TURISMO OBIETTIVI INDICATORI. Strutture turistiche. Mettere in luce quanto la disponibilità ricettiva può influire sull ambiente.



Documenti analoghi
IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

cap 07 turismo :54 Pagina 73 CAPITOLO 7 TURISMO

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

APPALTI e CONCESSIONI

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Domande a scelta multipla 1

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche

Sociologia del turismo

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

L analisi dei costi: il costing

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Annuario Statistico della Sardegna

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

RELAZIONE DI SINTESI

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

OSSERVATORIO STATISTICO

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO

Annuario Istat-Ice 2008

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il turismo e l immagine della Brianza

L Italia delle fonti rinnovabili

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

ELENCO DEI NUOVI INDICATORI

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Grosseto, 19 gennaio 2008

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

L attività congressuale del 2010

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Turismo in provincia di Varese: una risorsa. I flussi turistici

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Il disagio economico delle famiglie

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

Indagine e proposta progettuale

Sintesi statistiche sul turismo

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

BANDO COFINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI SVILUPPO PROPOSTI DAI DISTRETTI TURISTICI REGIONALI

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ B ATTIVITÀ ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE

Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

I Sessione Fruizione turistica del Piemonte. Il turismo delle seconde case: un fenomeno di rilievo per il Piemonte

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Progetto Turismo di Prossimità per i Comuni d Italia

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Transcript:

OBIETTIVI Mettere in luce quanto la disponibilità ricettiva può influire sull ambiente Tracciare la tendenza dei flussi e la loro distribuzione sul territorio Evidenziare le aree che richiedono maggiore attenzione ambientale nelle politiche di settore INDICATORI Strutture turistiche Flussi turistici Intensità turistica

Il fenomeno turistico ha assunto da tempo in Lombardia rilevanza economica, sociale e culturale. Valutando i turisti solo come abitanti aggiuntivi, il turismo appare come un determinante ambientale di modesta entità nel sistema lombardo. Pur considerando che il turista in albergo tende a consumare il doppio di acqua ed energia elettrica e a produrre più rifiuti del cittadino residente, i 26 milioni di presenze registrate nel 2003 si possono stimare, in termini di consumatori equivalenti, pari al solo 2% di tutti i cittadini consumatori che vivono stabilmente in Lombardia. L'attenzione va dunque spostata verso i valori di tendenza e verso le specificità dei consumi turistici: i turisti che tendono a consumare di più, i contesti privilegiati nei quali il turista si muove, la domanda di mobilità. Nel corso dell'ultimo decennio le presenze complessive sono cresciute del 35% e quelle degli ospiti stranieri del 85%, mentre, per quanto riguarda gli arrivi, gli incrementi sono stati rispettivamente del 30% e del 75%; se l'incremento totale di posti letto è stato solo del 9%, negli esercizi alberghieri a cinque stelle la disponibilità di pernottamento è quasi triplicata. Da una parte dunque, se si considerano le presenze come il prodotto del turismo, il settore presenta tassi di crescita (3,5% annuo) che ne confermano l'importanza sempre maggiore nel panorama economico lombardo. Dall'altra, i dati mostrano che cresce maggiormente la presenza di turisti (tipicamente quelli stranieri) strettamente connessa a un'offerta di strutture di qualità superiore, più confortevoli e caratterizzate da maggiori consumi (acqua ed energia). Gli scenari privilegiati del turismo in Lombardia sono costituiti dalle componenti sensibili di alcune aree circoscritte, all'interno delle quali si consumano risorse non solo limitate e difficilmente rinnovabili (suolo pregiato, paesaggio, naturalità, ecosistemi sensibili) ma che sono esse stesse la motivazione principale del movimento turistico. È indispensabile quindi considerare che dinamiche dei flussi turistici e mantenimento di tali risorse sono governati da delicati meccanismi di retroazione, in senso sia positivo sia negativo. I turisti, infine, generano traffico; una parte rilevante degli spostamenti effettuati sul territorio lombardo in un giorno feriale avviene a scopo turistico: il 18% di quelli fatti con aereo, il 16% di quelli con mezzi pubblici su gomma, l'11% di quelli in auto e solo il 2,3% dei viaggi su ferrovia. Per operare nell'obiettivo della sostenibilità del settore appare opportuno quindi un impegno almeno su tre obiettivi: migliorare l'efficienza ambientale degli esercizi legati alle grandezze in forte crescita promuovendo sistemi di gestione ambientale, orientare all'uso di mezzi di trasporto meno impattanti, mantenere elevata la qualità delle risorse che hanno motivato i movimenti turistici nell'ultimo decennio. Tra gli obiettivi indicati dal Programma Triennale per la promozione turistica della Regione Lombardia figurano il sostegno alle procedure di Agenda 21 e i contributi ad iniziative pubbliche e private per progetti di sostenibilità di insediamenti ed impianti turistici. In particolare, si è recentemente conclusa la prima fase del Protocollo di Intesa per la Promozione e la diffusione della Carta Europea del turismo sostenibile nelle aree protette. All interno del progetto - condotto insieme con Europarc Federation - è stato realizzato il Manuale tecnico per l applicazione della Carta Europea del Turismo sostenibile (vedi Turismo sostenibile nelle aree protette in Approfondimenti Tematici). 68

Strutture turistiche OFFERTA ALBERGHIERA IN LOMBARDIA UTILIZZO LORDO DEI POSTI LETTO - 2003 Tema: Nome indicatore: Strutture turistiche Finalità: Evidenziare il peso che la disponibilità ricettiva può avere sulle dinamiche dei flussi e quindi sull ambiente. Si avvale di più descrittori: esercizi alberghieri, posti letto, posti letto di classe lusso, grado di utilizzo lordo dei posti letto Modello concettuale DPSIR: Determinante Fonte dei dati: Regione Lombardia, ISTAT 69

Strutture turistiche In Lombardia le strutture alberghiere assorbono l 80% dei flussi turistici mentre il rimanente 20% è assorbito dagli esercizi complementari: campeggi e villaggi turistici, alloggi agrituristici, ostelli, rifugi, alloggi iscritti al REC, case per ferie, bed & breakfast. Rispetto alle altre modalità ricettive il comparto alberghiero presenta inoltre un grado di utilizzo più alto (detiene infatti solo il 62% di posti letto, rispetto all 80% delle presenze) e una presenza sul territorio più diffusa. Questa tipologia ricettiva, pur essendo potenziale generatrice di maggiori pressioni ambientali, dovrebbe quindi essere l oggetto privilegiato di politiche più orientate ad aumentarne l efficienza ecologica. L utilizzo lordo dei posti letto è un indice che rappresenta il numero medio di pernottamenti su ogni letto disponibile, ed é espresso dalla formula: utilizzo lordo=[presenze totali/(posti letto*365)]*100. L utilizzo è considerato lordo quando si suppone che gli esercizi siano aperti tutti i giorni dell anno considerato. La distribuzione sul territorio del grado di utilizzo delle strutture evidenzia i livelli più alti nella fascia di pianura nell intorno delle aree metropolitane: il turismo d affari, che tende a concentrarsi a ridosso delle aree produttive, risente meno della variabile stagionale e offre maggiore certezza economica, ma è caratterizzato da breve permanenza e da un turista molto mobile e poco coinvolto nel rispetto dell ambiente che lo ospita. A un livello di utilizzo e continuità inferiore si collocano le aree interessate da turismo di carattere lacuale e invernale, dove le motivazioni naturalistico-ambientali a volte confliggono con quelle a carattere sportivo. Nell ultimo decennio l offerta ricettiva alberghiera mostra una tendenza alla stabilità nel numero delle strutture - gli esercizi sono diminuiti del 6% e i posti letto sono cresciuti del 9% - e alla progressiva rapida crescita di un accoglienza di classe superiore. È quasi triplicata infatti la disponibilità di posti letto con queste caratteristiche, anche come risposta ad una domanda di strutture più confortevoli, probabilmente correlata con le uniche variabili in continua crescita: gli arrivi e le presenze degli ospiti stranieri. È comunque un offerta alberghiera che tende a consumare più acqua, più detersivi, più energia elettrica: ricerche in ambito comunitario confermano che un ospite in albergo di lusso consuma quasi il triplo d acqua e il doppio di elettricità rispetto a un turista comune. Le politiche per la promozione di sistemi di gestione ambientale possono prefigurare progressi più evidenti nella tipologia del comparto alberghiero e nelle due macroaree a più alto indice di utilizzo (aree del turismo d affari e del turismo lacuale e invernale). La Decisione comunitaria 2003/287/CE, che ha fissato i criteri per l assegnazione del marchio di qualità ecologica (Ecolabel) ai servizi di ricettività turistica, può costituire un opportunità di sviluppo in questi due contesti. Il notevole e crescente afflusso di turisti stranieri - mediamente molto sensibili alle tematiche ambientali e attratti dai contesti che mostrano segnali positivi in questa direzione - assegna un importanza primaria al miglioramento delle prestazioni ambientali del settore. 70

Flussi turistici I FLUSSI TURISTICI: OSPITI ITALIANI E STRANIERI Tema: Nome indicatore: Flussi turistici Finalità: Evidenziare la tendenza dei flussi quali origine delle pressioni ambientali e la loro distribuzione sul territorio. Si avvale di più descrittori: ARRIVI ITALIANI, ARRIVI STRANIERI, PRESENZE ITALIANI, PRESENZE STRANIERI Modello concettuale DPSIR: Determinante Fonte dei dati: Regione Lombardia, ISTAT 71

Flussi turistici I flussi turistici sono misurati in termini di arrivi e presenze. È considerato arrivo ogni cliente ospitato negli esercizi ricettivi e si riferisce alle persone che si recano in un luogo diverso dall ambiente abituale in cui vivono per un periodo di tempo inferiore a un anno, per un motivo principale diverso dal trasferimento della residenza e dell esercizio di attività remunerata. È considerata presenza ogni notte trascorsa da un cliente in una struttura ricettiva. La permanenza media è il rapporto tra il numero di presenze e il numero di arrivi. L andamento di arrivi e presenze nell ultimo decennio mostra una marcata differenza tra gli ospiti italiani e quelli stranieri: i primi sono aumentati meno dell 8%, mentre i secondi sono quasi raddoppiati e, in termini assoluti, rappresentano poco meno del 50% di tutte le presenze. Il tasso di crescita degli arrivi degli stranieri - che negli ultimi anni appare stabilizzato, ma resta superiore al 6% annuo - è un dato significativo per l ambiente in quanto ad ogni arrivo corrisponde uno spostamento con una pressione di diversa entità, in relazione al mezzo utilizzato e ai chilometri percorsi. È molto probabile che l ospite straniero rientri nella classe di chi arriva e parte con l aereo (che è il mezzo a maggiore impatto ambientale) ed è realistico supporre che la crescita degli arrivi sommata al calo della permanenza media generi maggiori impatti legati all avvicendamento degli ospiti. In generale - senza considerare la provenienza - il turista con bassa permanenza consuma più acqua e detersivo, richiede più energia per un riscaldamento discontinuo, a parità di chilometri percorsi produce meno presenze (che sono considerate il prodotto del settore), si sente meno legato al territorio e meno disposto ad apprendere comportamenti virtuosi. Il caso emblematico è rappresentato dal turista d affari che si muove nel contesto delle aree metropolitane dove la presenza turistica è anche caratterizzata da maggiore utilizzo delle strutture. La distribuzione territoriale dei flussi turistici in Lombardia presenta le maggiori intensità nelle province di Milano e di Brescia, nelle quali si concentra il 70% sia delle presenze sia degli arrivi. La presenza degli stranieri è molto rilevante nelle province di Milano, Brescia e Como e prevale su quella degli italiani in quelle a marcata connotazione lacuale; la provincia di Sondrio infine si evidenzia come la terza per numero complessivo di presenze. Il complesso dei flussi mostra dunque i valori più alti nelle aree dove l attrattiva nazionale e internazionale è costituita dal contesto degli scambi economici o dalle valenze naturalistico-paesistico-culturali. Al settore turismo quindi sono sottesi anche altri determinanti quali il sistema dei trasporti e le strategie di pianificazione delle comunità territoriali, dove le variabili da governare sono l efficienza della mobilità, la presenza di buone pratiche nella gestione del sistema ricettivo, il mantenimento nel lungo periodo delle peculiarità ambientali. 72

Intensità turistica POSTI LETTO ALBERGHIERI / 1.000 ABITANTI - 2003 ARRIVI / SUPERFICIE - 2003 PRESENZE / 1.000 ABITANTI - 2003 Tema: Nome indicatore: Intensità turistica Finalità: Evidenziare la pressione relativa che la disponibilità ricettiva e i flussi turistici esercitano sul territorio Modello concettuale DPSIR: Determinante Fonte dei dati: Regione Lombardia, ISTAT 73

Intensità turistica L'intensità turistica è un indicatore complesso che si propone di misurare le pressioni potenziali sull'ambiente derivanti sia dalla dinamica dei flussi sia dalle caratteristiche del sistema ricettivo, valutate nella loro distribuzione spaziale nel dettaglio dei confini comunali. Il numero di posti letto del sistema alberghiero è una variabile strutturale in grado di determinare la quantità di arrivi in un territorio nel corso di tutto l'anno; rapportato al numero di abitanti fornisce il peso che quella comunità assegna al settore turistico, il peso che tale settore carica sui servizi tecnologici e, di conseguenza, determina l'impegno che esso richiede nell'attività di pianificazione di quel territorio. In Lombardia le aree con i valori più alti appaiono quelle del Garda e della Valtellina, seguite da alcune isole situate nelle valli bergamasche, bresciane e comasche: sono quelle potenzialmente più esposte alla pressione turistica. L intensità turistica più elevata - in termini di posti letto alberghieri - è attribuibile a Limone sul Garda con 4.600 posti letto per 1.000 abitanti. Il numero di presenze rapportato agli abitanti è una misura delle pressioni reali che il fenomeno turistico induce all'interno delle comunità, in termini di surplus di servizi e di infrastrutture (trasporti, approvvigionamento idrico e alimentare, smaltimento di acque reflue e di rifiuti, strutture per il tempo libero) necessario a colmare la differenza del numero di residenti dovuta alla fluttuazione stagionale delle presenze. Le province di Brescia e di Sondrio - in particolare le zone del Garda e della Valtellina - presentano i valori più alti di questo descrittore. È peraltro importante considerare il numero di presenze insieme con due variabili legate rispettivamente ai flussi e all offerta ricettiva: il coefficiente di stagionalità e la quota di strutture complementari (campeggi, case in affitto, bed & breakfast, alloggi in agriturismo) esistenti in quell'area. Un eguale numero di presenze, infatti, può esercitare una pressione inferiore sull ambiente se è distribuito lungo l'anno in quanto costituisce una condizione favorevole per l efficienza dei servizi. Le strutture complementari, invece, generano prevalentemente presenze più leggere di quelle riferibili alla ricettività alberghiera: nei campeggi l'occupazione di suolo non è irreversibile e gli alloggi in agriturismo o in case private appartengono generalmente a strutture polifunzionali in cui le infrastrutture e i servizi non sono asserviti esclusivamente alla presenza turistica e in entrambe le tipologie i consumi pro capite di acqua e di elettricità sono sensibilmente inferiori a quelli alberghieri. Il numero di arrivi rapportato alla superficie comunale fornisce una misura delle pressioni che sono più legate al trasporto. Gli impatti riguardano in particolare la qualità dell aria, il clima acustico e l interferenza con gli ecosistemi naturali più sensibili; la loro intensità, a parità di altre condizioni, è funzione sia del mezzo utilizzato dai turisti per entrare in Lombardia sia della loro successiva domanda di mobilità. Le zone più intensamente interessate dal traffico generato dal turismo sono la grande Area Metropolitana Milanese e le direttrici poste tra gli aeroporti e il capoluogo regionale. Sono le stesse aree nelle quali è elevato il tasso di utilizzo delle strutture, dove i flussi turistici sono meno soggetti alla fluttuazione stagionale e dove è più marcato il turismo d'affari. 74