ISIS Carducci-Dante Trieste PRIMO BIENNIO



Documenti analoghi
Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

ASSE STORICO SOCIALE

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI. 2.1 Novità e caratteristiche

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

LICEO... INDIRIZZO... di... ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI...

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI... PRIMO BIENNIO. SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI

Liceo Stefano M.Legnani

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

LICEO F. PETRARCA - TRIESTE Liceo Classico Liceo Linguistico ANNO SCOLASTICO 2013/2014. SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

LINGUA E CULTURA STRANIERA

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ORIENTAMENTO

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

Liceo classico. Liceo Linguistico

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

Un anno di studio all estero

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Ministero della Pubblica Istruzione

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

Piano Triennale dell Offerta Formativa

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Allegato A. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

PROGETTO CLASSE QUARTE

Didattica per competenze- Introduzione

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

I.C.E.Q.Visconti a.s CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

POF COMPETENZE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PIANO FORMATIVO DI INDIRIZZO

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

I nuovi Istituti Tecnici

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

Asse Culturale STORICO - SOCIALE PROGETTAZIONE PER OBIETTIVI E COMPETENZE COMUNI

I S T I T U T O S T A T A L E D I I S T R U Z I O N E S E CO N D A R I A S U P E R I O R E G. O B E R D A N T R E V I G L I O (B G)

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Alessandro Volta PERUGIA. Scuola POLO Formazione personale docente

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel Fax


Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISIS Carducci-Dante Trieste INDIRIZZI NUOVO ORDINAMENTO Liceo delle scienze umane Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale Liceo classico Liceo linguistico Liceo musicale e coreutico, sezione musicale PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E FILOSOFIA PRIMO BIENNIO Materia: scienze umane 1. Competenze chiave di cittadinanza e discipline che le perseguono Tutte le discipline rappresentate nel Dipartimento perseguono attraverso varie strategie le Pagina 1 di 8

competenze chiave di cittadinanza: imparare ad imparare progettare comunicare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile risolvere problemi individuare collegamenti e relazioni acquisire ed interpretare l informazione 2. Profilo dell Istituto, anche in relazione ai diversi indirizzi L attuale assetto dell ISIS Carducci-Dante deriva dall accorpamento avvenuto nel 2010 tra il Liceo Carducci ed il Liceo Dante e risente della rimodulazione prevista dalla riforma dei licei rispetto al profilo originariamente legato all istituto magistrale ed al liceo classico rispettivamente, oltre che dell attivazione del liceo musicale. A parte le classi terminali vecchio ordinamento, questo ISIS si articola attualmente nei seguenti indirizzi quinquennali: liceo delle scienze umane; liceo delle scienze umane opzione economico-sociale; liceo classico; liceo linguistico; liceo musicale e coreutico, sezione musicale. Si configura pertanto come un polo scolastico di tipo prevalentemente umanistico, nel quale trovano approfondimento le lingue classiche, le lingue moderne, le scienze economiche e sociali, le discipline musicali, il cui studio, il cui studio in accordo con quanto previsto nell allegato A del DPR 15 marzo 2010, n. 89 relativamente al PECUP al termine del ciclo di studi liceali dovrebbe fornire allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali. Entrando poi nella specificità dei diversi indirizzi, si riporta qui di seguito quanto all ISIS Carducci-Dante viene previsto che gli studenti raggiungano in termini di capacità e competenze, naturalmente con una adeguata gradualità dal primo biennio alla conclusione del ciclo liceale. Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale Nell ambito della programmazione regionale dell offerta formativa, può essere attivata l opzione economico-sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali (art. 9 comma 2). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche; comprendere i caratteri dell economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale; individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali; Pagina 2 di 8

sviluppare la capacità di misurare, con l ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici; utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali; saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale; avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Tornando al profilo generale dell Istituto, i Docenti cercheranno di operare per il conseguimento dei risultati più sopra dettagliati passando attraverso la valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico ed una prospettiva che sia ove possibile interdisciplinare. Per quanto concerne gli obiettivi educativi, in particolare per il primo biennio essi prevedono di incentivare negli studenti: l ascolto ed il rispetto di sé e degli altri, nonché la capacità di rapportarsi al gruppo; il potenziamento delle capacità di attenzione e concentrazione e la partecipazione attiva al lavoro in classe; l impegno nello studio ed il rispetto di scadenze e consegne; il rispetto dell ambiente circostante e delle regole; la frequenza regolare. Con riferimento alle cinque aree individuate dal citato DPR relativamente ai risultati di apprendimento comuni ai tutti i percorsi liceali, particolare cura verrà posta al potenziamento del metodo di studio (area metodologica), anche provvedendo all attivazione di corsi ad hoc, ed all incoraggiamento di tutte le attività, curricolari ed extracurricolari, adatte ad indurre gli studenti a sviluppare l attitudine al ragionamento e all interpretazione critica della realtà. Centrale sarà l esperienza della lettura, analisi e traduzione, in modo che lo studente si abitui all accesso diretto e critico alle fonti ed impari anche ad apprezzare gli aspetti artistici e letterari, non trascurando di collocarli in una dimensione diacronica. Ampio spazio verrà inoltre dedicato, in modo trasversale nell insegnamento di tutte le discipline, alla cura delle modalità espositive ed argomentative (area logico-argomentativa), sia oralmente che per iscritto: a tal fine si cercherà di potenziare le conoscenze degli studenti sul versante lessicale, non trascurando inoltre di fornire loro indicazioni utili per l utilizzo delle nuove tecnologie. Un aspetto tipicamente interdisciplinare, a cui pure verrà dedicata molta cura, è poi quello relativo all area linguistica e comunicativa: gli studenti verranno guidati alla lettura ed analisi di testi di vario genere, sempre più complessi, ed impareranno le strategie di comunicazione scritta ed orale più indicate a rispondere alle consegne di volta in volta affrontate. Per la lingua straniera moderna studiata, gli studenti dovranno aver acquisito, alla fine del quinquennio, competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; essi dovranno inoltre saper operare raffronti tra l italiano e le lingue moderne ed antiche studiate, nell ottica di un continuo potenziamento delle competenze lessicali e di una crescente consapevolezza delle potenzialità espressive dei diversi linguaggi; dovranno, infine, saper utilizzare le diverse tecnologie connesse con la comunicazione per comunicare, studiare, fare ricerca. Con riferimento all area storico-umanistica, gli studenti in uscita dal quinquennio liceale dovranno aver maturato una buona consapevolezza della dimensione Pagina 3 di 8

diacronica in cui collocare i diversi fenomeni studiati, imparando a fruire in modo consapevole anche delle espressioni creative a cui le varie epoche hanno dato luogo, e dovranno inoltre orientarsi rispetto ai vari contesti geografici e alle relazioni uomo-ambiente, in particolare riconoscendo i tratti distintivi della cultura e della civiltà dei Paesi di cui studiano le lingue. Per l area scientifica, matematica e tecnologica, gli studenti dovranno imparare ad utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico e scientifico, orientandosi anche nel campo delle scienze applicate e comprendendo la valenza metodologica dell informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell individuazione di procedimenti risolutivi. Infine, si cercherà di potenziare al massimo l uso dei laboratori. 3. Competenze e conoscenze, distinte per disciplina e per anno, perseguite nel primo biennio Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Conoscenze di base Acquisire la consapevolezza della specificità delle scienze umane e della differenza fra le scienze umane e il senso comune. Conoscere gli aspetti principali del funzionamento mentale nelle caratteristiche di base. Conoscere la complessità del fenomeno della comunicazione e delle relazioni sociali.. - Aver acquisito la consapevolezza della specificità delle scienze umane e della differenza fra le scienze umane e il senso. Conoscere le ragioni del comportamento sociale, i caratteri della razionalità umana e della intelligenza sociale. Capacità specifiche acquisite Distinguere le scienze umane rispetto alle scienze della natura. Distinguere una affermazione scientifica rispetto ad una affermazione dettata dal senso comune. Individuare l ambito di interesse delle principali Scienze umane. Definire i concetti ed utilizzare il lessico specifico. Analizzare esperimenti classici e situazioni di osservazione e applicare i criteri studiati per distinguere le tipologie ed individuare gli elementi fondamentali. Saper applicare i concetti acquisiti nell analisi di situazioni concrete Assumere consapevolezza dei processi cognitivi. Distinguere nelle situazioni di apprendimento gli elementi socio-affettivi da quelli cognitivi. Assumere consapevolezza dei meccanismi dell influenza sociale. Individuare i caratteri fondamentali dell attività formativa nelle società studiate. Individuare i nessi storico-culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Conoscenze di base Capacità specifiche acquisite Pagina 4 di 8

Aver acquisito maggiore consapevolezza metacognitiva e controllo delle proprie strategie di studio Conoscere la complessità del fenomeno della comunicazione e delle relazioni sociali. Conoscere le ragioni del comportamento sociale, i caratteri della razionalità umana e della intelligenza sociale. Aver acquisito maggiore consapevolezza metacognitiva e controllo delle proprie strategie di studio. Saper applicare i concetti acquisiti nell analisi di situazioni concrete. Assumere consapevolezza dei processi cognitivi. Acquisire consapevolezza delle motivazioni del proprio apprendere. Assumere consapevolezza dei meccanismi dell influenza sociale. Assumere consapevolezza del peso degli stereotipi e dei pregiudizi nelle relazioni fra gruppi. Distinguere gli elementi fondamentali della comunicazione e gli specifici elementi della comunicazione faccia a faccia all interno di situazioni comunicative. Individuare la relazione comunicazione-linguaggio. Individuare le capacità cognitivo-sociali che concorrono allo sviluppo della socialità Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Conoscenze di base Conoscere la complessità del fenomeno della comunicazione e delle relazioni sociali. Acquisire maggiore consapevolezza nella percezione del sé, dell altro, della realtà e delle dinamiche relazionali. Acquisire le conoscenze matematiche e statistiche base per la misurazione dei fenomeni economici-sociali. Conoscere la complessità del fenomeno della comunicazione e delle relazioni sociali. Conoscere le ragioni del comportamento sociale, i caratteri della razionalità umana e della intelligenza sociale. Acquisire le conoscenze matematiche e statistiche base per la misurazione dei fenomeni economici-sociali. Capacità specifiche acquisite Individuare i caratteri di una intervista e di un questionario e il grado di standardizzazione. Formulare semplici interviste e questionari rispettando le caratteristiche e gli scopi indicati. Analizzare esperimenti classici e situazioni di osservazione e applicare i criteri studiati per distinguere le tipologie ed individuare gli elementi fondamentali. Saper applicare i concetti acquisiti nell analisi di situazioni concrete. Assumere consapevolezza dei meccanismi dell influenza sociale. Assumere consapevolezza del peso degli stereotipi e dei pregiudizi nelle relazioni fra gruppi. Distinguere gli elementi fondamentali della comunicazione e gli specifici elementi della comunicazione faccia a faccia all interno di situazioni comunicative. Individuare la relazione comunicazione-linguaggio. Saper confrontare i concetti acquisiti nell analisi di situazioni concrete. Saper applicare gli elementi di base della statistica descrittiva. 4. Unità di Apprendimento e/o percorsi integrati tra materie prevalenti e concorrenti dello stesso asse o tra assi differenti, da proporre ai C.d.C. Pagina 5 di 8

5. Strumenti di valutazione prove interdisciplinari verifiche al termine delle U.d.A. prove di competenza prove disciplinari prodotti degli studenti individuali o di gruppo 6. Valutazione delle competenze acquisite (rubriche) Indicatori e descrittori dei livelli di conseguimento delle competenze da utilizzare per le prove di competenza e/o valutazioni finali. Pagina 6 di 8

Competenze di asse Indicatori Livello raggiunto Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio B I A B I A B Conoscere ed esporre l'evoluzione storica culturale delle specifiche discipline delle scienze umane. Saper analizzare i cambiamenti e collegare l'evoluzione storicoculturale relativa alle discipline delle scienze umane. Confrontare e valutare i cambiamenti storicoculturali delle scienze umane rielaborandoli autonomamente. Conoscere e individuare le dinamiche degli affetti in culture differenti. Distinguere le dinamiche affettive analizzandole nei contesti culturali diversi. Rielaborare le conoscenze sulle dinamiche affettive confrontandole in un panorama interculturale. Riconoscere le tematiche relative alla contemporaneità della realtà sociale individuando le caratteristiche principali presenti nei vari ambiti. Pagina 7 di 8

I A Analizzare le caratteristiche specifiche della realtà sociale e dei fenomeni ad essa collegata distinguendone le peculiarità. Confrontare le realtà sociali relazionando su differenze e similitudini presenti nei vari contesti culturali e sociali. DESCRITTORI DEI LIVELLI A = livello avanzato I = livello intermedio B = livello base NR = livello base non raggiunto Livello avanzato: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi anche in situazioni non note, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi mediamente complessi in situazioni note. Compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e mostra di saper applicare regole e procedure fondamentali Livello base non raggiunto: nel caso in cui non sia stato raggiunto il Livello base, con l indicazione della relativa motivazione. Pagina 8 di 8