Il dolore cronico in Sicilia. Il punto della situazione 2015



Documenti analoghi
UO di Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore direttore Dr. Maria i. Lucia. La rete di Terapia. le cefalee: prospettive

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Implementazione delle linee guida per il trattamento del dolore cronico e Audit di monitoraggio.

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Terapia del dolore e cure palliative

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Attuazione della legge 38/2010 nella Regione Liguria Ordine dei medici 7 giugno 2014

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 26/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 97

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Premessa 2. Riferimenti Normativi 3. Considerazioni Preliminari 3. Gli elementi costitutivi della Rete Regionale Cure Palliative 4

Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina


analisi della normativa formazione indicatori condivisi

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

COMMISSARIO AD ACTA (Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

CONFRONTO TRA I PROTAGONISTI DELLA RETE DI TERAPIA DEL DOLORE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Ministero della Salute

Bologna 29 Giugno 2015

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Stato di attuazione legge 38/2010

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

FORUM P.A. SANITA' 2001

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

NORME PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E LA CURA DEL DIABETE MELLITO DELL ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

16/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Cure Domiciliari: definizione

Istituzione del Master universitario di I livello in Cure palliative e terapia del dolore per professioni sanitarie

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

La Rete Ligure di Cure Palliative 1

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Ospedale e territorio: una logica di sistema Amelia Mutti* Riflessioni su percorsi comuni di progettazione integrata. Giovedì, 13 settembre 2007

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 maggio 2015, n. 917

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Indirizzi regionali e la legge 38/2010. DGR 996 del 26/09/2000 DGR 467 del 25/06/2007 Legge 38 del 15/03/2010

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

L Opportunità dell Assistenza Domiciliare Ospedaliera Integrata Giovanni Seccia. Responsabile U.O.S. Assistenza Domiciliare Ospedaliera Ospedaliera

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Programma Interventi Innovativi

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

PIANI ATTUATIVI AZIENDALI

LEGGE 15 Marzo 2010 n. 38: DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Titolo: La Rete Ligure di Cure Palliative

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Progetto MATTONI SSN

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

n. 21 del 30 Marzo 2015 DECRETO n. 22 del

La rete ospedale - territorio per la lotta al dolore L applicazione della legge 38 alla luce dei risultati dell indagine del Sollievo

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

Transcript:

Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia/Cervello. Palermo U.O. Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore Dott.ssa M.Lucia Il dolore cronico in Sicilia. Il punto della situazione 2015

DECRETO 27 dicembre 2013. Approvazione del programma regionale per l implementazione delle linee guida per la gestione dei pazienti con dolore cronico.

Diagnosi del Dolore E gestione Del paziente

trattamento del dolore nocicettivo e muscolare

Trattamento del dolore neuropatico

Algoritmo di gestione dei farmaci oppioidi

DECRETO 1 settembre 2014. Programma di sviluppo della Rete di cure palliative e terapia del dolore in età pediatrica nella Regione siciliana Secondo il Documento tecnico del Ministero della salute, in Italia circa 11.000 bambini (da 7.500 a 15.000) sono eleggibili per le CPP. Nella Regione Sicilia vi sono circa 1 milione di soggetti di età <18 anni, quindi i pazienti pediatrici che necessitano di CPP è circa 1000 minori; il10% di questi muoiono ogni anno; Il 30 % sono pazienti oncologici.

Fase di realizzazione della rete pediatrica nel 2013 relazione al Parlamento 2014 solo in 11 regioni (47%) è stato attivato formalmente un percorso organizzativo riguardante la rete di cure palliative e terapia del dolore pediatrico

DECRETO 21 agosto 2014. Direttiva per l accesso al sistema erogativo delle prestazioni per l assistenza domiciliare alle persone in fase terminale che necessitano di cure palliative Art. 8. nelle more della definizione del nuovo sistema di accreditamento, in applicazione del D.A. 26 luglio 2013 recante Recepimento dell intesa 25 luglio 2012.

DECRETO 22 ottobre 2014. Nuovo piano di organizzazione e sviluppo della rete di terapia del dolore nella Regione siciliana

Rete. aggregazione funzionale ed integrata delle attività di terapia del dolore, erogate nei diversi setting assistenziali.l obiettivo di migliorare la qualità di vita.. delle persone affette da dolore,.. Eziopatogenesi.. interventi che riducono il grado di disabilità e favoriscono il reinserimento nel contesto sociale e lavorativo. Coordinamento regionale di terapia del dolore (istituito con D.A. 26 settembre 2013) sono stati istituiti i COTSD presso quasi tutte le aziende sanitarie della Regione. 2 Centri Hub ospedalieri di terapia del dolore Centri Spoke ospedalieri di terapia del dolore Centri Spoke territoriali (ambulatoriali) di terapia del dolore Ambulatori di MMG (anche in forma associativa).

Coordinamento regionale concorre al monitoraggio del sistema informativo regionale..stato di attuazione della Rete (somministrerà alle aziende sanitarie ed ai medici di medicina generale un questionario finalizzato al monitoraggio dello stato di attuazione dell art. 7 ). concorre al controllo della qualità e delle prestazioni erogate ed alla valutazione dell'appropriatezza, promuove programmi obbligatori di formazione continua partecipa alla definizione di percorsi di presa in carico ed assistenza nell'ambito della rete. Inoltre, ove richiesto: elabora proposte di revisione del nomenclatore tariffario regionale per le prestazioni di terapia del dolore, effettuabili presso gli ambulatori specialistici; propone linee e strumenti per l applicazione degli articoli n. 6 e 7 della legge n. 38/2010. Il Coordinamento regionale della rete di terapia del dolore coordina e monitora l attività e lo sviluppo della Rete, interfacciandosi con le aziende sanitarie ed i professionisti che vi operano e con le reti provinciali di cure palliative al fine di garantire la piena applicabilità e fruibilità della legge n. 38. La mappa dei centri Spoke, non ancora a regime, dovrà essere sottoposta a ricognizioni biennali

Nell ambito dell assistenza ospedaliera, la t.d.d.deve essere garantita da tutti i professionisti durante l intero percorso di cura, in funzione dei bisogni dell assistito ed integrandosi con le specifiche fasi terapeutiche delle patologie acute e croniche. Nella cartella : rilevazione, trattamento e monitoraggio del dolore Relazione di dimissione Consulenza di t.d.d.

formazione La formazione specialistica avanzata deve essere definita a livello di ogni singola Azienda sanitaria..piani formativi pluriennali. ampia collaborazione nell ambito dell intera Rete provinciale e del bacino di riferimento dell Hub Fanno parte integrante per la formazione avanzata specialistica, i Master in terapia del dolore di I e II livello,

Informazione ai cittadini L ASP in ambito provinciale deve attuare programmi specifici di informazione ai cittadini obiettivi della t.d.d., sulle modalità di accesso ai nodi delle Rete e sulle prestazioni erogate Coordinamento regionale.predisporre materiale informativo o specifiche campagne di comunicazione a carattere regionale.

Requisiti minimi del centro HUB UOS a valenza dipartimentale o come UOC. n. 4 specialisti in anestesia e rianimazione; n. 2 dirigenti medici con formazione documentata e comprovata da almeno 5 anni di attività in terapia del dolore e/o da diploma universitario in master di terapia del dolore, rispondente ai requisiti previsti nel DM 2012; n. 2 psicologi; infermieri in numero adeguato ai volumi e alla tipologia organizzativa dell Hub.

Spoke territoriale almeno un anestesista rianimatore dal servizio di anestesia e rianimazione della ASP un infermiere esperto; In assenza dell anestesista il medico specialista con formazione (master) ed esperienza clinica (5 anni di attività documentata nel settore)

Spoke ospedaliero UOS di anestesia e rianimazione oppure UOS dipartimetale qualora abbia un numero di accessi superiore a 2500/anno, deve essere dotato di due posti letto di DH ed in tal caso deve avere una dotazione di almeno tre anestesisti e deve garantire attività in day service.

PDTA allegato A 1. Prestazioni ambulatoriali di base. MMG; 2a. Prestazioni ambulatoriali specialistiche e. complesse ( PAC ) Spoke e Hub; 2b. prestazioni da effettuare in regime di Day Hospital o Day Surgery Spoke con DH e Hub; 3. prestazioni specialistiche di Terapia del Dolore diagnostiche e/o terapeutiche effettuabili solo negli HUB.

allegato a PDTA percorso diagnostico: Diagnosi di 1 livello : dolore sintomo dolore nocicettivo / dolore neuropatico MMG, spoke, Hub Diagnosi di 2 livello : dolore malattia..procedure strumentali.individuare la lesione tissutale o del sistema somatosensoriale che causa il dolore spoke, Hub Diagnosi di 3 livello :.procedure strumentali e di approcci multidisciplinari identificare il dolore nocicettivo o neuropatico refrattario e definire le problematiche bio-psico-sociali del paziente. Spoke, Hub

allegato A PDTA 4 step di trattamento: I. Trattamento farmacologico del dolore nocicettivo e/o neuropatico; rivalutazione; indicazione di procedure. MMG, Spoke, Hub. II Trattamento farmacologico del dolore nocicettivo e/o neuropatico; rivalutazione; indicazione di procedure; esecuzione di procedure in Day Service. Spoke, Hub. III. Trattamento farmacologico del dolore nocicettivo e/o neuropatico; rivalutazione; indicazione di procedure; esecuzione di procedure in Day Surgery o Day Hospital. Spoke ospedaliero, Hub. IV a. Trattamento farmacologico del dolore nocicettivo e/o neuropatico e del dolore malattia. Spoke ospedaliero, Hub. b. Trattamento non farmacologico ; indicazione di procedure; esecuzione di procedure in ricovero ordinario. Hub.

allegato B Compiti del MMG : valutazione clinica del paziente con dolore nocicettivo e/o neuropatico e definizione del percorso di cura : valutazione clinica, terapia di attesa + indagini strumentali + consulenze specialistiche +invio ad Hub e spoke Compiti dello specialista non A/R : diagnosticare e trattare l patologia dolorosa di propria competenza +invio ad Hub e spoke (per i p. che non ottengono controllo del dolore) Compiti dello specialista in A/R e Terapia del Dolore: approfondimento diagnostico + consulenze + terapia farmacologica + terapia invasiva

allegato C Valutazione algologica: anamnesi e valutazione clinica generale Anamnesi ed EO distrettuale: mappa del dolore ricerca del danno di fibra nervosa (stimolo tattile, termico e dolorifico) ricerca di segni di sensibilizzazione di nocicettori periferici e/o dei segni di sensibilizzazione spinale GL di valutazione del dolore neuropatico EFNS 2011 Test di valutazione, test confermatori

Grading system Neurology 2008 Criteri da valutare in ciascun paziente: 1. Dolore con una distribuzione neuroanatomica plausibile. 2. Storia di lesione o malattia del sistema somatosensoriale periferico o centrale. 3. Dimostrazione di distribuzione neuroanatomica plausibile con almeno un test di conferma. 4. Dimostrazione della lesione o malattia con almeno un test di conferma. Grading di certezza per la presenza di dolore neuropatico: Dolore Neuropatico definito: 1+ 2 +3 + 4 Dolore Neuropatico probabile : 1 + 2 + 3 o 4 Anamnesi Dolore Neuropatico possibile : 1 + 2 3 4 NB: viene ignorata la qualità dei sintomi

DN4 questionario su qualità del dolore Score 0-10 Neuropathic pain 4 Sensibilità 82,9%; specificità 89,9% Bouhassira et al. 2005

Tests di conferma Esame clinico neurologico quantitative sensory testing QST elettrofisiologia electroneurografia (sensoriale) potenziali evocati (SEP, LEP) analisi del CSF MRI elettrofisiologia (motoria/sensoriale elettroneurografia) criteri IHS per la nevralgia del trigemino biopsia cutanea o del nervo

In ambito di collaborazione con le reti di patologia: Procedura di collaborazione tra CP e T d D già sperimentata a livello provinciale dovrà essere semplificata e diffusa a livello più ampio. Riguarda i pazienti delle Cure Palliative che necessitano di terapia del dolore specialistica.

Percorso A CP domiciliari o residenziali Spoke e/o Hub di TdD

Percorso B da UO oncologia a Spoke e/o Hub di TdD

Percorso C Da oncologia al territorio da Hub di TdD al territorio da Hub di TdD al territorio

E in fase di definizione una procedura di collaborazione tra Rianimazione e Hospice per pazienti che possono rientrare nelle competenze e nella tipologia assistenziale di tali strutture.

Stiamo per immettere in rete la cartella algologica ambulatoriale informatizzata che costituirà la piattaforma di comunicazione tra i nodi della rete

Ciascun Modulo è stato pensato ed implementato per permettere agli operatori di inserire ulteriori dati avendo però sottocchio l intero percorso

Rapporto al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge n. 38 del 15 marzo 2010 "Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla Terapia del Dolore ANNO 2014 cure palliative e

Farmaceutica territoriale : Spesa per oppioidi

Farmaceutica territoriale : Spesa per non oppioidi

Nelle strutture residenziali e/o semiresidenziali il dolore viene regolarmente misurato? Non sempre, viene generalmente sminuito 56,6% No, non viene mai misurato 21,7% Viene misurato solo se acuto 13% Sì, viene regolarmente misurato 8,7%

Se necessario in ospedale vengono somministrati i farmaci oppiacei in parte 48,2% no 22,2% sì 29,6% Fonte: XI Rapporto CnAMC Cittadinanzattiva

S.O. n.4 del 23 gennaio 2015

Sintesi dell assetto previsto per la rete di terapia del dolore e per la terapia intensiva Terapia intensiva Terapia del dolore ASP RO DH RO DH AG 28 / / / CL 20 / / / CT 32 / / / 3 spoke EN 16 / / 2 pl ME 24 / / / PA 22 / / / RG 18 / / / SR 20 / / / TP 18 / / / AOUP PA 17 / / 1pl CT 34 / 1pl 1pl ME 20 / / /

Ter.int +TC Ter. int. + TdD Aziende ospedaliere RO + DH RO + DH ARNAS Civico 36 2 / / ARNAS Garibaldi 20 / / 2 Papardo Piemonte 16 / / 2 Cannizzaro 22 / / / Villa Sofia Cervello 12 / 4 4 Terapia del dolore RO DH CT 1 AOUP 1 AOUP + 2 ARNAS EN / 2 ME / 2 Papardo PA 4 vs c 1 AOUP +2 ARNAS+ 4 VS C 5 14

GRAZIE PER L ATTENZIONE