PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES



Documenti analoghi
VADEMECUM ALUNNI BES. (degli alunni con DSA, disturbi evolutivi specifici, difficolta di apprendimento e altro)

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Protocollo accoglienza alunni BES-DSA

SUGGERIMENTI METODOLOGICI, STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROCEDURA DI GESTIONE PER L INGRESSO, L ACCOGLIENZA E IL PERCORSO SCOLASTICO DI STUDENTI CON DSA

Bisogni Educativi Speciali

Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER IL PERCORSO SCOLASTICO DI STUDENTI CON DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

Piano Annuale per l Inclusione

P.A.I. (Piano Annuale di Inclusività)

Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA. Luigi Oliva Liceo classico C.

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

IIS Ettore Majorana Via A. De Gasperi, Cesano Maderno (MB)

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Modalità operative per l ingresso, l accoglienza e il percorso scolastico degli alunni DSA

DSA: NOVITA LEGISLATIVE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DSA

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

HANDICAP E INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

ATTORI Fasi ALUNNO/GENITORI CONSIGLIO DI CLASSE DIRIGENTE REFERENTE DSA ÉQUIPE

VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA

Anno scolastico 2013/2014

MANUALE DELLE PROCEDURE PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI INTEGRAZIONE /INCLUSIONE SCOLASTICA

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DSA CARATTERISTICHE E

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

I.C. Paolo Stefanelli. Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano. Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) anno scolastico 2014/15

REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE/INTEGRAZIONE SCOLASTICA (approvato dal Consiglio d Istituto con verbale n. 354 del 14 maggio 2014)

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA AGNESI DESIO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

Presiede la riunione: Il Dirigente Scolastico Il Collaboratore Vicario Il Docente Delegato prof.

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Piano Educativo Personalizzato per studenti non italofoni

Gestione della formazione del personale

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per STUDENTI con DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA): DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA E DISCALCULIA.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

I.C. Paolo Stefanelli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA F. DE SANCTIS SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV)

Prot. n. 495/C9 PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI

Presso la sede dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania via V.Giuffrida n Catania

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Programma di lavoro. Referente BES-DSA. Prof.ssa Assolari Marcella

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale)

PR_MP7_09 CERTIFICAZIONE LINGUISTICA EUROPEA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Centro Territoriale per l Inclusione di Belluno

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Protocollo di Accoglienza alunni con disturbo specifico dell apprendimento

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Piazza Palio, 63 Lecce Tel.0832/ fax 0832/ sit o

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

PROCEDURA DEL INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE

Transcript:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES Fasi di attuazione del Protocollo ISCRIZIONE All atto dell iscrizione Insieme con l alunno, può visitare la scuola ed avere un primo contatto conoscitivo. Procede successivamente con l iscrizione dell alunno compilando l apposito modulo disponibile in segreteria. Contestualmente, la deposita la documentazione attestante la diagnosi accreditata dall USL di appartenenza o da specialista, oppure relazione di svantaggio La scuola acquisisce: - documentazione fornita dalla -Apertura di un fascicolo personale da parte della segreteria. Dirigente Scolastico D.S.A. /B.E.S. Segreteria didattica ACQUISIZIONE DELLA SEGNALAZIONE SPECIALISTICA Al momento dell iscrizione o, se già frequentante, entro ottobre La presenta la documentazione in suo possesso. Stesura del Piano Didattico Personalizzato, integrazione alla programmazione della e del singolo docente. Dirigente Scolastico D.S.A. /B.E.S. Segreteria didattica Oltre il mese di ottobre La presenta la diagnosi/relazione non appena il documento viene consegnato da apposito ente. Le diagnosi/relazioni presentate oltre la scadenza verranno regolarmente protocollate e ne verranno informati i docenti, tramite il coordinatore di o referente DSA/B.E.S. La formulazione del P.D.P. sarà effettuata nell anno scolastico successivo.

COMUNICAZIONI Al momento dell iscrizione o comunque entro il mese di novembre o al massimo all inizio del secondo quadrimestre Si mette a disposizione del referente per eventuali chiarimenti e/o integrazioni. L assistente amministrativo, acquisita la diagnosi di D.S.A./B.E.S. al momento della normale iscrizione o in corso d anno, ne darà comunicazione al Dirigente Scolastico, al coordinatore di e al referente il quale avrà cura di controllare che essa rispetti quanto sancito dalla legge 8/10/2010, art. 3 e da decreti e circolari del MIUR (03/02/11, 04/04/11, 26/05/11, 27/12/2012, 06/03/2013, 17/04/2013, 27/06/2013, 21/08/2013). In caso contrario contatterà la per chiarimenti e/o integrazioni. Dirigente Scolastico Segreteria didattica STESURA E SOTTOSCRIZIONE DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Settembreottobre Il coordinatore e/o referente DSA/B.E.S, in occasione del primo c.d.c. e/o Inter, presenta il caso, raccoglie osservazioni di tutti i componenti al fine di stilare il PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) C.d.c. /Inter Novembre Subito dopo l approvazione del Visione e accettazione del In sede del c.d.c. o dai docenti di della scuola primaria verrà approvato il P.D.P. che costituirà un allegato riservato della programmazione e del fascicolo personale dell alunno. Inoltre, ogni singolo docente stilerà, la parte relativa alla propria disciplina, nel quale avrà cura di specificare eventuali approfondimenti e/o integrazioni in merito a obiettivi, misure dispensative e strumenti compensativi e lo allegherà al proprio piano di lavoro presentato per l intera. Il P.D.P. una volta redatto, va presentato alla per la C.d.c. /docenti di

P.D.P di novembre P.D.P. Sottoscrizione del P.D.P. Durante le attività didattiche condivisione e accettazione. In tale sede potranno essere apportate eventuali ultime modifiche e dopo sarà sottoscritto dalla. Il coordinatore e/o referente DSA/B.E.S lo farà poi controfirmare da tutti i componenti e dal Dirigente Scolastico, rendendolo così esecutivo Nel caso di acquisizione della diagnosi ad anno scolastico avviato il coordinatore e/o referente DSA/B.E.S convocherà un c.d.c. o Inter straordinario e seguirà la procedura sopra illustrata. Attivazione delle strategie e dei percorsi indicati nel P.D.P. Segreteria didattica Specialista USL di VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE Fine primo e secondo quadrimestre Nel corso dell intero anno scolastico Verifica dei risultati ottenuti La scuola trasmette apposita comunicazione alla Coordinatore, D.S.A./B.E.S. PROCEDURA DA SEGUIRE IN CASO DI SOSPETTO DI DIFFICOLTA RIFERIBILE A DSA ottobre ottobre - maggio Compilazione questionario di rilevazione Attività di potenziamento mirato Coordinatore Di Classe D.S.A. gennaio e maggio Viene informata sulle difficoltà del figlio e condivide le strategie messe in atto dai docenti. Somministrazione di prove standardizzate e relativa valutazione. Comunicazione alle famiglie delle eventuali difficoltà rilevate negli alunni.

Classe seconda scuola primaria Termine anno scolastico Condivide le strategie messe in atto dai docenti La viene informata sulla situazione del figlio, riceve la relazione sul lavoro di potenziamento messo in atto e si recherà presso gli enti preposti (art. 3, comma 1 della legge 170 ) per una eventuale diagnosi del disturbo rilevato. Attività di potenziamento mirato. Al termine dell anno scolastico, permanendo le difficoltà in ambito linguistico, gli insegnanti di che sospettano la presenza di un disturbo specifico, redigono l apposita relazione che consegneranno alla dell alunno con sospetto DSA. D.S.A. INDICAZIONI OPERATIVE PER L ESPLETAMENTO DELLE PROVE DEGLI ESAMI DI STATO Maggio Giugno Nel documento del Consiglio di Classe di maggio il coordinatore si farà carico di controllare che ogni singolo docente abbia specificato: -tutte le informazioni sugli strumenti compensativi e dispensativi, con riferimento alle verifiche, ai tempi e al sistema valutativo utilizzati in corso d anno; -le modalità, i tempi e i sistemi valutativi per le prove d esame; -le simulazioni delle prove d esame. La Commissione d esame per le prove scritte d esame prenderà in considerazione: -tempi più lunghi; -utilizzo di strumenti informatici, se utilizzati in corso d anno; -possibilità di avvalersi di un insegnante membro della commissione per la lettura dei testi delle prove scritte. Per quanto riguarda la lingua straniera, non è possibile dispensare gli alunni dalla prova scritta in lingua straniera; tuttavia, le difficoltà dovranno essere compensate mediante l assegnazione di tempi più estesi, Componenti c.d.c.,, Componenti della commissione d esame

l utilizzo di alcune tecnologie informatiche, valutazioni più attente al contenuto che alla forma, l integrazione orale della prova scritta (riferimenti legislativi: DM 5669 del luglio 2011, art. 6 comma 3; C.M. n. 48 del 31 maggio 2012, punto 6, commi 5 e 6)