MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI

Documenti analoghi
SPECIFICHE TECNICHE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL

Allegato alla DGR n. del

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata

Ruolo e attività del punto nuova impresa

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Centro Servizi del Distretto

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Bisaccia del Viandante

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

RICAMBIO GENERAZIONALE

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg.

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Decreto Direttoriale MIUR , prot. n. 936 Avviso Pubblico Alternanza scuola-lavoro.

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Presidenza del Consiglio dei Ministri

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

CATALOGO CORSI. L offerta formativa per l Alta Formazione si articola nelle seguenti tematiche: Risorse Umane Master Sales And Marketing

Risultati della Ricerca

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino

Richiesta di ammissione al Paniere dei parchi dell Appennino Emiliano per PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Sindacato Associazione Imprenditori Responsabili CATALOGO VERDE 2016 SOSTENIAMO LA FORMAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)


Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

Orientamento e Informazione per aspiranti imprenditori e imprese della Valle Brembana

PARTNER PER IL FUTURO

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

I nuovi Istituti Tecnici

Il Progetto: SOS Giovani Lavoro Progetto Coordinato da Comune di Livorno

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

SCHEDA BANDO PSR EMILIA ROMAGNA : INSEDIAMENTO GIOVANI IN AGRICOLTURA

LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

CREDITO AL CREDITO 2013 INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ


Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona.

Sviluppare competenze per creare valore

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

La programmazione : scenario e attività in Regione Lombardia

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE. Alessandro Corsi Università di Torino

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Politica di credito anticrisi

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

Programma Rete Rurale Nazionale

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

Transcript:

MISSIONE IMPRESA capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI con le risorse del fondo per lo sviluppo dell imprenditoria giovanile in agricoltura PROMOSSI E SOSTENUTI DA

Piano Formativo Nazionale Missione Impresa Obiettivi dell iniziativa Offrire una possibilità concreta di formazione, traducibile e spendibile nella quotidianità del lavoro, sui molteplici aspetti che riguardano oggi la nuova impresa agricola multifunzionale, per riuscire a intercettare e rispondere positivamente ad una domanda di beni e servizi in forte cambiamento, nella logica di creare reti e fare sistema, è questo il senso dell iniziativa Missione impresa. A questa importante iniziativa formativa, promossa e sostenuta da Giovani Impresa Coldiretti e realizzata da INIPA e AGER, sono chiamati a partecipare un consistente numero di giovani imprenditori agricoli, realizzandosi i corsi in tutte le province del territorio nazionale. L agricoltura italiana ha un progetto per il Paese, i suoi protagonisti principali, i giovani imprenditori, devono equipaggiarsi per affrontare la sfida più avanzata sulla nuova frontiera dello sviluppo sostenibile, attraverso la realizzazione della Filiera Agricola tutta Italiana che valorizzi le nostre produzioni e garantisca la tutela dell ambiente e la sicurezza dei consumatori. Offerta formativa regionale Il progetto Missione Impresa prevede la realizzazione di 15 Percorsi Formativi regionali e interregionali, che saranno realizzati nel corso del 2011. Ognuno di questi si sviluppa in 180 ore di formazione, articolate in 6 moduli formativi tematici fruibili in modo indipendente, ciascuno della durata di 30 ore (5 giornate complessive). 6 Laboratori Formativi tematici 1) Il nuovo modello di impresa agricola: dalla normativa alla gestione 2) I numeri dell impresa agricola: ricomincio da 3 3) Impresa e territori: come finanziare lo sviluppo 4) Ambiente ed energia a sostegno della filiera agricola italiana 5) Conquistare il consumatore, conquistare il mercato 6) Informatica per le imprese del futuro 2

Piano Formativo Nazionale Missione Impresa 15 Percorsi Formativi regionali Ambiti regionali / interregionali di riferimento Marche Lazio Veneto/Friuli V. Giulia Puglia/Basilicata Toscana Abruzzo/Molise Liguria Piemonte/ Valle D Aosta Campania Calabria Emilia Romagna Umbria Sardegna Lombardia Sicilia Destinatari dell offerta formativa Ai corsi potranno accedere giovani diplomati e laureati con un età compresa tra i 18 ed i 40 anni. Sarà data preferenza nell accesso ai corsi ai giovani agricoltori titolari di impresa (anche società), coadiuvanti di giovani imprenditori o figli di imprenditori agricoli. Inoltre, sarà considerato priorità di accesso il possesso di titoli professionali o culturali. Ad ogni modulo formativo di 30 ore saranno ammessi 20 partecipanti effettivi, che saranno selezionati in base alle indicazioni e modalità indicate in apposito Bando. Articolazione dei Laboratori formativi tematici Ogni Modulo si realizza in 5 giornate ed è articolato in 3 parti*: Parte 1 (prima giornata e mezza) - Sessione comune a tutti i laboratori (escluso il sesto) Lo scenario di riferimento: dalle politiche europee per le imprese e territori alle attuali opportunità offerte dai progetti economici di una Filiera Agricola tutta Italiana Parte 2 (seconda, terza, quarta giornata) Approfondimenti sulle tematiche specifiche di ogni laboratorio formativo, con approccio didattico partecipato (esercitazioni e discussioni guidate, testimonianze, casi reali) Parte 3 (quinta giornata) Esperienze, testimonianze e approfondimenti; verifiche e valutazioni finali *Il Modulo sesto (informatica per le imprese del futuro) prevede una diversa articolazione 3

Piano Formativo Nazionale Missione Impresa LABORATORIO 1 Il nuovo modello d impresa agricola: dalla normativa alla gestione (Tematica Sindacale e Fiscale) Obiettivi: Apprendere i principali orientamenti e gli strumenti normativi, fiscali e gestionali, per trasformare la propria azienda in una moderna impresa agricola 4

Parte 1. Lo scenario di riferimento: opportunità, progettualità e prospettive 1^ giornata e mezza Come valorizzare l impresa agricola: dalle politiche ai mercati La Filiera Agricola tutta Italiana firmata dagli agricoltori: una risposta ai bisogni dei consumatori e alle esigenze delle imprese agricole Le politiche europee per le imprese agricole e lo sviluppo rurale: origini e nuove prospettive della PAC verso il 2020 - Il bilancio dell UE, le Istituzioni Europee e le procedure di codecisione - La PAC e la Filiera Agricola Italiana Evoluzione della domanda e dei consumi alimentari Il mercato agroalimentare: attuali distorsioni e le risposte della Filiera Agricola tutta Italiana Come funziona la Filiera - Strumenti per il progetto economico di Filiera: la Fondazione ed il marchio Campagna Amica, la rete dei Punti vendita di CA, i Consorzi Agrari, le Cooperative, le Società di Scopo Parte 2. Il nuovo modello d impresa agricola: dalla normativa alla gestione 2^ giornata (seconda parte della 2 a giornata) La nuova impresa agricola multifunzionale: rendere possibile oggi quello che non era possibile ieri 3^ giornata Attività produttive e di servizi dell impresa multifunzionale: regimi di tassazione 4^ giornata Il valore del lavoro: legalità e sicurezza nelle imprese agricole multifunzionali Modernizzazione e Orientamento del settore agricolo e nuove forme societarie: un nuovo quadro normativo di riferimento per le imprese agricole multifunzionali - L esercizio delle attività agricole in forma societaria Nuove opportunità per lo sviluppo delle imprese agricole e della Filiera Le nuove regole per le attività di agriturismo, agro-energia e vendita diretta - Società Agricole e Società Cooperative: aspetti civilistici e tributari Contrattualistica e disciplina del rapporto di lavoro nell impresa agricola - Welfare nell impresa agricola La sicurezza negli ambienti di lavoro: l impegno di Coldiretti per la legalità e la sicurezza del lavoro in agricoltura Parte 3. Esperienze, Testimonianze e Approfondimenti 5^ giornata Testimonianze e approfondimenti rispetto le tematiche affrontate nelle giornate precedenti Verifica e valutazione finale dell esperienza formativa Testimonianze Istituzionali Imprenditori agricoli Amministratori Locali Opinion Leader Verifica dell apprendimento Valutazione dell esperienza formativa Chiusura dei lavori 5

Piano Formativo Nazionale Missione Impresa LABORATORIO 2 I numeri dell impresa agricola: ricomincio da 3 (Bilancio e accesso al credito) Obiettivi: Sviluppare la consapevolezza dell importanza di una rappresentazione della propria realtà imprenditoriale, attraverso la lettura dei dati economici e finanziari aziendali, funzionali ad un corretto piano di investimenti 6

Parte 1. Lo scenario di riferimento: opportunità, progettualità e prospettive 1^ giornata e mezza Come valorizzare l impresa agricola: dalle politiche ai mercati La Filiera Agricola tutta Italiana firmata dagli agricoltori: una risposta ai bisogni dei consumatori e alle esigenze delle imprese agricole Le politiche europee per le imprese agricole e lo sviluppo rurale: origini e nuove prospettive della PAC verso il 2020 - Il bilancio dell UE, le Istituzioni Europee e le procedure di codecisione - La PAC e la Filiera Agricola Italiana Evoluzione della domanda e dei consumi alimentari Il mercato agroalimentare: attuali distorsioni e le risposte della Filiera Agricola tutta Italiana Come funziona la Filiera - Strumenti per il progetto economico di Filiera: la Fondazione ed il marchio Campagna Amica, la rete dei Punti vendita di CA, i Consorzi Agrari, le Cooperative, le Società di Scopo 2^ giornata (seconda parte della 2 a giornata) Il Linguaggio della contabilità Parte 2. I numeri dell impresa agricola: ricomincio da 3 3^ giornata Dati economici a supporto delle scelte imprenditoriali La contabilità e il bilancio aziendale per una moderna gestione economica e finanziaria dell impresa agricola e per una trasparente rappresentazione della situazione economica aziendale Le analisi contabili ed economiche a supporto delle scelte d innovazione d impresa Lo sviluppo di un piano di business: applicazioni 4^ giornata La leva del credito per lo sviluppo dell impresa agricola Il credito per lo sviluppo e la competitività dell impresa agricola Valutazione del merito creditizio d impresa nei rapporti con le banche Nuove forme di finanziamento, credito e garanzie a disposizione dell agricoltura La rete dei servizi di CreditAgri Coldiretti Parte 3. Esperienze, Testimonianze e Approfondimenti 5^ giornata Testimonianze e approfondimenti rispetto le tematiche affrontate nelle giornate precedenti Verifica e valutazione finale dell esperienza formativa Testimonianze Istituzionali Imprenditori agricoli Amministratori Locali Opinion Leader Verifica dell apprendimento Valutazione dell esperienza formativa Chiusura dei lavori 7

Piano Formativo Nazionale Missione Impresa LABORATORIO 3 Impresa e territori: come finanziare lo sviluppo (Accesso ai finanziamenti nazionali e comunitari per le imprese agricole) Obiettivi: Fornire elementi conoscitivi e di esperienza, sui principali incentivi comunitari e nazionali, nonché sui principali strumenti di credito e finanza agevolata, oggi disponibili per realizzare il proprio progetto di sviluppo e di innovazione d impresa 8

Parte 1. Lo scenario di riferimento: opportunità, progettualità e prospettive 1^ giornata e mezza Come valorizzare l impresa agricola: dalle politiche ai mercati La Filiera Agricola tutta Italiana firmata dagli agricoltori: una risposta ai bisogni dei consumatori e alle esigenze delle imprese agricole Le politiche europee per le imprese agricole e lo sviluppo rurale: origini e nuove prospettive della PAC verso il 2020 - Il bilancio dell UE, le Istituzioni Europee e le procedure di codecisione - La PAC e la Filiera Agricola Italiana Evoluzione della domanda e dei consumi alimentari Il mercato agroalimentare: attuali distorsioni e le risposte della Filiera Agricola tutta Italiana Come funziona la Filiera - Strumenti per il progetto economico di Filiera: la Fondazione ed il marchio Campagna Amica, la rete dei Punti vendita di CA, i Consorzi Agrari, le Cooperative, le Società di Scopo 2^ giornata (seconda parte della 2 a giornata) Parte 2. Impresa e territori: come finanziare lo sviluppo Dall idea alla costruzione di un Progetto di sviluppo d impresa 3^ giornata PSR ed altre opportunità per finanziare e sostenere lo sviluppo delle imprese e dei territori 4^ giornata Altri servizi e strumenti finanziari per le imprese agricole (accesso al credito e assicurazioni) Riposizionamento competitivo dell impresa agricola - Dall idea al progetto di sviluppo e innovazione aziendale La programmazione per lo sviluppo rurale 2007-2013 PSR: impianto generale e focus sulle principali misure per i giovani imprenditori agricoli Altri strumenti di tipo finanziario e consulenziale a supporto delle imprese La leva del credito e delle garanzie per lo sviluppo e la competitività dell impresa agricola e della Filiera - Gestione dei rischi in agricoltura: nuove forme di assicurazioni su rischi d impresa, economici e ambientali; ruolo dei Consorzi di Difesa Parte 3. Esperienze, Testimonianze e Approfondimenti 5^ giornata Testimonianze e approfondimenti rispetto le tematiche affrontate nelle giornate precedenti Verifica e valutazione finale dell esperienza formativa Testimonianze Istituzionali Imprenditori agricoli Amministratori Locali Opinion Leader Verifica dell apprendimento Valutazione dell esperienza formativa Chiusura dei lavori 9

Piano Formativo Nazionale Missione Impresa LABORATORIO 4 Ambiente ed energia a sostegno della Filiera Agricola tutta Italiana (Agricoltura, ambiente, energia) Obiettivi: Fornire riferimenti ed indicazioni operative sulle nuove opportunità offerte da un agricoltura sostenibile e responsabile, in un percorso di tutela dell ambiente e di valorizzazione dei territori, di offerta di servizi alla società e di produzione di energia pulita e rinnovabile 10

Parte 1. Lo scenario di riferimento: opportunità, progettualità e prospettive 1^ giornata e mezza Come valorizzare l impresa agricola: dalle politiche ai mercati La Filiera Agricola tutta Italiana firmata dagli agricoltori: una risposta ai bisogni dei consumatori e alle esigenze delle imprese agricole Le politiche europee per le imprese agricole e lo sviluppo rurale: origini e nuove prospettive della PAC verso il 2020 - Il bilancio dell UE, le Istituzioni Europee e le procedure di codecisione - La PAC e la Filiera Agricola Italiana Evoluzione della domanda e dei consumi alimentari Il mercato agroalimentare: attuali distorsioni e le risposte della Filiera Agricola tutta Italiana Come funziona la Filiera - Strumenti per il progetto economico di Filiera: la Fondazione ed il marchio Campagna Amica, la rete dei Punti vendita di CA, i Consorzi Agrari, le Cooperative, le Società di Scopo Parte 2. Ambiente ed energia a sostegno della Filiera Agricola tutta Italiana 2^ giornata (seconda parte della 2a giornata) Una agricoltura sostenibile e competitiva 3^ giornata Agricoltura multifunzionale ed ecosostenibile: opportunità per le imprese e per i territori 4^ giornata Energia, Clima e Filiere Agroenergetiche Green economy e agricoltura: valore sociale ed economico dell agricoltura ecosostenibile Rispetto delle normative ambientali come leva di competitività e sviluppo delle imprese Agricoltura sostenibile e territorio, un legame virtuoso per le imprese: agricoltura biologica e OGM free, biodiversità, aree protette, agricoltura sociale Energia e clima: sfide e opportunità per l agricoltura italiana Il nuovo modello produttivo a basso impatto ambientale - Le filiere agro-energetiche Parte 3. Esperienze, Testimonianze e Approfondimenti 5^ giornata Testimonianze e approfondimenti rispetto le tematiche affrontate nelle giornate precedenti Verifica e valutazione finale dell esperienza formativa Testimonianze Istituzionali Imprenditori agricoli Amministratori Locali Opinion Leader Verifica dell apprendimento Valutazione dell esperienza formativa Chiusura dei lavori 11

Piano Formativo Nazionale Missione Impresa LABORATORIO 5 Conquistare il consumatore, conquistare il mercato (Marketing agroalimentare) Obiettivi: Fornire ai partecipanti le principali tecniche di marketing e di vendita diretta, anche in forma organizzata, per valorizzare la produzione agroalimentare italiana di qualità, nel Paese e nei mercati esteri 12

Parte 1. Lo scenario di riferimento: opportunità, progettualità e prospettive 1^ giornata e mezza Come valorizzare l impresa agricola: dalle politiche ai mercati La Filiera Agricola tutta Italiana firmata dagli agricoltori: una risposta ai bisogni dei consumatori e alle esigenze delle imprese agricole Le politiche europee per le imprese agricole e lo sviluppo rurale: origini e nuove prospettive della PAC verso il 2020 - Il bilancio dell UE, le Istituzioni Europee e le procedure di codecisione - La PAC e la Filiera Agricola Italiana Evoluzione della domanda e dei consumi alimentari Il mercato agroalimentare: attuali distorsioni e le risposte della Filiera Agricola tutta Italiana Come funziona la Filiera - Strumenti per il progetto economico di Filiera: la Fondazione ed il marchio Campagna Amica, la rete dei Punti vendita di CA, i Consorzi Agrari, le Cooperative, le Società di Scopo Parte 2. Conquistare il consumatore, conquistare il mercato 2^ giornata (seconda parte della 2 a giornata) Il Marketing per l impresa agricola multifunzionale 3^ giornata Sicurezza e qualità dei prodotti agroalimentari: opportunità per nuovi mercati 4^ giornata La vendita diretta del prodotto agroalimentare italiano Valore e ruolo del marketing per le imprese e per la Filiera Agricola tutta Italiana Strategie di comunicazione e di vendita Il valore della certificazione della sicurezza e qualità dei prodotti agroalimentari italiani - Le frodi alimentari e i controlli a garanzia delle produzioni autenticamente italiane Il valore e ruolo della vendita diretta dentro al progetto economico di Filiera - Le diverse forme di Vendita Diretta Il marchio Campagna Amica : vantaggi e modalità di adesione La rete dei punti vendita di CA - Organizzazione del punto vendita Parte 3. Esperienze, Testimonianze e Approfondimenti 5^ giornata Testimonianze e approfondimenti rispetto le tematiche affrontate nelle giornate precedenti Verifica e valutazione finale dell esperienza formativa Testimonianze Istituzionali Imprenditori agricoli Amministratori Locali Opinion Leader Verifica dell apprendimento Valutazione dell esperienza formativa Chiusura dei lavori 13

Piano Formativo Nazionale Missione Impresa LABORATORIO 6 Informatica per le imprese del futuro (Informatica di base) Obiettivi: Affidare nelle mani dei giovani una concreta opportunità di innovazione attraverso l utilizzo e la conoscenza dei sistemi in Rete e delle tecnologie informatiche, per una possibilità di rilancio della propria impresa che passi attraverso le strategie di comunicazione e di immagine, per una moderna gestione aziendale e per lo sviluppo del business aziendale 14

Informatica per le imprese agricole 1^ giornata Le nuove tecnologie per essere più efficaci (Outlook Excel) 2^ giornata Excel: come utilizzarlo per una migliore gestione d impresa Importanza delle nuove tecnologie informatiche nella gestione aziendale e nella comunicazione La Posta Elettronica: uno strumento per comunicare e migliorare l organizzazione del tempo Excel: primi elementi di utilizzo per la creazione di banche dati aziendali Approfondire la conoscenza pratica di utilizzo di Excel, con particolare riferimento alla gestione dei dati per moderne strategie di business e di marketing 3^ giornata Comunicare più efficacemente e aumentare la competitività grazie al Web 4^ giornata Il Mondo è Social, l agricoltura anche 5^ giornata Ripresa dei temi e valutazioni conclusive Le basi del Web marketing Strategie di comunicazione differenziate secondo gli obiettivi d impresa Strumenti di analisi delle Performance delle attività sul Web, in particolare dei siti aziendali - E-Commerce agroalimentare Come integrare i Social Networks all interno delle strategie web per le imprese agroalimentari Quali piattaforme scegliere a seconda degli obiettivi d impresa La rivoluzione del Mobile: come cambia il rapporto con gli utenti, con le associazioni di categoria e con la PA Ripresa dei temi ed esperienze realizzate nelle giornate precedenti, per utilizzo nelle proprie strategie di business e di comunicazione Verifiche e valutazioni di fine corso 15