SOSTENERE E SVILUPPARE LA COMUNICAZIONE NELL'AUTISMO LE INFORMAZIONI devono essere:



Documenti analoghi
FINESTRE INTERCULTURALI

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

FINESTRE INTERCULTURALI

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Sindrome Autistica: DI COSA PARLIAMO?

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL MAGGIORE SCUOLA DELL INFANZIA VILLA SALINA PROGETTO LETTURA

COMUNICAZIONE. L uomo fin dalle origini ha avuto necessità di comunicare i propri bisogni e l ha fatto usando immagini, gesti, vocalizzi, parole.

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Formazione per lettori volontari

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

OFFICINA PSICOEDUCATIVA M ILANO VERCELLI

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Cittadinanza e Costituzione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

I CAMPI DI ESPERIENZA

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

E se l'errore fosse «Parola non compresa»? Leggibilità e qualità del lessico nei siti web

come nasce una ricerca

La lettura di un libro

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico Progetto didattico.tempo CHE FA TEMPO CHE PASSA..

Bisogni Educativi Speciali

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione.

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Project Cycle Management

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

DAI LIBRI SU MISURA AGLI INBOOK

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano pag.1

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

CONOSCERE ED UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

Caratteristiche dell indagine

Test di Autovalutazione

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

Istituto Comprensivo di Casalserugo

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Attività per lo sviluppo linguistico su bambini di 3 4 anni. Silvia Nicolini, logopedista

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Un concorso per un futuro. più verde...

COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

La Leadership efficace

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

I DISCORSI E LE PAROLE

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

REPORT EX ANTE Servizio civile nazionale

IL PERCORSO DI COACHING

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

Questionario per le famiglie

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti N COTA, SIMONETTI

Transcript:

SOSTENERE E SVILUPPARE LA COMUNICAZIONE NELL'AUTISMO LE INFORMAZIONI devono essere: SEMPLICI (linguaggio semplice,pause,una consegna alla volta) CONCRETE (lavoro strutturato) PERMANENTI NELLO SPAZIO (struttura,routine,simboli VISIBILI (punto di forza che chiarisce, rende prevedibile,aiuta nei passaggi)

LA CAA La CAA (comunicazione aumentativa e alternativa) è ogni comunicazione che sostituisce(in assenza di ling.) o aumenta il linguaggio verbale,è una pratica che cerca di compensare,disabilità temporanee o permanenti di persone con bisogni comunicativi. E' attenta a non sostituire ma ad accrescere la comunicazione usando tutte le competenze della persona.

Nasce negli anni 70 in Canada e negli Stati Uniti con le PCI. Si diffonde negli anni 80 in Europa e in Italia, allargando il proprio campo d'intervento a tutte le disabilità con disturbi della comunicazione.

La CAA all'inizio era l'ultima spiaggia Adesso si ritiene fondamentale la PRECOCITA' dell'intervento. La GENERALIZZAZIONE cioè la partecipazione attiva di tutte le risorse che ruotano intorno al bambino (scuola,famiglia,operatori )sia per definire gli obiettivi,realizzarli, sia per verificarne l'efficacia

E' importante individuare aree motivazionali, la motivazione è una nostra potente alleata!! ANCORA/BASTA o VOGLIO Attenzione a segnali minimi, è importante raccoglierli e restituirli con un significato. Sosteniamo così anche la motivazione e l'attenzione condivisa!

Introdurre l'attesa L'alternanza tocca a me tocca a te Opportunità di scelta (tra due oggetti lontani o molto diversi ) Sì/ No Non so Aiuto

FONDAMENTALE costruire,condividere,ampliare un vocabolario di immagini.ci sono diversi programmi che utilizzano i simboli visivi : pcs, wls, bliss,isaac... Gli strumenti sono in funzione delle capacità di quel bambino: oggetti,foto,simboli,disegni,scritte

Si lavora sempre in entrata attraverso: informazioni visive statiche prevedibili, modeling dell'adulto. ATTENZIONE non chiedere verifiche prestazionali,ma gli strumenti vanno usati all'interno della comunicazione!

GLI STRUMENTI USATI NELLA CAA possono essere ETICHETTATURA denominativa su oggetti ETICHETTATURA organizzativa su mobili

ETICHETTATURA OGGETTI

ETICHETTATURA ARMADIO

LIBRO PERSONALIZZATO: si usa con bambini più distraibili o problematici. LIBRO MODIFICATO: storie semplificate in base alle capacità del bambino. IN-BOOK: libri tradotti fedelmente e integralmente sia come testo che come immagini.

Lettura piacevole,non prestazionale con forte valenza affettiva perchè parte dagli interessi e vissuti del bambino. Favorisce una condivisione emotiva,la comprensione,il linguaggio, l'attenzione focalizzata. Entra nella routine quotidiana Viene raccontato senza forzare il bambino, con enfasi, più volte, utilizzo il modeling Usato volentieri da tutti i bambini della classe.

STORIA PERSONALIZZATA!. WOW!.!,!

STORIA MODIFICATA.

IN-BOOK TRADOTTO IN SIMBOLI Peppa Pig

AGENDE GIORNALIERE,SETTIMANALI: (casa,scuola) cosa succede,con chi. Utile per cambiamenti imprevisti,passaggi. SEQUENZA ATTIVITA': ricette,lavare le mani, prima/dopo.

TABELLE DI COMUNICAZIONE A TEMA: aiuta a interagire su una specifica attività, a esprimere sentimenti, commenti TABELLE DI COMUNICAZIONE PRINCIPALE disposta su tre facciate. Vocabolario di base da usare in molte situazioni,trasversale a tutte le attività. Su misura del bambino come simboli, grandezza, quantità

TOVAGLIETTA PRANZO

GIOCO DELLE MACCHININE

COMUNICAZIONE PRINCIPALE

PASSAPORTO: presentazione del bambino con i suoi interessi, modalità di comunicazione e di comportamento. Suggerisce strategie positive per relazionarsi con lui. Informazioni utili. Utile nei passaggi di ambiente e nei cambi insegnanti.

CONTINGENCY MAP: rappresentazioni visive di un comportamento sbagliato con relative conseguenze e rappresentazione visiva di un comportamento adeguato con relative conseguenze positive.

BUON LAVORO A TUTTI!!!