a cura del CdIE - Centro d'iniziativa Europea



Documenti analoghi
Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Sociologia del turismo

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia

La Città delle Donne

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani

Pendolari in Lombardia

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

IL SUPPORTO ISTITUZIONALE: l'esempio del Comune di Milano

Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST

Piano Regionale dei Trasporti del Veneto 17 ALLEGATI

6.1 L occupazione femminile

Le forze lavoro in Lombardia al 2020

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

I Gas palestre di democrazia

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Una prima definizione del fenomeno

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio

I NUMERI DELLE DONNE

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

ZA4730. Flash Eurobarometer 206b (EU Transport Policy) Country Specific Questionnaire Italy

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine anni anni anni.

I bolognesi e il mutuo sulla prima casa

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

una mobilità dedicata alla famiglia ancora troppo... in auto!!

LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

1. PROGRAMMA INVECCHIAMENTO ATTIVO

Welfare sociale in Europa e in Italia: sfide e prospettive. Prof. Emmanuele Pavolini Urbino 7 Maggio 2015

McDONALD S E L ITALIA

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione :

Sociologia della famiglia

COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI

CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria

La passione e la fatica

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Le politiche di cura per gli anziani

Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3

LA RESIDENZIALITA PER GLI ANZIANI: POSSIBILE CONIUGARE SOCIALE E BUSINESS? FONDO DI PREVIDENZA «MARIO NEGRI»

Indagine e proposta progettuale

Presidenza del Consiglio dei Ministri

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

L ESPERIENZA ECOPASS

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Statistica. Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

CRISI DELL AUTO IN SICILIA

Si passa ora ad esaminare i dati delle due università presenti nel territorio maceratese.

L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Modena

LE BIBLIOTECHE NELLE DIETE DI CONSUMO CULTURALE Un esperimento metodologico

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up

LE PROFESSIONISTE IN VENETO

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Lezione: Destination Management a.a. 2008/09

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015

Area Gestionale Soci Revisori. Auser Filo d'argento Comitato Direttivo. Area Finanziatori EE.LL. in Convenzione Fondazione Altri

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Le famiglie Migranti risorsa per la Chiesa e la Società

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche

La mobilità autonoma dei bambini: una ricerca - azione

Transcript:

a cura del CdIE - Centro d'iniziativa Europea

La conciliazione delle famiglie immigrate Anna Catasta Barbara Borlini Centro di Iniziativa Europea (CdIE) www.cdiecoop.it

Indice Evoluzione del concetto di conciliazione La conciliazione delle famiglie immigrate Il caso di Cremona Conciliazione e accessibilità Laboratorio Progettare reti di conciliazione Buone prassi in Italia e in Europa 3

Stranieri provenienti dai PFPM nelle province lombarde. Il caso di CR 4

Stranieri provenienti dai PFPM nelle province lombarde. Il caso di CR (2) 5

Stranieri provenienti dai PFPM a Cremona. Serie storica 6

Le aree di provenienza 7

Le aree di provenienza (2) 8

Anzianità della presenza 9

Anzianità della presenza (2) 10

Le caratteristiche della presenza Il genere 11

Le caratteristiche della presenza Età 12

Le caratteristiche della presenza Titolo di studio 13

Le caratteristiche della presenza Condizione famigliare 14

Le caratteristiche della presenza. Condizione famigliare (2) 15

Le caratteristiche della presenza. Condizione famigliare (3) 16

Le caratteristiche della presenza. Condizione famigliare (4) 17

La condizione lavorativa 18

La condizione lavorativa (2) 19

La condizione lavorativa (3) 20

La condizione lavorativa (4) 21

Lavoro femminile e carichi famigliari (dati regionali) 22

Lavoro femminile e carichi famigliari (2) (dati regionali) 23

I redditi (dati regionali) 24

I redditi (2) (dati regionali) 25

La condizione abitativa 26

Associazionismo immigrati a CR 27

Associazionismo immigrati a CR 28

La distribuzione sul territorio Report statistico immigrazione 2011 29

La distribuzione sul territorio (2) Report statistico immigrazione 2011 30

Conciliazione e accessibilità Accessibilità: a quali condizioni le opportunità del territorio sono effettivamente accessibili? Da conciliazione astratta (conciliazione di ruoli e funzioni) a conciliazione che avviene nel tempo e nello spazio accesso ai servizi e organizzazione della vita quotidiana delle famiglie Dall utente tipo al cittadino reale: le diverse capacità di accesso ai servizi e la questione della comunicazione. 31

Accesso ai servizi e organizzazione della vita quotidiana delle famiglie Destandardizzazione tempi di lavoro (orari flessibili, turni, più lavori) + complessificazione/espansione spazio di vita quotidiana delle persone (diffusione metropolitana e sganciamento residenza-lavoro-svago- acquisizione beni e servizi) difficoltoso accesso a servizi standard (costruiti su modello società fordista) dimensione temporale introdotta prima: politiche temporali (orari della città e dei servizi che possono favorire/complicare conciliazione) ora attenzione anche dimensione spaziale: v. crescente importanza della mobilità nella vita delle persone 32

Tendenze della mobilità Fenomeno sempre più rilevante...e complesso Aumento: n spostamenti quotidiani, Km percorsi, tempo quotidiano dedicato alla mobilità (ISTAT: 1988-89: 58 min 2002-03: 1h22) Aumento uso dell auto privata Sempre più fasce di popolazione coinvolte (NB Le donne) Mobilità sempre più uniforme / decontestualizzata: nuove fasce orarie 33 Diversificazione motivi (aumenta peso motivazioni studio e lavoro) Spostamenti sempre più multiscopo (v. tempo libero) Traiettorie sempre più pluridirezionali (non solo periferia centro) Spostamenti più segmentati sia dal punto di vista temporale che spaziale (brevi e ripetuti)

Tendenze della mobilità (2) Raggio della mobilità 50 40 30 20 37,1 35,5 24,1 23,5 24,3 18,2 18,5 15,7 2000 2005 Mobilità di prossimità: entro 2 km Mobilità a corto raggio: 2-5 km Mobilità locale: 5-10 km Mobilità a media distanza: 10-50 km Mobilità a lunga distanza: oltre 50 km 10 0 Mobilità di prossimità Mobilità a corto raggio Mobilità locale Mobilità a media distanz a 2,1 1 Mobilità a lunga distanz a Fonte: Isfort 2007 34

Tendenze della mobilità (3) Destinazione della popolazione residente in Lombardia che si sposta per motivi di lavoro 8 0 6 7,9 1 9 9 1 2 0 0 1 6 0 4 9,8 4 0 4 0,8 2 6,3 2 0 0 S te sso co m u n e d i re sid e n z a A ltro co m u n e d e lla ste ssa p ro v in c ia 4,9 7,9 A ltra p ro v in c ia d e lla ste ssa re g io n e 0,7 0,9 0 0,6 P ro v in c e d i a ltre re g io n i Este ro Fonte:Censimento 1991 2001 35

Tendenze della mobilità (4) Km pro capite percorsi media negli spostamenti percorsi giornalmente pro-capite 40 35 30 25 20 37 34,5 29,5 26,9 26,5 25,2 22,3 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Fonte: Isfort 2007 36

Tendenze della mobilità (5) Numero medio spostamenti giornalieri (giorni feriali) 3,5 3,1 2,95 3,05 2,98 2,98 2,95 3,12 2,7 2,3 2,02 1,9 1,5 2001 2002 2003 2 004 200 5 2006 2007 Fonte: Isfort 2007 37

Tendenze della mobilità (6) Motivazioni mobilità 40 35 30 25 20 15 10 Lavoro Gestione familiare Tempo libero Studio 5 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Fonte: Isfort 2007 38

Tendenze della mobilità (7) Durata e numero medio giornaliero degli spostamenti per posizione professionale Durata media degli spostamenti (in minuti) Numero medio degli spostamenti Totale lavoro dipendente 93 2,9 Totale lavoro in proprio 103 3,8 Totale lavoro atipico 118 3,7 Fonte: Francesca Zajczyk Nuovi profili di mobilità spazio-temporale nell area metropolitana milanese -Università degli Studi di Milano- Bicocca 2005 39

Tendenze della mobilità (8) L'automobilità 40

Tendenze della mobilità (9) L'automobilità: motivazione utilizzo automobile autonomia negli spostamenti 50,5 servizio di trasporto pubblico inadeguato 36,1 durata del viaggio inferiore 35 altro 7,9 per i costi inferiori 6,3 0 10 20 30 40 50 60 Fonte: Cariplo Indagine Studenti Universitari 41

Genere e mobilità Dimensione di genere della mobilità: minore differenze nel passato (donne occupate) ma permangono differenze fra mobilità maschile e femminile Mobilità più frammentata più spostamenti giornalieri (3,22 spost. lavoratrici vs 2,95 lavoratori) + corti e indiretti (non casa-lavoro) in tutte le fasce orarie multiscopo (25% donne si spostano per motivi diversi dal lavoro) 42

Genere e mobilità (2) Minor uso automobile e dipendenza da trasporto pubblico (copertura temporale e spaziale) Minore libertà: esclusione dai repertori di tempi e luoghi (v. insicurezza, ma anche aspetti culturali) rigidità della pragmatica femminile (più attività spazialmente o temporalmente fisse) vincoli relazionali (cura) 43

Genere e mobilità (2) Uso del tempo per uomini in coppia con donne di 25-44 anni occupate o casalinghe per le principali attività della giornata a cura del CdIE - Centro d'iniziativa Europea Fonte: Multiscopo, 2005

80 Genere e mobilità (3) Mobilità giornaliera per fascia oraria, genere e condizione lavorativa 70 60 50 40 30 20 10 0 0:00-6:00 6:01-9:00 9:01-12:00 12:01-15:00 15:01-18:00 18:01-21:00 21:01-24:00 Maschi Femmine Maschi occupati Femmine occupate Fonte: nostra elaborazione su dati Istat 2002-2003 45

Genere e mobilità (5) Tipo di spostamento casa lavoro per genere Tipo di spostamento tragitto casa-lavoro Tipo di spostamento tragitto lavoro-casa 100 100 80 13,6 18,8 80 23,9 51,1 60 60 40 86,4 81,2 40 76,1 20 20 48,9 0 Uom ini Donne 0 Uom ini Donne Spostamenti diretti Spostamenti indiretti a cura del CdIE - Centro d'iniziativa Europea Fonte: Francesca Zajczyk Nuovi profili di mobilità spazio-temporale nell area metropolitana milanese -Università degli Studi di Milano-Bicocca 2005

Mobilità a Cremona Consistenza del fenomeno e tendenze simili a quelle lombarde Quali peculiarità? (cfr Lombardia) Destinazioni: meno spostamenti intraprov.( pochi attrattori?); più spostamenti intracom. (permanenza legame residenza/lavoro?) Mezzi utilizzati: di più la bicicletta ma a discapito altre forme mobilità lente o mezzi pubblici A livello intraprovinciale: disomogeneità -->comuni poco/molto mobili (da 37% a 60% pop. che si sposta); mobilità più forte nel cremasco e nella cintura dei comuni maggiori Genere: a corto raggio; più significativa nei comuni maggiori 47

Mobilità a Cremona (2) Destinazione degli spostamenti per motivi di lavoro e studio (confronto Cremona-Lombardia) 100% 90% 17,3 9,0 9,4 5,7 80% 70% 60% 50% 33,4 46,3 27,0 28,3 Estero Province di altre regioni Altra provincia della stessa regione Altro comune della stessa provincia 40% Stesso comune di dimora abituale 30% 20% 10% 0% 61,4 65,1 47,3 43,0 Cremona mob. lavoro Lombardia mob. Lavoro Cremona mob. Studio Lombardia mob. Studio Percentuale popolazione si sposta per motivi di Lavoro Lombardia: 35,4% Cremona: 33,8% Percentuale popolazione si sposta per motivi di Lavoro Lombardia: 14,9% Cremona: 16,1% Fonte: Istat 2001 a cura del CdIE - Centro d'iniziativa Europea

Mobilità a Cremona (3) Mezzi utilizzati per andare al lavoro/scuola A piedi 21,78 15,69 Altro mezzo Bicicletta 12,2 10,81 Motocicletta, ciclomotore, scooter Auto privata 38,92 35,47 69,21 70,48 Spostamenti per lavoro CR Spostamenti per lavoro LB Spostamenti per studio CR Spostamenti per studio LB Auto privata (come passeggero) 31,48 28,18 Auto privata (come conducente) 64,6 65,83 Mezzo pubblico urbano/extraurbano 11,06 31,65 34,88 Fonte: Istat 2001 a cura del CdIE - Centro d'iniziativa Europea 0 10 20 30 40 50 60 70 80

Mobilità a Cremona (4) Popolazione che si sposta per motivi di lavoro/studio per genere (confronto Cremona-Lombardia) 70 60 59,7 58,18 50 50,29 49,71 50,28 49,72 40 40,3 41,82 30 Maschi Femmine 20 10 0 Sostamenti CR studio Spostamenti CR lavoro Sostamenti LB studio Sostamenti LB lavoro a cura del CdIE - Centro d'iniziativa Europea Fonte: Istat 2001

Mobilità a Cremona (5) Destinazione degli spostamenti per motivi di lavoro per genere 100% 90% 19,03 14,52 80% 70% 60% 50% 40% 32,36 34,86 Estero Province di altre regioni Altra provincia della stessa regione Altro comune della stessa provincia Stesso comune di dimora abituale 30% 20% 46,25 49,12 10% 0% Maschi Femmine a cura del CdIE - Centro d'iniziativa Europea Fonte: Istat 2001

Mobilità a Cremona (6) Mezzi utilizzati per andare al lavoro per genere A piedi 9,79 9,69 Altro mezzo Bicicletta 9,26 13,16 Motocicletta, ciclomotore, scooter 4,87 Auto privata 69,21 71,31 Maschi Femmine Auto privata (come passeggero) 6,83 Auto privata (come conducente) 62,38 68,08 Mezzo pubblico urbano/extraurbano 6,18 Fonte: Istat 2001 0 10 20 30 40 50 60 70 80 a cura del CdIE - Centro d'iniziativa Europea

Mobilità a Cremona (6) Mobilità lavoro/studio per comune (%mobili su tot popolazione comunale) 37,0-42,7 42,7-48,5 48,5-54,2 54,2-60,0 Fonte: Istat 2001 Fonte: Istat 2001

Mobilità a Cremona (7) Incidenza mobilità femminile lavoro/studio (%donne mobili su tot mobili) 32-35,7 35,7-39,5 39,5-43,3 43,3-47,0 Fonte: Istat 2001 Fonte: Istat 2001

Accessibilità e conciliazione a Cremona (1) Georeferenziazione dell'offerta sociale di impatto sulla conciliazione provincia Cremona Minori (CAG e Centri Ricreativi diurni) Prima Infanzia (asili nido) Anziani (centri diurni e alloggi protetti) Disabili (Servizi Socioedu, centri Formazione autonomia) Fonte: elaborazione Barbar Borlini Su dati Offerta Sociale Regione Lombardia 2001

Accessibilità e conciliazione a Cr (2) Esempio informazioni su singolo servizio Minori Prima Infanzia Anziani Disabili Fonte: Offerta Sociale Regione Lombardia 2001

Diverse capacità di accesso ai servizi. Da utente tipo a cittadino reale Che riconosce e identifica il proprio bisogno Si attiva per soddisfarlo Ha una conoscenza dei servizi di base e delle loro funzioni Ha una certa famigliarità col territorio Pone il bisogno giusto Non identifica precisamente il proprio bisogno Diseguaglianze (età, titolo di studio, genere ) e capacità di accesso differenziate (es. poss. accesso on line, disponibilità di tempo per + accessi, poss. raggiungimento fisico del servizio ) Scarsa conoscenza dei servizi Arriva per caso a servizio giusto al servizio giusto 57

L accesso da parte degli immigrati Caso immigrati: Barriere linguistiche Mobilità territoriale e scarsa conoscenza rete locale dei servizi Natura interrelata del bisogno (portatore bisogno complesso, più difficile da esprimere e da leggere) Prima fonte di informazione è rete sociale (connazionali o italiani) 58

Implicazioni per l organizzazione dei servizi Attenuare il fenomeno della mobilità imposta : riallocazione servizi a livello locale, densificazione e agglomerazione di attività intorno ai nodi di interconnessione della rete dei trasporti pubblici Migliorare la dimensione organizzativa: ridurre la frammentazione tempi e spazi nell organizzazione dei servizi territoriali Ridurre l esclusione sociale: riconoscere il potenziale di sostegno sociale informale a disposizione dei gruppi vulnerabili per svilupparne l accessibilità diretta e indiretta ai servizi e alle attività. Ridurre le barriere comunicative: abbinare accesso autonomo e accesso assistito 59

La comunicazione Accesso autonomo: Traduzione avvisi e comunicazioni standard Traduzione informazioni su servizi e risorse Traduzione di normativa/regolamenti/modulistica NB Scelta lingue va monitorata nel corso del tempo Accesso assistito: Sostegno operatore Formazione: Capacità di riconoscimento e spacchettamento bisogno complesso Capacità di (re)indirzzamento Presenza mediatori linguistico-culturali 60

La comunicazione (2) Vantaggi promozione accesso autonomo: Valorizzazione competenze utente straniero Veicola messaggio di parità Alleggerisce operatore front office Risorse (formazione operatori, presenza mediatori) per accesso assistito concentrate in casi di effettiva necessità Accesso assistito riservato a casi necessità: Comunicazione necessita aspetti di comprensione e empatia Possibilità incidenti interculturali 61