documento II + tempo per Desio: il piano strategico 2008-2012 Città di Desio



Documenti analoghi
Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

Capitolo 7. Infrastrutture

Conferenza stampa Assemblea AVIS Provinciale di Monza e della Brianza 23 Marzo 2013

Direzione Regionale della Lombardia

DISPENSA N novembre 2012

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

SITUAZIONE TERRITORIALE E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Comune di Montemurlo

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

DIPARTIMENTO CLINICO DI PEDIATRIA Direttore: Dr. Gian Filippo Rondanini

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

E LA CASA IN BRIANZA RESTA UN INVESTIMENTO

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2006.

Capo I - PARTE GENERALE

Consiglio Regionale della Toscana

CRITERI PER L AMMISSIONE DELLE ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA- PRIMARIA- SECONDARIA di 1 GRADO.

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI.

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ. Comitato per le Pari Opportunità di ARPAV.

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 741 DEL

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

PROGETTO NONNI VIGILI AVVISO PUBBLICO PER CONFERIMENTO INCARICO AD ANZIANI VOLONTARI PER LA VIGILANZA NEI PRESSI DELLE SCUOLE.

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

REGOLAMENTO!ISCRIZIONI!A.S!2015/2016!

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 marzo 2015, n Criteri e modalità per l accreditamento di soggetti

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/ AGGIORNAMENTO.

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER L ATTIVITA DI TRASPORTO SCOLASTICO E ASSISTENZA AL TRASPORTO DI ALUNNI E STUDENTI DISABILI

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

Il marchio di genere

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

5 La popolazione disabile

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive

RSA Provincia di Milano

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Ruolo e prospettive delle società scientifiche

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

DECRETO N Del 03/12/2015

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA

COMUNE DI BIASSONO Via San Martino (MB) COPIA

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La Convenzione sui diritti dell infanzia

PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 15/04/2003

PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 del Piano di Zona Accordo di programma della Zona Sociale Ravenna- Cervia - Russi

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

Transcript:

documento II + tempo per Desio: il piano strategico 2008-2012 1

Premesse Inquadramento Legislativo All inizio degli anni '90 si inizia a percepire come anche il tempo possa essere oggetto, alla pari dello spazio, di una specifica attività di progettazione da parte delle Amministrazioni Comunali e contemporaneamente le problematiche inerenti le politiche dei tempi divengono patrimonio del Comune e viene approfondito il dibattito riguardante il coordinamento dei molteplici e sempre meno distinguibili tempi di vita, nonché gli strumenti da predisporre per governarne ed armonizzarne l'intreccio. Con l avvento dell art.36 della L. 142/90, Ordinamento delle autonomie locali, viene individuata nella figura dell Amministrazione Comunale il principale soggetto attuatore di politiche temporali e, precisamente viene affidato al Sindaco la facoltà di intervenire per coordinare gli orari e i tempi della città: Il Sindaco è inoltre competente, nell ambito della disciplina regionale e sulla base degli indirizzi espressi dal consiglio comunale, a coordinare gli orari degli esercizi commerciali, dei servizi pubblici, nonché gli orari di apertura al pubblico degli uffici periferici delle amministrazioni pubbliche, al fine di armonizzare l esplicazione dei servizi alle esigenze complessive e generali dei cittadini. Nell anno 2000 viene definitivamente approvata la Legge n. 53/2000 che, non a caso è stata emanata come Legge 8 marzo 2000, n. 53 Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi della città. Il principio fondamentale che questa legge comunica è quello di promuovere "un equilibrio tra tempi di lavoro, di cura di formazione e di relazione (art. 1) e la sua articolazione si muove lungo tre direttrici principali (che sono poi gli strumenti attraverso i quali attuare il principio esplicitato): o o o l'istituzione dei congedi dei genitori e l'estensione del sostegno ai genitori di soggetti portatori di handicap; l'istituzione del congedo per la formazione continua e l'estensione dei congedi per la formazione; il coordinamento dei tempi di funzionamento delle città e la promozione dell'uso del tempo per fini di solidarietà sociale. Per quanto riguarda i primi due aspetti, il Capo II (Congedi parentali, familiari e formativi) e il Capo III (Flessibilità di orario) prevedono che: o il diritto all astensione facoltativa si estende anche al padre; o la durata dell astensione aumenta: i genitori possono chiedere sei mesi o ciascuno per un massimo di 10 mesi complessivi, anche se uno dei due non lavora; o sono previsti congedi fino a 11 mesi per l attività formativa per chi ha almeno 5 anni di anzianità; o venga recepito il diritto alla formazione continua, cioè durante l'arco di tutta la vita, per accrescere conoscenze e competenze professionali; o la promozione e l'incentivazione di forme di articolazione della prestazione lavorativa volte a conciliare tempi di vita e di lavoro (tra cui part-time reversibile, telelavoro e lavoro a domicilio, orario flessibile in entrata o in uscita, 2

o banca delle ore, flessibilità sui turni, orario concentrato). Per ciò che invece attiene al terzo aspetto, il Capo VII (Tempi delle città) emana disposizioni relative a: a) Compiti delle Regioni: entro 6 mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge le Regioni devono definire, con proprie leggi (qualora non vi abbiano già provveduto), norme per il coordinamento degli orari da parte dei comuni, nonché per la promozione dell'uso del tempo per fini di solidarietà sociale (art. 22, comma 1). b) Compiti dei Comuni: attuano, singolarmente o in forma associata, le disposizioni dell'art. 36, comma 3, della legge 8 giugno 1990, n. 142, e successive modificazioni nei termini indicati dalle leggi regionali di cui all'art. 22, comma 1. c) Piano territoriale degli orari (P.T.O.): o realizza finalità di coordinamento dei tempi di funzionamento della città e la promozione dell'uso del tempo per fini di solidarietà sociale. È strumento unitario per finalità ed indirizzi, articolato in progetti, anche sperimentali, relativi al funzionamento di diversi sistemi orari dei servizi urbani e alla loro graduale armonizzazione e coordinamento (art. 24, comma 1); o i comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti sono tenuti ad individuare un responsabile cui è assegnata la competenza in materia di tempi e orari e che partecipa alla conferenza dei dirigenti (comma 2); o per l'attuazione e la verifica dei progetti contenuti nel Piano, è previsto un Tavolo di concertazione istituito dal Sindaco (art.25, comma 1). o È inoltre previsto che il Piano prenda concreta attuazione attraverso la promozione di accordi da parte del Sindaco con i soggetti pubblici e privati che partecipano al tavolo (comma 5). Attraverso la legge regionale 28/2004 "Politiche regionali per il coordinamento e l'amministrazione dei tempi delle città" la Regione Lombardia individua: 1. il sistema regionale di programmazione e definizione delle politiche temporali (artt. 2 e 3); 2. i criteri generali di amministrazione e coordinamento degli orari di apertura al pubblico dei servizi pubblici e privati, degli uffici della pubblica amministrazione, dei pubblici esercizi commerciali e turistici, delle attività culturali e dello spettacolo, dei trasporti (art. 4); 3. i criteri per l'adozione dei piani territoriali degli orari (art. 5); 4. i criteri e modalità per la concessione ai comuni di finanziamenti per progetti finalizzati alla definizione e attuazione dei piani territoriali degli orari (art. 6); 5. le azioni di promozione e ricerca a sostegno della legge (artt. 7 e 8). I Comuni definiscono i Piani territoriali degli orari per promuovere il coordinamento degli orari dei servizi pubblici, di interesse pubblico o generale, nel rispetto dei criteri generali definiti dalla legge e dalle linee di programmazione generali o settoriali. Il Piano territoriale degli orari diventa così uno strumento di indirizzo strategico che, a livello comunale o sovracomunale, regola il sistema degli orari dei servizi urbani e promuove la loro graduale armonizzazione e coordinamento. 3

Le pari opportunità nello Statuto del Comune di Desio Lo Statuto del Comune di Desio, al suo Art. 5 (Finalità e funzioni del Comune), stabilisce al comma 1 che il Comune ispira la propria azione, tra le altre, alle seguenti finalità: lett. g) (om.) valorizzazione sociale della maternità e della paternità, assicurando sostegno alla corresponsabilità dei genitori nell impegno della cura e dell educazione dei figli, anche tramite i servizi sociali ed educativi (om.); lett. l) riconoscimento di pari opportunità professionali, culturali, politiche e sociali fra i sessi. 4

L uso del tempo giornaliero Fonte Istat, Indagine Multiscopo sulle famiglie, IV. L uso del tempo, 1993 Il lavoro domestico Uso del tempo in ore minuti della popolazione di 20-64 anni per sesso ed attività giorno medio settimanale 5

Uomini: distribuzione percentuale media del tempo in un giorno Donne: distribuzione percentuale media del tempo in un giorno 6

Uso del tempo della popolazione occupata (in ore minuti) di 20-64 anni per sesso ed attività in un giorno medio settimanale Donne occupate: distribuzione percentuale media dell uso del tempo in un giorno 7

Uomini occupati: distribuzione percentuale media dell uso del tempo in un giorno 8

Dati territoriali di contesto, caratteristiche della popolazione: Desio come Polo Attrattore Il percorso di analisi del contesto territoriale avviato nell ambito del progetto RItempiamoci è poi confluito nell operatività più squisitamente tecnica del gruppo di lavoro, insediatosi successivamente all avvio del progetto, per la messa a punto del PGT. Dato atto che PGT di prossima adozione da parte della fornirà un perfetto inquadramento del Territorio, alcuni elementi utili all inquadramento della Città nel suo contesto, e nel suo ruolo rispetto al territorio circostante devono essere necessariamente qui riportati. Tra questi la nascente Provincia di Monza e Brianza. Desio nella futura Provincia di Monza e Brianza La Provincia di Monza e Brianza è stata istituita ufficialmente il 12 maggio 2004 ed il percorso amministrativo per la sua operatività si completerà nel 2009, fino a quella data, gli organi della provincia di Milano continueranno ad esercitare le loro funzioni nell'ambito dell'intero territorio della nuova circoscrizione. Territorialmente collocata all interno del triangolo ideale delineato dai Comuni di Monza, Lecco e Como rappresenta uno dei fondamentali crocevia economici della Lombardia e comprende 50 comuni. Il capoluogo è Monza, terza città della Lombardia. 9

La Provincia di Monza e Brianza occupa una superficie di 363,80 kmq, corrispondenti al 12,3% dell attuale territorio della provincia di Milano, con una popolazione complessiva di 739.912 unità. La nuova provincia si colloca fra le prime 20 province italiane per popolazione e densità abitativa, la quinta in Lombardia (dopo Milano, Brescia, Bergamo, Varese) 363,800 kmq di estensione 739.912 abitanti 2034 abitanti per kmq 21 Comuni della nuova provincia superano i 10.000 abitanti Nell elenco dei Comuni della Provincia Monza e Brianza, Desio si trova al 4 posto come densità di popolazione. (fonte Monza e Brianza in cifre 2006) Al 31.12.2006 i residenti nel comune di Desio risultavano essere 38.250 10

Posizione geografica DESIO: Il suo territorio Abitanti 38.259 (fonte anagrafe comunale - dicembre 2006) Altitudine 196 metri sul livello del mare Superficie 14,79 chilometri quadrati Desio confina a nord con Seregno, a est con Lissone, a sud con Nova e Muggiò, a ovest con Cesano Maderno e Bovisio Masciago I Quartieri di Desio sono S. Giuseppe S. Carlo, S. Vincenzo, S. Giorgio Sacro Cuore Madonna Pellegrina Mulino Arese Boschetto Bolagnos Distanza da Milano 19 chilometri Collegamento trasporto Ferrovia Stazione FS con collegamenti con Milano, Como, Chiasso, Lugano Autolinee: Consorzio trasporti nord Milano (CTNM) per linea Saronno-Monza e ATM per linea Milano-Desio Collegamento viario principale Nuova Valassina (Milano-Lecco) Lunghezza Piste Ciclabili presenti sul Territorio Via G. Mazzini ml. 83,62 + 832,50 Via Milano ml. 360,40 Via C.A. Dalla Chiesa ml. 703,00 Via G. Rossa ml. 791,30 + 170,40 Via Due Palme ml. 577,90 Via Milite Ignoto /Due Palme ml. 882,50 Via Per Cesano ml. 1011,80 Via G. Agnesi ml. 1477,20 PalaDesio + Centro Sportivo ml. 554,20 + 214,50 +153,50 Via Pozzo Antico e M. di Nassiriya ml. 279,80 + 710,70 Via P.Togliatti/Forlanini ml. 1514,00 + 283,00 +521,20 Strada Statale 36 MI LC ml. 270,60 + 1561,40 Via Tagliabue/Canaletto ml. 953,70 + 500,00 Via Per Binzago (*) ml. 1.070,00 Via S. Liberata (*) ml. 100,00 Via Togliatti/Oslavia (ESSELUNGA) (*) ml. 480,00 (*) opere in corso e di prossima ultimazione Totale ml. 18.277,22 11

Dati demografici e composizione della popolazione La comparazione dei dati demografici 2006 con i dati dei censimenti precedenti mostra come nell ultimo ventennio l espansione demografica sia stata contenuta, con un lieve incremento, dai 33.282 residenti censiti nel 1981 (+ 4,7%). Tale incremento è da imputarsi solo in lieve misura alla componente naturale (saldo nati-morti) ma piuttosto è attribuibile principalmente al saldo migratorio, soprattutto interno, cioè di cittadini italiani che si spostano da altre aree (un centinaio nel 2001, oltre 300 nel 2002). 40.000 39.000 38.000 37.000 36.000 35.000 34.000 33.000 32.000 Popolazione residente a Desio dagli anni '90 ad oggi (fonte Anagrafe Comunale) 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ago-07 12

Il bilancio fra uomini e donne vede una netta prevalenza di donne. Una indagine più approfondita svolta per fasce di età, mostra che mentre per quelle più giovani prevalgono i maschi, per quelle più anziane il rapporto si inverte. Lo scarto positivo a favore delle donne comincia a evidenziarsi intorno ai 50 anni, divenendo più evidente per le età più elevate. Ad esempio, nella fascia di età dai 65 anni in su (5.791 residenti in totale), le femmine rappresentano una quota pari al 59% del totale. In molti casi si tratta di donne che vivono da sole. Infatti, una quota pari al 7% della popolazione (2.500 persone circa) è costituita da vedovi, soprattutto di sesso femminile (2.216). I coniugati rappresentano il 52% della popolazione totale. Il 22% della popolazione adulta 1 è poi costituita da single, alcuni dei quali comunque ancora coabitanti con la famiglia di origine. Le dimensioni familiari rilevate sono generalmente piccole: la metà delle famiglie presenta infatti non più di due componenti. 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 Fasce d'età per genere 0-9 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 segnores 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% DONNE UOMINI NUBILI/CELIBI CONIUGATI VEDOVI LIBERI DI STATO Prevalgono le famiglie con due soli componenti, con una quota pari al 27,9%. Si tratta sia di coniugi che di famiglie costituite da un genitore e un figlio. Moltissime (22,9%) anche le famiglie con un solo componente; questa è anche la modalità più diffusa tra gli stranieri. F M 1 Stima effettuata scorporando dalla popolazione totale i soggetti di età inferiore ai 18 anni 13

Distribuzione della popolazione per sesso età over 65 Status Professionale 14

Nota sulle tavole Status occupazionale dei Desiani L analisi è stata fatta aggregando le singole età per classi quinquennali, secondo i criteri adottati dall ISTAT. Ci si è concentrati sullo status occupazionale anziché sulla singola occupazione, in un ottica di valutazione dei tempi di vita dei cittadini. 15

2 2 2 Relativamente allo stato civile, la voce nc (che è stata interpretata come non classificato ), compare diverse volte, anche se il peso sul totale si mantiene non elevato (296 volte per le donne, pari all 1,8% del totale 476 volte per gli uomini, pari al 3,1% del totale). 16

Popolazione scolastica 17

DATI STATISTICI DELLE SCUOLE DI DESIO A.S. 2006/07 SCUOLE CLASSI ALUNNI N. ALUNNI PER SEZIONE ASILI NIDO N. TOTALE 1 2 3 4 5 Via Diaz 3 65 9 23 33 / / Via Adamello 3 66 10 21 35 / / TOTALE 6 131 19 44 68 0 0 MATERNE N. TOTALE 1 2 3 4 5 Santa Maria 3 68 23 28 17 / / Dolomiti 3 72 12 38 22 / / Novara 3 151 51 49 51 / / Umberto I 3 112 30 37 45 / / Santa Teresa 3 140 45 56 39 / / Opera Pia S.Cuore di Gesù 3 168 55 55 58 / / San Giuseppe 3 112 34 40 38 / / San Vincenzo 3 56 22 20 14 / / San Giorgio 3 96 26 32 38 / / TOTALE 27 975 298 355 322 0 0 ELEMENTARI N. TOTALE 1 2 3 4 5 Diaz 7 133 25 23 19 27 39 Agnesi 18 393 80 71 64 88 90 Prati 16 323 59 55 60 83 66 San Giorgio 10 153 31 29 26 38 29 Dolomiti 10 195 34 51 36 34 40 Tolstoj 14 288 47 66 56 70 49 Colleg. Pio XI 5 61 10 9 14 15 13 Colleg. Paola di Rosa 11 256 48 71 48 44 45 TOTALE 86 1.802 334 375 323 399 371 MEDIE INFERIORI N. TOTALE 1 2 3 4 5 Pirotta 19 395 126 116 153 / / Rodari 27 293 94 107 92 / / Pertini 13 258 93 88 77 / / Colleg. Pio XI 3 53 14 14 25 / / Colleg. Paola di Rosa 8 164 60 54 50 / / TOTALE 70 1.163 387 379 397 - - TOTALE 189 4.071 1.038 1.153 1.110 399 371 Aggiornato al 31.12.2006 18

Popolazione straniera I cittadini stranieri iscritti in anagrafe che nel 2001 erano solo 905 (2,6% della popolazione totale), pur se con un progressivo incremento nel corso dell ultimo decennio, ha proseguito in maniera più intensa negli anni più recenti. Sempre a maggio del 2005, gli stranieri residenti rilevati erano infatti già 1.626, di cui 2500 2000 1500 1000 500 Cittadini stranieri iscritti in Anagrafe al 31/08/2007 (fonte Anagrafe Comunale) 0 1991 1993 358 minori. Al 31.12.2006, gli stranieri residenti nel Comune di Desio erano 1.846 di cui 448 minori, 797 famiglie con almeno uno straniero e 624 famiglie il cui intestatario è uno straniero. 1995 1997 Femmine 1999 Maschi 2001 2003 2005 2007 Maggiori nazioni di provenienza dei cittadini stranieri residenti a Desio. Nazioni principali Asia: Pakistan Africa: Marocco Europa non CEE: Romania e Albania America Merid.: Ecuador 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Asia Africa Europa non CEE Am erica Merid. CEE UE Am erica Sett. 19

Flussi di traffico veicolare Stima delle famiglie che usano l'auto per spostamento lavoro studio (Fonte Brianza in cifre 2006 ) Comune Escono auto interno auto totale spostamento auto autovetture PRA 2001 famiglie residenti Auto per famiglia Fam. uso auto % fam. Auto Desio 6.733 2.945 9.678 21.401 13.469 1,6 6.091 45,2% Escono dal comune per motivo Interno del comune per motivo entrano nel comune per motivo Numero totali in entrata/in uscita/interno n. comune descrizione persone descrizione n. persone descrizione n. n. descrizione persone persone Desio lavoro 8.292 lavoro 4.754 lavoro 6.050 lavoro 19.096 studio 2.072 studio 3.913 studio 2.169 studio 8.154 Percentuale di utilizzo auto per spostamento lavoro studio sul circolante PRA Comune Escono auto interno auto totale spostamento auto autovetture PRA 2001 utilizzo auto Desio 6.733 2.945 9.678 21.401 45,2% 20

Desio come Polo Attrattore Una Città di Servizi: Elenco uffici pubblici e di pubblica utilità Servizi per utenti del territorio desiano e di altri comuni Distaccamenti, Decentramenti e Sezioni Uffici Pubblici Asl3 Azienda Sanitaria della Provincia di Milano n.3 Via Foscolo Via Novara Prestazioni ai Cittadini: Medico e Pediatra di Famiglia Assistenza Famiglia, Maternità e Infanzia Assistenza Anziani Assistenza Disabili, Handicap, Invalidi Assistenza Dipendenze (droga, alcool..) Assistenza Domiciliare Assistenza agli Stranieri Prevenzione Protesi e Ausili (Diabetici, Dializzati,...) Dietologia Vaccinazioni Certificati Patenti Farmaci Tutela del Lavoratore Ticket e rimborsi e Indennizzi Animali Emergenza Sanitaria Prestazioni Specialistiche: Cardiologia Chirurgia Generale Chirurgia Maxillo Facciale Chirurgia Plastica Chirurgia Vascolare Dermatologia Endocrinologia Gastroenterologia Medicina Fisica e Riabilitazione Medicina Nucleare Nefrologia Neurochirurgia Neurologia Neuropsichiatria Infantile Oculistica Oncologia Ortopedia E Traumatologia Ostetricia e Ginecologia 21

Otorinolaringoiatria Pneumologia Psichiatria Radiologia Diagnostica Radioterapia Urologia Anestesia Altre Visite Specialistiche Altre Prestazioni Fasciature e bendaggio Test Allergologi Varie Distretto Sanitario ASL3 Desio via Foscolo 24 Comprende i comuni di: Bovisio Masciago; Cesano Maderno; Desio; Muggiò; Nova Milanese; Varedo; Commissione Disabili Via Foscolo 4 Desio Dipartimento di Prevenzione Medica Segreteria Centralizzata dei Servizi Via Novara Servizio Igiene e Sanità Pubblica Comuni di: Barlassina, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Desio, Giussano, Lentate sul Seveso, Meda, Muggiò, Nova Milanese, Seregno, Seveso, Varedo. Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Via Novara 3 Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione via Ugo Foscolo, 24 Unità Operativa Prevenzione delle Malattie non Infettive Via Novara 3 Unità Operativa Medicina dell'età Evolutiva e Prevenzione nelle Comunità Via Novara 3 Dipartimento di Prevenzione Veterinaria Servizio di Sanità Animale Servizio di Igiene degli Alimenti di Origine Animale Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Dipartimento di Prevenzione Responsabile di U.O. Area Distrettuale di Desio e Monza Via Novara 3 22

Agenzia delle Entrate DESIO 1 Via Corso Italia, 66 Competenza territoriale (Bacino d Utenza): Albiate, Besana in Brianza, Briosco, Carate Brianza, Correzzana, Desio, Giussano, Mozzate, Lentate sul Seveso, Renate, Seregno, Sovico, Triuggio, Veduggio con Colzano, Verano Brianza DESIO 2 Via Carlo Porta, 29 Competenza territoriale (Bacino d Utenza): Barlassina, Bovisio-Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Cusano Milanino, Limbiate, Meda, Misinto, Nova Milanese, Paderno Dugnano, Seveso, Solaro Varedo Tribunale Tribunale di Monza Sezione Distaccata di Desio Via Galli Sezioni: Cancelleria Civile Cancelleria Decreti Ingiuntivi Cancelleria Esecuzioni Mobiliari Cancelleria Penale Cancelleria Corpi di Reato Cancelleria Spese Giustizia/Recupero Crediti U.N.E.P. Desio Giurisdizione: Barlassina, Bovisio Masciago, Carate Brianza, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Cusano Milanino, Desio, Giussano, Lazzate, Lentate sul Seveso, Meda, Misinto, Nova Milanese, Paderno Dugnano, Seregno, Seveso, Solaro, Varedo, Verano Brianza. Ufficio del Giudice Tutelare via Giovanni Galli Ufficio del Giudice di Pace Corso Matteotti, 11 23

Camera di Commercio Industria ed Agricoltura Sede decentrata di Milano e Monza e Brianza Via Monsignor Cattaneo 7 (ang. Via Matteotti) In generale, gli uffici periferici svolgono la medesima attività degli sportelli della sede. La loro dislocazione permette un accesso più agevole ai servizi a chi si trova lontano da Milano e dall Ufficio Centrale Monza e Brianza Servizi: Deposito Atti Certificati Certificazioni Estere Altri Servizi Smart Card Ospedale di Desio Azienda Ospedaliera "Ospedale Civile" di Vimercate Ospedale di Circolo Via Mazzini 1 La nuova costruzione copre un'area di 7.000 mq, è disposta su 9 piani più un seminterrato per un totale di 190 posti letto. Esatri Esazione Tributi SPA Via Garibaldi, 122 Istruzione e Formazione Professionale e Adulta Centro Territoriale Permanente Piazza Nenni, 1 (presso Istituto Comprensivo di Via Prati) Consorzio Desio Brianza Via Galeno, 45 Civica Scuola di Musica Via Galeno, 45 Poli Tecnologici Polo Tecnologico Brianza 26 Settembre 2005 Desio, nasce il Polo tecnologico della Brianza Nasce da un progetto di riqualificazione urbanistica sull'area ex Autobianchi. A tutto oggi sono circa 110/120 le aziende che si sono insediate in questo complesso. Polo Tecnologico Universitario Università Milano Bicocca Villa Tittoni Traversi Via Lampugnani, 66 24

CTNM Consorzio Trasporti Nord Milano SPA Via Guido Rossa, 17 Dal 01 novembre 2007 parte il nuovo Servizio di Trasporto Pubblico di Monza e Brianza che comprende 27 autolinee e serve un totale di 38 Comuni. Le linee principali del nuovo servizio si attestano alla metropolitana M1, M2 e M3, alle maggiori stazioni ferroviarie (FS e FNM) e metrotranvie del territorio servito. Brianza Trasporti c/o Autoguidovie S.p.a. Sede di Desio via G.Rossa, 17 Nasce BRIANZA TRASPORTI la nuova società consortile costituita da Autoguidovie, CTNM e TPM che per i prossimi sette anni gestirà il servizio di Trasporto Pubblico nell'area di Monza e della Brianza affidato dalla Provincia di Milano a seguito gara. Associazioni di Categoria Unione del Commercio e Turismo della Provincia Di Milano Associazione Territoriale di Desio Via Armando Armando, 8 Unione Artigiani della Provincia di Milano via Pozzo Antico 60 Orari: martedì e giovedì ore 9.00-13.00 BEA Brianza Energia Ambiente via Gaetana Agnesi, 272 Brianza Energia Ambiente S.p.A. (B.E.A. S.p.A.), già Consorzio Nord Milano per lo smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani) si occupa della gestione dei rifiuti solidi urbani. Tra Comuni soci (Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Desio, Lentate sul Seveso, Limbiate, Meda, Muggiò, Nova Milanese, Seveso, Solaro, Varedo) e Comuni convenzionati (Barlassina, Ceriano Laghetto, Cesate, Cogliate, Lazzate, Misinto), serve circa 280.000 persone insediate sul territorio. 25

Servizi per utenti residenti e city users Banche e Uffici Postali Desio Centro Banco di Desio e della Brianza - Sede Piazza Conciliazione-Ang. Via 24 Maggio Banco di Desio e della Brianza Contabilità Esecutiva Ufficio Personale Servizio Leasing Fil.36 Via Rovagnati, 1 Banca Popolare di Lodi- Desio Corso Italia, 18 Deutsche Bank Spa - Desio Corso Italia, 65 Unicredit Banca Spa - Desio Corso Italia, 34 Credito Bergamasco - Desio Corso Italia, 78 Sanpaolo Imi S.P.A - Desio Piazza Conciliazione, 2 Credito Artigiano - Desio Via Garibaldi, 6 20033 Banca Popolare di Milano - Desio Via Garibaldi, 4/6-20033 Banca Intesa S.P.A - Cariplo - Desio Largo Volontari Del Sangue Angolo VI Banca Popolare di Bergamo S.P.A - Succursale Desio Via Matteotti, 10-20033 Banca Popolare di Sondrio - Desio Via Portichetto Angolo Via Pio XI - 20033 Desio Ovest Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza Scri - Filiale Di Desio Via Turati, 2 Banco di Desio e della Brianza - Desio Area Promotori Finanziari Via Rovagnati, 1-20033 Desio Sud Unicredit Banca Spa - C/O Worthington Nord S.P.A Via Rossini, 90/92 26

Zona Stazione Banca Antonveneta - Filiale Di Desio Via Lampugnani, 28-20033 Banco di Desio e della Brianza - Desio Via Volta Ufficio postali / sportelli Bancoposta Poste Italiane Spa - Desio Via Galli Poste Italiane Spa - Desio 1 Via Sempione 6 Farmacie Centrale Comunale C.so Italia 30 Comunale 1 Via Garibaldi 271 Comunale 3 Via Sempione 2 Galbiati Via Partigiani 2 Moroni Via Milano 187 Piccaluga Via Garibaldi 25 Ravasi C.so Italia 131 S. Carlo Via De Gasperi 21 San Giorgio - (località: San Giorgio) Via Tagliabue 131 INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Agenzia di Desio Via Traversi 12 27

Parrocchie Parrocchia Prepositurale Via Conciliazione, 2 Parrocchia S. Giorgio Via Sant'Apollinare, 4 Parrocchia S. Pio X Via Garibaldi, 288 Parrocchia San Giovanni Battista Via Di Vittorio Giuseppe, 18 Parrocchia Ss. Pietro E Paolo Via Santa Caterina, 9 Parrocchia Ss. Siro Piazza Conciliazione, 15 Casa Padre Saveriani Via Don Milani, 2 Altri centri di Culto Sede Islamic Society Via Verga, 18 Chiesa Evangelica Risveglio di Desio Via Brennero Sala del Regno dei Testimoni di Geova Via XXV Aprile Oratori Ss Siro e Materno Basilica Via Grandi Achille, 32 S. Giovanni. Battista Via Di Vittorio Giuseppe, 18 San Pio X Via Garibaldi, 288 Santi Pietro e Paolo Via S. Caterina, 9 28

Biblioteca e Mediateca Civica Viale Cavalieri di V. Veneto, 2 Nella nuova sede sono integrati i servizi informativi comunali: la biblioteca nella sua articolazione (sezione adulti, sezione ragazzi, mediateca), il Centro Informagiovani e l Archivio Storico. Servizio prestiti interbibliotecari attivato con: Albiate, Barlassina, Besana in Brianza, Biassono, Bovisio Masciago, Brioso, Carate Brianza, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Desio, Giussano, Lentate sul Seveso, Lissone, Macherio, Meda, Monza Cederna, Monza Civica, Monza NEI, Monza Parco, Monza Ragazzi, Monza S. Rocco, Monza Triante, Muggiò, Nova Milanese, Renate, Seregno, Seveso, Sovico, Triuggio, Varedo, Vedano al Lambro, Veduggio con Colzano, Verano Brianza, Villasanta. Scuole Asili Nido Comunali Asilo Nido Comunale Via Adamello Asilo Nido Comunale Via Diaz, 7 Privati La Vispa Teresa Via Canonico Villa Bum Bum Via Milano La tana degli Orsetti Via Di Vittorio Scuole Infanzia Pubbliche (ex Materne) Pubbliche Comunale - Segreteria: c/o Scuole Infanzia Via Novara 5/7 Statale - Segreteria: Istituto Comprensivo Agnesi - P.zza Santa Maria Statale - Segreteria: Istituto Comprensivo Tolstoj - Via Dolomiti Paritarie Paritaria Opera Pia Sacro Cuore di Gesù Via Don Minzoni 1 Paritaria Umberto I Via Sciesa 20 Paritaria Santa Teresa Via San Pietro 16 Paritaria San Giuseppe Via Conciliazione 9 Paritaria San Giorgio Via S. Apollinare 6 Paritaria San Vincenzo Via Tre Venezie 7 29

Scuole Primarie (ex Elementari) Statali Istituto Comprensivo Agnesi Sede di Via Agnesi 10 Sede di Via Diaz 7 Istituto Comprensivo Prati c/o Scuola Rodari San Giorgio Via Sant Apollinare Istituto Comprensivo Tolstoj Sede di Via Tolstoy 1 Sede di Via Dolomiti 50 Paritarie Privata Collegio Paola di Rosa Via San Pietro 6 Privata Collegio Arcivesc. Pio XI Via Due Palme 2 Scuole Secondarie di 1 (ex Medie Inferiori) Statali o Pirotta - Istituto Comprensivo Agnesi Via Stadio 13 o Statale Rodari - Istituto Comprens. Prati P.zza Nenni 1 o Pertini - Istituto Comprens. Tolstoj Via Milano 345 Paritarie o Privata Collegio Paola di Rosa Via San Pietro 6 o Privata Collegio Arcivesc. Pio XI Via Due Palme 2 Scuole Secondarie di 2 (ex Medie Superiori) Statali o Liceo Statale Ettore Majorana Via Agnesi 20 o I.T.I.S. Enrico Fermi Via Agnesi 24 Paritarie o Collegio Paola di Rosa Via San Pietro 6 o Collegio Arcivesc. Pio XI Via Due Palme 2 30