Caratterizzazione delle proteine



Documenti analoghi
Caratterizzazione delle proteine

Caratterizzazione delle proteine

Caratterizzazione delle proteine

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Caratterizzazione delle proteine endogene e ricombinanti

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Spettrometria di massa

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Tecniche di microscopia

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Il magnetismo nella materia

ESERCIZI LUMINESCENZA

RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI

Struttura Elettronica degli Atomi

Metodi di datazione di interesse archeologico

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Dispositivi optoelettronici (1)

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

STEREOISOMERIA carbonio ibridizzato sp3 è legato a quattro atomi o gruppi tutti diversi fra loro

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Spettroscopia UV-visibile (parte 2) Bande di assorbimento. Assorbimento UV-vis da parte di proteine ed acidi nucleici

IDROCARBURI AROMATICI

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Spettroscopia atomica

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

Cap Misure di vi braz di vi ioni


Generatore radiologico

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi)

XRF - Fluorescenza a raggi X

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

Tabella periodica degli elementi

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

La corrente elettrica

Corso di insegnamento Biochimica e Biotecnologie degli Alimenti. Spettrofotometria. Lezione n. XXII

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

IL MODELLO ATOMICO DI BOHR

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

SPETTROSCOPIA UV/visibile

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

SENSORI E TRASDUTTORI

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Interferenza e diffrazione

Cos è uno spettrometro di massa

Polimeri semiconduttori negli OLED

Risonanza magnetica nucleare protonica (NMR - PMR)

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Elettricità e magnetismo

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

Definizione di motore molecolare e di sistemi su nanoscala

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

Proprietà ottiche di nanocristalli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettrostatica dei mezzi materiali

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Radiazione atmosferica

Grandezze fisiche e loro misura

Diffrazione di raggi X

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Transcript:

Caratterizzazione delle proteine

Controllo di qualità (peso molecolare, modificazioni post traduzionali) Attività ità biologica i Struttura tridimensionale

Analisi tramite SDS-PAGE (qualitativa)

Spettrometria di massa (quantitativa -con applicazioni qualitative) Nella SPETTROMETRIA DI MASSA le molecole sono ionizzate e poi accelerate nel vuoto da un campo elettrico A secondo del tipo di ionizzazioni si ottengono spettri a picco singolo o multiplo. I primi sono utili per determinare le masse molecolari accurate, mentre i secondi servono a determinare altre proprietà p molecolari Le particelle sono discriminate in vario modo sulla base del diverso rapporto tra massa e carica I dati ottenuti possono essere utilizzati per: Calcolare il peso molecolare esatto di una molecola Ottenere informazioni i i sulla sua struttura ed eventuali modifiche post-traduzionali Determinare l abbondanza di specie isotopiche

Matrix-Assisted Laser Desorption Time-of-Flight Mass Spectrometry (MALDI-TOF) Ions Laser pulse irradiation Sample Matrix Sample plate Sample plate Laser Acceleration grids Detector

MALDI-TOF MS of Phosphopeptides 100 1431.8 1573.9 1588.2 Relative Int tensity % 1539.8 Positive Ion Md Mode Relativ ve Intensity 0 100 % 1651.8 1571.7 80 Da 1667.7 1429.7 1586.0 1537.7 0 1400 1450 1500 1550 1600 1650 1700 m/z Negative Ion Mode

Caratterizzazione delle modificazioni post-traduzionali di una proteina 54 kda Preleva la banda Incuba con tripsina, estrai I peptidi e dasalifica 45 kda MKKCTILVVASLLLVNSLLPGYGQNKIIQA QRNLNELCYNEGNDNKLYHVLNSKNGKIYN RNTVNRLLPMLRRKKNEKKNEKIERNNKLK QPPPPPNPNDPPPPNPNDPPPPNPNDPPPP NPNDPPPPNANDPPPPNANDPAPPNANDPA PPNANDPAPPNANDPAPPNANDPAPPNAND PAPPNANDPPPPNPNDPAPPQGNNNPQPQP RPQPQPQPQPQPQPQPQPQPRPQPQPQPGG NNNNKNNNNDDSYIPSAEKILEFVKQIRDS ITEEWSQCNVTCGSGIRVRKRKGSNKKAED LTLEDIDTEICKMDKCSSIFNIVSNSLGFV ILLVLVFFN Confronta I risultati ottenuti con quelli attesi Determina la massa molecolare dei peptidi

Prossima lezione Studi enzimatici

Spettroscopia Definizione: i i Lo studio della struttura tt e della dinamica i della materia (in biologia delle molecole) attraverso l analisi dell interazione con la luce La lunghezza d onda della luce (quindi la sua energia) determina il modo in cui questa interagisce con la materia Serve per: Quantificare molecole Identificare molecole Analizzare cambiamenti dinamici nella composizione o nella struttura delle molecole (cinetica di reazioni )

Che accade quando una radiazione colpisce un oggetto? L energia da una sorgente luminosa interagisce con le proteine in diversi modi. A Alivello ll dei ilegami atomici ivediamo la promozione di elettroni a più alti li livelli energetici. A livello molecolare vediamo assorbimento ed emissione della luce. Le transizioni tra livelli energetici non sono limitate agli elettroni; I legami chimici possono andareincontro a una varietà di livelli energetici vibrazionali e e atomi connessi da legami covalenti possono ruotare l uno rispetto all altro.

Una transizione avviene quando l energia di una molecola cambia da uno stato all altro. e e e Transizione i e e e e e L assorbimento avviene quando la radiazione causa un aumento di energia nel sistema con cui interagisce. L emissione avviene quando la radiazione quando la radiazione è prodotta da un sistema durante una transizione da un alto livello energetico a uno più basso

Spettri di assorbimento ed eccitazione i differenza tra le due risposte spettrali Assorbimento è il segnale di estinzione della luce a causa della transizione i elettronica. Eccitazione i è il segnale di emissione i della luce assorbita ad una data lunghezza d onda. Quando una molecola emette luce significa che ha sempre assorbito energia. Quando una molecola assorbe non sempre emette luce.

10 5 microonde Transizioni rotazionali 10 4 Infrarosso Transizioni vibrazionali 10 3 visibile Transizioni 10 2 elettroniche ultravioletto Transizioni i ielettroniche 10 Raggi-X Diffrazione 1 gia ll ener Aume ento de

Spettroscopia p di assorbimento T=I/Io A=log1/T = log Io/I A = ε λ cd

Spettroscopia di fluorescenza La fluorescenza consiste nell emissione, da parte della molecola che ha assorbito una radiazione, i di un altra radiazione i di lunghezza d'onda maggiore. Ad esempio una sostanza può assorbire nell'ultravioletto ed emettere una radiazione nel visibile: l'aumento di lunghezza d'onda è chiamato spostamento o shift di Stokes. Premettendo che un quanto è pari all'energia necessaria per permettere il salto di un elettrone, l'efficienza quantica Q è il rapporto tra i quanti emessi per fluorescenza e i quanti assorbiti ed è indipendente dalla lunghezza d'onda della luce di eccitamento.

Spettri di eccitazione e spettri di emissione

La spettrofluorimetria è una tecnica molto impiegata in biochimica in quanto molte proteine presentano una fluorescenza intrinseca legata alla presenza di residui aromatici quali tirosina, fenilalanina e triptofano e una fluorescenza determinata da molecole non proteiche quali coenzimi legati in modo diverso alla catena polipeptidica Analisi qualitativa e quantitativa

Gruppi fluorescenti nelle proteine Green Fluorescent Protein (GFP) Isolata da una medusa Intrinsecamente fluorescente

Gruppi fluorescenti nelle proteine Espressi in cellule selezionate o fuse ad altre proteine p YFP, CFP, egfp, etc.

Rispetto alla spettrofotometria UV/Vis, la spettroscopia a fluorescenza può avere dei vantaggi: a) Alta sensibilità (anche fino a 1000 volte superiore b) Aumentata specificità Limiti o complessità: a) Non tutti i composti sono fluorescenti b) Possibilità di quenching

La fluorescenza del triptofano (o di altri Fluorofori) dipende dalla localizzazione Typical result: Nuclease Folded protein Unfolded protein

L ANS può essere usato per studiare la conformazione delle proteine L intensità ed il massimo di fluorescenza cambiano in seguito al legame ad una regione idrofobica delle proteine

Fluorescence Resonance Energy Transfer (FRET) (o Förster Resonance Energy Transfer) Cos é? hγ hγ hγ Donor FRET Acceptor E una tecnica che sfrutta la presenza di due molecole l fluorescenti, dette donatore e accettore. Il donatore può essere eccitato ad una specifica lunghezza d'onda. Tale molecola emette energia che, a sua volta, può essere trasmessa all'accettore, in grado di conseguenza di emettere una fluorescenza visualizzabile dall'operatore. Tale processo avviene in modo ottimale solo se le due molecole sono a distanza ragionevolmente ristretta.

Donor Absorbance Fluorescence Acceptor Fluorescence Absorbance Overlap

FRET è l t i id l t di l i t i i t di FRET è la tecnica ideale per studiare le interazioni tra diverse proteine o diverse macromolecole

DICROISMO CIRCOLARE Questo tipo di spettroscopia sfrutta la capacità degli isomeri ottici di ruotare il piano della luce polarizzata

ΔA=AL-AR/A

Nelle regioni del cosiddetto near UV si possono identificare picchi che derivano dal contributo alla rotazione della luce polarizzata fornito da residui di triptofano (intorno a 290 nm) di Phe e Tyr intorno a 280 nm e del disolfuro intorno a 270 nm. Sono informazioni ioni sulle interazioni ioni terziarie della catena polipeptidica e possono essere molto utili quando si seguono modificazioni conformazionali delle proteine causate da ligandi o processi di unfolding. Gli spettri per il DNA possono essere interessanti i per distinguere i B, A e Z DNA (vedi sezione di Ingegneria genetica). Inoltre gli spettri CD possono essere utilizzati per studiare variazioni della struttura causate da modificazione del ph, della forza ionica o anche dall interazione con DNA binding proteins

Spettroscopia nell IR e Raman Sono tecniche basate sulla misurazione di frequenze prodotte dalle vibrazioni legami chimici (piegamenti e distensioni) 800-2500 nm (vicino infrarosso)- tecnica quantitativa 2500-16000 nm (IR intermedio) tecnica qualitativa i Tecniche utili per identificare molecole o loro modificazioni

Resonance Raman spectra of N-deleted Cu,ZnSOD A N-del 1 N-del 2 B

Spettrometria di risonanza di spin elettronico (ESR) o risonanza elettronica paramagnetica (EPR) E una tecnica utile per analizzare metalli di transizione e i loro complessi, radicali liberi o stati eccitati delle molecole. Gli elettroni sono dotati di spin e di carica e quindi si comportano come piccoli magneti, cioè possiedono un momento magnetico. In presenza di un campo magnetico esterno gli elettroni possono esistere in due stati: spin parallelo al campo (bassa energia), spin antiparallelo (alta energia). Per passare da uno stato all altro l elettrone deve assorbire un opportuno quanto di energia. Nel caso di un elettrone spaiato, at applicando una radiazione az elettromagnetica, si ha inversione di spin (risonanza) quando: hv= gβh H = costante di Planck v= frequenza della radiazione applicata G = costante nota come fattore spettroscopico di separazione β= momento magnetico dell elettrone H= campo magnetico applicato

Si irradia il campione con microonde a frequenza fissa e si fa variare il campo magnetico, fino ad ottenere il fenomeno della risonanza. Tale fenomeno è registrato come un picco di assorbimento caratteristico della specie paramagnetica in esame e viene rivelato come derivata prima dell assorbimento, in funzione dell intensità del campo magnetico Tale tecnica viene usata per lo studio di metalli di transizione e radicali che presentando un elettrone spaiato nell orbitale più esterno dotato di carica e spin, si comportano come magneti Informazioni qualitative, quantitative, dinamiche.

Spettro EPR di una Cu,ZnSOD LO SPETTRO DEL RAME CAMBIA IN FUNZIONE DEL PH, INDICANDO CHE AVVENGONO CAMBIAMENTI CONFORMAZIONALI

tridimensionale delle proteine La struttura tridimensionale delle proteine

Un cristallo proteico È posto sotto una sorgente diraggi X I raggi X sono diffratti dalle Nuvole elettroniche Intorno agli atomi da questi dati si può dedurre la struttura stomica

I cristalli si ottengono per Precipitazione ione lenta della molecola Da una soluzione, in condizioni Che non dovrebbero alterare la sua struttura Difficoltà Ottenere alte concentrazioni di proteina purificata. Molte proteine richiedono una soluzione acquosa alcune sono insolubili la precipitazione è comune, ma non quella in un cristallo, trovare le condizioni. La cristallizazione è il passaggio limitante nella cristallografia

Cristallizazione Raccolta dei dati Determinazione della fase Raffinamento Determinazione i delle mappe di densitàelettronica tt i Costruzione del modello Valutazione del modello

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Tra le differenti tecniche di indagine chimico-fisica, la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) è quella che nel corso degli ultimi li i20 anni si iè venuta affermando come unica alternativa all approccio cristallografico nella determinazione di strutture di biopolimeri complessi quali le proteine, gli acidi nucleici ed i polisaccaridi. Questo sviluppo è stato reso possibile dai concomitanti sviluppi nel campo dell elettronica, della tecnologia dei superconduttori e della teoria NMR vera e propria. Lo sviluppo dell elettronica elettronica ha contribuito fornendo soluzioni efficienti sia per la rivelazione ed il trattamento del segnale, sia per l elaborazione dei dati sperimentali ad opera di computer sempre più potenti. I progressi nel campo della tecnologia dei superconduttori hanno permesso di ottenere magneti ad elevata intensità di campo e stabilità. L avanzamento della teoria NMR ha condotto all elaborazione di un corpo di conoscenze senza eguali nell ambito dll della spettroscopia applicata.

I nuclei di determinati isotopi possiedono una proprietà nota come spin, che fa si che essi si comportino come piccoli magneti.

Se un campo magnetico esterno è applicato a un campione contenente tali nuclei, diversi orientamenti dello spin nucleare saranno dotati di diversa energia. L irraggiamento con microonde può far passare questi nuclei da uno stato energetico all altro, un fenomeno detto RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (NMR)

Lo sperimentatore, per ottenere la risonanza, generalmente fa variare il campo magnetico, mantenendo costante la lunghezza d onda della radiazione

I livelli energetici di un nucleo dotato di spin sono molto sensibili all ambiente che circonda l atomo in questione. I diversi atomi di idrogeno di un composto ad esempio risuonano a diverse intensità di campo magnetico. Queste differenze sono generalmente espresse in termini di spostamento chimico (chemical shift)(δ) definito come segue: δ= Href - H/Href x 10 6 H=intensità del campo a cui si ha risonanza p Href= Risonanza di un nucleo di riferimento

NMR BIDIMENSIONALE Queste tecniche dipendono dal fatto che gli spin di protoni diversi interagiscono tra loro è così possibile, tramite l uso di tecniche a impulsi multipli, perturbare lo spin di un nucleo e rivelarne l effetto sullo stato di spin di un altro I protoni che sono legati ad atomi adiacenti, e che possono avere spin direttamente accoppiati, possono essere studiati tramite metodi COSY (spettroscopia di correlazione). Nelle tecniche di spettroscopia a effetto nucleare Overhauser (NOESY) è possibile indagare protoni a distanze inferiori a 0.5 nm, che perturbano i reciproci spin anche non essendo strettamente accoppiati nella struttura primaria