Nome Cognome Classe Data VERIFICA FINALE CLASSE TERZA E QUARTA DI ATTIVITA ALTERNATIVE

Documenti analoghi
VERIFICA FINALE CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA. Nome Cognome Classe

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

Cittadinanza e Costituzione

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Identificare come famiglia le persone che lo/la accudiscono e si curano di lui/lei.

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

ANNI 3 Percepire e riconoscere se stesso. Saper riconoscere la propria appartenenza ad un gruppo (a casa, a scuola, con i compagni).

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA

IL SÉ E L ALTRO SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA

Istituto Comprensivo Gonzaga

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TU ED IO,UGUALE NOI!

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

ISTITUTO COMPRENSIVO CERTOSA DI PAVIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

IL CYBERBULLISMO la legge 71/17 ed il ruolo della scuola, della famiglia, delle istituzioni

ATTIVITA' ALTERNATIVA Alla Religione cattolica

Progetto Cittadinanza Attiva

Pirati all'arrembaggio!

SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO TRE ANNI

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

a) Patto di Corresponsabilità

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE - Anno scolastico 2017/2018. Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza:

ALLEGATO H VALUTAZIONE COMPORTAMENTO

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

CURRICOLO DI RELIGIONE

Lo sviluppo delle relazioni sociali Negli anni della scuola secondaria di primo grado. il ragazzo. è posto al centro dell'azione educativa.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSANO 1

CURRICOLI DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA GIUSEPPE SORDINI Via Visso Spoleto CLASSI I-II III IV -V

SCHEDA DI PRESENTAZIONE U.A. TITOLO : LA SALUTE E UN DIRITTO DI TUTTI

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

PROGRAMMAZIONE DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

SARZANA MAGGIO 2015 X CONGRESSO NAZIONALE IDAI-AIRIPA: LE NUOVE PRATICHE DI INTERVENTO PER L ADHD

ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono

Passo 8. Il vero tesoro

AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

La Progettazione di un Percorso Didattico

SEZIONE A: Traguardi formativi

Sommario. Introduzione 11

SCUOLA DELL INFANZIA

Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Il BULLISMO è. Quando un ragazzo subisce prepotenze da parte di uno o più compagni che gli dicono cose cattive o gli fanno cose spiacevoli.

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

Istituto Comprensivo Sturla

COMPETENZE TRASVERSALI

Classe terza- scuola primaria COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

LABORATORI TERRITORIALI: CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE BULLISMO E CYBERBULLISMO 1 INCONTRO-13 NOVEMBRE 2017

CONOSCENZA E RISPETTO DI SÈ

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCHEDA PROGETTO a. s

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PROGETTI SCUOLA LA GABBIANELLA. Percorso formativo di Educazione alla Mondialità e alla Solidarietà Essere Cittadini del mondo

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia

COMPETENZE TRASVERSALI

Non permetterò a nessuno di passeggiare nella mia mente con i piedi sporchi. (Mahatma Gandhi)

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Aspetti essenziali Consolidamento degli schemi motori di base Espressione corporea Autocontrollo della gestualità

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA E PRIMARIA 120 C.D. MAHATMA GANDHI ROMA DOCUMENTO PRODOTTO DAL

Attività Alternativa IRC

CIRCOLO DIDATTICO MONDRAGONE TERZO PROGETTAZIONE DEL CURRICULO PER COMPETENZE. Classi: prima, seconda, terza, quarta, quinta A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

AREA PROGETTUALE Legalità

CURRICOLO VERTICALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO Cassina dè Pecchi Presentazione Scuole dell infanzia ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

Transcript:

Nome Cognome Classe Data VERIFICA FINALE CLASSE TERZA E QUARTA DI ATTIVITA ALTERNATIVE ESERCIZIO NUMERO 1 Segna con una X la risposta esatta Cos è il bullismo? Il bullismo è un tipo di comportamento violento e volontario Il bullismo è un tipo di comportamento gentile e altruista Il bullismo è un bambino brutto PUNTI /1 ESERCIZIO NUMERO 2 Dividili nelle due colonne Quali di questi comportamenti appartengono al bullo e quali alla vittima? Minaccia; si isola; terrorizza; cambia vita/ambiente; costringe; disprezza; ha paura; non ha fiducia in sé e nel prossimo; si sente forte con i più piccoli e deboli; non reagisce; è debole; ruba; perseguita e diffama; piange; scappa, timido e insicuro; prende in giro; picchia; prepotente. VITTIMA BULLO PUNTI /19

ESERCIZIO NUMERO 3 Segna con una X le parole esatte Quali delle seguenti parole sono definite Gentili? Scusa Non ti sopporto Grazie Permesso Non ti ascolto Posso? Non mi interessa Buongiorno/ciao Ti voglio bene Ti aiuto PUNTI / 7 ESERCIZIO NUMERO 4 Scrivi di lato se VERO o FALSO Riconosci almeno tre luoghi e tre ricette tipiche del tuo paese d origine. Medina Suk Hammam Colosseo Pastasciutta Pecora Riso Sushi Tajine Muraglia Cinese Pechino Hong Kong Fiume Po Panettoni Cous Cous Alghe Gamberi Venezia PUNTI /6

ESERCIZIO NUMERO 5 Collega le parole che definiscono un diritto in BLU e quelle che definiscono un dovere in VERDE. E UN DIRITTO Il rispetto Andare a scuola Avere cura delle proprie cose Avere un identità Ricevere un educazione E UN DOVERE Potersi curare Avere una famiglia Studiare Esprimere la propria opinione Ascoltare l opinione degli altri Giocare Comportarsi educatamente PUNTI /12

INDICAZIONI PER IL/LA DOCENTE DI ATTIVITA ALTERNATIVE La prova di attività alternative è strutturata in 5 esercizi corrispondenti alle abilità del CURRICULO D ISTITUTO. Per ogni risposta corretta è stato assegnato 1 punto. Al termine della prova si indica il punteggio complessivo. DAL CURRICULO SCUOLA PRIMARIA CLASSI 3-4 -5 : attività alternative COMPETENZA N 1: PRENDERE COSCIENZA DEL VALORE INALIENABILE DEGLI ESSERI VIVENTI COME PERSONE E DELL IMPORTANZA DELLE RESPONSABILITA INDIVIDUALI E SOCIALI CHE NE DERIVANO. OBIETTIVI FORMATIVI: Riflettere sul patrimonio di capacità e risorse della propria persona. Essere consapevoli dell importanza del gruppo come contesto di crescita personale. Conoscere e rispettare i diritti umani come valori universali della persona. CONOSCENZE La necessità di far emergere i propri talenti per star bene. L importanza del gruppo per la propria crescita personale. Il rispetto dei diritti di ogni persona. ABILITA Saper riconoscere le proprie capacità. Saper relazionarsi in gruppo. Saper riconoscere nei diritti umani forme di cooperazione. SCUOLA PRIMARIA CLASSI 3-4 -5 : attività alternative COMPETENZA N 2: ATTUARE ALLA CRESCITA PERSONALE IN VISTA DI UNA PIU AMPIA, SOLIDALE E PACIFICA INTEGRAZIONE CON GLI ALTRI AL DI LA DI OGNI BARRIERA POLITICA, RAZZIALE, IDEOLOGICO-CULTURALE E RELIGIOSA. OBIETTIVI FORMATIVI: Riconoscere ed accettare l altro nella sua identità-diversità. Conoscere le principali caratteristiche ambientali del proprio paese d origine. Conoscere alcune tradizioni (modi di vivere, scuola, alimentazione) del proprio paese d origine. CONOSCENZE L identità dell altro come ricchezza. Caratteristiche del paese d origine. Tradizioni e cultura di altri paesi. ABILITA Saper confrontare la propria e altrui identità. Saper riconoscere il proprio paese d origine. Saper riconoscere le proprie e altrui tradizioni.

MISURAZIONE DELLA PROVA SOLUZIONI PER LA CORREZIONE 1. Il bullismo è un tipo di comportamento violento e volontario. 1 PUNTO PER OGNI ITEM=1 PUNTO. 2. VITTIMA: si isola, cambia vita/ambiente, ha paura, non ha fiducia in sé e nel prossimo, non reagisce, è debole, piange, scappa, timido e insicuro. BULLO: minaccia, terrorizza, costringe, disprezza, si sente forte con i più piccoli e deboli, ruba, perseguita e diffama, prende in giro, picchia, prepotente. 3. PAROLE GENTILI: scusa, grazie, ti voglio bene, permesso, posso?, buongiorno/ciao, ti aiuto. 4. ARABI: Medina, Suk, Hammam, pecora, cous cous, tapine. CINESI: Muraglia cinese, Hong Kong, Pechino, riso, alghe, sushi. 5. DIRITTI: avere un identità, ricevere un educazione, potersi curare, avere una famiglia, esprimere la propria opinione, giocare. DOVERI: il rispetto, andare a scuola, avere cura delle proprie cose, studiare, ascoltare l opinione degli altri. Il totale complessivo della prova è di 45 punti. PUNTEGGIO VALUTAZIONE DA 41 A 45 10 DA 36 A 40 9 DA 31 A 35 8 DA 26 A 30 7 DA 21 A 25 6 DA 0 A 25 5