Paola Giordano, paola.giordano@uniba.it. Approccio Clinico Nel Paziente Pediatrico Emorragico



Documenti analoghi
MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Aspetti odontoiatrici Protocolli operativi preventodontici

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Rassegna Stampa CONGRESSO ISTH

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari

IL RUOLO DELL INFERMIERE

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Referente regionale - Dott.ssa Anna Corona responsabile del settore assistenza ospedaliera

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale


Salute Infanzia e Adolescenza

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Le lesioni muscolari

CORSO NAZIONALE di formazione ISTRUTTORE SPORTIVO per DISABILI

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO


L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA

Newsletter n 1- Febbraio Riabilitazione e Performance

CHI È IL LOGOPEDISTA?

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

La patologia Quali sono i sintomi?

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Corso La complessità in geriatria

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

La Ginnastica Dolce e Posturale

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

QUALCHE INFORMAZIONE SUl SITTING VOLLEY

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

LE FINALITA DEL PROGETTO

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

N 34 lunedì 2 agosto 2010

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

L esperienza del medico di medicina generale

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

Corso di Laurea in Fisioterapia

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

della Valvola Mitrale

PADOVA settembre 2010

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE REUMATICHE: QUALE ASSISTENZA PER I PAZIENTI? PERCHE NON INIZIARE DAL NURSING PROFESSIONALE?

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

25 Maggio Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

Diretto tramite il servizio 118

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN:

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua. anni

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016


Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Transcript:

Paola Giordano, paola.giordano@uniba.it Approccio Clinico Nel Paziente Pediatrico Emorragico

INTEGRITA DEL SISTEMA VASCOLARE PIASTRINE VASI SANGUIGNI FATTORI DELLA COAGULAZIONE

Eziologia chiara Trauma, farmaci, infezioni, emangioma, tumori, sindromi Storia ed Es. obiettivo TROMBOCITOPENIA Eziologia non chiara Esame emocromocitom etrico completo, striscio di sangue, PT e PTT SI Sepsi, CID SI PT e/o PTT allungati NO PTI, Sindrome Emolitico uremica, Porpora Trombotica trombocitopenica, LES, Aplasia midollare, Sequestro di piastrine Deficit fattori coagulazione, Malattia di von Willebrand, Anticoaugulanti circolanti, Epatopatia Normale Violenza, Mal. Von Willebrand, Porpora vascolare NO PT e/o PTT allungati SI Tempo di Emorragia NO Allungat o Disfunzione piastrinica, Mal. Von Willebrand

EMOFILIA Patologia rara, geneticamente trasmessa, dovuta alla carenza nel sangue di uno dei fattori della coagulazione I due tipi principali di emofilia sono l emofilia A in cui si ha un deficit del fattore VIII e l emofilia B in cui il deficit del fattore IX.

Classificazione clinica dell emofilia SEVERITA LIVELLO DI F-VIII/IX CLINICA Grave < 1% Emorragie spontanee dalla prima infanzia; frequenti emartri spontanei e altri episodi emorragici che richiedono un trattamento sostitutivo Moderata 1-5% Emorragie secondarie a traumi o a chirurgia; occasionali ematri spontanei Lieve >5 % <40% Emorragie secondarie a traumi o a chirurgia; rari gli emartri spontanei

Articolazioni coinvolte Gomito 25% Ginocchio Caviglia 15% 44%

ematomi ed emorragie ematomi muscolari emorragie che richiedono un rapido intervento medico i muscoli più spesso colpiti sono quelli degli arti e il muscolo ileopsoas emorragie cerebrali emorragie addominali emorragie alla gola

la terapia dell emofilia: concentrati di fattori VIII e IX A purezza intermedia Concentrati da PLASMA UMANO* A purezza alta Concentrati ricombinanti * minimo rischio residuo di infezioni virali

Cardini terapeutici nella gestione dell emofilia Trattamento sostitutivo Terapia domiciliare Profilassi Eradicazione e prevenzione degli inibitori QoL e la durata di vita

Oggi e domani Medico dello Sport Infermiere Odontoiatra BAMBINO Infettivologo Epatologo Psicologo Ortopedico Ecografista Fisiatra Fisioterapista Laboratorio emostasi

WWW.AIEOP.ORG GENOVA BRESCIA PISA VERONA ROMA NAPOLI BARI CAGLIARI PALERMO

FOGGIA BARI MONOPOLI SCORRANO

COMPITO DEL PEDIATRA: assicurare la miglior cura possibile ai piccoli pazienti Il bambino non è un adulto in miniatura Paola Giordano, Dipartimento Interdisciplinare Medicina - Università degli Studi di Bari Aldo Moro giordano@bioetaev.uniba.it

NUMEROSI LAVORI SULLE COMPETENZE PERCEPITE DAI PAZIENTI PEDIATRICI AFFETTI E SULLA PERFORMANCE FISICA SOGGETTIVA PAZIENTI PEDIATRICI EMOFILICI E SPORT: NON E PIU UN TABU! ASPETTI PSICOSOCIALI NEI PAZIENTI PEDIATRICI CON EMOFILIA E NEI GENITORI RUOLO DEI GENITORI Paola Giordano, Dipartimento Interdisciplinare Medicina - Università degli Studi di Bari Aldo Moro giordano@bioetaev.uniba.it

CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA DAL MALATO COME OGGETTO DI RICERCA IN QUANTO AFFETTO AL MALATO SOGGETTO DELLA SUA MALATTIA CON UN INTERESSE CRESCENTE PER QUANTO RIGUARDA IL PAZIENTE IN TERMINI DI EFFICACIA DI TRATTAMENTO E BENESSERE GLOBALE. LO STAR BENE DIVENTA UN OBIETTIVO PRIMARIO DI CURA Paola Giordano, Dipartimento Interdisciplinare Medicina - Università degli Studi di Bari Aldo Moro giordano@bioetaev.uniba.it

Paola Giordano, Dipartimento Interdisciplinare Medicina - Università degli Studi di Bari Aldo Moro giordano@bioetaev.uniba.it

BISOGNI EMERGENTI AVERE INFORMAZIONI RAPIDE ED EFFICACI SULLA MALATTIA, SULLA VISIONE DELLA VITA FUTURA, SULLA CONVIVENZA CON LA PATOLOGIA E SULLA CONSAPEVOLEZZA AVERE INFORMAZIONI CIRCA I DIRITTI (LEGGI E SUPPORTI) PER I PAZIENTI EMOFILICI RICHIESTA DI AIUTO CIRCA LO STILE EDUCATIVO DA ADOTTARE E LA GESTIONE DELLA MALATTIA RICHIESTA DI SUSSIDI, ATTIVAZIONE DI ENTI SUL TERRITORIO ASCOLTO EMPATICO Paola Giordano, Dipartimento Interdisciplinare Medicina - Università degli Studi di Bari Aldo Moro giordano@bioetaev.uniba.it

IL TRATTAMENTO DEL BAMBINO AFFETTO DA EMOFILIA NON E SOLO INFONDERE UN CERTO PRODOTTO IN UN CERTO MODO PER EVITARE LE CONSEGUENZE DELLE EMORRAGIE LA GLOBAL CARE DEL BAMBINO EMOFILICO DEVE PREVEDERE L APPLICAZIONE DI TUTTE QUELLE STRATEGIE AFFINCHE IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA GODANO DI BUONA SALUTE FISICA E MENTALE SALUTE: Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l' assenza di malattie o infermità. (OMS)

Poiché le attività sportive includono non solo gli aspetti fisici e funzionali, ma hanno anche un impatto su autostima e interazioni sociali dell'individuo, dovrebbero avere un ruolo essenziale nella valutazione della qualità di vita. Alcuni studi hanno dimostrato che la qualità di vita nelle persone con emofilia è compromessa dalla limitazione nelle attività sportive. L'attività sportiva è in grado di migliorare non solo il benessere fisico, ma anche le emozioni e il benessere sociale delle persone con emofilia e, pertanto, dovrebbe diventare parte di un approccio globale alla gestione del paziente emofilico. Paola Giordano, Dipartimento Interdisciplinare Medicina - Università degli Studi di Bari Aldo Moro giordano@bioetaev.uniba.it

Sport?

CONCLUSIONI I L ATTIVITA FISICA E UNA COMPONENTE FONDAMENTALE DI UNO STILE DI VITA SANO L ESERCIZIO FISICO E LO SPORT SONO RACCOMANDATI PER I BAMBINI EMOFILICI LA MIGLIORE GESTIONE DELLA TERAPIA SOSTITUTIVA CONSENTE UN MAGGIOR IMPEGNO DEI BAMBINI EMOFILICI NELLO SPORT LA PROFILASSI E STATISTICAMENTE EFFICACE NEL PREVENIRE LE EMORRAGIE ARTICOLARI E LA CONSEGUENTE ARTROPATIA EVOLUTIVA

CONCLUSIONI (II) I BAMBINI EMOFILICI IN PROFILASSI, NELL AMBITO DI UNA PRATICA ORGANIZZATA, ALLENATI E SUPERVISIONATI DA ADULTI, POSSONO PRATICARE QUASI TUTTI GLI SPORT LA SCELTA DELLO SPORT E CONDIZIONATA DA GRAVITA DEL DIFETTO, RISCHIO TRAUMATICO, ATTITUDINE PERSONALE E CULTURA E NECESSARIA AMPIA COLLABORAZIONE CON I MEDICI SPORTIVI PER POTER AVVIARE I BAMBINI EMOFILICI ANCHE ALLA PRATICA AGONISTICA

STIMOLARE AL MOVIMENTO Per favorire il movimento Per migliorare le strategie del corpo Per motivare le ripetizioni Per raggiungere un obiettivo se possibile divertendosi. 23

LO SPORT DEVE ESSERE MOTIVO DI AGGREGAZIONE E INSERIMENTO SOCIALE E NON DI EMARGINAZIONE! Paola Giordano, Dipartimento Interdisciplinare Medicina - Università degli Studi di Bari Aldo Moro giordano@bioetaev.uniba.it

LA FISIOTERAPIA E UNA IMPORTANTE RISORSA PER EVITARE: ANCHILOSI IPOTROFIA con successiva RETRAZIONE ALTERAZIONE PERMANENTE DI FUNZIONALITA con conseguente compenso. Paola Giordano, Dipartimento Interdisciplinare Medicina - Università degli Studi di Bari Aldo Moro giordano@bioetaev.uniba.it 26

LA FISIOTERAPIA NON E PIU SOLO POST OPERATORIA Diviene tecnica capace di prevenire e di mantenere ciò che di funzionale è rimasto Paola Giordano, Dipartimento Interdisciplinare Medicina - Università degli Studi di Bari Aldo Moro 27 giordano@bioetaev.uniba.it

SEMPRE 1. INFORMAZIONE 2. TAPPE SVILUPPO NEUROMOTORIO QUANDO? 3. STIMOLI ADEGUATI ALL ETA DEL BAMBINO Paola Giordano, Dipartimento Interdisciplinare Medicina - Università degli Studi di Bari Aldo Moro 28 giordano@bioetaev.uniba.it

PROGETTO RIABILITATIVO PER PREVENIRE Il fkt in combinazione con l ortopedico concerta un programma riabilitativo che può essere: O di mantenimento O di preparazione ad un intervento chirurgico O di ripristino di una o più funzioni Paola Giordano, Dipartimento Interdisciplinare Medicina - Università degli Studi di Bari Aldo Moro 29 giordano@bioetaev.uniba.it

COME? Attraverso l esecuzione di esercizi ad hoc per ogni paziente. Se possibile vengono assegnati dei programmi riabilitativi da eseguire al domicilio. Paola Giordano, Dipartimento Interdisciplinare Medicina - Università degli Studi di Bari Aldo Moro 30 giordano@bioetaev.uniba.it

CRESCIAMO INSIEME FORMAZIONE RICERCA ASSISTENZA creatività Paola Giordano, giordano@bioetav.uniba.it Giuseppe Lassandro, giuseppe.lassandro@uniba.it Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva Università degli Studi di Bari

FORMAZIONE CONGRESSI - partecipazione attiva - organizzazione GIOVANI MEDICI - lettura casi clinici periodica - frequenza centri emofilia (es. Milano) Paola Giordano, giordano@bioetav.uniba.it Giuseppe Lassandro, giuseppe.lassandro@uniba.it Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva Università degli Studi di Bari

FORMAZIONE partecipazione attiva Paola Giordano, giordano@bioetav.uniba.it Giuseppe Lassandro, giuseppe.lassandro@uniba.it Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva Università degli Studi di Bari

FORMAZIONE organizzazione Paola Giordano, giordano@bioetav.uniba.it Giuseppe Lassandro, giuseppe.lassandro@uniba.it Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva Università degli Studi di Bari

FORMAZIONE giovani medici Paola Giordano, giordano@bioetav.uniba.it Giuseppe Lassandro, giuseppe.lassandro@uniba.it Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva Università degli Studi di Bari

RICERCA PROTOCOLLI INTERNAZIONALI - partecipazione attiva - attenta visione NOSTRE IDEE - metabolismo osseo - inibitore ed profilo immunologico - qualità di vita Paola Giordano, giordano@bioetav.uniba.it Giuseppe Lassandro, giuseppe.lassandro@uniba.it Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva Università degli Studi di Bari

WWW.FEDEMO.IT

ASSISTENZA TEAM BUILDING REPARTO AMBULATORIO FUP EMOWEB Prof. De Mattia, Dott. Del Vecchio e Dott. Martire Paola Giordano, giordano@bioetav.uniba.it Giuseppe Lassandro, giuseppe.lassandro@uniba.it Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva Università degli Studi di Bari