Slow Europe le fondamenta di nuove politiche europee Politica Alimentare Comune



Documenti analoghi
La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

schede di approfondimento.

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche. Realizzato da So.Svi.Ma. SpA

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

Risultati della Ricerca

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E ATTIVITA'

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

Distretto. di Economia Solidale. * Carta dei principi

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

La Politica Agricola Comune verso il 2020

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

L attuale Quadro Normativo

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

Il modello generale di commercio internazionale

Ruolo e attività del punto nuova impresa

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

e-laborando Classi III B III E a.s

Sicurezza alimentare:

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI PER L AMBIENTE (CB) Info Iscritti. Consiglio dell Ordine dei Tecnologi Alimentari - Regione Molise

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La Sfida agli Squilibri

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI. Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

POSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI IN MERITO ALLA RIFORMA DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (PCP)

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

Ge.R.Na.S.A. Gestione delle Risorse Naturali e Sovranità Alimentare nell area dell Air, Niger

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

Treno Verde A.A.A. #tipicongusto cercasi


Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Slow Food. for Africa orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi

Risultati della Ricerca

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

VADEMECUM UFFICIO PACE

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

COMMERCIO. COSMIC Project Co-financed by: DG Enterprise & Industry

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Risultati della Ricerca

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Transcript:

Slow Europe I valori di tutela della biodiversità, della sostenibilità, della conservazione delle risorse naturali e dello sviluppo inclusivo devono costituire le fondamenta di nuove politiche europee. Slow Food auspica la nascita di una Politica Alimentare Comune a livello europeo. Questa politica deve: - guardare al sistema alimentare con un approccio olistico - avere come obiettivo la transizione verso un sistema di produzione, distribuzione e consumo di cibo buono (rispettoso della salute, della cultura e dei gusti delle comunità locali ) pulito (attento all ambiente) e giusto (rispettoso dei diritti di chi coltiva, alleva, produce e di chi acquista e consuma) - basarsi sulla tutela della biodiversità domestica (varietà vegetali e razze animali autoctone, prodotti trasformati), sul ruolo dei piccoli produttori e dei consumatori - fare leva su questi stessi princìpi in tutti i negoziati e le relazioni con i Paesi terzi (es. TTIP) Dal 2011 la Commissione Europea - Dg Ambiente ha riconosciuto il potenziale operativo di Slow Food e il suo valore ambientale a livello europeo, assegnando all associazione l operating grant per Ong ambientali. Dal 2013 la Commissione Europea appoggia il ruolo centrale dell'associazione e dei suoi partner nella salvaguardia della biodiversità agricola e nella promozione dello sviluppo rurale nell'area dei Balcani. Agricoltura. Slow Food auspica un cambiamento nella struttura e nell orientamento della PAC: non può guardare solo agli aspetti e agli interessi della produzione. Oggi la PAC si è già estesa oltre i limiti iniziali e si occupa di questioni legate all ambiente, alla terra e al mondo alimentare in generale. Tuttavia, occorre ancora che le politiche europee formalizzino e strutturino la loro sfera d azione, esprimendo una visione più olistica e completando la transizione da una politica esclusivamente agricola a una politica agricola e alimentare basata sulla sostenibilità. Slow Food ritiene che le politiche agricole e alimentari dell Unione Europea debbano focalizzarsi su due elementi chiave: la produzione agroecologica di piccola scala e i giovani. L Europa deve riscoprire le sue radici nella produzione alimentare a basso impatto ambientale, integrata con la natura, per produrre cibo di alta qualità e garantire alla società servizi fondamentali. Solo il 7% di agricoltori in Europa ha meno di 35 anni, mentre l agricoltura dovrebbe diventare una scelta valida per investire nel futuro, un percorso che offra soddisfazione e gratificazione, non solo sacrifici, in particolare alla luce degli attuali alti tassi di disoccupazione giovanile. Pesca. Dato il calo delle riserve ittiche globali, l inquinamento dei mari e il suo impatto sull esistenza di milioni di comunità che vivono in zone costiere, la pesca è un tema critico. Slow Food promuove una Politica comune di pesca (Pcp) incentrata sul giusto equilibrio tra le attività di pesca e la conservazione dei mari, in modo da garantire lo sviluppo delle comunità costiere e della pesca artigianale. La Pcp deve garantire forti incentivi a favore delle pratiche sostenibili e penalizzare quelle che non lo sono; agire secondo un approccio regionale per permettere ai rappresentanti delle comunità locali di decidere il modo migliore per gestire le loro risorse; finanziare educazione e formazione per promuovere comportamenti virtuosi nei confronti della pesca e del consumo di pesce. Cambiamento climatico. Le emissioni di metano e protossido d'azoto di agricoltura e allevamento sono tra le principali cause del cambiamento climatico. Allo stesso tempo, il modello agroalimentare industriale moderno ha impatti ambientali devastanti che alterano la capacità delle foreste e del suolo di mitigare il cambiamento climatico: si tratta di erosione del suolo, danni al paesaggio, riduzione delle risorse energetiche e una complessiva perdita della diversità, sia biologica che culturale.

Il sistema alimentare attuale basato sulla sovrapproduzione di cibo, filiere lunghe, produzione intensiva e alti consumi di carne, e sullo spreco alimentare aggrava questi fenomeni. L'agricoltura è allo stesso tempo vittima del cambiamento climatico, e chiave di volta. Slow Food crede che adottare l'agrocoelogia e l'agricoltura sostenibile di piccola scala, accorciare le filiere e valorizzare la biodiversità alimentare sia fondamentale per combattere e prevenire il cambiamento climatico. Spreco alimentare. L'associazione s impegna a promuovere un sistema di produzione, distribuzione e consumo che contrasti lo spreco di cibo: sulla Terra oggi si produce cibo per 12 miliardi di persone, ma il 40% di tutto il cibo prodotto diventa rifiuto prima di essersi anche solo avvicinato a qualunque tavola. Lo spreco è un problema globale da ogni punto di vista perché riguarda tutti gli attori nella catena e lascia affamati e in molti casi senza terra quasi un miliardo di persone. In realtà però lo spreco alimentare è solo il sintomo più evidente di un sistema alimentare distorto e insostenibile che tratta il cibo come merce e che lo ha privato dei suoi valori culturali, sociali e ambientali durante tutte le fasi della filiera agroalimentare. Per invertire la rotta e combattere lo spreco bisogna quindi comprenderne con chiarezza le cause, misurarlo e chiedere a tutti gli attori coinvolti dai produttori alle istituzioni, dai cittadini ai distributori, di impegnarsi per rompere gli schemi esistenti. Consumo responsabile. In un sistema alimentare sempre più dominato dalla logica di mercato, si è affermata la convinzione che il cibo debba essere disponibile a basso costo, a prescindere dal suo valore intrinseco. Questo modello culturale, in cui l unico criterio di riferimento è il prezzo, ha scatenato il boom dell industria agroalimentare, capace di fornire grandi quantità di cibo a buon mercato, a discapito dei piccoli agricoltori. Slow Food si impegna a invertire la logica di questo sistema ricostruendo la relazione tra produttore e consumatore, riconoscendo nuovamente al cibo il valore che merita e garantendo che il prezzo torni a riflettere il vero valore del prodotto. Slow Food è convinta che i consumatori possano sfruttare il loro potere d acquisto per incidere sui metodi di distribuzione e produzione alimentare. Biodiversità. Secondo le stime, tre quarti della diversità genetica delle colture agricole sono scomparsi nell ultimo secolo. Da un punto di vista ambientale, economico, sociale e culturale, si tratta di perdite gravissime. Le pratiche agricole tradizionali possono giocare un ruolo fondamentale nella salvaguardia della biodiversità e nella protezione della fertilità dei suoli, degli ecosistemi agricoli e dell ambiente. L approccio migliore all agricoltura e alla pesca è quello che rispetta il territorio, il benessere degli animali ed è basato sui saperi delle comunità locali. Per questo motivo è necessario rafforzare i produttori che adoperano sistemi produttivi sostenibili e rifiutano l'impiego di pesticidi e OGM, riconoscendone l importante ruolo nella salvaguardia della biodiversità. In particolare, Slow Food è convinta che per supportare i piccoli produttori sia necessario prevedere forme di semplificazione della normativa europea in materia di igiene e qualità, per tutelare e valorizzare le produzioni di piccola scala, tradizionali, destinate al mercato locale e alla vendita diretta; queste produzioni rischiano la sopravvivenza a causa di regole burocratiche e sanitarie standardizzate che non distinguono l industria agroalimentare dalle produzioni di piccola scala e artigianali. Benessere Animale. Milioni di animali, allevati per il loro latte, la carne, le uova vengono trattati spesso molto crudelmente. È bene considerare che il modo in cui trattiamo gli animali e trasformiamo le loro carni va irrimediabilmente a influire sul nostro benessere: dalla salute umana alla sostenibilità ambientale, dalla giustizia sociale alla sicurezza alimentare. Buone condizioni di vita per gli animali significano in generale meno stress e di conseguenza meno probabilità di incorrere in malattie con conseguente uso di farmaci. Questo porta a costi di produzione più bassi e a una migliore qualità del prodotto finale, sia in termini di gusto sia di valori nutrizionali. Slow Food non promuove il vegetarianesimo, ma una diversa concezione del sistema produttivo. Scegliere di consumarne meno, ma di migliore qualità, prediligendo le razze locali dove possibile,

può fare la differenza. Api e pesticidi. Altro fronte su cui Slow Food è impegnato è quello della sensibilizzazione sul problema della drammatica diminuzione del numero di api, sia selvatiche che domestiche, in collaborazione con diverse organizzazioni, in particolare con l European Beekeeping Coordination. Attraverso petizioni e campagne, Slow Food, insieme ad altre organizzazioni della società civile, ha richiamato l attenzione delle istituzioni Europee contro l uso smodato di pesticidi, in particolare contro i neonicotinoidi. Ogm. Da sempre Slow Food promuove cibo e mangimi privi di Organismi Geneticamente Modificati (OGM). Le grandi aziende agricole che praticano la monocoltura, solitamente favorevoli agli OGM, portano a un impoverimento della biodiversità e favoriscono l esodo dei piccoli agricoltori che operano in aree marginali, con la conseguente perdita di saperi e di varietà locali. Inoltre, la sovranità alimentare delle comunità è minacciata dalle grandi aziende multinazionali, che attraverso il brevetto controllano gran parte del mercato delle sementi. Una minaccia rafforzata dal fatto che gli OGM rappresentano uno strumento decisamente efficiente per ottenere la tutela brevettuale dei semi e dall alto rischio di contaminazione tra le coltivazioni OGM e quelle biologiche e convenzionali. Nei Paesi che le hanno adottate, le leggi sull etichettatura interessano esclusivamente gli alimenti direttamente utilizzabili per la nutrizione umana e non riguardano i derivati da OGM (carne, latte, uova, ecc.), ottenuti da mangimi OGM. Tali norme, pertanto, non consentono una completa libertà di scelta dei consumatori. In tutto il mondo, i soci di Slow Food sono impegnati a sensibilizzare, educare e spiegare le ragioni del rifiuto alle coltivazioni di OGM con azioni organizzate a livello locale e internazionale. Semi. Slow Food auspica una nuova legge sulle sementi, che coniughi la produzione e la disponibilità di semi di alta qualità sanitaria con un effettiva tutela della biodiversità; una normativa che rivolga una particolare attenzione alle sementi tradizionali e al loro legame col territorio e con le conoscenze tradizionali, consentendo lo scambio tra i piccoli produttori e tra produttori e hobbisti e la commercializzazione sulla base di requisiti adeguati e non penalizzanti; che valorizzi il lavoro di chi coltiva la diversità individuando le opportune azioni di sostegno per gli agricoltori custodi di varietà registrate, in considerazione del ruolo da essi svolto nella conservazione e produzione di biodiversità agricola, e promuova le varietà da conservazione, fatta salva l esigenza di assicurare i necessari controlli a garanzia degli utilizzatori. Etichette. Slow Food sottolinea da sempre l importanza di una comunicazione trasparente sulle etichette dei prodotti alimentari. In questo modo i consumatori possano fare scelte consapevoli e i produttori mettere in risalto la specificità del loro prodotto. Al fine di offrire ai consumatori un informazione più completa e trasparente, Slow Food ha avviato il progetto dell etichetta narrante. L etichetta narrante non si sostituisce all etichetta legale, ma la completa e la integra mediate l applicazione sulle confezioni di ulteriori informazioni e approfondimenti sulle varietà e sulle razze protagoniste dei progetti, sulle tecniche di coltivazione, sulla lavorazione dei trasformati e sui territori di provenienza, sul benessere animale e sulle modalità di conservazione e consumo. Relazioni con i paesi terzi e cooperazione allo sviluppo. Le politiche Ue hanno un impatto globale ed esercitano una forte influenza su altre regioni del mondo, in particolare nel Sud. In questo contesto, Slow Food opera attraverso molteplici strategie: la promozione della consapevolezza tra consumatori europei dell impatto delle loro scelte alimentari sui paesi terzi; la diffusione di modelli di sviluppo sostenibili, basati su pratiche di piccola scala che valorizzano il territorio, con particolare attenzione per quei paesi in cui l insicurezza alimentare è drammaticamente diffusa, nonostante la ricchezza di risorse naturali e l enorme estensione di terre arabili; e la richiesta ai decisori politici europei di migliorare o per lo meno mantenere gli standard europei per i prodotti alimentari, i diritti dei lavoratori, la tutela dell ambiente e dei diritti dei

consumatori in tutti i negoziati e le relazioni con i Paesi terzi. TTIP Il cibo è tema scottante nei negoziati relativi al trattato transatlantico commerciale (TTIP), che mira ad armonizzare le norme europee con quelle statunitensi per favorire il libero commercio per generare crescita e lavoro. In ambito agroalimentare, Slow Food ritiene che la crescita promessa dal TTIP sia appannaggio di pochi grandi aziende capaci di produrre su scala industriale e di esportare, a scapito delle numerose piccole aziende che costituiscono il tessuto economico e sociale culturale europeo, custodi del patrimonio ambientale e culturale comune. L'armonizzazione delle normative potrebbe inoltre mettere in discussione, per esempio, l'approccio alla sicurezza alimentare e l'etichettatura degli OGM. Si prefigura infine un trattato sbilanciato a favore delle grandi aziende, che avrebbero il potere di rivalersi sui governi nel caso questi ponessero in essere normative che a giudizio delle aziende stesse le ostacolano; questo grazie al cosiddetto arbitrato che prevede che le aziende possano far causa agli Stati di fronte ad una corte arbitrale. Slow Food aderisce pertanto alla campagna STOP TTIP in coalizione con altre organizzazioni della società civile in tutta Europa. I progetti Slow Food cofinanziati dall Unione europea Il progetto ESSEDRA (Sviluppo Sociale, Economico, Ambientale sostenibile delle Aree Rurali). Il progetto ESSEDRA, creato dalla Commissione Europea, ha avuto inizio nel Dicembre 2012 per promuovere lo sviluppo rurale e dei produttori di piccola scala dei Balcani e in Turchia attraverso la rivalutazione di piatti tradizionali, prodotti, specie autoctone e la valorizzazione della biodiversità alimentare locale. Un progetto che mira a coinvolgere le comunità stesse nella tutela dell ambiente e dei prodotti a rischio di scomparsa, a limitare i cambiamenti climatici e a garantire una qualità della vita sostenibile per le comunità di quell'area geografica. Per ulteriori informazioni: http://www.essedra.com/ Il progetto LACTIMED Per la promozione dei prodotti caseari del bacino Mediterraneo. Slow Food è partner del progetto Lactimed che mira a favorire la produzione e la distribuzione di prodotti lattiero-caseari tipici e innovativi nel Mediterraneo attraverso l'organizzazione di filiere locali, sostenendo i produttori nello sviluppo dei loro progetti e creando nuovi mercati per l inserimento dei prodotti. Il progetto è realizzato nell'ambito del Programma ENPI CBC MED e finanziato dall'unione Europea. Per ulteriori informazioni: http://www.sicilianroots.com Un tavolo per nove miliardi. Finanziato dalla Commissione Europea, il progetto è iniziato nei primi mesi del 2014 come parte del programma Non-State Actors and Local Authorities in Development. Il suo obiettivo principale è aumentare la consapevolezza del pubblico in merito alle azioni di sviluppo e concentrare l attenzione sul ruolo chiave dell Europa nel riformare il sistema alimentare globale per garantire a tutti il diritto al cibo. Un obiettivo che non può essere perseguito senza fissare gli squilibri dell attuale sistema che sta tagliando fuori milioni famiglie di piccoli produttori. Vista la sempre più ridotta disponibilità di risorse, c è un chiaro bisogno da parte dello Stato, delle compagnie private e dei cittadini di implementare le azioni per produrre il cibo in una maniera più sostenibile ed efficiente. I partner del progetto intendono aumentare il coinvolgimento dei consumatori, delle aziende e dei politici in 12 paesi dell'unione europea per la promozione di politiche più eque e sostenibili al fine di sostenere i piccoli produttori e garantire la sicurezza alimentare. Il progetto è guidato da Oxfam Italia e prevede una più stretta collaborazione tra Oxfam e Slow Food in Europa. SA.SOL.NO (Salicultura Solare a Nouadhibou) In Mauritania per fare della bottarga di muggine (Presidio Slow Food) un prodotto al 100% locale mancava un ingrediente: il sale. A tale scopo, Slow Food insieme alla ONG mauritana

Mauritanie2000 e all'associazione francese Univers-sel sta realizzando un progetto che ha l'obiettivo di sviluppare la filiera artigianale del sale marino di qualità a Nouadhibou, Mauritania. Il progetto prevede di realizzare una salina coinvolgendo 100 produttori, prevalentemente donne, sviluppando così un'attività generatrice di reddito attraverso l'utilizzo di una risorsa naturale nel pieno rispetto dell'ambiente. Al lavoro tecnico sulla produzione e trasformazione del sale, si affianca un lavoro di rafforzamento delle capacità dei produttori coinvolti attraverso attività di formazione. Alla formazione frontale classica vengono affiancate formazioni-azioni sul campo, degustazioni e visite di scambio di conoscenza e esperienze. I produttori partecipano agli eventi internazionali di Slow Food, Salone del Gusto nel 2014 e Slow Fish nel 2015. G.Lo.B (Governance Locale per la Biodiversità) Il progetto intende supportare tre autorità locali di Paesi di lingua portoghese (Provincia di Bahia- Brasile, Provincia di Namibe-Angola e Provincia di Maputo-Mozambico) nella definizione e adozione di politiche pubbliche per promuovere la salvaguardia e la valorizzazione dell'agrobiodiversità migliorando nel contempo il tenore di vita della popolazione e riducendo la vulnerabilità economica e sociale dei piccoli produttori. Il ruolo dei partner italiani, a partire dalla Regione Veneto, leader del progetto, e poi Fondazione di Venezia, COSPE Cooperazione per lo sviluppo dei Paesi Emergenti Onlus e Fondazione Slow Food hanno il compito di fornire supporto nei settori di loro competenza, accompagnando gli attori coinvolti con specifici programmi di formazione e assistenza tecnica. Nello specifico la Fondazione Slow Food realizzerà un lavoro di mappatura per l individuazione di prodotti tradizionali e locali, comunità del cibo e Presìdi nelle tre province individuate. Per informare il pubblico sulle politiche europee e per diffondere i documenti di posizione prodotti dal Slow Food è stata creata la piattaforma www.slowfood.com/sloweurope