COSTRUIRE L HUB CAMERALE DEL CREDITO E DELLA FINANZA PIANO DI RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO PER IL TRIENNIO 2015-2017

Documenti analoghi
INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 novembre 2011 pag. 1/7

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

Società di formazione

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

10 SLIDE PER CAPIRE I FONDI INTERPROFESSIONALI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Indagine e proposta progettuale

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Presentazione della Società

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

Allegato alla DGR n. del

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI

Lombarda. TESTATA Il Sole24Ore.com DATA 22 luglio 2012

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

CCIAA MANTOVA. che permette l accesso ai servizi. La CCIAA di Mantova nel quadro delle iniziative. finanziari alle imprese in difficoltà

Presentazione del progetto PROCESSO DI DISTRIBUZIONE INTEGRATA

Invimit SGR S.p.A. presentazione Società e principali linee di attività

Piano delle Performance

LE INIZIATIVE CAMERALI DI COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE SUPERIORI

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

Finanziamenti e Fondi BEI per Ricerca e Innovazione

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia.

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

I SERVIZI PER L IMPIEGOL

Centro Studi CNA SCHEDE SINTETICHE

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

Ricerca e Innovazione: Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020

Il valore generato dal teatro alla Scala

L impiego dei fondi europei per il sostegno e lo sviluppo dell economia Roma, 29 novembre 2012

Progetti di azione positiva

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

FINANZA D IMPRESA. Suggerimento n. 292/47 del 25 luglio 2012 VP. Accordo FEI-Federfidi Lombarda per l'accesso al credito delle PMI

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Transcript:

COSTRUIRE L HUB CAMERALE DEL CREDITO E DELLA FINANZA 1 PIANO DI RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO PER IL TRIENNIO 2015-2017

Premessa Le recenti iniziative varate dal Governo per il riordino del sistema camerale e per la razionalizzazione delle sue attività e partecipazioni impongono una riflessione anche sul ruolo del Consorzio camerale per il credito e la finanza e sul suo futuro operativo. Il Consorzio camerale ha perseguito, nel corso degli ultimi anni, una politica di costante innovazione sia a livello di organizzazione, sia a livello di proposta progettuale, sia a livello di offerta di servizi anticipando, per molti versi, le dinamiche del mercato e le stesse iniziative successivamente assunte dai decisori politici. Ciò ha condotto a un duplice risultato: ha garantito alle Camere di commercio e alle imprese un offerta di servizi ad alto valore aggiunto e spesso innovativi, come è avvenuto nel caso delle iniziative dedicate a minibond, crowdfunding e imprese ad alto potenziale di sviluppo ha permesso di accreditare, presso le istituzioni economiche e finanziarie nazionali ed europee, il Consorzio e le Camere di commercio associate come interlocutori affidabili e portatori di proposte concrete. 2 La lezione principale scaturita dall esperienza di questi anni è che facendo sistema si possono avviare progettualità complesse a vantaggio delle imprese di tutto il network camerale. Operando in maniera coordinata e perseguendo obiettivi condivisi è stato possibile garantire una efficiente complementarietà di esperienze e di professionalità e soprattutto conseguire la massa critica, a livello di risorse, e il peso specifico, a livello politico, necessari per presentarsi con autorevolezza presso i principali interlocutori istituzionali del sistema camerale. Si possono citare, come esempi, i confronti e le collaborazioni che, tramite il Consorzio camerale, sono stati instaurati con la Commissione Europea, con i Ministeri dell Economia e Finanza e dello Sviluppo economico, con la Banca d Italia, con Consob o con Borsa Italiana su temi di stretta attualità, quali Basilea 3, le garanzie, i mini-bond, il crowdfunding, le start up, il micro credito etc. Rapporti che hanno condotto lo stesso Consorzio a far parte di gruppi di lavoro istituzionali e a partecipare, quale partner accreditato, a consultazioni pubbliche su norme e regolamenti di nuova emanazione.

Questo impegno è stato ripagato, a livello istituzionale, da un continuo aumento del numero di Camere di commercio associate e dall attivazione di partnership strategiche con numerosi enti e istituzioni esterni al sistema camerale. E evidente che la contrazione di risorse disponibili per le Camere di Commercio e il generale clima di ridisegno delle funzioni di questi enti impongono un doveroso ripensamento del ruolo futuro per il Consorzio e richiedono una proposta operativa in grado di favorirne l ulteriore sviluppo senza venir meno alle sue funzioni istituzionali. Per questo, nelle pagine che seguono, viene proposto un programma di riposizionamento strategico, da completare nell arco di un triennio, che condurrà il Consorzio camerale a trasformarsi e innovarsi ancora una volta, al servizio delle Camere di commercio. Quello che proponiamo alle nostre Camere di commercio associate è di cogliere la sfida che il contesto economico e istituzionale pone all intero sistema camerale, rilanciando con una proposta strategica di ampio respiro e innovativa, che renda le Camere di commercio parte attiva e propulsiva delle politiche di sviluppo e di rilancio del nostro Paese. 3

Da dove cominciare? Sono sostanzialmente tre i punti su cui si è concentrata la riflessione e che sono alla base delle proposte che saranno illustrate nelle pagine seguenti: 1 Fare rete. E il primo tassello che il Consorzio camerale propone alle Camere di commercio per vincere la sfida del rinnovamento. Una rete funzionale e non semplicemente territoriale, che sia fondata su comuni interessi e su una condivisione di obiettivi e di strategie nell ambito del credito e della nuova finanza per le imprese. 4 Una rete che permetta di abbattere i costi, moltiplicare le economie e garantire la massa critica per il raggiungimento degli obiettivi delineati. Una rete che si possa presentare come interlocutore unico e unitario di fronte ai propri interlocutori istituzionali e che sia capace di giocare un ruolo riconosciuto nel processo di costruzione delle politiche di sviluppo del nostro Paese. 2 Condividere i servizi. E il secondo tassello che il Consorzio camerale propone alle Camere di commercio. La particolare sovrapposizione temporale tra dinamiche dell economia e riforma del sistema fa sì che le Camere di commercio si ritrovino a fronteggiare i fabbisogni crescenti di assistenza espressi dalle imprese con risorse decrescenti a disposizione per la promozione del territorio. La soluzione proposta dal Consorzio consiste nel centralizzare i servizi di progettazione e coordinamento delle iniziative al fine di abbattere i relativi costi a carico delle singole Camere disponendo, per contro, di professionalità qualificate e specializzate.

3 Diversificare le fonti di finanziamento. E il terzo tassello della nuova strategia proposta dal Consorzio camerale. La progressiva riduzione delle risorse tradizionalmente a disposizione delle Camere di commercio rende di fatto impossibile finanziare i programmi di promozione del territorio e di assistenza alle imprese. La soluzione può essere cercata in canali complementari di finanziamento che affianchino le risorse disponibili permettendo alle Camere di continuare a prestare e, auspicabilmente, di migliorare l offerta di servizi a sostegno dell economia locale. Il Consorzio camerale ha già avviato una azione di monitoraggio e di attivazione di nuove opportunità di finanziamento attivabili dalle Camere di commercio anche in un ottica di partnership istituzionale per la realizzazione di progetti condivisi di sviluppo territoriale. 5

Un hub al centro della rete L obiettivo per il prossimo triennio è trasformare il Consorzio in un vero e proprio hub del sistema camerale per tutte le tematiche inerenti il credito e la finanza d impresa, con una operatività strutturata lungo tre assi principali: fornire servizi ad alto valore aggiunto per le Camere di commercio essere collettore di finanziamenti e di partnership finanziarie a supporto di progetti di sviluppo locale e di promozione territoriale farsi portatore di interessi e promotore di progetti del sistema camerale presso gli interlocutori istituzionali nazionali ed europei. 6 In un ottica di razionalizzazione dei servizi e di riposizionamento strategico del sistema camerale, la proposta è quindi di: valorizzare il Consorzio camerale come comune ente funzionale erogatore di servizi per l attivazione di interventi nell ambito dell accesso al credito e alla nuova finanza per le imprese, in modo da realizzare economie di scala e di struttura e ridurre i costi che le singole Camere di commercio dovrebbero sostenere per realizzare autonomamente tali iniziative individuare, nell ambito di tali attività, poche linee di intervento condivise da trasformare in azioni di sistema che possano diventare modelli operativi di riferimento condivisibili, in prospettiva, anche con le Camere di commercio non ancora associate consolidare il network istituzionale tra le Camere di commercio associate finalizzato a progettare, sperimentare e proporre soluzioni innovative, nell ambito del credito e della finanza, per la promozione e la valorizzazione dei territori, di cui il Consorzio

camerale sia portavoce accreditato nei confronti delle istituzioni economiche e finanziarie nazionali e internazionali, nel rispetto ovviamente delle prerogative e delle competenze delle singole Camere di commercio associate assegnare al Consorzio camerale una duplice funzione di monitoraggio e individuazione di canali complementari di finanziamento per la realizzazione di azioni di promozione del territorio, anche in un ottica di partnership pubblico-privato, e di progettazione e coordinamento di iniziative congiunte attivabili in tali contesti, sempre nell ambito del credito e della finanza d impresa. 7

Finanziare l hub Il Consorzio camerale basa la sostenibilità finanziaria della propria operatività attraverso la realizzazione di servizi diversificati a favore principalmente delle Camere di commercio, mentre garantisce la copertura delle spese di struttura e degli impegni istituzionali attraverso il contributo annuo garantito dalle Camere di commercio associate. Attualmente il contributo annuale versato dalle Camere di commercio associate è pari a 210.000 euro, suddivisi in: un contributo paritetico identico per tutte le Camere associate, pari a 126.000 euro, un contributo variabile per ciascuna Camera e proporzionale al numero di società di capitali attive sul territorio, pari a 84.000 euro. I ricavi provenienti dalla fornitura di servizi sul mercato sono ammontati a 463.000 euro nel 2013 e si attesteranno secondo le previsioni a circa 500.000 euro alla fine del 2014. Tenuto conto che la nuova normativa prevede la progressiva riduzione delle risorse a disposizione delle Camere di commercio, si ritiene doveroso prevedere una progressiva riduzione del contributo richiesto a ciascuna Camera di commercio associata, in linea con le corrispondenti riduzioni delle entrate stabilite dalla normativa. 8 In particolare già dal 2015 si applicherà una riduzione del 35%, del 40% nel 2016 e del 50% nel 2017. L obiettivo è quello di tendere ad un sostanziale azzeramento delle quote di competenza delle Camere. In parallelo con la progressiva riduzione del contributo finanziario versato dalle Camere associate, aumenterà progressivamente la quota di fatturato derivante da vendita di servizi sul mercato, fino a garantire la sostanziale autosostenibilità del Consorzio camerale a partire dal 2018.

Affrontare il mercato Nel corso degli ultimi anni, il Consorzio camerale ha avviato una politica di progressiva diversificazione del mercato, non solo sotto il profilo dell offerta di servizi ma anche dal punto di vista della committenza. Nel 2014, oltre il 25% delle entrate del Consorzio camerale è riconducibile a progetti realizzati per committenti di ambito non camerale. L obiettivo, da realizzare entro il 2017, è arrivare a una quota di fatturato di matrice extra-camerale superiore al 50%, da realizzare con lo sviluppo di servizi e attività complementari a supporto di committenti pubblici e privati. Sotto tale profilo, le esperienze maturate nel corso degli ultimi anni sono state ampiamente confortanti, poiché hanno evidenziato il notevole gradimento riscosso dagli interventi realizzati dal Consorzio camerale presso committenti non camerali, sia sotto il profilo delle attività dirette svolte dal personale interno alla struttura, sia come strutturatore e coordinatore di specialisti esterni. 9 L apertura verso il mercato avrà, dunque, una duplice valenza: garantire una maggior diversificazione delle fonti di entrata e un incremento del fatturato, in modo da alleggerire, come anticipato, un il peso finanziario a carico delle Camere di commercio associate, fino ad azzerarlo entro il 2018; individuare nuovi canali di finanziamento e nuove partnership strategiche utilizzabili dalle stesse Camere di commercio per sostenere i propri programmi di promozione del territorio. Già nel corso degli ultimi mesi, il Consorzio camerale ha individuato alcuni possibili canali di finanziamento complementare per le attività di promozione dei territori e di supporto alle economie locali, valorizzabili in un ottica di cofinanziamento con le risorse camerali. Si possono citare, come primi esempi, le risorse che possono essere stanziate dalle Fondazioni bancarie, dai Fondi paritetici interprofessionali, da Federazioni e da singoli Investitori professionali interessati a collaborare per piano di sviluppo territoriale, dai Fondi strutturali e dai Programmi di sviluppo previsti dal nuovo quadro finanziario

dell Unione europea, dalle Organizzazioni internazionali e dalle stesse Agenzie multilaterali di sviluppo. Già ora il Consorzio camerale ha iniziato a collaborare, nell ambito di un progetto-pilota per la Lombardia, con il Fondo paritetico FOR.TE, con cui ha attivato un corso di formazione e riqualificazione destinato a dipendenti delle imprese locali. Allo stesso tempo è attiva da alcuni mesi una collaborazione con Azimut, il principale fondo di investimento privato e indipendente presente sul mercato italiano, con cui si svolge una attività di studio e analisi delle economie locali. E di questi giorni la presentazione di una proposta di collaborazione con Fondazione Ca.ri.plo. per la realizzazione di una iniziativa destinata alle start up innovative a vocazione sociale. Il Consorzio camerale non intende, quindi, recidere il proprio collegamento con il sistema camerale, di cui continua a essere espressione, ma punta, al contrario, a consolidarlo e ad arricchirlo. Il riposizionamento strategico qui delineato è finalizzato a fare del Consorzio camerale un ponte e, allo stesso tempo, un connettore di contatti e di servizi tra il sistema camerale e l offerta di capitali presente sul mercato utilizzabili per il finanziamento delle attività di sviluppo e di promozione dei territori. 10