L importante è sempre. l affidabilità. da oggi è davvero semplice: scegliete di adeguarvi al Dlgs. 231, al resto pensiamo noi!

Documenti analoghi
Si elencano di seguito i reati attualmente ricompresi nell ambito di applicazione del D.Lgs. 231/2001:

APPENDICE 1. Reati commessi nei rapporti con la pubblica amministrazione (artt. 24 e 25 del Decreto);

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O T O S E L L O & P A R T N E R S

Dlgs D.lgs. 231/01. e Modelli di organizzazione, gestione e controllo

Meda Pharma SpA Modello di Organizzazione Gestione e Controllo - Allegato A Documento di mappatura dei processi sensibili

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

Corso di formazione Il ruolo e l adeguatezza dei modelli organizzativi previsti D. Lgs 231/2001. Presentazione

Avv. Carlo Autru Ryolo

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/ aprile 2009

MAPPATURA DELLE AREE DI RISCHIO EX D. LGS. 231/01

DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19 giugno 2001)

L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi:

ELENCO REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D. LGS. 231/2001 AGGIORNATO AL 7/7/2011

ALLEGATO C AREE DI ATTIVITA A RISCHIO REATO, REATI ASSOCIABILI E PRESIDI ORGANIZZATIVI

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/01 1

D.lgs. 231/2001 Modelli di Organizzazione. CONFAPI Bari, 19 novembre 2010

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

APPENDICE 1. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001 APPENDICE 1

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Modelli Organizzativi di controllo e di gestione ex D.Lgs. 231/01

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

ICT SECURITY N. 52 Gennaio/Febbraio 2007 Sicurezza informatica e responsabilità amministrativa degli enti. Autore: Daniela Rocca

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

- ALLEGATO A E B (FATTISPECIE DEI REATI E ARTICOLI DEL CODICE PENALE RICHIAMATI DALL ART 4 DEL D.LGS. 231/2001)

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione Delitti contro l industria e il commercio

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Mappa delle attività a rischio reato nella Fondazione Torino Wireless 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI. PLENUM Consulting Group S.r.l.

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

ALLEGATO 1 TABELLA REATI/ILLECITI PRESUPPOSTO DELLA RESPONSABILITA' EX DLGS 231/01

BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

Allegato 1 - I REATI PREVISTI DAL D.LGS. 231/2001

Organizzazione della prevenzione aziendale

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

PARTE SPECIALE Sezione IV. Reati contro industria e commercio

Edilstrade Building S.p.A.

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro

Società Gestione Farmacie s.r.l.

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Trasparenza ed Anticorruzione

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

Modello Organizzativo D.Lgs. 231/01 COM METODI S.p.A.

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

La responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231/01 e il Modello di organizzazione, gestione e controllo in materia di salute e sicurezza sul lavoro

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

OPERAZIONI STRAORDINARIE

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

INFORMATIVA FORNITORI

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione

Servizi alle imprese

Cassa del Trentino S.p.A. Analisi delle attività sensibili ex D.Lgs. 231/01 art. 6 comma 2. Relazione di sintesi

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

Rispettare la normativa sulla sicurezza è

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

La soluzione al D.Lgs. 231/2001, distinguendosi. Network231 è un marchio registrato di LF ITALIA S.r.l. Piazza Quattro Novembre, 7 - Milano

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Il ruolo dell INAIL nel nuovo sistema del welfare

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

ELENCO DEI REATI PRESUPPOSTO

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

MAGGIO 82 cooperativa sociale

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001

Il Modello è costituito da: Parte Generale; Parte Speciale; Codice Etico; Procedure sanzionatorie; Il Modello si propone come finalità quelle di:

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Transcript:

L importante è sempre l affidabilità da oggi è davvero semplice: scegliete di adeguarvi al Dlgs. 231, al resto pensiamo noi!

Introduzione al Dlgs 231 ed elementi fondamentali Cos'è? Il Decreto Legislativo 8 Giugno 2001, n.231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 39 Settembre 2000, n. 300 Cosa comporta Incorrere anche involontariamente in uno di questi reati comporta all Azienda, oltre alle sanzioni economiche, il blocco totale delle attività a meno che si sia in grado di dimostrare di avere preso delle misure precauzionali idonee. Come dimostrarlo? Applicando il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Chi coinvolge e prossima obbligatorietà Coinvolge ogni tipologia e dimensione di Azienda ed estende all Azienda stessa la responsabilità penale della persona fisica che commette un illecito. Questo significa che in caso di reati commessi con vantaggio dell Azienda da parte degli amministratori o dei dipendenti, l Azienda stessa è sanzionabile. Coinvolge tutte le imprese, enti, società e associazioni a eccezione di lo Stato, gli enti pubblici territoriali, nonché gli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale. Al momento è obbligatorio adeguarsi per tutte le Aziende che accedono ad appalti con gli Enti Pubblici, a breve lo sarà per le Aziende che usufruiranno di finanziamenti erogati dalla Regione a fronte di Finanziamenti Europei. Progressivamente l obbligatorietà sarà estesa, ma anche laddove non lo sia, adeguarsi da subito è una garanzia di serenità. Quali sono i reati La norma è stata da subito strutturata come una sorta di contenitore di reati, nei confronti dei quali l Azienda deve tarare il proprio sistema di regole di governance. Il numero e la tipologia dei reati sono in continua evoluzione. Si spazia infatti dai cosiddetti Reati contro la Pubblica Amministrazione, presenti sin dall inizio nel decreto, cui si sono via via aggiunti i reati di falsità in monete ( L. 23-11- 2001 n. 409 ), reati societari ( D. Lgs. 11-04-02 n. 61 ), delitti contro la persona individuale ( L. 228 dell 11-08-2003 ), market abuse ( L. 62 del 18-04-05 ), solo per citare alcuni dei più comuni. E di recente è stata estesa la responsabilità anche ai reati di omicidio colposo e lesione colposa grave commessi in violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell igiene e della salute sul lavoro. Un elenco dettagliato è contenuto nella tabella alla pagina seguente.

Perchè applicare il modello di organizzazione, gestione e controllo Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo evita il coinvolgimento dell azienda; è quindi la soluzione ottimale per proteggere la propria azienda, perchè vista l ampiezza del campo applicativo è possibile incorrere in alcune tipologie di reato se pur involontariamente. Perchè sceglierci per l implementazione del Modello La piccola e media impresa hanno necessità differenti rispetto alle grandi imprese. Un gruppo di lavoro come il nostro, già specializzato nel servizio ad Aziende di queste dimensioni, evita il rischio della costruzione di modelli ridondanti che sarebbeo difficoltosi da applicare e comporterebbero un eccessivo investimento sia in termini di risorse umane che economiche Orientarsi tra i reati Reati contro l Industria e il Commercio turbata libertà delf industria e del commercio illecita concorrenza c on minaccia o violenza frodi contro le industrie nazionali o nell esercizio del commercio vendite di sostanze alimentari non genuine come genuine (frode alimentare) vendita di prodotti industriali con segni mendaci fabbricazione e commercio di benì realizzati usurpando titoli di proprietà industriale contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari Reati Societari false comunicazioni sociali in danno dei soci o dei creditori indebita restituzione di conferimenti illegale ripartizione degli utili o delle riserve operazioni in pregiudizio dei creditori omessa comunicazione del conflitto d interessi Reati di Abuso di Mercato (art. 25-sexies, D.Lgs. 231/01) [Articolo aggiunto dalla L. 18 aprile 2005 n. 62, art. 9] abuso di informazioni privilegiate manipolazione del mercato Reati di falsità in monete e carte di credito Falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato, previo concerto, di monete falsificate (art. 453 c.p.); Alterazione di monete (art. 454 c.p.); Spendita e introduzione nello Stato, senza concerto, di monete falsificate (art. 455 c.p.); Spendita di monete falsificate ricevute in buona fede. (art. 457 c.p.); Falsificazione di valori di bollo, introduzione nello Stato, acquisto, detenzione o messa in circolazione di valori di bollo falsificati. (art. 459 c.p.); Contraffazione di carta filigranata in uso per la fabbricazione di carte di pubblico credito o di valori di bollo. (art. 460 c.p.); Fabbricazione o detenzione di filigrane o di strumenti destinati alla falsificazione di monete, di valori di bollo o di carta filigranata (art. 461 c.p.); Uso di valori di bollo contraffatti o alterati. (art. 464 c.p.). Riciclaggio Ricettazione, ríciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Diritto d Autore duplicazione importazione distribuzione vendita e detenzione a scopo commerciale o imprenditoriale o concessione in locazione di software o di altre opere del ingegno (banche dati, film, musica, ecc., in qualsiasi formato) presenza in azienda di software non originale, ossia copiato o privo della licenza: I assoluto divieto ai dipendenti di fare uso di software privo dei requisiti e il continuo controllo sul rispetto di tale regola sono aspetti che gli organi dirigenti devono tenere ben presenti Dichiarazioni mendaci Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci ali auîorita giudiziaria Delitti contro la personalità individuale Riduzione in schiavituo in servitù: soggetti provenienti da Paesi extracomunitari e privi del permesso di soggiorno Prostituzione minorile e pornografia minorile Detenzione di materiale pornografico Pornografia virtuale Iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile Tratta, commercio, alienazione e acquisto di schiavi Omicidio colposo omicidio colposo e lesioni personali colpose commessi violando le norme poste a presidio della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro. Immigrazione clandestina e altri reati abbandono e deposito incontroliato di rifiuti immissione di rifiuti di qualsia genere alle superfici e sotterranee Mutilazioni Pratiche tli mutilazioni degli organi genitali femminili, che potrebbe essere commesso nell ambito dell esercizio di attività sanitarie private Terrorismo reati con finalità di terrorismo o di eversione dell ordine democratico previsti dal codice penale e dalle leggi speciali

Cosa proponiamo Fase 1: Meeting per la valutazione iniziale dei rischi potenziali Vi proponiamo un incontro dove valutare i rischi potenziali della vostra Azienda e valutare l effettiva necessità di avviare il progetto, senza alcun costo e alcun obbligo da parte vostra. Solo se insieme lo valuteremo necessario vi sottoporremo il preventivo per l implementazione del Modello. Fase 2: Conoscenza della realtà Aziendale Raccolta dei dati e delle informazioni relativamente ai processi, ai ruoli, mansioni e rapporti gerarchici in essere, alla storia dei reati attinenti i contenuti del Decreto e alle policy rivolte alla governance etica di impresa. Il risultato è la mappa dei processi corredata da un documento di sintesi sulle relazioni gerarchiche aziendali. Fase 3: Analisi del rischio Ha come obiettivo l individuazione delle cosiddette aree sensibili ed è svolta utilizzando le tradizionali metodologie di risk assessment, tenendo conto dei controlli e delle regole di prevenzione già operative. Fase 4: Implementazione e Formazione E la fase più complessa e articolata e prevede l assistenza all azienda per la definizione di quelle regole di prevenzione che costituiranno l ossatura del cosiddetto modello organizzativo. Tali regole troveranno riscontro nella stesura di documenti specifici ( es. Codice Etico ) o nell integrazione dell eventuale corpo procedurale in essere ( ad esempio per le organizzazioni che hanno già intrapreso un percorso di certificazione secondo standard internazionali come le norme serie ISO 9000). E indispensabile che le nuove procedure siano condivise con gli interlocutori aziendali, non appesantiscano l organizzazione con cavilli burocratici e anzi, permettano di fare chiarezza su eventuali aree grigie per le quali il management non abbia ancora definito regole di governance chiare e trasparenti. Argomento di particolare attenzione è la costituzione e attivazione dell Organismo di Vigilanza, che deve possedere caratteristiche specifiche di indipendenza, continuità d azione e competenza. Gli incontri di formazione e sensibilizzazione con il personale aziendale sono momenti di condivisione importanti e permettono al consulente di ottenere immediati feed-back sulla possibilità di applicazione delle regole. Fase 5: Monitoraggio Una volta concluso il progetto, le richieste dell azienda sono principalmente rivolte all aggiornamento sull evoluzione della normativa, oppure all intervento diretto, da parte del consulente, all interno dell organismo.

Chi siamo Zetatiesse S.r.l. Zetatiesse è una società di servizi in outsourcing per le aziende nata a Milano nel 1968. In oltre quarant anni di attività ha sviluppato competenze in diversi ambiti, riuscendo così a proporre soluzioni per qualsiasi tipo di esigenza aziendale. In particolare è specializzata in: verifica, elaborazione, raggruppamento e smistamento posta; verifica modulistica per predisposizione all archivio; archiviazione ottica sostitutiva di documenti in conformità alle normative; registrazioni; data entry; scansione barcode; elaborazione dati e gestione telematica (Internet/VPN); back-office. Punto di forza la flessibilità, l affidabilità, il rispetto dei tempi e l ottimo rapporto qualità/prezzo di tutti i servizi proposti che ne hanno fatto partner sia di piccole realtà aziendali che di grandi compagnie assicurative. Studio Commercialista Dott. Alberto Zappa Alberto Zappa è Dottore Commercialista iscritto all ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano dal 1992. Nell ambito della sua attività opera come revisore legale dei conti, gestisce la tenuta contabilità delle aziende, i bilanci di esercizio e i bilanci straordinari, presta assistenza fiscale, gestisce i dichiarativi e si occupa della redazione e presentazione di domande al passivo di procedure concorsuali. E esperto in Modelli di Prevenzione D.Lgs. 231 registrato all Annuario 231, www.annuario231.it. Studio Legale Avv. Sebastiano Briguglio Sebastiano Briguglio è Avvocato Penalista iscritto all Ordine degli Avvocati del Foro di Milano dal 1998. Gli ambiti di maggiore competenza del suo Studio Legale sono: penale giudiziario, penale, diritto societario, consulenza legale. Le sue competenze specifiche lo hanno portato a diventare anche Docente presso l Università Cattolica di Milano e Brescia. I suoi corsi si svolgono nell ambito di master universitari post lauream, in particolare tiene la formazione relativa agli illeciti amministrativi dipendenti da reato, la responsabilità degli enti metaindividuali e la delega delle funzioni nell impresa con relativa responsabilità penale. Nello svolgimento delle sue attività didattiche ha pubblicato le seguenti opere: Lineamenti di Diritto Sanitario e dei Servizi Sociali, Fonte Editore, Milano, 1999 Introduzione al Diritto Pubblico, Fonte Editore, Milano, 1999 Lineamenti di Diritto Sportivo, Fonte Editore, Milano, 2000 Lineamenti di Diritto Scolastico, Fonte Editore, Milano, 2000

Per saperne di più Zetatiesse S.r.l. Via Verona, 9 20135 Milano T. 02 58320939 e-mail info@zetatiesse.it PEC zetatiesse@legalmail.it Studio Commercialista Dott. Alberto Zappa V.le Monza, 39 20126 Milano T. 02 2613691 e-mail alzap@tin.it Studio Legale Avv. Sebastiano Briguglio Via Cavalcanti, 3 20127 Milano T. 02 39660951 e-mail sebastiano.briguglio@fastwebnet.it Zetatiesse S.r.l. Sede Legale e Operativa: Via Verona, 9-20135 Milano T. +39 02 58320939 F. +39 02 58311026 e-mail info@zetatiesse.it web www.zetatiesse.it PEC zetatiesse.@legalmail.it P.I.: 03551340965 Cap. Soc. 10.000,00 (i.v.) C.C.I.A.A. MI 1683818