VI Sessione Modelli organizzativi per le malattie croniche.

Documenti analoghi
Progetto della Regione Piemonte

A relazione dell'assessore Monferino:

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA


ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra

DALLA MEDICINA DI ATTESA ALLA MEDICINA DI INIZIATIVA. Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI;

Accordo Regionale per la Medicina Generale

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Dott. Umberto Salinas

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 ottobre 2014, n Trattamento dell iperglicemia nella persona anziana con Diabete Mellito.

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

NORME PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E LA CURA DEL DIABETE MELLITO DELL ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA

REGIONE LAZIO. OGGETTO: Piano regionale della prevenzione Anno 2005 LA GIUNTA REGIONALE

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

La Gestione del Paziente

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Ministero della Salute

Flussi informativi e profili di assistenza.

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO


L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

L ASSISTENZA INTEGRATA ALLA PERSONA CON DIABETE MELLITO TIPO 2

dott. Francesco Cavasin

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

I Percorsi Assistenziali: Progetto Formativo dell AMD Associazione Medici Diabetologi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353

DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA'

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

PROPOSTA PER UNA GESTIONE CONDIVISA

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Via e per conoscenza:

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

La Gestione integrata del Diabete: L ESPERIENZA DEL PIEMONTE. Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI;

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

Il modello organizzativo della Regione Lazio

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE Ambiti di riferimento per il triennio Ambito 2.1 La prevenzione cardiovascolare

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MISURACA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PREVENZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E CURA DEL DIABETE MELLITO

DELIBERAZIONE N. 36/6 DEL

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

FORUM P.A. SANITA' 2001

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

A relazione dell'assessore Cavallera: Premesso che:

PROTOCOLLO DI INTESA per il coinvolgimento del privato sociale

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

A cura di Giorgio Mezzasalma

Cos è. l equipe territoriale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E

Telefono n Pec

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Azienda USL Ferrara. L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 16 ) Delibera N.90 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

16/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT


PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

L epidemia diabete. quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin. S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto

Udine, 30 ottobre 2015

- Di rinviare a successivi provvedimenti la ripartizione e la destinazione delle risorse residue.

Transcript:

VI Sessione Modelli organizzativi per le malattie croniche. Il progetto IGEA in Piemonte: assistenza integrata per le persone con diabete mellito. A.Ozzello ASL TO 3 S.S.V.D. di Diabetologia e Malattie Metaboliche- O.O.R.R. di Pinerolo

.comunque c è. A. Ozzello 2012 Dati estratti dal Portale 2010-2011 Totale MMG Piemonte 3.171 di cui 2.134 attivi per la GI: 66% 1061 hanno inserito i dati nel portale: 51% degli attivi Nel portale 41.919 Pazienti: media di 40 Pazienti/MMG DMT2 inseriti = 24.4% degli iscritti al RRG

2012 Consolidamento GI PDT_85 Piani Q.tà ASL_AO 2011 DGR 3 ottobre 2011, n.18 Linee d indirizzo DGR n. 61, 22 settembre 2011 2010 Formazione Reg. circa 600 discenti DGR 22 marzo 2010, n. 61 Risultati 2009 Formazione ISS 48 Formatori IGEA 2008 Comitati di ASL per l Assistenza Diabetologica 2005 PNP 2005_07 Progetto IGEA Piani della Q.tà Ass.Diab. ASL Campagna Informazione DGR.40-978/2008 Accordo DGR 39-415 del 04/07/2005 Doc di Pianificazione 5/4/2007 Obiettivi dei Direttori Generali DGR 4agosto 2009,n 36-11958 Portale VCO DR n.979 del 23/12/2008 Protocollo operativo DD 4 aprile 2008, n.176

A. Ozzello 2012 Standard di cura Tipo 2 DGR 40/2008 L.115/8 7 PSN PNP Gestione Integrata diabete tipo 2 2008 Compiti E Attività Risultati Diabete di ogni Tipo

A. Ozzello 2012 Piemonte attuazione del progetto LEAD DGR 39-415 del 04/07/2005 DD 4 aprile 2008, n.176 LG di Indicatori e Modello di GI riferimento Standard Piani della Qualità dell assistenza diabetologica di ASL DGR.40-978/2008 Formazione Comitati di ASL Attivazione della GI DR n.979 del 23/12/2008 5/4/2007 Obiettivi dei Direttori Generali Sistema Informativo DGR 4agosto 2009,n 36-11958

RISULTATI PSR Normativa Accordo LEA-D Modello GI Gestione Integrata LG PdQ PNP IGEA Formazione Indicatori PDTA Diabete DGR 61 LEGGE 115/87 PSN NTR

Piano Nazionale di Prevenzione

A. Ozzello 2012. progetto di trasferibilità delle raccomandazioni nella pratica clinica per migliorare la qualità dell assistenza La gestione integrata, come modello assistenziale propositivo e multifattoriale del diabete, per attuare in modo omogeneo la prevenzione delle complicanze nel diabete di tipo2.

A. Ozzello 2012 DGR 39-415 del 04/07/2005 Bollettino Ufficiale n. 30 del 28 / 07 / 2005 Deliberazione della Giunta Regionale 4 luglio 2005, n. 39-415 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007. Approvazione Piano Regionale e coordinamento dei progetti. Accantonamento di Euro 14.763.757,00 sul capitolo 12280/05 a favore della Direzione di Sanità Pubblica (omissis) LA GIUNTA REGIONALE a voti unanimi... delibera * di approvare i progetti illustrati negli allegati A, B, C e D che fanno parte integrante della presente deliberazione e che sono previsti dal piano nazionale della prevenzione e in particolare: - Prevenzione della patologia cardiovascolare (allegato A); - Prevenzione delle complicanze del diabete(allegato B); - Screening oncologici (allegato C); - Piano nazionale vaccini (allegato D); * di affidare il coordinamento dei progetti al Settore Igiene e Sanità pubblica della Direzione Sanità pubblica, in collaborazione con i Settori regionali competenti; * di individuare come responsabili tecnici con compiti di indirizzo e coordinamento delle attività previste, di verifica e monitoraggio dei risultati conseguiti e dello stato di attuazione rispettivamente: - Progetto A Roberto Gnavi, Dirigente Medico del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell ASL 5; - Progetto B Roberto Sivieri, Direttore della S.C. di Malattie Metaboliche e Diabetologia - ASO CTO-C.R.F.-ICORMA di Torino; - Progetto C Nereo Segnan, Direttore del Centro per l Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica del Piemonte; - Progetto D Antonella Barale, Dirigente Sanitario biologo presso il Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell ASL 20; * di prevedere che sulla base delle linee generali di programmazione regionale della prevenzione sanitaria i progetti potranno essere integrati in alcuni aspetti e riadattati agli obiettivi del piano sanitario, in particolare per quanto riguarda i rispettivi ambiti di prevenzione primaria; * di accantonare per la realizzazione dei progetti regionali del Piano Nazionale della Prevenzione la somma di Euro 14.763.757,00 sul capitolo 12280/05 a favore della Direzione di Sanità Pubblica (Acc. n. 101016); * di prendere atto che per la realizzazione dei suddetti progetti regionali sarà successivamente resa disponibile la somma di Euro 17.716.509,00 di parte statale, da accantonare con separato provvedimento.

A. Ozzello 2012 Logica del progetto in Piemonte Il Committente della tutela della salute dei cittadini diabetici è la ASL, nella persona del suo Direttore Generale Il progetto non mira a definire compiti specifici di MMG e Servizi di Diabetologia, ma Livelli Essenziali di Assistenza Diabetologica (LEAD) e Standard di Qualità dell Assistenza che ciascuna ASL deve assicurare ai cittadini diabetici

A. Ozzello 2012 Logica e responsabilità del progetto All interno di ogni ASL, utilizzando le risorse disponibili e con la metodologia della Gestione Integrata, ciascun Direttore Generale assicura i LEAD e gli Standard di Qualità dell Assistenza previsti Ciascun Direttore Generale di ASL istituisce un Comitato Diabetologico di ASL che, sulla base degli elementi forniti dal Progetto, definisce i Percorsi Diagnostico Terapeutici specifici (Piano della Qualità della Assistenza Diabetologica)

Gestione Integrata medico di famiglia T2DM compensato non complicato T2DM scompensato e/o complicato T1DM diabetologo

A. Ozzello 2012 Sviluppo del progetto Processi Percorsi Attività _ebm Prestazioni Livelli Essenziali di Assistenza Diabetologica (LEAD) Piani della Qualità della Assistenza Diabetologica di ASL Formalizzazione regionale Attività di condivisione DGR,DR,DD Formalizzazione regionale Attività di condivisione Formazione dei formatori Formazione degli operatori Set di indicatori Sistemi di controllo Sistema informativo Modello di Gestione Integrata indicatori Adeguamento delle risorse Valorizzazione della Valutazione Complessiva Diabetologica RISULTATI

5/4/2007 Obiettivi dei Direttori Generali Aderire al programma di GI del Diabete Tipo 2 Formalizzare i Comitati per l Assistenza Diabetologica di ASL Assicurare che i Comitati predispongano il Piano della Qualità della Assistenza Diabetologica Lettera del Direttore Generale della Programmazione Sanitaria protocollo 4822/27 del 05/04/2007

Comitati per l Assistenza Diabetologica di ASL Responsabili di Servizi di Diabetologia Rappresentanti dei MMG Direttori di Distretto Rappresentanti delle Associazioni dei diabetici + dal 2009 Formatori IGEA

A. Ozzello 2012 DD 4 aprile 2008, n.176

A. Ozzello 2012 Documenti di pianificazione Livelli Essenziali di Assistenza Diabetologica Linee Guida di riferimento Indicatori di Qualità Modello di Gestione Integrata

A. Ozzello 2012 Documenti di riferimento Standard Italiani per la cura del diabete mellito Annali AMD Gestione Integrata del diabete mellito di tipo 2 dell adulto

A. Ozzello 2012 Piano della Qualità Ogni ASL si è dotata di un Piano della Qualità dell assistenza diabetologica Il Piano della Qualità (PDQ) è un documento di pianificazione delle attività; per pianificazione si intende un processo volto a definire obiettivi, processi, risorse, responsabilità e sistemi di valutazione di una determinata attività. Il PDQ della Assistenza Diabetologica di ASL rappresenta le modalità operative adottate in ciascuna ASL per assicurare i Livelli Essenziali di Assistenza Diabetologica definiti, utilizzando la Gestione Integrata e assicurando livelli di qualità dell assistenza coerenti con le Raccomandazioni delle Linee Guida cliniche identificate.

Livelli Essenziali di Assistenza Diabetologica (LEAD) Attività _ebm Diagnosi Processi Piani della Qualità della Assistenza Diabetologica di ASL A. Ozzello 2012 S.G.Q. I.O. Pr.Cl Prenotazioni.. indicatori FG? Rip FG o A1c o OGTT Percorsi Prestazioni Modello di Gestione Integrata Diabete

Medico di Medicina Generale MMG/PLS Struttura Specialistica per l'assistenza alle persone con Diabete Mellito (SD) 4 agosto 2008 Altri Specialisti Oculisti, cardiollogi,nefrologi,neurologi chirurghi, Iperglicemia indagini definzione diagnostica inquadramento terapeutico (B, D,E) definzione diagnostica e trattamento complicanze diabete mellito? No Sì indagini inquadramento diagnostico (B) complicanze? No Sì valutazione rischio educazione terapeutica strutturata IFG/IGT No stop ri- valutazione Sì stadiazione e/o trattamento? Sì follow up (A) No qualificato per autogestio ne? No Sì follow up gestione integrata (C) Sì problemi? No indagini gestione integrata da personalizzare in accordo con MMG visita periodica programmata

A. Ozzello 2012 Firmatari: Regione Piemonte, FIMMG, Federazione Medica

Attività previste per il Medico di Famiglia 1.OBIETTIVO: migliorare la prevalenza, ridurre i casi di diabete tipo 2 misconosciuti Almeno il 3% della popolazione di assistiti inserita in Gestione Integrata 2. OBIETTIVO: per un efficace follow-up dei pazienti Registrazione di almeno una HbA1c negli ultimi 12 mesi nel 70% Registrazione di almeno un Profilo Lipidico negli ultimi 12 mesi nel 60% Registrazione di almeno una Pressione Arteriosa negli ultimi 12 mesi nel 90% Registrazione di un BMI negli ultimi 12 mesi nel 70% Registrazione di una Circonferenza Addominale negli ultimi 12 mesi nel 50% Registrazione di almeno una Microalbuminuria negli ultimi 12 mesi nel 50% Registrazione di almeno una Creatininemia negli ultimi 12 mesi nel 60% 3. OBIETTIVO: per migliorare la performance Ultimo valore registrato di HbA1c 7,5% nel 25% Ultimo valore registrato di Colesterolo LDL 130mg/dl nel 20% Ultimo valore registrato di Pressione Arteriosa 130/80mmHg nel 20% Dall Accordo integrativo della Regione Piemonte: 21/07/2008 A. Ozzello 2012 indicatori

A. Ozzello 2012 DR n.979 del 23/12/2008

Medico di Medicina Generale MMG/PLS Struttura Specialistica per l'assistenza alle persone con Diabete Mellito (SD) 4 agosto 2008 Altri Specialisti Oculisti, cardiollogi,nefrologi,neurologi chirurghi, Iperglicemia indagini definzione diagnostica inquadramento terapeutico (B, D,E) definzione diagnostica e trattamento complicanze diabete mellito? No Sì indagini inquadramento diagnostico (B) complicanze? No Sì valutazione rischio educazione terapeutica strutturata IFG/IGT No stop ri- valutazione Sì stadiazione e/o trattamento? Sì follow up (A) No qualificato per autogestio ne? No Sì follow up gestione integrata (C) Sì problemi? No indagini gestione integrata da personalizzare in accordo con MMG visita periodica programmata

Protocollo operativo: Determinazione regionale n. 979 del 23.12.2008 Registro Regionale Diabete (RRD) Elenchi RRD B-. non ancora inserito nel RRD: B1-.già inserito nel RRDe quindi noto al Servizio di Diabetologia: C-.già inserito nel RRD la cui proposta di attivazione proviene dal Servizio di Diabetologia: Inseribi li Iscrizione RRD Consens o Sì + + T1 T2 T2 Altri GD M Eleggibili No No Sì No No Gravidanz a + - Età<18 + -

Rete informatica per la gestione integrata del diabete MMG MMG Specialista MMG MMG Specialista Upload Internet Upload Internet Istanza ASL VCO Istanza ASL TO1, TO2, etc.. Database regionale (anonimo) indicatori Portale ASL VCO

A. Ozzello 2012 Piano di Formazione 2008-09 45 formatori IGEA accreditati Totale atteso 720

Campagna informativa

A. Ozzello 2012 indicatori Dati estratti dal Portale 2010-2011 Totale MMG Piemonte 3.171 di cui 2.134 attivi per la GI: 66% 1061 hanno inserito i dati nel portale: 51% degli attivi Nel portale 41.919 Pazienti: media di 40 Pazienti/MMG DMT2 inseriti = 24.4% degli iscritti al RRG

A. Ozzello 2012 DGR 3 ottobre 2011, n.18

Tempo..?

si tratta di sostituire un pensiero che separa e che riduce, con un pensiero che distingue e che collega Edgar Morin Medico di Medicina Generale MMG/PLS Struttura Specialistica per l'assistenza alle persone con Diabete Mellito (SD) Altri Specialisti Oculisti, cardiollogi,nefrologi,neurologi chirurghi, Iperglicemia indagini definzione diagnostica inquadramento terapeutico (B, D,E) definzione diagnostica e trattamento complicanze diabete mellito? No valutazione rischio Sì indagini inquadramento diagnostico (B) educazione terapeutica strutturata complicanze? No Sì IFG/IGT No stop ri- valutazione Sì stadiazione e/o trattamento? Sì follow up (A) No qualificato per autogestio ne? No Sì follow up gestione integrata (C) Sì problemi? No indagini gestione integrata da personalizzare in accordo con MMG visita periodica programmata

A. Ozzello 2012 DGR 22 marzo 2010, n. 61

A. Ozzello 2012 DGR 61: Obiettivi perseguiti definizione del percorso di riferimento per dare riscontro, in forma omogenea a livello regionale, ai bisogni dei pazienti affetti da diabete mellito (o a rischio), che necessitano, nell ambito della valutazione specialistica, di una serie di risposte complesse ed articolate realizzare il passaggio da una logica puramente prestazionale, ad una logica fondata su percorsi assistenziali correlati ai bisogni complessivi

Gestione Integrata e PDT specialistico medico di famiglia T2DM compensato non complicato T2DM scompensato e/o complicato T1DM diabetologo DM con problemi Altri specialisti

A. Ozzello 2012 Nomenclatore tariffario

A. Ozzello 2012 Linee d indirizzo DGR n. 61

L assistenza diabetologica integrata si articola in una serie d interventi per la protezione del paziente dalle complicanze, che permettono di inserire la persona con diabete al livello di assistenza appropriato ai suoi bisogni di salute (nuova diagnosi o nuovo problema in diabete noto) sotto la responsabilità del professionista che ha le competenze più appropriate per il ruolo che l organizzazione gli attribuisce. fornire attività cliniche fondate su prove di efficacia e riconosciute dalla normativa sanitaria.

Tempo..?