Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:



Documenti analoghi
Dalla storica sede di Via Ravizza all attuale torrefazione di Vigano di Gaggiano

LE BEVANDE NERVINE. Savorè Giulia & Alberto Peraudo

Antica Torrefazione Fiorentina

Il caffè, non solo un piacere Approfondimenti n. 3, dicembre 2013

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Industria Italiana Caffè

Il Caffè Espresso per Eccellenza

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

I T A L C A F F È S. P. A. - V i a G a l i l e o G a l i l e i C e p a r a n a ( L a S p e z i a ) - I T A L I A T e l.

Olive verdi giganti. intere in salamoia.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

sistema cialde mokador

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

Perché il logaritmo è così importante?

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

caffè equo e solidale ALTROMERCATO in capsule riciclabili

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Bevande liofilizzate

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

EDUCAZIONE AL GUSTO E AL CONSUMO DEI CEREALI MINORI. Convegno CAMMINANDO SENZA GLUTINE VERSO EXPO 2015

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Carrubo - alimentazione naturale

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Foglio d'instruzioni sulla riduzione delle vacanze / 17

Scuola Media Piancavallo 2

Trasformazioni materia

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

Mitaca M4 Macchina compatta, semplice e funzionale. Ideale per ritrovare il piacere di un espresso fatto a regola d arte, nella propria casa come al

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI.

Meccanica e Macchine

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Cooperativa Lazzarelle

Cosa avviene nel corpo:

L APPARATO CIRCOLATORIO

Marzotto Torrefazione rappresenta una indiscussa tradizione vicentina,

Regole della mano destra.

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta!

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza in...

Caratteristiche delle acque naturali

Pasta frolla. Pasta sable. Pasta brise

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

La scuola integra culture. Scheda3c

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

Spedizioni e Tracking

Cos è il farro? farro

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

È importante la struttura finanziaria?

Il mercato dei beni in economia aperta

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

L angolo dell Espresso LA SOLUZIONE PER LA PAUSA CAFFE

Equazione quantitativa della moneta

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP.

La filiera del Theobroma il cibo degli dei

Mantenere la Produttività nei mesi Estivi

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Che cos è un detersivo?

da Norda una Novità nel Mondo del Beverage

Cosa dobbiamo già conoscere?

La Collection Anniversario

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

PROBABILITA CONDIZIONALE

RADIATORI A CONFRONTO

Progetto lauree scientifiche da una tazzina di caffè. Pavia 1-11 settembre di Riccardo Scarabello e Damiano Duminuco

Bella Lodi Il gusto del benessere Dr. Giorgio Donegani Direttore Scientifico Food&School

LE STRATEGIE DI COPING

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

Transcript:

IL CAFFE

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla Robusta, ma dal sapore più persistente. Ha un tasso di caffeina discreto (0.9 1.7%) e cresce ad altitudini superiori a 900 m. La qualità del caffè è direttamente proporzionale all altitudine a cui viene coltivata la pianta. COFFEA ROBUSTA: da origine ad un caffè con più corpo ma più amaro, e talvolta astringente. Il tasso di caffeina del prodotto risulta più alto di quello dell Arabica (1.6 2.8%). Cresce ad altitudini pari a 200 300 m (piantagioni facilmente gestibili) e resiste alle malattie in maniera più efficace rispetto all arabica.

PRODUZIONE DEL CAFFE 1. RACCOLTA È la fase in cui i chicchi maturi, vengono asportati dalla pianta. La raccolta può essere fatta: A MACCHINA in questo caso è meno accurata, perché non si tiene conto del grado di maturazione di ogni singolo chicco; A MANO è più accurata perché vengono selezionati i chicchi più maturi. A sua volta, la raccolta a mano può essere di 2 tipi: PICKING: i chicchi vengono selezionati uno ad uno e si scelgono quelli più maturi e si ripassa la piantagione per più volte; STRIPPING: si aspetta il momento in cui la maggior parte dei chicchi è giunta a maturazione e si procede alla raccolta in un solo step.

2. LAVORAZIONE Può essere effettuata in 2 modi: I) A secco: I chicchi si fanno essiccare al sole, o in essiccatoi (risultato più veloce ma qualitativamente meno elevato); Vengono snocciolati attraverso dei macchinari (decorticatoi) per separare il seme dalla buccia e dal pergamino; I chicchi vengono setacciati in base alla grandezza. In questo modo, si ottiene il CAFFE NATURALE

II) IN UMIDO: i chicchi, appena raccolti vengono liberati dalla polpa; Ancora protetti dal pergaminoe dalla mucillagine della polpa vengono fatti fermentare per 1 3 gg; Poi vengono lavati e liberati dal pergamino e dalla rimanente polpa; Vengono fatti essiccare; Da questo momento in poi subiscono gli stessi trattamenti del caffè naturale. In questo modo si ottiene il CAFFE LAVATO È un prodotto migliore, ma più costoso.

3. SPEDIZIONE I chicchi pronti, vengono raccolti in sacchi di juta e spediti. Quando il caffè deriva dalla raccolta a macchina, è necessario, prima di procedere alla spedizione, selezionare il prodotto per evitare che nelle confezioni rimangano dei chicchi rovinati o fermentati. Per questo di utilizzano selezionatrici ottiche. 4. MISCELAZIONE Prevede la miscela del prodotto con altri caffè di origini diverse. Questo per far si che il sapore e l aroma risultino più gradevoli. La miscelazione può avvenire sia prima che dopo la torrefazione.

5. TORREFAZIONE (O TOSTATURA) I chicchi vengono sottoposti a T ~ 200 300 C per 10 15 min. Il grado di tostatura varia da paese a paese; In Italia, è gradito un caffè più forte, quindi il grado di tostatura è elevato; Nei paesi del Nord Europa invece è gradita una tostatura meno spinta. Le modificazioni che avvengono nel chicco sono: Perdita di peso dovuta all evaporazione dell acqua; Perdita di peso dovuta all evaporazione dell acqua; Caramellizzazionedegli zuccheri (gluicidiche perdono OH e H) che conferisce colore marrone; Reazione di Maillard(glucidi e proteine che si legano tra loro) che accentua il colore marrone; Formazione di aromi dovuti sia alla caramellizzazioneche alla reazione di Maillard; Aumento di volume del chicco.

6. CONFEZIONAMENTO Può essere fatto con: Chiusura non ermetica Sottovuoto Pressurizzazione Sottovuoto spinto

COMPOSIZIONE DEL CAFFE Acqua 4.1 g Proteine 10.4 g Lipidi 15.4 g Carboidrati 28.5 Sodio 74 mg Potassio 2020 mg Ferro 4.1 mg Calcio 130 mg Fosforo 130 mg CAFFE TOSTATO IN POLVERE Kcal 355 Caffeina: 50 mg in una tazzina di espresso 120 mg in una tazzina di caffè da moka

COS E LA CAFFEINA? È un alcaloide, naturalmente contenuto in molte piante come: thè, caffè, guaranà, che, nell organismo umano stimola la produzione di due ormoni: l adrenalina e la noradrenalina, noti anche come gli ormoni dello stress. Questi, provocano eccitabilità e maggior prontezza di riflessi, accelerazione del battito cardiaco, maggior apporto di ossigeno ai tessuti (in quantità non adeguate, possono provocare insonnia, nervosismo, ansia, irritabilità). ALTRE MOLECOLE CONTENUTE NEL CAFFE Alcuni studi, hanno messo in evidenza, all interno di questo prodotto, la presenza di alcuni antiossidanti: l acido caffeico, l acido ferulicoe l acido isoferulico. Questi, avrebbero un azione positiva sulle membrane cellulari e sulla prevenzione del cancro, grazie alla loro azione contro i radicali liberi.

TIPI DI CAFFE CAFFE SOLUBILE: è un caffè prodotto in modo tradizionale, a cui è stata sottratta tutta l acqua. Può essere zuccherato o no. CAFFE DECAFFEINATO: è un caffè a cui è stata sottratta quasi CAFFE DECAFFEINATO: è un caffè a cui è stata sottratta quasi tutta la caffeina. Un caffè decaffeinato, si può definire tale SOLO se la quantità di caffeina non supera lo 0.10%.