo sviluppate fino ad oggi sono state focalizzate principalmente a: Individuazione della metodologia di lavoro Strutturazione e consolidamento dei gruppi di lavoro Raccolta dei documenti di riferimento e analisi del mercato Impostazione del documento 4

Metodologia L approccio metodologico, mutuato da ARTIST, ha portato a sviluppare il documento attorno ai servizi e alle tecnologie che li supportano L approccio utilizzato è di tipo funzionale: ogni servizio è caratterizzato da un insieme minimo di flussi informativi in ingresso e fornisce in uscita uno o più flussi informativi i Ciascun flusso è definito da informazioni per le quali si stanno definendo gli insiemi di requisiti minimi necessari a supportare le funzionalità del servizio Tale approccio, trasversale ai due sotto-domini, è finalizzato a garantire la interoperabilità tra i sistemi 5

Sottosistema di Bordo Con riferimento al Sottosistema di Bordo, a partire dalle esperienze che si stanno sviluppando a livelloll europeo, si sta cercando di definire i le caratteristiche dei requisiti minimi per una piattaforma di bordo aperta in grado di sostenere una vasta gamma di applicazioni, sia esistenti che future Oltre ai sistemi automatici di distanziamento, il documento prevede l elaborazione di servizi innovativi come la visualizzazione a bordo veicolo di segnali stradali adattativi, servizi legati alla gestione intelli- -gente delle infrastrutture per la ricarica delle batterie delle auto elettriche, la tele-prenotazione di accessi a ZTL e a parcheggi, 6

7

Sottosistema di Terra Per quel che riguarda i sottosistemi di terra, si stanno definendo le caratteristiche di interoperabilità con le OBU (On Board Unit) cosìcome per le unità mobili personali (PDA) Particolare attenzione, infatti, è rivolta a soluzioni basate sulla comunicazione con la infrastruttura basata sull utilizzo di terminali portatili 8

Sistemi Intelligenti per l Infrastruttura di Trasporto La conoscenza dello stato dell infrastruttura di trasporto è alla base della corretta gestione e regolazione del traffico attraverso l impiego degli ITS. L interazione su campo, attraverso la rete, tra l'infrastruttura ed il veicolo è finalizzata al governo della mobilità in modo intelligente e automatizzato con l ausilio delle funzioni di monitoraggio, possibili anche nel caso in cui l'utente non sia disponibile all identificazione del veicolo. Apparati fissi di controllo del traffico e delle condizioni ambientali, unitamente a sistemi per la gestione della viabilità, coadiuvati da sistemi per la rilevazione delle infrazioni, permettono la corretta interazione infrastruttura-veicolo. L informazione fornita all utente proviene dai dati rilevati su campo. 9

Sistemi Intelligenti per l Infrastruttura di Trasporto Tra i sistemi ITS si riconoscono come particolarmente importanti quelli relativi all infrastruttura di trasporto, ponendo in risalto quelli finalizzati alla prevenzione delle criticità. criticità Si portano ad esempio i sistemi di monitoraggio delle condizioni del suolo stradale finalizzati al preallarme formazione ghiaccio, per la gestione invernale della viabilità. MONITORAGGIO QUALITÀ ARIA/RUMORE INFRASTRUTTURA STRADALE GESTIONE VIABILITÀ CON SCARSA VISIBILITÀ MONITORAGGIO DELLA VISIBILITÀ SISTEMI MONITORAGGIO DEL TRAFFICO IN TEMPO REALE RILEVAMENTO DATI METEOROLOGICI STRADALI CONTROLLO MOBILITÀ E AMBIENTE GESTIONE MOBILITÀ GESTIONE INVERNALE VIABILITÀ INDIRIZZAMENTO ALLA SOSTA SISTEMI PER LA FLUIDIFICAZIONE DEL TRAFFICO 10

Impostazione del documento La proposta, p allo stato attuale, vede il documento articolato in 6 parti: 1. INTRODUZIONE 2. SISTEMI INTELLIGENTI A BORDO VEICOLO 3. SISTEMI INTELLIGENTI PER L INFRASTRUTTURA DI TRASPORTO 4. SISTEMI INTELLIGENTI COOPERATIVI VEICOLO INFRASTRUTTURA 5. SISTEMI INTELLIGENTI COOPERATIVI VEICOLO INFRASTRUTTURA: SCENARIO DI MEDIO-LUNGO TERMINE 6. SINTESI ESECUTIVA V2I 11

Impostazione del documento Nel documento sarà riportata: una analisi differenziata per il settore dei veicoli commerciali e degli autoveicoli privati evidenziando: applicazioni significative Piattaforme di servizi iicomuni per ambito o dominio i (sia conriferimento i avincoli tecnici che a modelli possibili di business) un adeguatoato livello di specificazioneione una visione strategica di medio-lungo termine per supportare i decisori politici nella definizione di interventi strategici a sostegno dello sviluppo di una piattaforma di bordo aperta e di modalità di interazione tra terminali mobili e infrastruttura 12

Grazie per l attenzione! Gruppo di lavoro WP4 (Team di coordinamento Atac, Famas System, CRF, Università di Salerno)