mentre S vale -100 J / mol K. In quale intervallo



Documenti analoghi
La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

COMPITO DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. Solvente: normalmente liquido in eccesso Soluto: gas, liquido o solido, normalmente in difetto

Capitolo 7. Le soluzioni

ESERCIZI ph SOLUZIONI

Dissociazione elettrolitica

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

COMPITO A DI CHIMICA DEL

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

Scritto Chimica generale Gruppo A

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCIZI PER LA PRIMA PROVA IN ITINERE DI RECUPERO

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

LE SOLUZIONI 1.molarità

Esercizi di analisi della combustione

a 25 C da cui si ricava che:

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

Proprietà colligative delle soluzioni

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

GIOCHI DELLA CHIMICA

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

La Vita è una Reazione Chimica

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

EQUILIBRI - GENERALITA. Come si è visto trattando i tre princìpi della termodinamica, il criterio di spontaneità di una trasformazione è

5) Una soluzione 7,37 M di HCl in acqua ha densità d=1,12 g/ml; calcolare la percentuale in peso dell acido nella soluzione.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

La combustione ed i combustibili

= 9, M = 1, M

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Esame (0) classei - Codice Prova:

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

ESERCIZI STECHIOMETRICI

DETERMINAZIONE DEI CALORI DI FORMAZIONE DEGLI IONI MEDIANTE MISURE CALORIMETRICHE A PRESSIONE COSTANTE

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Matematica e statistica 10 febbraio 2012

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

MISURE DI VOLUME. Per versare. Per contenere

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Esercizi risolti di Chimica

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Per la cinetica del 1 ordine si ha:

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011

miscela di reazione miscela di reazione

Forze come grandezze vettoriali

e il calcolo percentuale

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

MATEMATICA CORSO A I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 6

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Compito d esame di CHIMICA-FISICA. Appello del 25/3/2004

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

Novità per la classificazione ambientale

Giochi della Chimica 1988 Fase regionale Classi A e B

Esame del corso di ANALISI DEI Farmaci 1, Laurea Specialistica in CTF Camerino, 4 Giugno 2004

Nuova disciplina in materia di patenti di guida

Lo stato gassoso e le caratteristiche dei gas

Transcript:

SECONDO ESONERO DI CHIMICA sessione F - 12/12/2011 TRACCIA F1 II 0.3 0.2 90 IV??? 0.3 120 2. In una reazione H vale -1200 kj / mol, mentre S vale 100 J / mol K. In quale intervallo di T la reazione è spontanea? al 5% di NaCl (d = 1.1 g/ml) per ottenere una TRACCIA F3 IV??? 0.3 120 2. In una reazione H vale 1200 kj / mol, mentre S vale -100 J / mol K. In quale intervallo di T la reazione è spontanea? al 15% di NaCl (d = 1.3 g/ml) per ottenere una TRACCIA F2 IV??? 0.3 80 2. In una reazione H vale -1200 kj / mol, mentre S vale -100 J / mol K. In quale intervallo di T la reazione è spontanea? al 10% di NaCl (d = 1.2 g/ml) per ottenere una TRACCIA F4 III 0.1 0.4 10 IV??? 0.3 90 2. In una reazione H vale 1200 kj / mol, mentre S vale 100 J / mol K. In quale intervallo di T la reazione è spontanea? al 20% di NaCl (d = 1.5 g/ml) per ottenere una

SECONDO ESONERO DI CHIMICA sessione G - 14/12/2011 TRACCIA G1 TRACCIA G2 1. Una soluzione con [HCl] = 1 M ha una densità di 1.2 g/ml. Calcolare percentuale in peso, 2. La combustione di una certa quantità di C 2 H 2 3. 50 g di un non elettrolita incognito sono stati sciolti in 500 g di acqua. La soluzione risultante bolle a 103.02 C. Quale potrebbe essere la sostanza? Se ne ricavi la massa molare. 1. Una soluzione con [NaCl] = 1 M ha una densità di 1.1 g/ml. Calcolare percentuale in peso, 2. La combustione di una certa quantità di C 2 H 4 3. 40 g di un non elettrolita incognito sono stati sciolti in 800 g di acqua. La soluzione risultante congela a -5.47 C. Quale potrebbe essere la sostanza? Se ne ricavi la massa molare. TRACCIA G3 TRACCIA G4 1. Una soluzione con [HF] = 1 M ha una densità di 1.3 g/ml. Calcolare percentuale in peso, molalità e frazione molare. 2. La combustione di una certa quantità di C 2 H 6 3. 40 g di un non elettrolita incognito sono stati sciolti in 800 g di acqua. La soluzione risultante bolle a 101.51 C. Quale potrebbe essere la sostanza? Se ne ricavi la massa molare. 1. Una soluzione con [NaF] = 1 M ha una densità di 1.1 g/ml. Calcolare percentuale in peso, 2. La combustione di una certa quantità di C 3 H 6 3. 50 g di un non elettrolita incognito sono stati sciolti in 500 g di acqua. La soluzione risultante congela a -10.94 C. Quale potrebbe essere la sostanza? Se ne ricavi la massa molare. H 0 f (C 2 H 2 ) = 227.4 kj / mol H 0 f (C 2 H 4 ) = 52.4 kj / mol H 0 f (C 2 H 6 ) = -84.0 kj / mol H 0 f (C 3 H 6 ) = 20.0 kj / mol H 0 f (H 2 O) = -285.8 kj / mol H 0 f (CO 2 ) = -393.5 kj / mol K cr (H 2 O) = 1.86 C Kg / mol K eb (H 2 O) = 0.513 C Kg / mol

SECONDO ESONERO DI CHIMICA sessione H - 14/12/2011 TRACCIA H1 TRACCIA H2 pesati 5000 anni fa, e di nuovo in questi giorni. 22.78 g di elemento risultano decaduti. Di quale 2. Una soluzione al 34.2% in massa di HCl ha una concentrazione pari a 11.11 M. Quale ne è la densità? preparata sciogliendo 20 g di MgF 2 in 500 ml d acqua, alla temperatura di 37 C? E più alta o stesse condizioni, sciogliendo 20 g di NaCl? pesati 500 anni fa, e di nuovo in questi giorni. 35.76 g di elemento risultano decaduti. Di quale 2. Una soluzione al 32.1% in massa di HCl ha una concentrazione pari a 10.36 M. Quale ne è la densità? preparata sciogliendo 30 g di MgF 2 in 400 ml d acqua, alla temperatura di 33 C? E più alta o stesse condizioni, sciogliendo 30 g di NaCl? TRACCIA H3 TRACCIA H4 pesati 8000 anni fa, e di nuovo in questi giorni. 0.89 g di elemento risultano decaduti. Di quale 2. Una soluzione al 26.2% in massa di HCl ha una concentrazione pari a 8.22 M. Quale ne è la densità? preparata sciogliendo 50 g di MgF 2 in 800 ml d acqua, alla temperatura di 40 C? E più alta o stesse condizioni, sciogliendo 50 g di NaCl? pesati 9000 anni fa, e di nuovo in questi giorni. 33.26 g di elemento risultano decaduti. Di quale 2. Una soluzione al 28.2% in massa di HCl ha una concentrazione pari a 8.92 M. Quale ne è la densità? preparata sciogliendo 40 g di MgF 2 in 600 ml d acqua, alla temperatura di 30 C? E più alta o stesse condizioni, sciogliendo 40 g di NaCl? t ½ ( 14 C) = 5.7 10 3 anni t ½ ( 32 Si) = 2.76 10 2 anni t ½ ( 36 Cl) = 3.1 10 5 anni t ½ ( 238 U) = 4.5 10 9 anni

SECONDO ESONERO DI CHIMICA sessione I - 15/12/2011 TRACCIA I1 1. Due soluzioni sono preparate sciogliendo, in 1000 g di H 2 O, 100 g di Ba(OH) 2 oppure 50 g di HCl. Considerando la 2. Una miscela contiene pari masse di 14 C e 32 Si. Qual era il rapporto tra le due masse 10 000 anni fa? 3. Il costo di C 2 H 2 è pari a 0.1 / mol, mentre quello di C 2 H 4 è di 0.15 / mol. Quale delle due sostanze conviene considerare, nella progettazione di un motore che possa sfruttare entrambe? TRACCIA I2 1. Due soluzioni sono preparate sciogliendo, in 1000 g di H 2 O, 100 g di HCl oppure 50 g di Ba(OH) 2. Considerando la 2. Una miscela contiene pari masse di 36 Cl e 32 Si. Qual era il rapporto tra le due masse 20 000 anni fa? 3. Il costo di C 2 H 2 è pari a 0.10 / mol, mentre quello di C 2 H 4 è di 0.15 / mol. Quale delle due sostanze conviene TRACCIA I3 1. Due soluzioni sono preparate sciogliendo, in 1000 g di H 2 O, 50 g di Ba(OH) 2 oppure 50 g di HCl. Considerando la 2. Una miscela contiene pari masse di 238 U e 32 Si. Qual era il rapporto tra le due masse 100 000 anni fa? 3. Il costo di C 2 H 4 è pari a 0.15 / mol, mentre quello di C 2 H 6 è di 0.20 / mol. Quale delle due sostanze conviene TRACCIA I4 1. Due soluzioni sono preparate sciogliendo, in 1000 g di H 2 O, 50 g di HCl oppure 100 g di Ba(OH) 2. Considerando la 2. Una miscela contiene pari masse di 14 C e 238 U. Qual era il rapporto tra le due masse 100 000 anni fa? 3. Il costo di C 2 H 2 è pari a 0.1 / mol, mentre quello di C 3 H 6 è di 0.25 / mol. Quale delle due sostanze conviene considerare, nella progettazione di un motore che possa sfruttare entrambe? TRACCIA I5 1. Due soluzioni sono preparate sciogliendo, in 1000 g di H 2 O, 100 g di Ba(OH) 2 oppure 50 g di HCl. Considerando la 2. Una miscela contiene pari masse di 36 Cl e 32 Si. Qual era il rapporto tra le due masse 30 000 anni fa? 3. Il costo di C 2 H 4 è pari a 0.15 / mol, mentre quello di C 3 H 6 è di 0.25 / mol. Quale delle due sostanze conviene t ½ ( 14 C) = 5.7 10 3 anni t ½ ( 32 Si) = 2.76 10 2 anni t ½ ( 36 Cl) = 3.1 10 5 anni t ½ ( 238 U) = 4.5 10 9 anni H 0 f (C 2 H 2 ) = 227.4 kj / mol H 0 f (C 2 H 4 ) = 52.4 kj / mol H 0 f (C 2 H 6 ) = -84.0 kj / mol H 0 f (C 3 H 6 ) = 20.0 kj / mol H 0 f (H 2 O) = -285.8 kj / mol H 0 f (CO 2 ) = -393.5 kj / mol K cr (H 2 O) = 1.86 C Kg / mol K eb (H 2 O) = 0.513 C Kg / mol

SECONDO ESONERO DI CHIMICA sessione L - 15/12/2011 TRACCIA L1 II 0.3 0.2 90 IV 0.1??? 120 2. L H 2 può reagire con O 2 oppure con N 2 per 3. Abbiamo due soluzioni, la prima [HCl] = 1 M e la seconda [HCl] = 0.2 M. In che proporzioni vanno mescolate per ottenere [HCl] = 0.7 M? TRACCIA L2 II 0.3 0.2 40 IV 0.2??? 80 2. L H 2 può reagire con F 2 oppure con N 2 per 3. Abbiamo due soluzioni, la prima [HCl] = 0.5 M e la seconda [HCl] = 2 M. In che proporzioni vanno mescolate per ottenere [HCl] = 0.9 M? TRACCIA L3 II 0.3 0.2 10 IV 0.4??? 120 2. L H 2 può reagire con O 2 oppure con Cl 2 per 3. Abbiamo due soluzioni, la prima [HCl] = 1 M e la seconda [HCl] = 0.4 M. In che proporzioni vanno mescolate per ottenere [HCl] = 0.7 M? TRACCIA L4 IV 0.2??? 90 2. L H 2 può reagire con N 2 oppure con O 2 per 3. Abbiamo due soluzioni, la prima [HCl] = 3 M e la seconda [HCl] = 0.5 M. In che proporzioni vanno mescolate per ottenere [HCl] = 0.8 M?