ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE



Documenti analoghi
REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI LIVELLO DI ASSISTENZA: REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

AMBULATORIO ODONTOIATRICO

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

Scheda dei requisiti organizzativo-gestionali per l'accreditamento

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Alessandro Greppi Via dei Mille Monticello B.za (LC)

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N.4 FRIULI CENTRALE

Esperienza del network JCI

PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI SULLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-SANITARIE

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. n 332 del 14/09/2012

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2009 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Ministero della Salute

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

3. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

Procedura Aziendale. Obiettivi di Budget. Unità Operativa Controllo di Gestione

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

MANUALE DI CONSERVAZIONE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 14 DEL

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

ZONA SOCIALE N 5 Comuni di: Castiglione del Lago Città della Pieve Magione Paciano - Panicale Passignano s.t. Piegaro Tuoro s.t.

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE

Il Corso di Laurea in Infermieristica

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

Piano di attuazione regionale GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

PIANO PERSONALIZZATO AI SENSI DELLA LEGGE 162/98 PROGRAMMA 2013

L Alternanza Scuola-Lavoro ASL. Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

FORUM P.A. SANITA' 2001

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Transcript:

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI ACCESSO DEI PAZIENTI SI NO L accesso alle prestazioni avviene secondo criteri di priorità definita sulla base di valutazioni di appropriatezza. Vengono utilizzati criteri e modalità regolamentate per la gestione del processo di ammissione. Le prestazioni vengono erogate sulla base di una preventiva valutazione dei bisogni da parte delle figure professionali a ciò deputate. Le modalità e i tempi di accesso ai servizi di assistenza residenziale e semiresidenziale tengono conto della valutazione del livello di priorità assistenziale esplicitamente definito. Viene verificato periodicamente il rispetto dei criteri di accesso ai servizi secondo principi di priorità clinico-assistenziale. L'organizzazione attua iniziative per facilitare l accesso degli utenti ai servizi e per ridurre le barriere - di comunicazione o di altro genere - che possono influenzare negativamente la possibilità di fruizione dei servizi stessi. Vengono fornite agli utenti ed ai servizi territoriali di assistenza primaria informazioni su servizi erogati, orari, procedure di accesso. Esiste una idonea segnaletica all esterno dell edificio, lungo i percorsi e all ingresso della struttura per facilitare l accesso. QUALITA E SICUREZZA DELL ASSISTENZA AI PAZIENTI SI NO 9. Vengono definiti, attuati e monitorati specifici obiettivi inerenti la qualità dell assistenza. In tutte le articolazioni organizzative vengono utilizzati strumenti (quali ad esempio: linee 10. guida, profili assistenziali, protocolli, ecc.) per assicurare l efficacia e l appropriatezza degli interventi. 11. Il personale è istruito e attua le misure per la prevenzione ed il monitoraggio dei principali rischi connessi alle specifiche attività assistenziali. 12. Viene effettuata la rilevazione degli eventi avversi - o potenzialmente tali comportanti un rischio per i pazienti. 13. Vengono utilizzate procedure, linee guida e profili assistenziali per l'assistenza dei pazienti ad alto rischio. 14. Il personale è stato formato ed usa le linee guida e le procedure per fornire le prestazioni assistenziali. 15. I pazienti vengono rivalutati sistematicamente per monitorare le loro condizioni di salute. 16. I pazienti vengono rivalutati ad intervalli appropriati alla loro condizione, piano di cura e bisogni individuali, o secondo procedure interne, per verificare le loro risposte ai trattamenti 17/06/2010 Pagina 1 di 7

e per valutarne la dimissibilità o trasferibilità. 17. Le valutazioni vengono documentate nella scheda clinica del paziente. TUTELA DEI DIRITTI E RISPETTO DELLA DIGNITÀ DEI PAZIENTI SI NO 18. L organizzazione garantisce a tutti i pazienti il diritto ad avere informazioni sul proprio stato di salute ed all accesso alla documentazione sanitaria. 19. L organizzazione definisce e adotta procedure per garantire al paziente le continue informazioni sullo stato di salute ed i programmi assistenziali. 20. Sono identificati i soggetti tenuti a fornire le informazioni ai pazienti. 21. Sono fornite informazioni sulle modalità di accesso alla documentazione. Il consenso informato è raccolto da personale competente mediante un processo definito 22. dall organizzazione col quale vengono fornite al paziente le informazioni necessarie all espressione consapevole del consenso preliminare all effettuazione di procedure diagnostiche o terapeutiche, caratterizzate da invasività o potenziale rischio. 23. Viene registrato nella documentazione sanitaria il nominativo del professionista che ha fornito le informazioni ed ha raccolto il consenso informato. 24. L organizzazione si impegna a garantire ai pazienti la tutela della privacy, il rispetto delle convinzioni religiose e spirituali, la dignità personale e la tutela delle condizioni di fragilità. 25. La privacy è riconosciuta come un diritto del paziente e sono definite linee di comportamento per rispettarla. 26. La privacy del paziente viene rispettata in tutti i casi di procedure assistenziali. 27. L'organizzazione delle attività assistenziali tiene conto dei ritmi abituali dei propri ospiti nelle attività quotidiane (pasti, sonno, ecc.). 28. 29. 30. COORDINAMENTO E CONTINUITÀ DELLE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI SI NO Esistono modalità definite per assicurare il coordinamento delle attività assistenziali svolte all interno della struttura e la continuità assistenziale Viene assicurata l integrazione delle attività di assistenza all interno dell organizzazione secondo la logica del lavoro di equipe multidisciplinare. In caso di dimissione o trasferimento anche temporaneo - del paziente, viene predisposta una relazione contenente informazioni rispetto alle condizioni di salute ed ai trattamenti in corso e vengono forniti le indicazioni ed il supporto necessari per consentire la continuità assistenziale. 17/06/2010 Pagina 2 di 7

il mancato possesso dei seguenti requisiti e ne giustifica il motivo Tempistica di risoluzione 17/06/2010 Pagina 3 di 7

il mancato possesso dei seguenti requisiti e ne giustifica il motivo Tempistica di risoluzione 17/06/2010 Pagina 4 di 7

altresì l inapplicabilità alla struttura dei seguenti criteri non soddisfatti 17/06/2010 Pagina 5 di 7

altresì l inapplicabilità alla struttura dei seguenti criteri non soddisfatti Il sottoscritto, consapevole delle conseguenze che le false attestazioni comportano sotto l aspetto penale, civile ed amministrativo in caso di false dichiarazioni, certifica che la struttura di cui è responsabile alla data odierna sia in possesso dei requisiti sopra elencati. In fede (firma del dichiarante) 17/06/2010 Pagina 6 di 7

NOTE Luogo e data (Funzionari incaricati ) (firma del Titolare per presa visione ) 17/06/2010 Pagina 7 di 7