INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO



Documenti analoghi
OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Codice e titolo del progetto

Scuola Primaria di Marrubiu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Doveri della famiglia

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Piano Annuale per l Inclusione

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

IL SUONO DEGLI ELEMENTI "Aria - Acqua - Terra - Fuoco"

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

PROGETTO ACCOGLIENZA

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

Progetto di laboratorio musicale A.S

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale)

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria

SI ricomincia che emozione!

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

L orientamento e il ruolo del tutor. La peer education. Progetto PEER EDUCATION RAFAELLA TONFI 1

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s

U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO INTRODUZIONE

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, Sala Bolognese (BO) Tel Fax

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

SEMINARIO PROVINCIALE A.SCUO.LA.

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI

Progetto. Lettura:cibo. della mente

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

PERCORSO DI PROPEDEUTICA MUSICALE PER ARCHI, FIATI E PERCUSSIONI. Dai 3 ai 5 anni I elementare II elementare III elementare IV elementare V elementare

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Scheda Piano di Miglioramento

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

A.s PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Progetto Comes, sostegno all handicap

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

Transcript:

INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO Progetto del singolo territorio in cui si promuove (Istituto Comprensivo Statale Francavilla di Sicila -sede centrale ; sezioni staccate-graniti e Motta Camastra) Titolo del progetto CONOSCERSI PER ESSERE Responsabile del Dott.ssa Ausilia T. Scuderi progetto Strutture dell Azienda e/o altri enti coinvolti Settore d intervento Prof.ssa Lucrezia Interdonato Ausl n. 5-Messina, Ser.T. di letojanni-distretto di Taormina Istituto Comprensivo Statale di Francavilla di Sicilia Promozione della salute mentale e promozione del benessere. Anno di edizione Anno Scolastico 2006-2007 Luogo Francavilla di Sicilia Setting Scuola (sede centrale dell Istituto Comprensivo) Destinatari finali e Studenti scuola media inferiore intermedi Studenti della classe terza, sezione A (sono inclusi alunni di entrambi i sessi compresi tra i 13 ei 14 anni di eta, per un totale complessivo di diciannove alunni)

Abstract La necessità di rischiare, accompagna la vita dell adolescente e ne costituisce anche, una tappa importante verso la separazione dall infanzia e dal nido familiare. E proprio sul filo di lana di questo confine, che viene proposto e giocato lo spazio di questo progetto e il contributo a creare una corretta conoscenza di sé e percezione del rischio. Obiettivo Generale.:rendere consapevoli gli studenti target delle mutazioni nella fase adolescenziale; Obiettivi Specifici :Almeno il 60% degli studenti target deve saper individuare non meno di venti caratteristiche dello sviluppo adolescenziale, fra quelle elencate nel questionario(pre e post-test); Obiettivi Educativi: Tutti gli studenti target dovranno migliorare e/o acquisire la capacità di una continua auto-valutazione del proprio vissuto. Metodologia: molta considerazione e posta all incremento della motivazione dell alunno attraverso il suo coinvolgimento in un clima di gioco. Ogni attività propone diversi tipi di lavori (visione filmati,videocassette,elaborazione di poesie, lettere aperte..)consentendo facilitazione dell apprendimento attraverso l affinamento e la valorizzazione dei processi cognitivi di ciascun alunno; e previsto sempre un momento di confronto con i compagni. Attraverso tale metodologia e possibile valutare il percorso che l alunno/a e il gruppoclasse compie, contribuendo ad una più corretta etero e auto-percezione (punto di forza). La valutazione dei tempi, articolata e dettagliata per l inserimento delle varie Unità Didattiche, e stata pensata ed attuata con l intento di conciliare le attività didattiche-curriculari d insegnamento/apprendimento e di educazione/formazione(parallele)lo svolgimento delle unità didattico-educative tutte, rientrano nella decorrenza delle ore d insegnamento e di lezione curriculari settimanali d obbligo, prefigurandosi come ampliamento/arricchimento dell offerta formativa(punto di forza). Valutazione risultato: Criterio-variazione conoscenze; strumento: questionario post-test; soddisfacente incremento di almeno il 30% dei dati rilevati nel pre-test. Valutazione gradimento. criterio: livello gradimento degli studenti; strumento: questionario gradimento compilato dagli alunni; definendo una soglia utile a valutare il gradim. per singolo quest. e una per il totale dei questionari, le valutazioni favorevoli non dovranno essere inferiori al 60% rispetto al numero dei partecipanti. Finanziamento Nessun finanziamento Il progetto quali delle seguenti azioni indicate nella Carta di Ottawa persegue prevalentemente: (indicare anche più di una opzione ed eliminare quelle non pertinenti) Creare ambienti favorevoli Sviluppare le abilità personali- Formativo Sviluppare le abilità personali- Informativo comunicativo Sviluppare le abilità personali - Educativo ATTIVITÀ DEL PROGETTO Tipo di attività 1 Unita didattiche di avvio: L Adolescenza (Unita didattica A);

I Comportamenti dell Adolescente(Unita didattica B). Periodo di realizzazione da / a Destinatari attività 1 Abstract attività 1 Unita didattica di proseguimento: L Orientamento (Unita Didattica C) Da Dicembre 2006 a Maggio 2007 Studenti della terza classe scuola media inferiore,sezione A Struttura unita didattica A Finalita -riconoscere l adolescenza come eta di cambiamento Obiettivi: Conoscere le principali problematiche dell adolescenza Conoscere i bisogni dell adolescente Conoscere se stessi Metodo:in classe-lavoro individuale e/o in gruppo Lavoro collettivo:discussione Materiale:testi d autore mirati,questionari,tests,esperienze personali degli alunni(raccolte attraverso temi,lettere aperte, diari...) Fasi de lavoro: in classe:lettura di brani antologici Discussione sulle esperienze degli alunni Socializzazione delle informazioni raccolte. Strumenti: Schede lavoro; Questionario ( Pre-Post Test) Questionari Tests Struttura unita didattica B Finalita -Analizzare i comportamenti dell adolescente Obiettivi: riconoscere alcuni comportamenti dell adolescenza In relazione alle varie problematiche Metodo:in classe-lavoro individuale di compilazone dei questionari n.1b e n.2b Lettura di test di riferimento Socializzazione di quanto emerso dai questionari e dibattito Materiale:Lettura testi di riferimento Questionari Esperienze personali degli alunni(raccolte attraverso temi.lettere aperte, diari...) Fasi de lavoro: in classe:lettura di testi antologici mirati Compilazione dei questionari Socializzazione delle informazioni raccolte e Dibattito Struttura unita didattica C L Orientamento professionale Finalita :favorire la conoscenza di se e facilitare la comunicazione nelle relazioni interpersonali, come strumenti per l orientamento della persona, inteso come capacita di operare sceltemotivate e consapevoli, per la costruzione del proprio progetto di vita(progettualita personale) Obiettivi:aiutare gli alunni a riflettere e guidarli nel complesso mondo

della scelta professionale(auto-orientamento) Metodo:In classe: lavoro individuale di compilazione Test-parte III Lettura di test di riferimento Socializzazione di quanto emerso e discussione individuale e con il gruppo-classe Materiale: Lettura testi di riferimento Test/parte III Fasi del lavoro:in classe Lettura di testi antologici mirati Compilazione dei test Socializzazione delle informazioni raccolte e dibattito. Produzione: Report finale a cura degli studenti Referente delle azioni Prof.ssa Lucrezia Interdonato Docente Materie Letterarie attività 1 Tipo di attività 2 In parallelo e stata svolta L Unita Didattica D: Espressione e Comunicazione Corporea Periodo di Da Dicembre 2006 a Maggio 2007 realizzazione da / a Destinatari attività 2 Studenti della terza classe scuola media inferiore,sezione A Abstract attività 2 Struttura unità didattica D: Introduzione In una fascia d età in cui gli alunni vivono spesso il proprio corpo come un involucro non piacevole e il contatto con i compagni viene vissuto in modo contraddittorio, il lavoro ha il suo centro focale nella preespressività. Ossia nella formazione di un corpo disponibile ad accettarsi e relazionarsi con il mondo circostante. Gli allievi sono stimolati, attraverso esercizi e giochi, ad allontanarsi da un immagine preconcetta di sè e ad assumere posture e sembianze molto diverse dalle loro abituali. Finalità: Far comprendere le possibilità espressive a disposizione,attraverso l espressività corporea, la gestualità, il movimento, il ritmo e la sperimentazione di diversi linguaggi non verbali. Metodologia:Si prende spunto dalle proposte degli alunni che con la guida dell insegnante, vedranno stimolate le loro capacità e la creatività dei linguaggi non verbali. Sono svolti esercizi individuali, di coppia e di gruppo, giochi di rilassamento e percezione del proprio corpo individuali e di gruppo, Strumenti: grandi e piccoli attrezzi,brani musicali (canzone di Silvia salemi il mutevole abitante del mio solito involucro ),macchina fotografica,schede lavoro. Referente delle azioni Prof.ssa Giovanna Spadaro Docente Scienze Motorie collaborata dalla attività 2 Prof.ssa Maria Calabro Docente Referente e Docente Scienze Matematiche Tipo di attività 3 Per guidare meglio,in questo processo di conoscenza e comunicazione gli studenti target, si e pensato di integrare i contenuti delle varie Unita Didattiche svolte dalle docenti, con il seguente percorso di educazione

socio-affettiva : Cominciare a piacersi-accettare se stessi-coltivare un cuore serenotollerare le frustrazioni. Strumento utilizzato:l ABC delle emozioni-corso di alfabetizzazione socio-affettiva Mario Di Pietro-Edizioni Erickson. Periodo di realizzazione da / a Destinatari attività 2 Abstract attività 3 Da Gennaio a Maggio 2007 Incontro settimanale della durata di due ore Studenti della terza classe scuola media inferiore,sezione A Strumento utilizzato: L ABC delle emozioni-corso di alfabetizzazione socio-affettiva Mario Di Pietro- Edizioni Erickson Per lo svolgimento delle tematiche sopra elencate sono state utilizzate le schede lavoro previste nello strumento utilizzato Fasi del lavoro:in classe Lavori individuali e di gruppo Socializzazione dei dati emersi e discussione con il Gruppo-classe. ( Circle Time, Role playng) Produzione: Report finale (dati emersi) a cura di tutti gli operatori coinvolti; socializzazione delle informazioni raccolte e discussione con i genitori degli studenti target. Tale incontro e stato effettuato su richiesta degli studenti target del progetto...per poter parlare dei loro problemi con i genitori per cercare soluzioni,migliorare comprensione, comunicazione,relazioni....(gli studenti hanno richiesto ed affidato agli operatori una funzione di mediazione). Referente delle azioni attività 3 Dott.ssa Ausilia T. Scuderi Pedagogista Dirigente Ausl n. 5-Messina - Ser.T. di Letojanni-Distretto di Taormina

Ricostruzione del processo produttivo del benessere dell adolescente DIAGRAMMA DI ISHIKAWA MATERIALI RISORSE UMANE Carenze formative sulla osservazione. METODI Le attività vengono sottoposte ad osservazione solo di alcuni docenti Non si svolgono riunioni di equipe per l esame delle criticità rilevate nel gruppo-classe Assenza di programmazione delle osservazioni o interventi Non si svolgono riunioni sistematiche del gruppo di lavoro con esperto esterno o con familiari MANCANZA RILEVAZIONE ANALISI BISOGNI INDIV. SISTEMATICA IL TOTALE DELLA POPOLAZIONE TARGET DEL PROGETTO HA ESPRESSO NOTEVOLI SEGNALI DI DISAGIO Assenza di strumenti di rilevazione. Assenza di pressioni dell organizzazione o ambientali (Famiglia) DISAGIO INDIVIDUALE AMBIENTE