LAMINATI DECORATIVI PER RIVESTIMENTI INTERNI ROTABILI FERROVIARI



Documenti analoghi
PRODOTTI IN PLASTICA TERMOINDURENTE PER ARREDAMENTO ROTABILI

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

MORSETTI DI SOSPENSIONE PER CONDUTTORI IN CORDA BIMETALLICA IN ALLUMINIO-ACCIAIO PER LINEE PRIMARIE A TENSIONE NOMINALE 66, 132 E 150 kv.

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

M180 Rev. 0 Pag. 1 di 5 CONDIZIONI GENERALI DI QUALITÀ SOMMARIO

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web

La nuova UNI EN

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

Fornitura e Posa in Opera di segnaletica nel Complesso Didattico e di ricerca di via Laura 48 a Firenze DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PREMESSA

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

CAPITOLATO DI FORNITURA GETTI IN ALLUMINIO

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN )

Istruzione Interna II26 USO DEL LOGOTIPO

I futuri obblighi di marcatura dei manufatti Dalla Iso3834 alla EN 1090

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del )

Programma. La formaldeide: caratteristiche e pericolosità (cenni) Impieghi della formaldeide nel settore legno-arredo

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE SCAFFALATURE COMMERCIALI DI SERIE SECONDO LA NORMA UNI :2008

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

Il Punto di vista dell Organismo notificato

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori.

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Contenitori ed armadi per telecomunicazioni. OEC Catalogo Prodotti

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

Prova freno di tipo D dalla cabina di guida per locomotive E414

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI ALL ARMAMENTO FERROVIARIO

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

Nuova edizione Linee Guida La gestione e controllo del processo di protezione dalla corrosione

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI OPERE CIVILI SU LINEE IN ESERCIZIO

Requisiti di qualità per la saldatura di tubazioni di polietilene per il convogliamento di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione

CAPITOLATO FORNITURA

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.O Appendice Settore Orafo-Argentiero

DEL MARCHIO BV SU TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER ALLACCIAMENTO DI APPARECCHI A GAS PER USO DOMESTICO E SIMILARE A NORMA UNI 11353

REGOLAMENTO TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE OPERANTE NELLA

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE MONTAGGIO ARREDO

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Settore Trasporto su Rotaia

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

Condizioni generali di fornitura Specifica AERON

DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA DI SISTEMA

Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Servizio Tecnico Centrale

INDICE I PARTE I... 3 II PARTE II... 7

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

FACSIMILE DI PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI POSA IN OPERA

La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti. Rimini 10 aprile 2015

Sistemi di certificazione e accreditamento

Balconi - Théatron. Applicazioni

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

International Studies Ltd

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

Transcript:

E QUALITA DI SISTEMA Ingegneria dei Materiali e degli Arredi Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Identificazione 307248 Rev. 02 Pagina 1 di 15 "Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotto, memorizzato, trasmesso in qualsiasi forma e/o qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, di fotocopia, di registrazione salvo approvazione scritta di TRENITALIA S.p.A.

INDICE 1. GENERALITÀ... 4 1.1 OGGETTO... 4 1.2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 1.3 APPLICABILITÀ... 4 1.4 STATO DI FORNITURA... 4 1.5 DEFINIZIONI... 5 1.5.1 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ... 5 1.5.2 FINITURA DECORATIVA... 5 1.5.3 KIT... 5 1.5.4 AD ALTA PRESSIONE (HPL)... 5 1.5.5 PANNELLO COMPOSITO... 5 1.5.6 PIANO DELLA QUALITÀ... 5 1.5.7 PRODOTTO FINITO... 6 1.5.8 PROVA DI TIPO... 6 1.5.9 PROVA DI ACCETTAZIONE... 6 1.6 STATO DEI PRODOTTI... 6 1.7 TIPOLOGIE PANNELLI LAMINATO DECORATIVO... 6 1.8 CLASSIFICAZIONE NUMERICA... 7 1.9 DOCUMENTI APPLICABILI... 7 1.10 TRATTAMENTO DELLE CONTRADDIZIONI... 8 2. REQUISITI SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ... 9 2.1 ASSICURAZIONE QUALITÀ... 9 2.2 PIANO DELLA QUALITÀ... 9 2.3 REQUISITI DELLA PROGETTAZIONE... 9 2.3.1 PIANIFICAZIONE... 9 2.4 REQUISITI DELLA FABBRICAZIONE... 9 3. MATERIALE DOCUMENTARIO... 10 3.1 MATERIALE DOCUMENTARIO DA FORNIRE... 10 3.2 REQUISITI MATERIALE DOCUMENTARIO... 10 3.2.1 GENERALITÀ... 10 3.2.2 CAMPIONI DI RIFERIMENTO... 10 3.2.3 RAPPORTI DI PROVA... 10 3.2.4 APPROVAZIONE DI TIPO... 10 3.2.5 SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA... 11 3.2.6 PROCEDURA DI MONTAGGIO/SOSTITUZIONE... 11 3.2.7 PROCEDURA DI PULIZIA... 11 4. REQUISITI DEI PANNELLI COMMERCIALI... 11 5. REQUISITI DEI PRODOTTI FINITI... 12 6. REQUISITI DELLA MARCATURA / ETICHETTATURA... 13 7. REQUISITI DELL IMBALLAGGIO... 13 8. PROVE... 14 8.1 PROVE DI TIPO... 14 8.1.1 GENERALITÀ... 14 8.1.2 PROVE DI TIPO DA ESEGUIRE... 14 8.2 PROVE E CRITERI DI ACCETTAZIONE... 15 9. CERTIFICAZIONE - DOCUMENTAZIONE... 15 307248 REV. 02 Pagina 3 di 15

1.GENERALITÀ 1.1 OGGETTO Il presente documento definisce i requisiti di prodotto per la fornitura in Assicurazione Qualità UNI EN ISO 9001:2000 di: pannelli in laminato decorativo ad alta pressione (HPL) destinati ai rivestimenti interni di rotabili ferroviari; relativo materiale documentario. 1.2 CAMPO DI APPLICAZIONE La presente Specifica si applica ai pannelli definiti al punto 1.5.4: di nuova progettazione; realizzati sulla base dei disegni costruttivi forniti dal Committente; nello stato di cui al punto 1.6; nelle tipologie di cui al punto 1.7; nella classificazione numerica di cui al punto 1.8. 1.3 APPLICABILITÀ Per l applicabilità della presente Specifica, il Committente deve comunicare al fornitore dei laminati decorativi le informazioni richiamate nel prospetto seguente. N Informazioni da fornire Note 1 Stato dei prodotti da fornire Vedere prospetto al paragrafo 1.6 2 Tipo di laminati da fornire Vedere prospetto al paragrafo 1.7 3 Classificazione numerica Vedere prospetto al paragrafo 1.8 4 Caratteristiche estetiche ; (**) 5 Livello di rischio dei rotabili di destinazione Posizione dei prodotti all interno del rotabile (pareti, cieli, 6 pavimento.) 7 Interfacce meccaniche 8 Interfacce estetiche Vedere UNI CEI 11170 3. Per il livello di rischio dei rotabili in esercizio vedere ST n 372328. Per pannelli di nuova progettazione Numero di attrezzi/dime da fornire per il montaggio Facoltativo per nuova progettazione I pannelli destinati ai rivestimenti interni toilette devono avere finitura liscia. (**) Devono essere evitate finiture particolari [perlacea, metallo, legno (vedere pren 438-8)] in quanto non soddisfano i requisiti di resistenza all usura, agli urti ed ai graffi. 1.4 STATO DI FORNITURA Salvo diversamente indicato a contratto, i prodotti in oggetto devono essere forniti in kit (vedere definizione al punto 1.5.3). 307248 REV. 02 Pagina 4 di 15

1.5 DEFINIZIONI Per gli scopi della presente Specifica si applicano le seguenti definizioni. 1.5.1 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Documento con il quale il fornitore dichiara e sottoscrive che i prodotti forniti sono stati fabbricati coerentemente alla documentazione del Sistema Qualità approvato ed in conformità alle prescrizioni specificate nell ordine. 1.5.2 FINITURA DECORATIVA a) Finitura delle superfici ottenuta con trattamenti speciali, quali, ad esempio, colorazione nella massa, verniciata, nichelatura/cromatura, doratura, ossidazione anodica (leghe di alluminio), lucidatura o satinatura (acciaio inox). [N.B. I trattamenti di protezione anticorrosiva (zincatura, dracometizzazione, ecc.) non sono considerati decorativi]. b) Finitura ottenuta con cornice metallica trattata come in a) sopra (es. bordi perimetrali pannelli di rivestimento decorativo; bordi di sportelli e relativi vani. c) Finitura che trova il consenso di TI. 1.5.3 KIT Costituisce un kit l insieme di pannelli dello stesso tipo, in uno degli stati definiti al punto 1.6. Il kit di pannelli nello stato di fornitura Prodotto finito di nuova progettazione deve riguardare un intero rotabile e deve essere corredato di: a) elementi d interfaccia applicativa e dispositivi per il loro ancoraggio (staffe, piastre, viti, rosette, adesivi, sigillanti, ecc.); b) eventuali modanature ed elementi di finitura e d interfaccia estetica con i componenti adiacenti. Il primo kit deve inoltre comprendere: c) il montaggio sul rotabile a cura del fornitore per le attività di verifica e validazione progettuale; d) disegni e dime per la predisposizione delle interfacce applicative sul rotabile (il n e destinazione saranno indicati da Trenitalia in relazione al n delle officine interessate alla predisposizione); e) dime di montaggio (il n e destinazione saranno indicati da Trenitalia in relazione al n delle officine interessate al montaggio); f) la procedura di primo montaggio. 1.5.4 AD ALTA PRESSIONE (HPL) Si applicano le definizioni riportate dalla UNI EN: 438-1:2005; 438-3:2005; 438-4:2005. 1.5.5 PANNELLO COMPOSITO Pannello costituito da due o più strati (piani o sagomati) di materiale diverso, uniti saldamente fra loro, con le superfici in vista nelle condizioni di utilizzazione caratterizzate da finitura decorativa. Sono considerati tali: o pannelli costituiti da due soli strati esterni con funzione di chiusura e/o decorativa; o pannelli costituiti da due strati esterni con interposto: o uno strato di legno compensato o compensato composito, oppure; o uno strato tipo nido d ape, oppure; o un telaio (es. in profili di lega leggera) ed un riempitivo in resina espansa, ecc.. N.B. Il pannello può anche incorporare altri componenti (esempio parti vetrate, guarnizioni, cerniere, pulsanti, ecc.). 1.5.6 PIANO DELLA QUALITÀ Documento che precisa le particolari modalità operative, le risorse e le sequenze delle attività relative alla qualità di un determinato prodotto, servizio, progetto o contratto. 307248 REV. 02 Pagina 5 di 15

1.5.7 PRODOTTO FINITO Pannello in laminato decorativo tal quale o incorporante laminato decorativo (es. pannello composito costituito da pannello/i di laminato decorativo incollato/i su supporto di materiale diverso), con tutti i suoi componenti premontati al massimo livello, che non richiede smontaggi o lavorazioni su se stesso in sede di montaggio sul rotabile e che, per essere pronto all uso, richiede soltanto attività di: posizionamento dell assieme sul rotabile e suo fissaggio meccanico alle interfacce applicative; eventuale fissaggio di modanature. 1.5.8 PROVA DI TIPO Prova o serie di prove, da eseguire a cura del fornitore con le modalità previste dalla presente Specifica, per verificare e certificare che: a) le soluzioni tecniche prodotte dal processo di progettazione soddisfano i requisiti di prodotto espliciti, impliciti e cogenti; b) i processi di fabbricazione sono capaci di realizzare prodotti con caratteristiche conformi ai requisiti; c) le caratteristiche dei prodotti forniti soddisfano i requisiti posti a base della fornitura. 1.5.9 PROVA DI ACCETTAZIONE Prova (o serie di prove) per verificare e certificare che il prodotto fornito è conforme a quanto richiesto e/o previsto dalla presente Specifica. 1.6 STATO DEI PRODOTTI I prodotti possono essere richiesti nello stato di: pannelli in dimensioni commerciali; prodotto finito (vedere definizione p.1.5.7). 1.7 TIPOLOGIE PANNELLI LAMINATO DECORATIVO Per gli scopi della presente Specifica i pannelli in laminato decorativo sono qui classificati, in ragione della soluzione costruttiva, nei tipi del prospetto seguente. Tipo Retro ruvidato Postformato Retro bilanciato Due decorativi Retro naturale Rinforzato con foglio metallico Descrizione sommaria Pannello destinato ad incollaggio su supporto piano. Pannello destinato ad incollaggio su supporto curvo. Pannello piano che conserva stabilità di forma nelle condizioni di utilizzazione. Pannello autoportante le cui superfici (inclusi i bordi) hanno finitura decorativa. Pannello la cui stabilità di forma è assicurata dalla sua moderata curvatura nella condizione di utilizzazione. Pannello in laminato plastico rinforzato con foglio di alluminio sul retro o annegato nella massa. 307248 REV. 02 Pagina 6 di 15

1.8 CLASSIFICAZIONE NUMERICA I prodotti in oggetto, in relazione alla loro destinazione, devono rientrare negli indici di resistenza all uso, all urto ed al graffio definiti dalla UNI EN 438-3:2005 e richiamanti nel prospetto seguente. Indice di resistenza (EN 438 3:2005) usura urto (**) graffio 4 3 4 ( ) 3 ( ) 4 3 Utilizzazioni tipiche pannelli Rivestimenti soggetti ad urto di bagagli, carrelli ristorazione, carrozzine HK (pareti di vestiboli, e corridoi, ricaschi bagagliere, tavoli, rivestimenti di ambienti bar/ristorante ed assimilati). Rivestimenti pareti e cieli non soggetti ad urto di bagagli, carrellini della ristorazione, carrozzine HK (pareti e cieli saloni e comparti passeggeri, cabine di guida ed assimilati). Tutti gli spessori. (**) Solo spessori 2 mm. Per spessori 2 mm si applica la UNI EN 438-4. ( ) sia con sfera di piccolo diametro, sia con sfera di grande diametro. Nota: I pannelli con finiture superficiali speciali (perlacea, metallo, legno), definiti dalla pren 438-8, non soddisfano i requisiti di cui sopra. 1.9 DOCUMENTI APPLICABILI Per i prodotti in oggetto si applicano i documenti elencati nel prospetto seguente e/o richiamati nel testo. Detti documenti si applicano nella versione in vigore all atto del contratto. L utilizzabilità degli stessi è limitata alla fornitura prevista a contratto e decade allo scadere del contratto. Documento Titolo tipo N 307086 Tolleranze dimensionali lineari, angolari e geometriche. 308389 Norme emissione e fornitura documentazione tecnica rotabili o parti. 308484 Rivestimenti interni rotabili destinati all uso dei passeggeri. 309424 Rotabili FS orientamenti di igiene e sicurezza di viaggio, lavoro e ambiente. 309426 Pannelli compositi per arredamento rotabili. 372328 Protezione al fuoco Livelli di rischio del materiale rotabile in esercizio. 372481 Caratteristiche delle giunzioni. 374664 Campioni di riferimento. 374914 Prove di tipo validazione progettuale. FS-DTLS-Spec-300 Specifica fornitura Documentazione Tecnico-Logistica di Supporto. 11170-1 Linee guida per Principi generali. 11170 2 protezione al fuoco Accorgimenti progettuali. dei veicoli 11170-3 ferrotranviari ed a via Valutazione del comportamento al fuoco dei materiali guidata. Limiti di accettabilità. Segue prospetto Specifiche Trenitalia UNI CEI 307248 REV. 02 Pagina 7 di 15

Seguito del prospetto Documenti applicabili Documento tipo N 438 1:2005 Laminati decorativi Specifiche UNI EN UNI EN ISO UNI ISO UIC Titolo 438-2:2005 ad alta pressione Determinazione delle proprietà (HPL). Fogli a base 438-3:2005 di resine termoindurenti 438 4:2005 (generalmente chiamati laminati) Classificazione e specifiche per laminati di spessore minore di 2 mm destinati ad essere incollati a supporti Classificazione e specifiche per laminati di spessore maggiore o uguale a 2 mm 9000:2005 Sistemi di gestione per la qualità Fondamenti e terminologia. 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Procedimenti campionamento collaudo per attributi. Piani di campionamento 2859/1 indicizzati sec. Livello di qualità accettabile (LQA) per collaudo lotto per lotto. 10005 Gestione per la qualità. Guida per i piani della qualità. 566-OR Sollecitation des caisses de voitures et de leurs éléments accessoires 567 OR Dispositions générales régissant les voitures 1.10 TRATTAMENTO DELLE CONTRADDIZIONI Eventuali contraddizioni fra le prescrizioni della presente Specifica e quelle previste dai documenti di cui al punto 1.9 o dagli altri documenti contrattuali, devono essere risolte in accordo con Trenitalia. 307248 REV. 02 Pagina 8 di 15

2. REQUISITI SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 2.1 ASSICURAZIONE QUALITÀ Tutti i processi necessari per la fornitura dei prodotti in oggetto (progettazione approvvigionamenti, fabbricazione, ecc.) devono essere svolti in regime di Assicurazione qualità in conformità alla UNI EN ISO 9001:2000. Il sistema di gestione per la qualità del fornitore deve essere qualificato da Organismi di Certificazione accreditati SINCERT o da analoghi Organismi europei operanti nel campo delle certificazioni di Sistemi Qualità fornitori. 2.2 PIANO DELLA QUALITÀ Per i processi necessari alla fornitura dei prodotti, il fornitore deve predisporre il Piano della Qualità. Esso deve essere: redatto in lingua italiana e secondo quanto previsto dalla UNI ISO 10005; preventivamente approvato da Trenitalia. 2.3 REQUISITI DELLA PROGETTAZIONE 2.3.1 PIANIFICAZIONE Nel quadro di cui sopra, la progettazione deve essere pianificata, prevedendo le attività di Riesame, Verifica e Validazione del progetto. La pianificazione deve almeno indicare: 1. le responsabilità; 2. i documenti di riferimento e le modalità di svolgimento delle diverse attività; 3. i documenti emessi; 4. i punti di presenziamento (H/W) alle attività, richiesti da Trenitalia; 5. lo sviluppo temporale della progettazione. 2.3.1.1 RIESAME DEL PROGETTO L attività di riesame deve essere sottoposta alla sorveglianza di Trenitalia, al quale deve essere preventivamente trasmessa la documentazione tecnica oggetto di riesame. 2.3.1.2 VERIFICA DEL PROGETTO L attività di verifica delle soluzioni progettuali deve prevedere la effettuazione delle prove di tipo di cui al punto 8.1.2. tali attività devono essere sottoposte alla sorveglianza di Trenitalia. Le soluzioni progettuali riguardanti gli aspetti estetici devono trovare il gradimento di quest ultima. 2.3.1.3 VALIDAZIONE L attività di validazione delle soluzioni progettuali deve essere prevista in sede di prototipo. Tale attività deve essere sottoposta alla sorveglianza di Trenitalia. I requisiti estetici devono trovare il gradimento di quest ultimo. 2.4 REQUISITI DELLA FABBRICAZIONE Nel quadro di cui sopra, la fabbricazione ed i relativi controlli devono essere pianificati (PdF), prevedendo almeno: le responsabilità; i documenti di riferimento e le modalità di svolgimento delle diverse attività; i documenti emessi; i punti di presenziamento vincolanti e notificanti (H/W) alle attività, richiesti da Trenitalia. Il Piano di Fabbricazione e Controllo (PdF) deve trovare il consenso di Trenitalia. 307248 REV. 02 Pagina 9 di 15

3. MATERIALE DOCUMENTARIO 3.1 MATERIALE DOCUMENTARIO DA FORNIRE Per la fornitura di prodotti di nuova progettazione, il fornitore deve fornire tutto il materiale documentario di progetto : distinta base, disegni di assieme ed esecutivi, disegni e procedure di montaggio, procedure di manutenzione e pulizia, campioni di riferimento approvati dal Committente, rapporti di prova delle prove di tipo (vedere definizione in 1.5.8) o, in alternativa, il documento Approvazione di tipo (vedere Specifica Tecnica n 374914), Schede di dati di sicurezza. Con i prodotti realizzati sulla base dei disegni costruttivi forniti dal Committente, il fornitore deve fornire il seguente materiale documentario:i campioni di riferimento approvati dal Committente, rapporti di prova/approvazioni di tipo, schede di dati di sicurezza, procedure di pulizia. 3.2 REQUISITI MATERIALE DOCUMENTARIO 3.2.1 GENERALITÀ a Tutto il materiale documentario deve essere fornito a Trenitalia in lingua italiana. b Il materiale documentario deve soddisfare i requisiti definiti dalla Specifica n 308389 e, per la manualistica, dalla Specifica n DTLS-Spec-300. Inoltre, i disegni costruttivi ed applicativi dei prodotti in oggetto devono: fare riferimento alla presente Specifica, alle Specifiche Trenitalia pertinenti di cui al punto 1.9 ed alle norme EN applicabili; indicare la massa del prodotto, il potere calorifico superiore e la potenza termica. 3.2.2 CAMPIONI DI RIFERIMENTO I campioni di riferimento devono essere forniti conformemente alla Specifica n 374664. 3.2.3 RAPPORTI DI PROVA I rapporti di prova delle prove di tipo devono: 1. identificare inequivocabilmente il pannello cui si riferiscono: a tipo di pannello secondo 1.7 ; b classificazione numerica secondo 1.8; c spessore; d identificativo della finitura superficiale (campione di riferimento). 2. costituire parte integrante di un documento (da richiamare nella distinta base dei pannelli di nuova progettazione) da fornire a Trenitalia in conformità alla Specifica n 308389. Detto documento deve elencare i rapporti correlandoli al prodotto cui si riferiscono attraverso l identificativo di questo ultimo. 3.2.4 APPROVAZIONE DI TIPO Il documento Approvazione di tipo è valido per prodotti forniti in conformità alla edizione della presente Specifica e identificati inequivocabilmente con i seguenti dati; a tipo di pannello secondo 1.7 ; b classificazione numerica secondo 1.8; c spessore; d identificativo della finitura superficiale (campione di riferimento). e livello di rischio per il quale il pannello è idoneo; f destinazione all interno del rotabile (parete, cielo). 307248 REV. 02 Pagina 10 di 15

3.2.5 SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA Per i prodotti in oggetto devono essere fornite le Schede di dati di sicurezza dei materiali., in ottemperanza al D.M. 28/01/92 del Ministero della Sanità Dette schede devono far parte integrante di un documento che mette in relazione gli identificativi delle stesse con quelli del documento (disegno, ecc.) che rappresentano i prodotti stessi. 3.2.6 PROCEDURA DI MONTAGGIO/SOSTITUZIONE Per i prodotti finiti di nuova progettazione devono essere fornite le procedure indicanti le modalità di primo montaggio e di sostituzione manutentiva. Dette procedure devono trovare il consenso di Trenitalia. 3.2.7 PROCEDURA DI PULIZIA Per i prodotti in oggetto deve essere fornita la procedura indicante: 1. le modalità di pulizia; 2. i prodotti di pulizia Non Aggressivi ed Efficaci per un comportamento dei pannelli ai graffiti d inchiostro classificato G2 dalla NF F 31-112. 4. REQUISITI DEI PANNELLI COMMERCIALI Requisito Unità Valori Aspetto Dimensioni fogli Tolleranze dimensionali Requisiti generali, inclusi opzionali, specificati dalla EN 438-3 Tabella 5 (pannelli spessore < 2 mm) Requisiti generali specificati dalla EN 438-4 Tabella 3 EN 438 3 paragrafo 6.2 EN 438 4 paragrafo 6.2 Concordate con il Committente EN 438 3 paragrafo 6.3 EN 438 4 paragrafo 6.3 EN 438 3 Tabella 5 ( ) Metodo Verifica UNI EN 438 2 EN 438 4 Tabella 3 ( ) (pannelli spessore 2 mm) Comportamento al fuoco Conformi alla UNI CEI 11170 3 Igiene, sicurezza Conformi alla n 309424 ( ) I valori di resistenza all usura, all urto ed al graffio devono corrispondere alla classificazione numerica di cui al punto 1.8). 307248 REV. 02 Pagina 11 di 15

5. REQUISITI DEI PRODOTTI FINITI Requisito Unità Valori Finitura superficiale Secondo campione posto a base della fornitura od approvato. Difetti organolettici Dimensioni Tolleranze dimensionali Requisiti generali, inclusi opzionali, specificati dalla EN 438-3 Tabella 5 (pannelli spessore < 2 mm) Requisiti generali specificati dalla EN 438-4 Tabella 3 (pannelli spessore 2 mm) Non sono ammessi difetti. Tutti i bordi che nelle condizioni di utilizzazione sono in vista, devono avere caratteristiche decorative (vedere definizione) e spigoli arrotondati. Conformi ai disegni costruttivi, salvo lo spessore dei pannelli applicati direttamente a supporti discontinui (esempio: honeycomb ) che deve essere 3 mm. Da concordare con Trenitalia quando non indicate a disegno Per i prodotti di nuova progettazione si applica anche EN 438 3 Tabella 5 ( ) EN 438 4 Tabella 3( ) Comportamento al fuoco Conformi alla UNI CEI 11170 3 Igiene, sicurezza Conformi alla n 309424 I pannelli, sottoposti nelle condizioni di utilizzazione alle sollecitazioni definite dalla Fiche UIC 566 per il caso di Resistenza meccanica tamponamento e definite dalla stessa norma negli annessi 3, 4, 5 e 6 per l azione dei passeggeri, non deve manifestare anomalie (rotture, cretti, deformazioni residue, ecc.). Resistenza all urto (pannelli con classificazione numerica 4. Vedere p. 1.8) Deflessione a compressione Stabilità in opera Una sfera di acciaio della massa di 2260 ± 20 g, lasciata cadere da una altezza di 1 m non deve danneggiare il prodotto (deformazioni, fessurazioni, cretti, ecc.). Il pannello, nella condizione di utilizzazione, deve essere conforme alla n 308484. Metodo Verifica UNI EN 438 2, metodo 4; distanza: 1 m Segue prospetto 307248 REV. 02 Pagina 12 di 15

Seguito del prospetto REQUISITI DEI PRODOTTI FINITI Requisito Unità Valori I pannelli devono essere concepiti con elementi di fissaggio che taglino le vibrazioni della struttura su cui vanno applicati (es.: Comfort interposizioni viscoelastiche). vibrazionale I pannelli, nelle condizioni di treno in marcia, non devono generare rumori avvertibili dal passeggero. Interfacciabilità Manutenibilità Requisiti aggiuntivi I pannelli devono interfacciarsi esteticamente, meccanicamente e funzionalmente i componenti adiacenti. a) Le tolleranze dimensionali devono assicurare l intercambiabilità dei pannelli fra loro e dei loro componenti su se stessi. b) Le forme, dimensioni e peso devono consentire una facile movimentabilità. Metodo Verifica Esame disegni Valutazion e Trenitalia Montaggio sul rotabile c) I pannelli devono poter essere sostituiti dalla condizione di utilizzazione in un tempo t 5 minuti/uomo. I pannelli compositi con pelli esterne in laminato plastico devono soddisfare i requisiti pertinenti definiti dalla n 309426. ( ) I valori di resistenza all usura, all urto ed al graffio devono corrispondere alla classificazione numerica di cui al punto 1.8). Requisito da verificare con Prova di Tipo nel rispetto di una procedura predisposta dal fornitore e che trovi il consenso di Trenitalia. 6. REQUISITI DELLA MARCATURA / ETICHETTATURA Ogni pannello deve riportare su una superficie non visibile nelle condizioni di utilizzazione ed in modo indelebile nelle condizioni di stoccaggio e di servizio, la seguente marcatura: L identificativo assegnato da Trenitalia; gli Estremi dell ordinazione (numero e data); N e data del lotto di produzione; Ragione sociale della ditta produttrice e fornitrice; Peso del manufatto; le classi di reazione al fuoco e di fumo. 7. REQUISITI DELL IMBALLAGGIO L'imballaggio dei prodotti in oggetto deve garantire l'integrità degli stessi sia dall'azione degli agenti atmosferici che nelle operazioni di manipolazione, trasporto e stoccaggio. L imballo dovrà riportare: 1. denominazione o sigla del fornitore; 2. denominazione del kit; 3. elenco di composizione del kit; 4. destinatario; 5. istruzioni per la movimentazione e stoccaggio. 307248 REV. 02 Pagina 13 di 15

8. PROVE 8.1 PROVE DI TIPO 8.1.1 GENERALITÀ a) I prodotti in oggetto devono essere sottoposti alle prove di tipo (vedere definizione). b) Le prove di tipo devono essere eseguite presso Laboratori accreditati Sinal o da Organismi che hanno stipulato accordo di mutuo riconoscimento con il Sinal in ambito EA (European cooperation for Accreditation) o ILAC (international Laboratory Accreditation Cooperation). Detti laboratori devono possedere anche gli accreditamenti relativi alle singole prove per le quali vengono rilasciati i rapporti di prova. c) Trenitalia si riserva il diritto di presenziare alla esecuzione delle prove. d) Le prove devono essere eseguite anche per forniture di pannelli realizzati con disegni costruttivi forniti dal committente. In tal caso le eventuali non conformità, dovranno essere risolte dal fornitore in accordo con il Committente. e) Nel caso si manifestino, durante le prove di tipo Non Conformità progettuali o costruttive, il fornitore deve introdurre le soluzioni correttive e ripetere le Prove di Tipo pertinenti. f) Nel caso i prodotti forniti manifestino, durante il periodo di garanzia, anomalie di funzionamento riconducibili a Non Conformità progettuali e/o costruttive, il fornitore deve introdurre le soluzioni correttive che trovino il consenso di Trenitalia e ripetere le Prove di Tipo pertinenti. g) Le prove di tipo saranno considerate valide solo e soltanto se i prodotti sottoposti alle prove sono stati realizzati nel rispetto delle soluzioni progettuali e dei processi produttivi adottati per la realizzazione dei prodotti oggetto di fornitura. Di quanto sopra deve essere data evidenza nel rapporto di prova. 8.1.2 PROVE DI TIPO DA ESEGUIRE Costituiscono prove di tipo, oltre quelle previste dai documenti applicabili di cui al p.1.9, la verifica dei requisiti definiti, in relazione al loro stato, ai capitoli 4 (Pannelli commerciali) e 5 (Prodotti finiti). 307248 REV. 02 Pagina 14 di 15

8.2 PROVE E CRITERI DI ACCETTAZIONE Il fornitore deve prevedere nel piano di fabbricazione da sottoporre ad approvazione di Trenitalia i controlli necessari ad assicurare il soddisfacimento dei requisiti previsti dalla presente Specifica. In ogni caso l accettabilità della fornitura è determinata per ogni lotto di pannelli omogeneo per stato, tipologia, spessori e finitura superficiale dalle prove di accettazione, da eseguire a cura del fornitore, richiamate nel prospetto seguente con i campionamenti e limiti di accettazione richiamati nello stesso. Prova accettazione Verifica Requisiti dimensionali (punti 4 e 5) Verifica resistenza: o all usura (punti 4 e 5); o all impatto (punti 4 e 5); o al graffio (punti 4 e 5) Verifica aspetto estetico (punti 4 e 5) Campionamenti e limiti di accettazione Piano di campionamento semplice, secondo UNI ISO 2859/1 prospetto IIA, definito da: - Livello di Qualità Accettabile (LQA): 1,5; - lettera codice per la numerosità del campione ricavata dal prospetto I in funzione della numerosità del lotto e del livello di collaudo corrente I. Un campione preso a caso dal lotto. Deve essere conforme 100%. Devono essere conformi. Verifica.marcatura (p.to 6) 100%. Devono essere conformi. Reazione al fuoco ed indice di fumosità (punti 4 e 5) Un campione per ogni lotto di fornitura e comunque: per pannelli di superficie S 1 m 2, ogni 1000 pannelli; per pannelli di superficie S < 1 m 2, ogni 1500 pannelli, deve essere conforme. 9. CERTIFICAZIONE - DOCUMENTAZIONE Per la fornitura dei prodotti in oggetto, il fornitore deve presentare: 1. La dichiarazione di conformità (ved. Punto 1.5.1). 2. I rapporti di prova/approvazione di tipo delle prove di tipo di cui al punto 8.1.2, nel rispetto di quanto definito ai punti 3.2.3 e 3.2.4; 3. il restante materiale documentario di cui al punto 3. 307248 REV. 02 Pagina 15 di 15