Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica



Documenti analoghi
IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI. per alunni con DSA

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Bisogni Educativi Speciali

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

La Leadership efficace

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Effetti dei compiti a casa sugli abiti mentali e il rendimento scolastico: il punto di vista della ricerca educativa

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

Progetto PROFESSIONE GENITORI

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Adolescenza e dislessia

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Aspetti emotivo-relazionali implicati nei disturbi specifici di apprendimento.

Gli strumenti informatici: possibili aiuti per l'autonomia 18 aprile 2015

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Bisogni Educativi Speciali

Mettere il bambino al centro: progetti per storicizzare e narrarsi 2. La scatola dei ricordi. Le scatole/mondo-casa-valigia e dentro me!

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Il bambino con ADHD a scuola

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia

CHE COMPITO I COMPITI A CASA! CONFRONTO SUL VALORE DEI COMPITI PER UNA RECIPROCA COLLABORAZIONE NELLA LORO GESTIONE.

AUTOEFFICACIA E PRESENTAZIONE SPORT-LAB

CODICE DEONTOLOGICO DELLO PSICOLOGO CLINICO DELLO SPORT PER L ETA EVOLUTIVA PREMESSA

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Il progetto di vita: la funzione del docente

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Toccare per conoscere ed imparare

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

INCONTRO GENITORI 23 Maggio 2013 Dr.ssa Tiziana Serra. l importanza di una diagnosi precoce

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

Classi I A IB. Obiettivi

come nasce una ricerca

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

lettera curativa da inviare alle istituzioni che hanno istruito un bando non congruo.

Transcript:

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza appresa, atteggiamento di sfiducia nelle proprie possibilità di modificare gli eventi e dunque rinunciatario a priori. Accettare che il disturbo è indipendente dalla volontà e dall impegno dell alunno Non fa scomparire la motivazione

Se un ragazzo oltre a incontrare difficoltà in certe attività scolastiche si sente spesso ripetere che deve impegnarsi di più che deve stare più attento e riceve anche delle valutazioni negative e anche delle punizioni da parte dei genitori Bassa autostima Demotivazione scolastica Stress emotivo Elevati livelli di stress possono compromettere la capacità di studiare e quella di memoria, riducendo così le abilità di risoluzione dei problemi.

Come riconoscere la scarsa autostima? Ci sono alcuni comportamenti tipici della scarsa autostima: Il ragazzo è restio ad applicarsi nei compiti scolastici Si comporta male per attirare l attenzione E riluttante a mostrare i lavori che ha svolto Tende a evitare le persone e a isolarsi Appare sulla difensiva, polemico Controlla e ricontrolla più volte i compiti Quale strategie per migliorare l autostima? Successo: è importante perché aiuta i ragazzi a crescere che possano farcela e a sua volta aumenta la motivazione. E necessario trovare modi per far sperimentare ai ragazzi il successo anche modificando il concetto di successo, legandolo non solo al rendimento scolastico. ( Es: Se un ragazzo che ha difficoltà frequenta regolarmente la scuola è già un successo). Far parte di un gruppo: per i ragazzi con DSA è importante lavorare in gruppo, naturalmente insegnanti e genitori devono assicurarsi che all interno del gruppo il ragazzo abbia un ruolo adeguato alle sue risorse. Identificare i punti di forza: è importante che i genitori individuano i punti di forza del proprio figlio e che li mostrano anche al ragazzo. Questo darà al ragazzo un rimando positivo e contribuirà ad aumentare sia la motivazione e sia l autostima. Assegnare delle responsabilità: i genitori devono assegnare al proprio figlio un certo grado di responsabilità naturalmente adeguate alle capacità del ragazzo.

Quali fattori sono importanti per un apprendimento efficace e per lo sviluppo del benessere emotivo? 1. Consapevolezza di se : cioè conoscenza delle proprie possibilità e difficoltà. In questo modo il ragazzo sviluppa delle proprie strategie per fronteggiare i compiti difficili. 2. Autoregolazione ovvero la capacità di monitorare i propri progressi e di capire se si sono commessi degli errori e correggerli. 3. Motivazione è importante ai fini dell apprendimento, ma in alcune situazioni i ragazzi con difficoltà fanno fatica a motivarsi. E essenziale che il ragazzo affronta compiti selezionati in modo da garantirgli un successo. 4. Empatia per essere in contatto con le proprie emozioni è necessario essere empatici e premurosi verso l altro 5. Competenza sociale è importante che ai ragazzi con DSA siano fornite opportunità per sviluppare la competenza sociale. Il successo nelle situazioni sociali genera Stabilità emotiva Sicurezza di sè

Come costruire una buona relazione con l alunno e sostenerlo dal punto di vista emotivo motivazionale? Una relazione buona e significativa è la cornice indispensabile di ogni attività di sviluppo e apprendimento soprattutto con i ragazza con difficoltà. Essa si basa su: Accettazione incondizionata: una relazione è buona quando si accetta l altro per quello che è al di là delle sue diversità, capacità competenza, comportamento etccc Ascolto attivo, conoscenza, comprensione,empatia: l alunno con DSA ha bisogno di essere riconosciuto come un soggetto che presenta un funzionamento specifico e non come alunno pigro. Attraverso la decolpevolizzazione si toglie il marchio della cattiva volontà per comprendere i reali bisogni dell apprendimento. L insegnante empatico aiuta il proprio alunno a tollerare l ansia dell apprendimento difficile e ad esprimere e controllare le emozioni. Aiuto, decisione, accompagnamento, guida sono elementi fondamentali di una buona relazione perché trasmettono fiducia nelle proprie capacità. Autostima, identità e sicurezza una relazione è buona quando c è aumento di autostima, sviluppo di un identità autonoma che permettono all alunno di raggiungere più sicurezza di se. Questi elementi danno energia alla relazione e successivamente questa energia si trasforma in curiosità, interesse, creatività e voglia di apprendere. Dott.ssa Stefania Farrauto Psicologa/Psicoterapeuta

I FIORI PIU BELLI VENGONO COSTRUITI SUI RAMI PEGGIORI