Il mio nido non è un parcheggio



Documenti analoghi
NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO:

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PER LE UNITA D OFFERTA PER LA PRIMA INFANZIA

ASILO NIDO COMUNALE Villafranca in Lunigiana

FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Progetto Organizzativo

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, TERNI. Pagina 1 di 5

Programmazione Nido Monti

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

NIDO D INFANZIA PICCOLI PASSI INDIRIZZO: VIA FRESCOBALDI, 35 TELEFONO:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

mondo scarabocchio città futura

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROGETTO NIDO FELICE

Educando nella Provincia di Varese 2012

CARTA SERVIZI ASILO NIDO BAMBINOPOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

COMUNE DI PERUGIA. Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona

CARTA DEL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE NOTIZIE UTILI COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA CARTA DEL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

*MUSICA AL NIDO* PIPPO

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

CENTRO MULTIFUNZIONALE PER L'INFANZIA

PRESENTAZIONE CENTRO PRIMI PASSI

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Indicatori e Standard di qualità per la Carta dei Servizi Prima Infanzia di Ambito

COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE

REGOLAMENTO!ISCRIZIONI!A.S!2015/2016!

Asilo Nido di Pramorisio

ASILO NIDO MINIMONDO LIBRETTO ILLUSTRATIVO

N. 423 DEL

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Progetto PROFESSIONE GENITORI

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Questionario per le famiglie

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

Piccola guida all ambientamento al nido

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

"SosteniAmo il sociale"

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Sottogruppo progetto pedagogico

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ASILO NIDO A TEMPO CORTO LA COMETA

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

VILLAGGIO ESTIVO 2016

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Settore Politiche Sociali e di Sostegno alla Famiglia. regolamento. Asili nido Arcobaleno L arca di Noè

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione degli operatori

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

ASILO NIDO CASCINA LEVADA

1_ Elenco della Provincia delle Tagesmutter (Mamme Accoglienti) 2_ Elenco della Provincia delle Babysitter

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico

CARTA DEI SERVIZI del CENTRO RICREATIVO ESTIVO

Bisogni Educativi Speciali

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Identità e filosofia di un ambiente

INSIEME AI BAMBINI. Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari. a.s.

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Transcript:

SAPER CRESCERE Associazione Asili Nido e Scuole dell Infanzia Privati Sede: Corso Venezia, 47/49-20121 Milano Segreteria: Via Lombroso, 54-20137 Milano tel. 02 5511642 - fax 02 5468983 - assonidi@unione.milano.it Si ringrazia per il sostegno e la collaborazione Promo.Ter Unione Ente per la Promozione e lo Sviluppo del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni. Progettazione, grafica e illustrazioni: www.sottosopra.info - Stampa: Stampamatic SpA, Settimo Milanese SAPER CRESCERE Il mio nido non è un parcheggio Guida alla scelta dell Asilo Nido di qualità.

L offerta privata. 4 L asilo nido privato. 6 Come riconoscere la qualità. 8 L asilo a norma. 10 SAPER CRESCERE Il progetto pedagogico. 12 IL TEMPO. LE ATTIVITÀ. GLI SPAZI. IL TEAM EDUCATIVO. Gli asili nido privati non sono tutti uguali. Chi è Assonidi. 26 L obiettivo di questa guida è quello di dare alle famiglie uno strumento di supporto ricco di informazioni e consigli per affrontare con consapevolezza la scelta dell asilo nido. Assonidi, associazione di asili nido privati aderente all Unione del Commercio, vi aiuta a comprendere i criteri per riconoscere un nido di qualità. Il vostro bambino merita una scelta attenta: il suo nido non è un parcheggio, ma un luogo dove imparare a crescere.

L offerta privata. Le principali strutture private riconosciute per i bambini da 0 a 3 anni Negli ultimi anni la volontà di contribuire a diffondere una cultura per l infanzia di qualità, il desiderio di offrire un servizio socialmente utile al territorio e la carenza quantitativa di posti offerti dal servizio pubblico hanno favorito la diffusione di strutture private per bambini da 0 a 3 anni. Ma ricordate che Ludoteche, nidi famiglia, baby parking e altre strutture similari non sono comparabili al nido perché: Sono servizi temporanei, senza continuità educativa, quasi sempre privi di un progetto pedagogico. Non sviluppano concetti fondamentali come l'identità del gruppo. ASILI NIDO Da 11 a 60 bambini, 1 operatore ogni 8. Servizio con finalità educative e sociali con personale qualificato. Collabora con le famiglie alla crescita e alla formazione dei bambini. Apertura minima giornaliera: 9 ore. CENTRI PRIMA INFANZIA Massimo 30 bambini. Servizio temporaneo di assistenza educativa e di socializzazione. Max 4 ore consecutive di accoglienza non continuativa. Non possono fornire servizio mensa. Servizio mensa e riposo. LUDOTECHE Servizio temporaneo di assistenza educativa e di socializzazione assimilabile ai Centri Prima Infanzia. MICRONIDI Massimo 10 bambini. Servizio con finalità educative e sociali che può essere gestito anche da associazioni di famiglie presso strutture aziendali e con personale qualificato. Servizio mensa e riposo. NIDI FAMIGLIA Nido domiciliare per un massimo di 5 bambini. BABY PARKING Servizio temporaneo di assistenza educativa e di socializzazione assimilabile ai Centri Prima Infanzia. Dati conformi alla normativa vigente della Regione Lombardia. I quadri normativi regionali possono presentare minime variazioni. 4 5

L asilo nido privato. Non tutte le strutture private possono garantire gli stessi criteri di qualità di un asilo nido. Grazie ad una sempre più attenta cultura dell infanzia, il nido ha posto al centro del suo interesse il bambino quale destinatario privilegiato del servizio: oggi è diventato un luogo capace di accompagnare la crescita serena dei bambini e dei loro genitori. Due punti fondamentali Quanto costa l asilo nido? Il nido a conti fatti costa meno di una babysitter. L asilo nido sostituisce i nonni? Il nido tiene in gran conto le figure parentali come i nonni, coinvolgendoli spesso in alcune attività, ma va oltre la dinamica dei rapporti affettivi uno a uno e sviluppa la socialità attraverso il concetto di gruppo. Le caratteristiche dell asilo nido privato. FLESSIBILITÀ. Il nido privato offre moduli (orari di entrata/uscita), calendari di frequenza e attività/laboratori che, rispetto alle strutture pubbliche, incontrano maggiormente le necessità dei genitori. PROFESSIONALITÀ. La figura dell educatore professionale ha consentito ai nidi privati di aumentare progressivamente i livelli del servizio e la qualità pedagogica, avvalendosi di operatori mediamente giovani, fortemente motivati e costantemente aggiornati. GARANZIA. Assonidi garantisce che i nidi associati abbiano raggiunto standard qualitativi elevati pari al servizio pubblico e offrano servizi e opportunità diversificati alle famiglie. 6 7

Come riconoscere la qualità. Frequentare un asilo nido di qualità è un esperienza unica. I valori che fanno la differenza. Lo sviluppo relazionale, emozionale, motorio, linguistico, sociale e dell autonomia sono i principali obiettivi di un nido di qualità. Un contesto attento a questi obiettivi offre la possibilità di stabilire relazioni significative, in poche parole di imparare a stare con gli altri. L insieme e l organizzazione delle attività incentrate sul bambino e sul suo sviluppo sono ciò che costituisce il progetto pedagogico di un asilo nido. Solo la continuità del servizio offerto dal nido permette di sviluppare nel lungo periodo le attività pianificate nel progetto pedagogico. IL RISPETTO DELLE NORME. Ricordate che l asilo nido deve attenersi a severe norme regionali. Ad esempio gli spazi devono essere commisurati al numero di bambini ospitati. Inoltre, ad ogni educatore devono essere assegnati non oltre 8 bambini per garantire loro attenzione e cura. IL NIDO E LA FAMIGLIA. Dovete sapere che ogni asilo di qualità collabora con le famiglie in maniera continuativa e articolata alla crescita e alla formazione dei bambini, con attività mirate che ne rispettino l individualità e ne stimolino lo sviluppo. Assonidi garantisce che ogni nido associato disponga di un progetto pedagogico e vi aiuta a riconoscere il nido di qualità. 8 9

L asilo a norma. Un buon nido prima di tutto deve fondarsi sul rispetto delle attuali normative vigenti. Sembra scontato, ma non è sempre così. I principali aspetti da verificare al momento della visita sono: QUALITÀ Lo spazio interno deve essere adeguato al numero di bambini che ospita: da un minimo di 11 a un massimo di 60 bambini in relazione alla superficie totale del nido. La normativa assegna 6/8 bambini per ogni educatore. Per esempio un nido di 200 m 2 può ospitare circa 25/27 bambini. PROFESSIONALITÀ Il personale del nido deve essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla legge. Il coordinatore deve garantire un accurata selezione di personale altamente qualificato. 10 SICUREZZA Deve essere garantito il rispetto delle norme di sicurezza per il personale e per i bambini: piani di evacuazione, prove pratiche di evacuazione con i bambini, indicazioni chiare delle vie di fuga, presenza degli estintori con ispezione periodica, apertura corretta delle vie di uscita. Il nido deve avere adeguata copertura assicurativa per il personale e per gli utenti. La figura del pediatra di riferimento non è obbligatoria per legge, ciò nonostante molti dei nidi certificati ne prevedono la presenza. IGIENE E ALIMENTAZIONE Può essere presente un servizio di catering o una cucina interna: la normativa prevede entrambe le soluzioni. Il menù, predisposto da dietisti specializzati, deve essere bilanciato sulle esigenze nutrizionali delle varie fasce di età. Le domande da fare: 11 Il personale di cucina deve essere in possesso dell attestato di frequenza al corso HACCP previsto dalla legge sull igiene degli alimenti. Devono essere rispettate le norme di autocontrollo, di preparazione e somministrazione dei cibi previste dalla legge. Per quanti bambini è autorizzato questo nido? Quanti educatori ed operatori sono impegnati nella struttura? Quanti educatori contemporaneamente? Com è organizzata la pulizia dei locali? Vuoi conoscere la normativa completa? CHIEDI ad ASSONIDI tel.02.5511642 assonidi@unione.milano.it

Il progetto pedagogico. Il progetto pedagogico è una "fotografia" completa di tutto quello che è un asilo nido: ogni aspetto, ogni momento, ogni spazio del nido devono essere organizzati in maniera coerente e completa. Un buon progetto viene redatto con cura da esperti pedagogisti e serve a guidare l'agire quotidiano degli educatori e degli operatori, rappresenta infatti un vero e proprio manuale operativo che ogni nido di qualità deve avere. È molto importante che ogni progetto di qualità preveda: Il coordinatore pedagogico, che in molti casi è anche l'autore del progetto stesso, è colui che si impegna a garantire la qualità degli obiettivi educativi e ad operare una trasparente verifica sul raggiungimento di essi. Le domande da fare: Nella scelta del nido è opportuno chiedere precise informazioni sul progetto pedagogico che una gestione seria deve sapere trasferire in modo comprensibile e chiaro alla famiglia. 1. rispetto e organizzazione dei tempi del bambino, compreso il periodo di ambientamento alla nuova esperienza del nido; 2. organizzazione delle attività che rispetti i tempi e le potenzialità dei bambini, stimolandoli ad un percorso di crescita ben articolato; 12 3. organizzazione e suddivisione degli spazi. Ogni spazio deve essere destinato ad un attività ben precisa: un area per il gioco, una per mangiare, una per la nanna e così via; 4. team educativo qualificato, ben organizzato nei turni, costantemente aggiornato. È previsto un periodo di ambientamento per il bambino? Gli spazi del nido sono organizzati e suddivisi per ciascuna attività, per esempio gioco, mensa, nanna? Sono previsti colloqui periodici con le famiglie? Vuoi conoscere nel dettaglio come si articolano e qual è lo scopo delle singole attività previste in un buon progetto pedagogico? 13 CHIEDI ad ASSONIDI tel.02.5511642 assonidi@unione.milano.it

Il progetto pedagogico. Le assi portanti del progetto pedagogico. 15

Il progetto pedagogico. IL TEMPO. L importanza della routine. Le routine non sono altro che una serie di momenti che si ripetono nell'arco della giornata ed ogni giorno in maniera costante e ricorrente. Un nido di qualità scandisce il tempo per dare al bambino punti di riferimento che lo rendano sereno. Nelle routine di un nido di qualità sono previste anche attività di relazione uno a uno tra educatrice e bimbo, come il cambio del pannolino. Queste attività servono a instaurare un rapporto profondo ed affettivo tra un adulto, diverso dalla mamma, e il bambino. Sono questi i momenti in cui si intensifica il legame con l educatrice. Avrete anche voi sperimentato che la ripetitività dà ai bambini sicurezza e li aiuta a comprendere la realtà che li circonda. L entrata e l uscita, il cambio e l igiene personale, il pasto e la merenda, la nanna e il relax sono tutti momenti che costituiscono elementi di orientamento rispetto al tempo. Le domande da fare: A che ora è stabilita la nanna? L ora dei pasti è sempre la stessa ogni giorno? Il bambino viene comunque cambiato secondo l esigenza anche fuori dai momenti di routine? 16 17

Il progetto pedagogico. LE ATTIVITÀ. Ogni attività deve avere uno spazio ad essa esclusivamente destinato: uno spazio attrezzato e riconoscibile. Il fondamento base di tutte le attività è il rispetto dei tempi del bambino e dei tempi del gruppo. Per questo è importante che ogni attività venga proposta in maniera differente in base all età del bambino e che alcune attività vengano introdotte gradualmente dopo il compimento di una determinata età. È evidente che un bambino di un anno che quasi non sa ancora spostarsi da solo, gioca in modo completamente diverso da un bambino di 18-20 mesi che è sempre in movimento e alla scoperta del mondo. Per non parlare dei bambini più grandi che sanno muoversi autonomamente nello spazio che li circonda e desiderano spesso scegliere giochi e aggregazioni. Quali attività? Oltre alle fondamentali "routine" devono essere contemplate attività psicomotorie, di manipolazione, di gioco simbolico, laboratori creativi con i relativi ambienti ad esse dedicati e appositamente attrezzati con dotazioni di materiale per ciascun bambino del gruppo. Qualche domanda al coordinatore: Sono previste attività che stimolano la creatività dei bambini come la pittura? I giochi sono diversificati, giochi creativi con l uso di materiale di recupero, musica, giochi di manipolazione? Le attività tengono conto delle caratteristiche delle diverse fasce d'età? 18 19

Il progetto pedagogico. GLI SPAZI. L'ambiente, le cose, gli oggetti e la loro disposizione hanno un ruolo fondamentale nel favorire lo sviluppo delle potenzialità e dell'identità del bambino, poiché ne condizionano i comportamenti, le esperienze personali, motorie e relazionali. Le aree di attività devono essere facilmente riconoscibili per i bambini e i genitori. L'ambiente deve trasmettere l'immagine di uno spazio organizzato e accogliente e stimolare la curiosità dei bambini. 2. La sicurezza e il riconoscimento. Lo spazio inteso come capacità di orientarsi e di muoversi intorno a spazi riconosciuti gioca un ruolo fondamentale nella fase di inserimento e protegge i bambini da situazioni di stress. 3. La scoperta e l esplorazione. Gli spazi sono predisposti in modo da offrire stimolazioni dal punto di vista motorio, percettivo, cognitivo, di relazione, stimolando la curiosità e innescando processi di sperimentazione attiva. I 3 fattori fondamentali per l organizzazione dello spazio. 1. Gli spazi chiusi e gli spazi aperti. Lo spazio raccolto consente al bambino di ritrovarsi in piccoli gruppi favorendo le capacità di interazione tra bambini e tra bambino e adulto. Spazi chiusi e aperti sono delimitati da confini e nel contempo comunicanti fra loro. Le domande da fare: Gli spazi per il gioco, per la nanna e le altre attività previste sono ben riconoscibili anche a prima vista? Le aree per il gioco sono ben strutturate e stimolano la curiosità del bambino? Si alternano spazi raccolti e spazi aperti? 20 21

Il progetto pedagogico. IL TEAM EDUCATIVO. La figura del coordinatore. Il coordinatore pedagogico è colui che garantisce e verifica il buon funzionamento del nido. È una figura indispensabile affinché le educatrici acquisiscano, nella loro relazione con i bambini, strumenti di lavoro ampi e validi. Il coordinatore garantisce la professionalità degli educatori scelti e si preoccupa del loro continuo aggiornamento. È questa la regola base per mantenere vivo un dialogo di ricerca, riflessione e scambio di idee e di esperienze. Le domande da fare: È prevista la figura del coordinatore pedagogico? Sono previsti per il personale educativo momenti dedicati alla formazione e confronto tra colleghi? È garantita un accurata selezione di educatori specializzati e qualificati? 22

Chi è Assonidi. Assonidi si è costituita a Milano nel marzo 2005, per volontà di un gruppo di gestori di Asili Nido e Scuole d Infanzia privati. Associazione di categoria aderente all'unione del Commercio di Milano, Assonidi è nata con la precisa volontà di perseguire, quale fondamento del proprio statuto, la qualità educativa, l etica nella gestione e garantire un servizio di eccellenza alle famiglie che frequentano le strutture associate. Nell offerta di servizi all infanzia, Assonidi si propone come interlocutore a sostegno di tutti i genitori che vogliono operare una scelta consapevole. Le strutture associate rappresentano una tutela per le famiglie, poiché la loro adesione presuppone standard e parametri qualitativi previsti dalla legge. La volontà comune è quella di contribuire a diffondere la cultura dell infanzia, che considera l asilo nido non più come luogo di semplice custodia, ma come tappa fondamentale per la socializzazione e la crescita del bambino. La scelta dell Asilo Nido deve riflettersi in modo positivo sullo sviluppo e sulla crescita. Assonidi, interlocutore privilegiato a livello nazionale, concentra i propri sforzi per creare una migliore collaborazione tra i gestori del servizio, le istituzioni e le famiglie, per una cultura nazionale dell infanzia. È vietata la riproduzione anche parziale delle foto, dei disegni, dei testi senza autorizzazione scritta di Assonidi. 26