CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ



Documenti analoghi
Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa

Esercizi su. Funzioni

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

PROJECT RISK MANAGEMENT e PROJECT SCHEDULING MANAGEMENT Credentials

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Project Cycle Management

Le novità della UNI ISO 27001:2014

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

PROGRAM MANAGEMENT PROFESSIONAL (PgMP SM ) CREDENTIAL

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Implementazione e certificazione del sistema di gestione per la qualità in conformità alle norme ISO ISO 3834

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Le Visite Ispettive interne ed esterne

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Cos è la UNI EN ISO 9001?

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

La progettazione dell interfaccia HCI. Fabio Vitali

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS Revisione marzo Sara Zullo (Firma) Preparato da

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Da dove nasce l idea dei video

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

MA TU QUANTO SEI FAI?

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Lande Immortali GDR-Descrittivo. Progetto a cura di Martino Michele Matricola: Miglio Stefano Matricola:

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Azienda Sanitaria Firenze

1- Corso di IT Strategy

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

INSERIMENTO DATI BASILARI

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Costruire dei contenitori per la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Diciannovesimo Meeting Rete Dei Laboratori delle Associazioni Allevatori UNI EN ISO 9001: Ugo Paggi

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici. Andrea Farinet

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

PROCEDURA RECLAMI, RIMEDI E AZIONI CORRETTIVE

Perché le regole e come

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

Usare al Meglio. Come usare il Report del. Mystery Shopper. per migliorare i risultati del tuo punto vendita

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

Piano di gestione della qualità

Certificazioni Project Management

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Transcript:

CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ Le nostre Lessons Learned a cura di Antonella Tantalo, PMP aprile 2007 PMI, PMP, CAPM, PMBOK, PgMP SM, OPM3 are either marks or registered marks of Project Management Institute, Inc.

Premessa PMLAB, a partire dal mese di ottobre 2006, si è impegnata nel miglioramento continuo dei suoi processi, attraverso l implementazione e l applicazione della norma UNI EN ISO 9001:2000 per la Gestione dei Sistemi Qualità. Le principali tappe del percorso certificativo sono state: Lancio del Sistema e formazione interna: ottobre 2006 Primo ciclo di gestione secondo le procedure: ottobre-dicembre 2006 Audit Documentale dell'organismo di Certificazione: fine ottobre 2006 Audit Interno: gennaio 2007 Riesame del Sistema: gennaio 2007 Secondo ciclo di gestione secondo le procedure: gennaio-marzo 2007 Audit dell'organismo di Certificazione: fine marzo 2007 Ottenimento della Certificazione: aprile 2007 Si è trattato di un progetto impegnativo e ricco di sfumature, un giro di boa importante per PMLAB, che abbiamo vissuto con la passione ed il rigore che ci caratterizza e che ha regalato a tutti noi la possibilità reale di sperimentare, di confrontarci, di sbagliare, di trovare il nostro percorso. Lanciando il Sistema di Gestione per la Qualità abbiamo cercato di capire quanto il Manuale parlasse davvero del nostro modo di essere, quanto "girassero" le procedure, quanta strada avessimo ancora da fare. A Certificazione ottenuta e a progetto concluso, da bravi PMP vi raccontiamo le nostre lessons learned. Buona lettura! PMLAB 2007 1 04.07 Lessons Learned Qualità.doc

Lesson Learned 1 Benvenuta non conformità! Il concetto centrale della Certificazione di Qualità è la tensione al miglioramento, inteso come meta di efficacia del proprio Sistema di Gestione e come ricerca continua di ciò che non va e di ciò che potrebbe andare meglio, di quanto si potrebbe correggere e di quanto si potrebbe prevenire. Seguendo questa linea di pensiero, ogni non conformità è la benvenuta, perché individua problemi che, se risolti, migliorano le prestazioni dell organizzazione. Fin qui, norma alla mano, tutti d accordo. Ma poi, nella realtà, si torna quasi bambini e si ha paura degli errori, si prova fastidio nel pensare che possano venir scoperti. Ogni non conformità viene vissuta come qualcosa di negativo, una macchiolina più o meno grande che si cerca di nascondere perfino negli audit interni, a cui si cerca di porre rimedio con azioni dell ultimo momento, spesso non così opportune. Questo non solo non è in linea con lo spirito della Qualità, ma spesso porta - ironia della sorte - a non conformità maggiori! Prima lezione di certificazione vissuta, dunque: nell ottica della certificazione, essere molto realistici nella ricerca e soprattutto nella registrazione di tutte le non conformità del proprio Sistema di Gestione. In fase di ricerca delle non conformità, è necessaria la massima attenzione a tutti gli scollamenti dalla norma, che, in fase di registrazione, devono essere sempre esplicitati. Registrando tutte le non conformità, si è spinti a rileggere la norma e diventa molto più semplice comprendere chiaramente cosa fare per allinearsi con i requisiti. È molto meglio presentarsi all audit esterno con una lunga lista di non conformità e di azioni correttive attuate o da attuare, piuttosto che con rimedi un po traballanti che non sfuggono all occhio esperto dell auditor. Tutto ciò che è fatto ragionando a ritroso, per colmare lacune e per correggere errori ormai commessi e lontani nel tempo, difficilmente potrà essere fatto davvero bene. Nella nostra esperienza, l auditor che ci ha seguito ha perfino detto che un numero alto di non conformità è un indicatore, più affidabile di tanti altri, della bontà del Sistema e della maturità della cultura della qualità. PMLAB 2007 2 04.07 Lessons Learned Qualità.doc

Lesson Learned 2 È la norma che guida, non il modulo Quando si inizia l iter di Certificazione, si è spesso accompagnati da consulenti, che portano la loro esperienza sul campo e guidano nell interpretazione della norma e nella preparazione dei documenti. Anche se si lavora da soli, accade tipicamente che si prendano come riferimento manuali, procedure e moduli di registrazione già esistenti. Per quanto riguarda le procedure relative ai propri processi, è immediato personalizzare e ragionare per aggiunte e differenze rispetto ad un modello, ma nei confronti dei moduli di registrazione non sempre si agisce nello stesso modo. I moduli di registrazione pre-costituiti diventano, in tal modo, il fine e non il mezzo per ottenere gli obiettivi per la Qualità, rivelandosi a volte inadeguati, complicati e difficili da applicare. La nostra esperienza ci ha insegnato anche questo: tutto il tempo che si dedica alla costruzione ed alla personalizzazione dei moduli di registrazione è tempo guadagnato in futuro nella compilazione, nel mantenimento e nella funzionalità del proprio sistema di documentazione. Il modo corretto per preparare i moduli di registrazione e di controllo è armarsi della norma e leggerla con attenzione, cercando di trovare il giusto equilibrio tra i propri processi ed i requisiti della Qualità. È la norma che guida, perché è l unico documento che dettaglia quali registrazioni sono necessarie e quali contenuti non devono mancare. In più, è la norma che verrà seguita dall auditor per analizzare la conformità della nostra documentazione: se i moduli vengono redatti in partenza in questo modo, sarà molto più semplice evitare problemi in fase di audit! In questo senso, per noi il primo audit è stato una tappa, non solo un traguardo, perché ha fatto ordine e chiarezza, permettendoci di capire quali moduli mantenere e quali rifondare, quale logica seguire e come lavorare in futuro. PMLAB 2007 3 04.07 Lessons Learned Qualità.doc

Lesson Learned 3 Verba volant, scripta manent Una volta partiti con la costruzione del Sistema di Gestione per la Qualità, ci si accorge immediatamente che saranno necessari dei cambiamenti nel modo di gestire i processi, perché certi passi della norma richiedono una formalità maggiore, in particolare nei momenti di monitoraggio e di controllo, come anche di comunicazione e di relazione con i maggiori stakeholder, siano essi dipendenti, fornitori o clienti. Nella nostra esperienza, molto spesso ci siamo trovati a non saper dare evidenza (per usare un termine caro agli auditor) di processi che nella realtà viviamo di continuo! Come dimostrare qualcosa che si fa, magari anche in modo corretto, ma di cui non si ha nessuna prova documentata? In questo senso, è davvero necessario un cambio di mind set, per entrare nell ordine di idee che, sia pur attraverso procedure e registrazioni intelligenti e personalizzate, è spesso obbligatorio avere documenti e comunicazioni scritte, ufficiali, riesaminate, verificate e validate! Non è semplicissimo, a volte di certo faticoso, ma una volta compreso il giro del fumo, la situazione migliora! Lesson Learned 4 Cara Qualità, quanto ci somigli? Norme, requisiti, procedure, moduli Come sentirsi a proprio agio nella Certificazione? Come fare in modo che sia tagliata sulla propria organizzazione, che non sia un vestito pre-confezionato che non somiglia affatto al proprio stile? Queste domande conviene farsele in fase iniziale, perché è l unico modo per vivere la Certificazione, indubbiamente onerosa, come un valore aggiunto che alla fine renda l organizzazione soddisfatta e non provata. È importante non lavorare alla Qualità chiedendosi semplicemente: Quali procedure devo preparare per ottenere la Certificazione?, tanto più che la scelta di certificarsi è volontaria. Lo sforzo è quello di evitare un complesso sistema burocratico che non rifletta la realtà dell organizzazione. Il nostro approccio si è indirizzato nel senso della ricerca di procedure che parlassero di noi e che fossero davvero utili, e solo quando abbiamo seguito questa logica i risultati sono stati in linea con le nostre aspettative e con quelle dell auditor. PMLAB 2007 4 04.07 Lessons Learned Qualità.doc