Transferasi che hanno come coenzima FOSFOPANTOTEINA E COENZIMA A (derivati dalla VITAMINA B3 )



Documenti analoghi
Cofattori e vitamine

Helena Curtis N. Sue Barnes

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

-uno o più IONI INORGANICI

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

CELLULE EUCARIOTICHE

Metabolismo degli aminoacidi

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

glicogeno Glucosio 6-P Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs

Metabolismo: Introduzione

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Il ciclo dell acido citrico

Prof. Maria Nicola GADALETA

Respirazione cellulare

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

I derivati del benzene e la loro chimica

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Metabolismo degli Ammino Acidi

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Continua. Peptidasi H 2 O

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Vitamina C O O O O + 2H

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

«Macromolecole» Lipidi

REPLICAZIONE DEL DNA

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

La traduzione: dall mrna alle proteine

Attivitá e cinetica enzimatica

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

IDROCARBURI AROMATICI

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

NIACINA (vitamina B3 o PellagraPreventing)

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche:

Scuola Media Piancavallo 2

TIAMINA (vitamina B1, aneurina)

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

Da dove prendono energia le cellule animali?

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Catena di Trasporto degli elettroni

Si possono suddividere in:

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

Trasformazioni materia

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

Regolazione del metabolismo del glucosio

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

Niccolò Taddei Biochimica

I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini.

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

1

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

PROTEINE. Amminoacidi

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 24

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S.

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

I Composti Organici. Le Biomolecole

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

Prof. Maria Nicola GADALETA

Biosintesi dei triacilgliceroli

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Organic Chemistry. 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza

scaricato da

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Transcript:

Transferasi che hanno come coenzima FSFPANTTEINA E ENZIMA A (derivati dalla VITAMINA B3 ) Altre transferasi hanno come oe: Vitamina B3 (sintetizzata in vegetali e molti procarioti anche ospiti dell intestino crasso di molti vertebrati). Queste cellule usano come base di partenza la valina e l acido aspartico. H NH 2 H H 3 H 3 NH 2 H Acido aspartico valina Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 1

Sintesi della Vit. B3 La valina è sottoposta ad un processo di transdesaminazione si ha uscita di NH 3 e sostituzione con H diventa α-chetoacido. H 3 H 3 H 3 NH 2 H H 3 H 3 H + NH 2 -enzima H 3 NH + H enzima Valina ac. α cheto β-metil butirrico base di Schiff Un secondo enzima riconosce questo substrato, ha nel sito attivo un residuo di lisina che può dare attacco nucleofilo sul = dell α-chetoacido. A reazione ultimata si ottiene il substrato legato all E con liberazione virtuale di H 2. Il composto è una Base di Schiff. Altri R aa presenti nel sito attivo protonano l N. Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 2

Sintesi della Vit. B3 Si scatena così la trasposizione del doppio legame nel substrato con dissociazione dal β di 1 H +. Il ritorno alla forma di risonanza precedente (eq.tra le forme di risonanza) rende il β carbanionico ed in grado di accettare certi gruppi (uno di questi è l idrossimetile + H 2 H) H 3 H H 3 H H 3 H H 3 H 3 H N+ enzima H + H 3 H 3 H N enzima H 3 H 3 H N+ enzima + H 2 H Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 3

Sintesi della vit B3 Poi avremo deprotonazione dell N della base di Schiff. Idrolisi del doppio legame alla fine il prodotto sarà il derivato precedente che si è accresciuto del gruppo H 2 H. Il α è ridotto a gruppo alcolico secondario da una oxred. NAD dipendente). PRDTT FINALE che esce dal sito attivo dell enzima: α,γ diossi- βdimetil butirrico o AID PANTI H H H H H 3 H 3 H 3 H 3 H 2 H H 2 H AID PANTI Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 4

Sintesi della Vit. B3 2) L acido aspartico, attraverso un E liasico viene solo decarbossilato sulla posizione 1. Questa decarbossilazione lo trasforma in una struttura con un in meno, è un aa ma non α-aa: è un β-aa β ALANINA. H H 2 H 2 H 2 H H H 2 H 2 H 3 NH 2 NH 2 ac.aspartico β-alanina Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 5

Sintesi della Vit. B3 SINTESI vit B 3. Ultima tappa: unione di acido pantoico e β-alanina. La reazione è promossa da un Manganese-Enzima. Il Mn lega con legame dativo l del carbossile poi il legame da dativo a covalente (il Mn aumenta il suo numero di covalenza). Si ha una sottrazione di H ed il carbocatione che resta subisce l attacco nucleofilo dell NH 2 della β-alanina. vitamina B 3. acido pantoico H H 3 H 2 H H H 3 H Mn- Enzima H H 3 + H 2 H Prof. G. Gilardi - Biological hemistry H H 3 H H 2 N H 2 + H 2 H β-alanina 6

Vitamina B3: acido pantotenico H H 3 H 2 H H 3 NH H 2 H 2 H A. PANTTENI o vit B 3 E la molecola base con cui tutte le cellule costruiscono i oe per le transferasi B 3 dipendenti. Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 7

Vit B3: Formazione del coenzima La prima trasformazione è rappresentata dalla marcatura per fosforilazione, transferasi cinasica, che destabilizza con il metallo di transizione l ultimo legame di ATP Si forma fosfato catione che dà attacco elettrofilo nell ossidrile. ATP ADP + P i AID FSFPANTTENI PH H 3 H 2 H H 3 NH H 2 H 2 H Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 8

Vit B3: Formazione del coenzima. FSFPANTTEINA La seconda trasformazione riguarda il terminale carbossilico. (ISTEINA) Intervengono 2 metalloproteine distinte 1) ospita nel sito attivo il terminale carbossilico e l aa cisteina. Il metallo di transizionesi lega all dell H virtuale sottrazione di H 2 il carbossilecatione può ricevere attacco nucleofilo dall NH 2 della cisteina (virtuale saturazione di H 2 ) H P H H 3 H 2 H H H 3 NH H 2 H 2 H + H 2 N H H H 2 SH H H P H H 3 H 2 H H 3 NH H 2 H 2 NH H H H 2 SH FSFPANTTENILISTEINA Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 9

Vit B3: Formazione del coenzima. FSFPANTTEINA 2) il secondo enzima riconosce ed accoglie il terminale cisteinico il Me riconosce l del carbossile (legato col doppio legame al ) Interazione prima dativa poi covalente, sottrazione del carbossile come catione. FSFPANTTEINA La cisteina diventa cisteamina La fosfopantoteina può già essere molecola oenzimatica. H H P H 3 H NH H 2 H 2 NH H H 2 SH H 2 H H 3 Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 10

Enzimi a fosfopantoteina L enzima accettore ha nel sito attivo un residuo di Ser. Poi per azione dell E con il metallo di transizione che destabilizza il legame a cui partecipano i fosforili E legato alla fosfopantoteina. Enzima-H 2 H +ATP Enzima- H 2 P Enzima- H 2 PP + P Pantoteina Enzima- P-Pantoteina-SH In queste proteine la fosfopantoteina è legata covalentemente all apoproteina. La fosfopantoteina si comporta come un braccio mobile (ex: sostituzione dimetilica) piuttosto lungo con alternanza di tratti idrofobici ed idrofilici (sostituzioni alcoliche e legami carbammidici) Questa alternanza di centri idrofilici ed idrofobici può creare interazioni con aa di diversi domini che circoscrivono la zona in cui si inserisce il gruppo prostetico braccio separatore e mobile quando interagisce con gruppi diversi in diverse direzioni trascina con questi spostamenti e indirizza in diverse direzioni il SH che deve trasportare il substrato. SUBSTRAT acili a catena più o meno lunga (dall acido acetico-2- a quello serotico a-26 -) Dagli acili più semplici a quelli a lunga catena. La fosfopantoteina diventa oe legato covalentemente ad enzimi di trasporto degli acili ed i movimenti del braccio spaziatore sono trasmessi al SH che è legato, con legame tioestere agli acili e li può trasportare, orientarli verso altre proteine, enzimi. Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 11

Vit B3: Formazione del oenzima A La fosfopantoteina può essere intermedio nella sintesi di altri oe. Possibilità di interazione della fosfopantoteina con una struttura che mantiene un derivato pirofosforico (PPi), cioè l ATP. Mn-Enzima Un Mn-Enzima riconosce e destabilizza il primo legame pirofosfato. ATP + P PANTTEINA PPi + Defosfo oash Interazione attacco nucleofilo che l del fosforile del cosubstrato può esercitare. (sulla base dell AMP si inserisce la Ppantoteina) AMP + PPANTTEINA ATP ADP + Pi (sull H 3 del riboso dell adenina) DefosfooASH + ATP ADP + oash (ultimo passaggio oa attivo) E una reazione di trasferimento. oenzimaa Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 12

oenzima A NH 2 N N N N P H H P H 3 H 2 H H H 3 NH H 2 H 2 NH H H 2 SH H H P H Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 13

oa: interazione con l apoproteina e funzioni Il oa acquista così una carica più evidente che lo fa riconoscere dalle sue apoproteine. La molecola non è lineare ma c è un ripiegamento attorno alla struttura pirofosforica; questo fa sì che l adenina che può transire da lattimica a semilattamica, si può trovare affacciata al SH terminale. Anche in questo caso il oe agisce solo con metalli cofattori. L effetto è una variazione del pk del SH che può essere in grado di accettare il substrato (o, cambiando il pk, di dissociarlo). Il substrato è sempre un acile che si unisce sempre con legame tioestereo. (dall acetato acetiloa all acile più lungo, es.cerobiloa). L interazione con la proteina è di 2 tipi 1) Interazioni idrofilico-idrofobiche sui domini esterni dell apoproteina (come per la Ppantoteina) (Qui il braccio non è molto oscillante ma può interagire.) 2) legami salini (più forti) col P in 3 (nella forma inattiva desforilata non si ha il legame con l apoproteina) L enzima non si lega all apoproteina. Le interazioni saline sono dovute alla conformazione delle apoproteine (del sito attivo). I cambiamenti di conformazione fanno variare di un fattore compreso tra 10 3 e 10 6 il coefficiente di dissociazione oe-apoproteina. Il oa + substrato (AILE) possono trasferirsi a diverse proteine e ad ogni trasferimento può avvenire una ulteriore trasformazione del substrato. Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 14

Funzioni metaboliche vit B3 Gli enzimi trasportatori di acili interessano alcuni catabolismi ossidativi degli acili. (β-ossidazione, ciclo di Krebs-indirettamente:respirazione cellulare- demolizione o sintesi) Lesione da carenza di B3 riguarda: respirazione cellulare metabolismo lipidico Macroscopicamente: lesioni sui tessuti a flusso metabolico maggiore: muscolatura, tessuto nervoso ed epiteli: nevriti, miositi (aberrazioni muscolari), infiammazioni degli epiteli. Prof. G. Gilardi - Biological hemistry 15