Genesi del Giacimento di Caolino de La Espingarda



Documenti analoghi
Materie Prime Ceramiche in Europa:

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

Atomi, molecole e ioni

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Effetto di elementi alliganti in Fe-C

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze della Terra - Sez. di Mineralogia, Petrologia e Geofisica

M M n+ + n e - X + n e - X n-

Il sistema periodico degli elementi

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Esperto prof. C. Formica

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

Analisi geochimiche su sedimenti

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE

Risorse idriche di ATO 5 Toscana Costa. Antonio Muti Claudio Benucci Settore Geologia Idrogeologia Asa SpA

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

CARATTERIZZAZIONE DI PRODOTTI TIPICI PER ORIGINE GEOGRAFICA

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Come si dispongono gli elettroni negli atomi

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Atomi, molecole e ioni

Azione D 1 Biomonitoraggio delle acque destinate ad infiltrazione tramite muschi

Parte 2 a CAOLINI. Materie Prime Ceramiche: Giacimenti, Composizione, Proprietà Tecnologiche

SISTEMA DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI. Ing. PIATTI MARISA

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Classificazione acciai

Total P Total S Ammonio NH 4

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

LABORATORI SEZIONE MINERALOGIA E PETROLOGIA

LE LEGHE DI ALLUMINIO E LO SMALTO PORCELLANATO

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

Nome Di Franco Livia Data di nascita 07/11/1963 Qualifica Funzionario Geologo Amministrazione Provincia Regionale di Palermo

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

Range di fattibilità del prodotto per un offerta personalizzata basata sul know-how integrato

Applicazione degli Smart Sampler al monitoraggio ad alta risoluzione spaziale del PM 10 nella conca ternana (Italia Centrale)

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

RILIEVO GEOMECCANICO

S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI

ARPAT - DIPARTIMENTO DI GROSSETO MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL SISTEMA MERSE CAMPIANO. Allegato C

ACCADEMIA. "Utilizzo dei macro e microelementi essenziali nella caratterizzazione territoriale del Prosecco

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

Ciclo idrologico nel bacino

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Tecniche di monitoraggio chimico ed isotopico di manifestazioni di fuga da serbatoi di stoccaggio di CO2 in ambiente terrestre IGG-CNR 1

D.M : NTC2008:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre GENERALITA...1 ALLEGATO A...2

Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Catena alpino-himalayana

SELEZIONE DI OLI INTERI PER OPERAZIONI DI LAVORAZIONE DEI METALLI di Manuel Amadio

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Materiali per alte temperature

Valutazione dei valori di fondo geochimici naturali nelle acque sotterranee: casi di studio nel Lazio

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

NUMERI DI OSSIDAZIONE

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Monitoraggio fiume Merse. Misure parametri fisico/chimici in situ (eseguite su campione tal quale) Uscita miniera Campiano

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

La caratterizzazione del rifiuto è solo una questione di analisi?

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Diagrammi di stato

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

EMETTITORI SUNRAD. Comfort ambientale Equilibrio architettonico Gestione corretta delle risorse nel riscaldamento degli edifici di culto

CONSIDERAZIONI GENERALI

VALVOLA DI SFIATO PER ACQUE REFLUE Mod. SR

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Transcript:

Genesi del Giacimento di Caolino de La Espingarda Implicazioni per l Esplorazione di Depositi Epitermali in Patagonia [Genesis of the La Espingarda Kaolin Deposit in Chubut: Implications for Epithermal Deposit Exploration in Patagonia, Argentina] Eduardo A. Domínguez 1,Claudio Iglesias 2, Michele Dondi 3, Haydn H. Murray 4 1 Departamento de Geología, Universidad Nacional del Sur, San Juan 670, 8000 Bahía Blanca. (Argentina) 2 Piedra Grande SA, Dique Florentino Ameghino, Dto. Gaiman, 9100 Trelew, Chubut (Argentina) 3 CNR.ISTEC, Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici, Via Granarolo 64, 48018 Faenza (Italy) 4 Indiana University, Dept. Of Geological Sciences, 1001 E. Tenth St., Bloomington, IN 47405 (USA) Congresso della Società Geologica Italiana Sassari, 15-17 settembre 2008

Premessa La Espingarda offre un eccezionale opportunità per uno studio geo-giacimentologico, perché sta in uno stadio maturo di produzione con ampie esposizioni e numerosi dati di sottosuolo Nel giacimento vi sono litofacies differenti sottoposte a caolinizzazione, ciascuna con caratteristiche composizionali e tessiturali distinte Ampia gamma di dati disponibili (geologia, petrografia, mineralogia, geochimica di elementi maggiori, tracce e isotopi stabili) Origine del giacimento tuttora dibattuta: alterazione superficiale o azione idrotermale?

Inquadramento geologico Province vulcaniche (riolitiche) di Chon Aike e Choyoi in Patagonia e principali aree con giacimenti epitermali e di caolino: 1. Cerro Rubio 2. Lote 8 3. Manantial Espejo 4. Mina Martha 5. Guanaco 6. Lote 18 7. Valle Río Chubut 8. Cuenca Neuquina 9. Cerro La Mina 10. Choque Mahuida 11. Calcatreu 12. Cerro Vanguardia

LA ESPINGARDA

Il giacimento de La Espingarda

RPB: Ignimbrite porfirica a biotite ILG: Ignimbrite litica a grana grossa RF: Colata riolitica fluidale RPB ILG RF

Caolinizzazione Struttura del giacimento Quadro paleogeografico Mineralogia Tessitura e microstruttura Inclusioni fluide Geochimica di elementi maggiori e minori Geochimica degli isotopi stabili

RAPPORTO ESTENSIONE:SPESSORE > 60:1

Quadro paleogeografico Clima caldo-umido con periodi piovosi per gran parte di Giurassico-Paleocene

Mineralogia 21 *** 70 L 7 52 *** 35 A 29 48 3 20 M 50 50 F RF 12 ** 84 L 21 44 ** 31 A 23 30 13 34 M 5 42 53 F RPB 26 3 * 68 L 1 53 28 A 4 51 6 35 M 4 68 28 F ILG BIOTITE FELDSPATI QUARZO ILLITE HALLOYSITE CAOLINITE GRADO F M A NESSUNA PRESENZA: Alunite Solfuri Pirofillite Dickite Smectite Gibbsite

Tessitura e Microstruttura RF ILG Tessitura aperta, con libri di caolinite in forma espansa, alta porosità e basso peso/volume. RPB Halloysite-7Å con morfologia tubulare abbondante in RF.

Vene di caolinite Vene di quarzo Caolinizzazione pervasiva Caolinizzazione in venette Caolinite I (pervasiva) Caolinite II (venette) Quarzo (venette) Caolinite III (riempimento) TEMPO Riempimento di venette di quarzo Clasti caolinizzati tagliati da venette di quarzo

Inclusioni fluide bassa salinità (<1% NaCl peso eq.)

30 10 1 10 Si P RFI Sc Ti V Co Ni Ba La Ce LOI Enriched Depleted 20 10 sostanzialmente 1 analogo a 10 Mg Al Sc Ti Cr Mn Co Ni Zn Zr LOI ILG Pattern di alterazione quello di granito in condizioni sperimentali di laboratorio Enriched Depleted 30 NaMg Al K Ca Cr Mn Fe Cu Zn Rb Sr Zr 20 Na Si P K Ca V Fe Cu Rb Sr Ba La Ce A B C 300 100 10 1 10 100 300 NaMg Al Si P Sc Ti Co Ni Cu Zr LOI PBI Leggero arricchimento di S e P nei litotipi alterati K Ca V Mn Cr Fe Zn Rb Sr Ba La Ce Enriched Diagrammi di Hildreth: arricchimento di Ni impoverimento di Cu, Sr e Ba Depleted D

Traccianti geochimici dei depositi epitermali tipo hot spring Valori di riferimento (Nelson, 1988) Caolini de La Espingarda ppm giacimenti utili giacimenti sterili ILG PBI RFI Ag 15.2 6.5 1.0 <0.3 0.5 As 183 162 3 9 10 Au 1.9 0.7 <.002 <.005 <.002 Ba 889 557 70 168 23 Hg 36 22 <1 <1 <1 Sb 215 21 1.0 0.8 0.7 Ta 12 2 1.8 1.7 1.8

0-20 -40-60 -80-100 -120-140 Isotopi stabili (caolinite) La Espingarda Chubut Santa Cruz Epithermal Linea dell acqua meteorica Linea supergenica/ipogenica (S/H) Linea della caolinite (K-line) Caolinite (pervasiva) Caolinite (venette) Depositi epitermali (Patagonia) -20-10 0 10 20 30 18 O D

Origine del giacimento Criterio Paleogeografia Paleoclima Struttura del giacimento: - geometria del corpo - controllo strutturale (presenza e ruolo faglie) Mineralogia Geochimica: alterazione - elementi maggiori - elementi minori e tracce Isotopi stabili Inclusioni fluide WEATHERING clima caldo-umido estensione/spessore >60/1 praticamente assente assenza di pirofillite, dickite, alunite e solfuri pattern analogo al weathering dei graniti calo di Cu-Sr-Ba NO traccianti epitermali Caolinite tardiva (sulla K-line) profondità di formazione >40 m (paleosuperficie) STEAM-HEATED presenza di stockwork di quarzo (4 m 2 ) assenza di gibbsite Caolinite pervasiva (fuori della K-line) 150-180 C

Conclusioni La genesi del giacimento di caolino de La Espingarda è sicuramente da attribuire al tipo misto. La maggior parte dei dati disponibili converge verso una origine per alterazione superficiale in clima-caldo umido. Alcuni parametri (inclusioni fluide e isotopi stabili) sembrano incompatibili con questa genesi e suggeriscono un contributo magmatico (es. vapori condensati nella falda freatica). Si propende per un modello di weathering con sovrimpronta (oppure alterazione iniziale) di tipo idrotermale. L alterazione superficiale prosegue anche dopo quella idrotermale: le venette di caolinite tardiva sono in equilibrio con acque meteoriche.