Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 6, pp , Venezia, 1 Gennaio 1981

Documenti analoghi
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PESCA NELLA LAGUNA DI GRADO

Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 6, pp , Venezia, 1 Gennaio 1981 PAOLO CANESTRELLI

La gestione della pesca professionale nella laguna di Marano e Grado

Dott. Mattia Lanzoni Dott. Giuseppe Castaldelli Responsabile scientifico Prof. Remigio Rossi

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota

Nasello. Descrizione

SCHEDA PER SEGNALAZIONE DI TARTARUGHE MARINE

Alcune specie segnalate in zone limitrofe alle acque marine antistanti la Provincia di Pesaro e Urbino

CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON COBICE PROGETTO LIFE 04NAT/IT/000126

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Esercizio della pesca di mestiere nelle acque interne del Friuli-Venezia Giulia. Art. 1 Art. 2 Art. 3

1^ Campagna di Agosto 2005

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA SERVIZIO CENTRO VENETO ACQUE MARINE E LAGUNARI

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Verifica dei popolamenti ittici presenti a valle e a monte della scala di risalita adiacente alla diga di Volta Scirocco (fiume Reno)

La produzione ittica ecosostenibile in ambienti contaminati da mercurio (Hg): il caso del Friuli Venezia Giulia

La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: Aspetti colturali, ambientali ed opportunità di valorizzazione

Rilevazione e analisi relativo allo status e alla distribuzione delle specie ittiche nel canale Destra-Reno: Giugno 2016

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Museo di Storia Naturale

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Chieti, 10 giugno 2009

La nuova disciplina dell obbligo di sbarco

Reti PoRtaPesci ed accessori

I PESCI DELLA LAGUNA. Nicola Bettoso ARPA FVG/biologo. 04 Settembre 2015

FILO SPIRALATO E CAVETTI PER SIGILLI

Effetti dell ipossia sul funzionamento delle comunità di fouling associate ad un impianto di acquacoltura

Indagine conoscitiva sull uso delle nasse in Sardegna

L allevamento della spigola

Primi risultati sulla pesca fantasma da nasse nella rada di. Alghero

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio

COMUNICATO STAMPA a cura di OGS ed ARPA FVG

VIII CAMPIONATO EUROPEO DI CANNA DA RIVA

Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch

Regione Toscana Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

There are no translations available.

ing. Antonio Vecchiato ingegnere idraulico

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

Autorizzazione per la pesca del novellame da ripopolamento nella laguna di Marano e Grado per l anno 2016

Di Nardo Di Maio Emanuele

Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie Università Degli Studi di Ferrara POPOLAMENTI ITTICI DELLA SALINA DI CERVIA

A8-0381/320. soppresso. Motivazione

Azioni di comunicazione e disseminazione

Via Caffaro, GENOVA. Logistica. DP Consulting S.r.l. Via Antonio Palladio. 3294, Cannareggio VENEZIA. D'Apollonia S.p.A.

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011

Delibera della Giunta Regionale 3544 del ORARI, MISURE MINIME, LIMITI PESCATO.doc Prot. n. (APA/93/D-425AA)

Oggetto: segnalazione fenomeni di moria della fauna ittica Condotto S. Antonino T.A. loc. Aguscello, comune di Ferrara.

Richiesta di autorizzazione per l attività di PESCA PROFESSIONALE

Lo stato d arte dei Piani di monitoraggio molluschi, classificazione delle acque e georeferenziazione degli allevamenti nella Regione Veneto

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto

SHARKLIFE: Azioni urgenti per la conservazione dei pesci cartilaginei nei mari italiani LIFE 10 NAT/IT/271

Disciplinare Aziendale Attività di acquacoltura

1.1 Pesca dilettantistico- sportiva

G. MARANO - R. VACCARELLA - A.M. PASTORELLI - G. MARTIN^

Osservatorio nazionale della pesca

RIMOZIONE DELL AZOTO DIFFUSO: EFFICACIA DI UN AREA TAMPONE BOSCATA. Il sito sperimentale Nicolas. Bruna Gumiero Università di Bologna

I Chirotteri dei Colli Berici: le indagini condotte e le azioni per la loro salvaguardia

SCHEDA DI SEGNALAZIONE ALLE AUTORITA COMPETENTI DI SOSPETTA DIMINUZIONE DI EFFICACIA

Relazione Tecnica MEDITS 2008 GSA 19. Mar Ionio nord-occidentale

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

GLI AMBIENTI DI TRANSIZIONE LO STAGNONE DI MARSALA

di rendere operanti a decorrere dalla data di esecutività della presente deliberazione le seguenti disposizioni:

Problemi di conservazione delle tartarughe marine in Mediterraneo

2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino

Richiesta di autorizzazione per l attività di PESCATURISMO

La pesca in Alto Adriatico e Laguna di Venezia dalla caduta della Serenissima ad oggi: un analisi storica ed ecologica

STUDIO B.6.72 B/5 ATTIVITÀ DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI PRODOTTI DALLA COSTRUZIONE DELLE OPERE ALLE BOCCHE LAGUNARI

DONNA MONO CILINDRO DONNA LB41TV

NEL TRATTO REGOLAMENTATO DEL AL COMUNE DI OTTONE

Caratteristiche della pesca nella Regione Friuli Venezia Giulia

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Gestione della Nutria. Presenza di testuggini esotiche. Presenza di Emys orbicularis nella Riserva Naturale Regionale Sentina

Risultati preliminari delle azioni pilota per il ripopolamento di Sepia officinalis nella Regione Marche (Progetto ECOSEA)

Analisi eventi di marea

PICCOLI PESCATORI. il tuo amico delfino. LEGA NAVALE ITALIANA Sezione di Savona Gruppo Sportivo Pesca

POPOLAMENTI ITTICI DELLA S ALINA DI CERVIA

Richiesta di autorizzazione per l attività di PESCA PROFESSIONALE

RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI

Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE

Osservatorio nazionale della pesca

MUSEO WOLFSONIANA GENOVA

Il piano di gestione dell'anguilla europea in Sardegna Le attività dell AGRIS Sardegna

Verifica statica e dimensionamento

A S S I S T E N Z A A D E M P I M E N T I TRACCIABILITÀ

METODI INNOVATIVI DI ANALISI DELLA PESCA CON LE NASSE DELLE CANOCCHIE E DEI GHIOZZI NEL GOLFO DI TRIESTE

Progetto LIFE-GHOST - Conferenza finale. Venezia, 20 ottobre 2016

BARRACUDA E TREMAGLI CACCIA, PESCA, AGRICOLTURA, VENATORIA COD: COD:

TONDO per c.a. IN BARRE.

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

DOVE VIVE: acque salmastre, sabbie grossolane. COSA MANGIA: predatore, erbivoro o detritivoro a seconda della disponibilità di cibo

I pesci del fiume Reno dalle valli di Argenta al mare.

Transcript:

Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 6, pp. 113-118, Venezia, 1 Gennaio 1981 MICHELE PELLIZZATO - GIOVANNI FAVRETTI GABRIELE DAL COMPARE * NUOVE OSSERVAZIONI SULLA MACROFAUNA ATTRATTA DA ESCHE DI PESCI MORTI NELLA LAGUNA DI VENEZIA Riassunto Gli Autori ripropongono una ricerca fatta da A. Brian nel 1937 sulla macrofauna attratta da esche di pesci morti nella Laguna di Venezia. I risultati, ottenuti a 43 anni di distanza, sembrano indicare dei cambiamenti nella composizione della fauna necrofaga lagunare. Abstract New remarks on the macrofauna attracted by dead fish in the Lagoon of Venice. A research made by A. Brian in the Lagoon of Venice in 1937 on the macrofauna feeding on dead fish is reproposed after 43 years with similar methods and in the same stations. The comparison of the results seems to indicate a dramatic change of the fauna in the station A, which is placed in the center of Venice. Premessa Nel 1937 il prof. Alessandro Brian effettuò una ricerca nella Laguna Veneta intesa a conoscere quantitativamente e qualitativamente gli organismi detritivori che distruggevano i pesci catturati con ami e reti, procurando gravi danni ai pescatori locali ( BRIAN, 1937). La tecnica adottata, basata sull'impiego di nasse innescate con pesci morti e lasciate sul fondale per alcune ore, era la stessa usata in precedenza nel Mar Ligure (BRIAN, 1930 e 1931). La presente indagine, riproponendo questa ricerca a 43 anni di distanza, con metodiche analoghe a quelle usate da Brian, fornisce alcuni dati confrontabili per verificare eventuali cambiamenti nella composizione della fauna detritivora lagunare. Indirizzo degli Autori: c/o Museo Civico di Turchi, S. Croce 1730-30125 Venezia. Storia Naturale - Fontego dei -113-

Fig. 1 - Laguna di Venezia - Stazioni di campionamento: 1937 e 1980. Materiali e metodi Gli esperimenti sono stati condotti nei giorni e nelle stazioni fissate da Brian (fig. 1). Nella Staz. A, situata dinnanzi al Museo Civico di Storia Naturale di Venezia ad una profondità di m 1.50 su fondo melmoso, si è fatta una prova della durata di 29 ore continuate a partire dalle ore 11 del 29 marzo 1980. Nella Staz. B, localizzata ( 1 ) a circa 300 metri dall'isola di Burano (zona Crevàn), si è fatta la seconda prova, ad una profondità di m 2 su fondo fangoso, con inizio alle ore 10 del 2 aprile 1980, per la durata di 6 ore circa. Le nasse usate da Brian per i suoi esperimenti erano costruite in filo di ferro zincato e misuravano cm 20x20x40. Al loro interno una laminetta di zinco serviva a fissare le esche ( BRIAN, 1930) che era- (1) L'esatta identificazione della Staz. B è impossibile perché la «bricola» usata da Brian come punto di riferimento è scomparsa da tempo. - 114 -

Fig. 2 - Ordigni di cattura impiegati nella ricerca: A - Ordigno di cattura con rete in nylon a maglia fine (75 x cm 2 ). Dimensioni: diametro max. cm 60; diametro min. cm 20. B - Nassa in filo di ferro zincato a maglia larga (15 x dm 2 ). Dimensioni: cm 50x35x40; foro di apertura ovale con diametro maggiore di cm 15 circa. C - Nassa in plexiglass. Dimensioni: cm 20x20x40 (foro di apertura di cm 4x4).

no costituite da differenti specie di pesci; in particolare potassoli ( 2 ) e suri ( 2 ) nella Staz. A, branzini ( 2 ) e cefali ( 2 ) nella Staz. B. Nel riproporre l'indagine si sono usati tre differenti ordigni di cattura (fig. 2) che sono stati immersi contemporaneamente ed a breve distanza l'uno dall'altro, in modo da permettere una cattura qualitativamente completa. Come esche si sono sempre impiegati cefali ( 2 ) e ghiozzi ( 2 ) in numero e taglia costanti per entrambe le stazioni (Tabella 1). Osservazioni preliminari hanno dimostrato che quantità e varietà degli animali catturati dipendono dal tipo di ordigni di cattura impiegati. Prove specifiche potranno chiarire la selettività delle singole trappole. Risultati I risultati, assieme a quelli ottenuti da Brian nel 1937, sono esposti nella tabella 1. Dal loro confronto la differenza più significativa per quanto riguarda la stazione A è data dalla odierna totale assenza di molluschi necrofagi, contro gli oltre 680 esemplari di gasteropodi, per un peso complessivo di Kg 1.5, segnalati da Brian. Ulteriori verifiche (oltre 145 ore) fatte nel periodo marzo-aprile 1980 presso la stessa stazione ed i cui risultati non compaiono in tabella 1, confermano questo dato. Sono stati infatti catturati in quantità variabile esclusivamente granchi maschi (Carcinus mediterraneus (CzERNIAVSKY) e gamberetti (Palaemon sp.), accanto ad alcuni teleostei (Syngnathus abaster Risso, Atherina boyeri Risso, Gobiidae sp.p.), questi ultimi da non considerarsi necrofagi. Le esche utilizzate per questa stazione, in particolare i gobidi, sono stati attaccati dai detritivori segnalati in corrispondenza degli occhi e dell'addome. Per quanto concerne la stazione B vi è maggior accordo con i dati di Brian: diminuisce di numero Carcinus mediterraneus (CZERNIAVSKY) pur rimanendo ben rappresentato, mentre aumenta notevolmente Cyclope neritea (L.). Anche qui, come nella stazione A, non è stato ritrovato il gasteropode Hinia reticolata mamillata (Risso). La presenza di un unico esemplare di Gibbula adriatica (PHILIPPI ), mollusco erbivoro e microfono, deve considerarsi accidentale. Le esche, pur in solo 6 ore di permanenza, sono state quasi totalmente scarnificate dall'azione combinata di granchi e gasteropodi. Ricerche esteso in più punti di questa zona sono tuttora in corso al fine di verificare la presenza di Hinia reticolata mamillata (Risso) che Brian aveva rinvenuto in numero così abbondante. (2) Potassolo = Micromesistius poutassou (Risso) Suro = Trachurus trachurus (L.) Branzino = Dicentrarchus labrax (L.) Cefalo = Mugil cephalus L.; Mugil auratus Risso Ghiozzo = Gobius paganellus L.; Gobius niger L. - 116 -

Tabella 1. Risultati delle ricerche effettuate nel 1937 e nel 1980 (la nomenclatura delle specie citate da Brian è riportata aggiornata).

In un campionamento eseguito il 13 aprile 1980, presso Punta Crevàn (fig. 1), alla profondità di m 6 con i già descritti tempi e metodi e con la sola nassa in plexiglass (fig. 2c), si sono raccolti in 6 ore ben 98 esemplari di Hinia reticolata mamillata (Risso) ed un solo esemplare di Cyclope neritea (L.). Altre ricerche sulla malacofauna lagunare risalenti al 1975 e compiute nella stessa zona mediante dragaggio con «ostreghér» ad una profondità compresa tra 5 e 8 metri, hanno segnalato la presenza frequente dell'hinia reticolata mamillata ed alcuni esemplari di Cyclope neritea (P. Cesari, com. pers.). Conclusioni Anche se organizzata su basi piuttosto esigue, questa ricerca ha permesso di evidenziare cospicue alterazioni della fauna necrofaga nella stazione A, posta in pieno centro cittadino. Relativamente immutate appaiono invece le condizioni nella stazione B, posta in una zona della Laguna scarsamente influenzata dall'uomo. Ringraziamenti Si ringrazia il sig. Paolo Cesari, Presidente della Società Veneziana di Scienze Naturali, per la consulenza malacologica; il dott. Enrico Ratti ed il sig. Francesco Favretti per la collaborazione prestata nel corso della ricerca e la sig.na Gea D'Este, disegnatrice del Museo Civico di Storia Naturale, per i disegni. Bibliografia BRIAN A. (1930), 1 distruttori di pesci. Padova, Atti XI Congr. Int. di Zoologia, Arch. Zool. Ital. 16: 577-582. BRIAN A. (1931), Il parassitismo tra animali marini. Genova, Arti Graf. Commercio, pp. 241-251. BRIAN A. (1937), Ricerche sopra :i distruttori dei pesci nella Laguna Veneta. Venezia, Atti S.I.P.S., 5: 109-111. - 118 --