L identificazione e la denominazione delle sostanze chimiche in ambito REACH



Documenti analoghi
Seminario formativo di approfondimento "REACH: le PMI e la filiera elettronica" e la denominazione delle sostanze in ambito REACH

e la denominazione delle sostanze chimiche in ambito REACH

Guida in pillole Identificazione e denominazione di sostanze in ambito REACH e CLP

A. Barra Caracciolo, A. B. Petrangeli, P. Grenni, G. De Donato, F. Falconi, S. Santoro

Guida per l identificazione e la denominazione delle sostanze in ambito REACH e CLP

Giugno 2007 Guida all attuazione di REACH

REGOLAMENTO COSMETICO E PROFUMI Dr. Giulio Pirotta neogiul@tin.it

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Manuale d'uso. Manuale d'uso Primo utilizzo Generale Gestione conti Indici di fatturazione Aliquote...

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Newsletter del MARZO In sintesi:

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

La valutazione del rischio chimico

Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere

La raffinazione del petrolio

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH. Asso Service Bari

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 13

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Decisione 2014/955/CE

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging

Agenti chimici: il regolamento CLP

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

REACH: 3 giorni dalla preregistrazione. Identificazione (sostanze, intermedi, monomeri e polimeri) Graziella Di Marzio Istituto Superiore di Sanità

Guida ai rifiuti e alle sostanze recuperate

Università degli Studi di Macerata STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI DEL SUAP NEL POLO MARCHE DIGIP

Effettuare gli audit interni

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Iter pratico di Pre-registrazione

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

Software Servizi Web UOGA

INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione

Questionario R.C. Società di Informatica

PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULLE EMISSIONI INQUINANTI (per i veicoli delle categorie internazionali N1-N2-N3)

- 2 % 7, 0 ( 3 / 8 6

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

Insight Percorso di validazione dall idea al business model

REQUISITI DISTINTA ELETTRONICA PREADVISING POSTA 1 PRO E MASSIVA DA RENDICONTARE. Edizione Settembre 2015

FUCHS per GHS. Globally Harmonized System

PROGETTO DI FUSIONE (art ter C.C.)

GAS.DV/WIN Front Office

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Farmacia. CORSO DI LAUREA IN FARMACIA 1 Semestre 6 CFU

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Q uando fai la spesa e sullo scaffale

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

Nota informativa: REGOLAMENTO CLP novità per gli utilizzatori (CE) n. 1272/2008. ing. Andrea Raviolo

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

CSA Teramo L Aquila Ingegneria Ambiente Sicurezza Energia

Ministero della Salute

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

CPR 305 / Focus sulla Dichiarazione di Prestazione e sulla Documentazione di Accompagnamento. Consulenza aziendale e servizi d ingegneria

La classificazione delle imprese in classi e parti di sottoclasse

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

La scommessa sportiva Ricevuta di partecipazione

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

COMUNICAZIONE Nuovo Regolamento Europeo F-Gas 517/2014 Implicazioni a breve e medio termine

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

(Atti non legislativi) DECISIONI

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Pratiche edilizie on line PRATICHE EDILIZIE ON LINE MANUALE UTENTE VIRTUAL BACK-OFFICE FEBBRAIO PIM-MUT-RUPAR

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Assegnazione e gestione dei nomi a dominio nel SLD gov.it

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 09/03/2011

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

RICHIESTA DI INFORMAZIONI IN RELAZIONE ALLA VISITA ISPETTIVA PER L OTTEMPERANZA ALLE DISPOSIZIONI DEL REGOLAMENTO (CE) 1907/2006 CONCERNENTE LA

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Art. 81-bis. (Rinvio)

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Struttura degli elenchi riepilogativi

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba

Transcript:

I DETERGENTI: COME CONIUGARE PRESTAZIONI ELEVATE E RISPETTO PER L AMBIENTE L identificazione e la denominazione delle sostanze chimiche in ambito REACH Resana, 5 ottobre 2007 FEDERICA CECCARELLI Ist. Sup. di Sanità - Dip.Amb. e Connessa Prev. Primaria Reparto Sostanze e Prepararti Pericolosi

Regolamento (CE) n. 1907/2006 Art. 3: Definizioni 1) Sostanza: un elemento chimico e i suoi composti, allo stato naturale o ottenuti per mezzo di un procedimento di fabbricazione, compresi gli additivi necessari a mantenerne la stabilità e le impurità derivanti dal procedimento utilizzato, ma esclusi i solventi che possono essere separati senza compromettere la stabilità della sostanza o modificarne la composizione La definizione di sostanza nel REACH è la stessa definizione utilizzata nella settima modifica della Direttiva Sostanze Pericolose (Direttiva 92/32/CEE che modifica la Direttiva 67/548/CEE)

L Inventario (CE) Nel precedente quadro normativo esisteva: l inventario EINECS, l inventario ELINCS e la lista dei No-Longer Polymers INVENTARIO (CE) è la combinazione delle 3 liste Ogni sostanza presente nell Inventario (CE) ha un numero CE assegnatogli dalla Commissione Europea. Informazioni su queste sostanze si possono ottenere attraverso il sito dell European Chemicals Bureau di ISPRA: http://ecb.jrc.it

L inventario del REACH All entrata in vigore del REACH, l Agenzia l europea per le sostanze chimiche manterrà un inventario delle SOSTANZE REGISTRATE Ogni dichiarante riceverà un NUMERO di REGISTRAZIONE per ogni sostanza registrata Per le sostanze senza un NUMERO CE (EINECS, ELINCS, O NLP) che le identifica, l Agenzia l Europea delle Sostanze Chimiche gli destinerà un NUMERO CE

ELEMENTI CHIAVE per l IDENTIFICAZIONE e la DENOMINAZIONE delle sostanze in ambito REACH Elementi che identificano in maniera completa una sostanza: a) Composizione chimica b) Identità chimica e c) Contenuto di ogni costituente La maggior parte delle sostanze seguono questo iter identificativo. Per alcune questo iter non è fattibile o non adeguato nell ambito di applicazione del REACH. In questi casi saranno necessario altre informazioni per la loro identificazione.

WELL DEFINED SUBSTANCES Sostanze con composizione qualitativa e quantitativa che può essere sufficientemente identificata sulla base dei parametri elencati nell Allegato VI punto 2 del REACH

UVCB SUBSTANCES Sostanze di composizione sconosciuta o variabile, prodotti derivanti da reazioni complesse o materiali biologici

Principali identificatori per sostanze well defined Caratteristiche comuni Esempi o rappresentanti Principali identificatori Sostanze well defined di composizione nota Sostanze mono-componente, es. benzene (95%) nichel (99%) Composizione chimica: un costituente principale 80%: Identità chimica del costituente principale (nome chimico, numero CAS, numero CE, ecc.) Concentrazione tipica e limite superiore e inferiore Sostanze multi-componente, es. prodotti di reazione definiti Come reazione fra 2-, 3-, e 4-clorotoluene (30% ognuno) Composizione chimica: una miscela (massa di reazione) di costituenti principali ognuno compreso fra 10% - < 80%: Identità chimica di ogni costituente principale Concentrazioni tipiche e limite superiore e inferiore per ogni costituente e per la stessa massa di reazione Sostanze definite da altri parametri, oltre che alla composizione chimica Composizione chimica come sostanza mono- o multi-componente E Altre proprietà fisiche o parametri di caratterizzazione, es. cristallomorfologia, composizione minerale (geologica), ecc.

Principali identificatori per sostanze UVCB Caratteristiche comuni ESEMPI IDENTIFICATORI PRINCIPALI Sorgente Processo Altri identificatori Sostanze UVCB Materiali biologici (B) Estratti di materiali biologici, es. fragranze naturali, olii naturali, coloranti naturali e pigmenti Piante o specie animale e famiglia Parte di pianta/animale Estrazione Frazionamento, concentrazione, isolamento, purificazione, ecc. Derivazione (inteso come sintesi di nuove molecole) Composizione nota o generica Impronte cromatografiche e altre Riferimento agli standard Colour Index Macromolecole biologiche complesse, es. enzimi, proteine, frammenti di DNA o RNA, ormoni, antibiotici Indice standard degli enzimi Codice genetico Configurazione stereochimica Proprietà fisiche Funzione/attività Struttura Sequenza di aminoacidi Prodotti di fermentazione Antibiotici, biopolimeri, miscele di enzimi, vinacce (prodotti di fermentazione dello zucchero), ecc. Mezzo di coltura Microrganis mi applicati Fermentazione Prodotti isolati Step di purificazione Tipo di prodotti, es. antibiotici, biopolimeri, proteine, ecc. Composizione nota Sostanze chimiche o minerali di composizione scarsamente definita, complessa o variabile (UVC) Miscele di reazione con composizione scarsamente prevedibile e/o variabile Materiali di partenza Tipo di prodotto di reazione, es. esterificazione, alchilazione, idrogenazione Composizione nota Impronte cromatografiche e altre Riferimento agli standard Frazioni o distillati, es. sostanze petrlifere Argilla, es. bentonite Catrami Greggio Carbone/Torba Gas minerali Minerali Frazionamento/distillazio ne Frazioni di conversione Processi fisici Residui Intervalli di cut-off Range di lunghezzadella catena Rapporto aromatici/alifatici Composizione nota Indice standard Concentrati o fusi, es. minerali metallici, o residui di vari processi di fusione o metallurgici, es. scorie Minerali grezzi Fusione Trattamento al calore Processi metallurgici vari Composizione nota o generica Concnetrazione di metalli

IDENTIFICARE una sostanza AI FINI della PRE-REGISTRAZIONE REGISTRAZIONE Il primo step della fase di pre-registrazione prevede che il dichiarante potenziale presenti un set limitato di identificatori di una sostanza (Art. 28): a) Numero (CE) e b) Numero CAS e nome CAS c) Nome chimico secondo la nomenclatura IUPAC o altro nome chimico internazionale d) Altri nomi. In questa fase non è prevista la presentazione di ulteriori informazioni sull identità della sostanza (es. identificazione delle impurezze).

Numero (CE) Per le sostanze ESISTENTI corrisponde al N EINECS. Tutte quelle sostanze presenti nell inventario europeo delle sostanze chimiche esistenti a carattere commerciale (EINECS European Inventory of Existing Commercial Chemical Substances G.U. Serie C n. 146 A del 15.6.1990). Il N EINECS è rappresentato da una sequenza di sette cifre del tipo 2XX-XXX XXX-X o 3XX-XXX XXX-X che inizia da 200-001-8 Il N EINECS comprende sia le forme anidre che idrate di una sostanza.

Numero (CE) Per le sostanze NUOVE corrisponde al N ELINCS. Tutte quelle sostanze presenti nell elenco europeo delle sostanze chimiche notificate (ELINCS European List of Notified Chemical Substances). Il N ELINCS è basato sull impiego di una sequenza cifrata del tipo 4XX-XXX XXX-X che inizia da 400-010 010-9.

Nome CAS Il Nome CAS è il nome dato dal Chemical Abstract Service (CAS), divisione della American Chemical Society (Columbus, Ohio). La nomenclatura CAS è basata su un set di criteri limitato che non sono sempre sufficienti per la derivazione del nome della sostanza. In linea generale si raccomanda di contattare il CAS per ottenere il corretto nome CAS

Numero CAS Il Numero CAS è il numero di registro attribuito dal Chemical Abstract Service. E un numero identificativo univoco che viene assegnato ad ogni sostanza chimica descritta in letteratura. La maggior parte delle banche dati consentono oggi di effettuare ricerche in base al N. CAS. Il N. CAS è costituito da 3 sequenze di numeri separati da trattini. Il primo gruppo è costituito da un n variabile di cifre (fino a 6), il secondo da due cifre, mentre il terzo ed ultimo gruppo è costituito da una singola cifra. I numeri sono assegnati in ordine progressivo e non hanno quindi alcun significato chimico. Se una molecola ha più isomeri, ciascun isomero ha un N. CAS differente. Per es. il N. CAS dell o-xilene è 95-47-6, del m-xilene 108-38-3, del p-xilene 106-42-3 quello della miscela è 1333-20-7

Nome IUPAC E basato sulle regole di nomenclatura internazionale sulle sostanze chimiche stabilite dallo IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) La nomenclatura IUPAC è una soluzione sistematica di nominare le sostanze chimiche, sia inorganiche che organiche. Nella nomenclatura IUPAC prefissi e suffissi vengono impiegati per descrivere il tipo e la posizione dei gruppi funzionali presenti nella sostanza. ESEMPIO: IUPAC Name : Tetrasodium 3,3'-[piperazine-1,4-diyl- bis[(6-chloro-1,3,5-triazine-2,4-diyl)amino(2- acetylamino-4,1- phenylene)azo]]bis(naphthalene-1,5- disulfonate

Altro nome chimico internazionale Se per alcune sostanze non è possibile derivare un nome IUPAC è possibile far riferimento ad altri sistemi di nomenclatura ufficialmente riconosciuti. E il caso di: a) Minerali e minerali grezzi; nomi mineralogici b) Sostanze petrolifere c) Colour Index Generic Names (http://www.colourindex.org, Colour Index International, Fourth Edition Online) d) Additivi per olii e) INCI (International Nomenclature Cosmetic Ingredients) (http://dg3.eudra.org/f3/inci/index.htm, Official INCI website) f) Nome SDA (Soap and Detergent Association) per i tensioattivi (http://www.cleaning101.com, official website of SDA)

Altri nomi E utile includere ai fini della registrazione in ambito REACH, tutti i nomi e/o gli identificatori ufficiali nelle varie lingue con cui una sostanza è o sarà commercializzata nel mercato dell UE. Questo include: Nomi commerciali, Sinonimi, Abbreviazioni, ecc.

GRAZIE PER L ATTENZIONE! L federica.ceccarelli@iss.it 06-59943157