Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,



Documenti analoghi
D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi

LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA SUL LAVORO

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Valutazione dei rischi Procedura standardizzata DI Relatore : Dott- Ing. R. Salvalaggio - RSPP

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Le regole e i modelli organizzativi

La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale

Seminario su D.Lgs.81/08

«Gruppo Zadíg» - Notiziario n. 4 Maggio 2008

MODULO 1 UNITÀ DIDATTICA 1

Testo Unico. Il sistema sanzionatorio del D.Lgs. 81/08. Le sanzioni previste dal nuovo D.Lgs. 81/08 sono:

Sistema di gestione della Sicurezza

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

Ing. Alberto Rencurosi

Il quadro sanzionatorio per il datore di lavoro per violazione delle norme. salute dei lavoratori

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CNA CONSULENZA SRL

D.Lgs. 231/ RESPONSABILITÀ DI IMPRESA: APPLICABILITÀ AI LABORATORI DI ANALISI. Integrazione 231 e SGS

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

Sistemi di Gestione Sicurezza sul Lavoro

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL CORRETTIVO AL TESTO UNICO DELLA SICUREZZA

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro

Organizzazione della prevenzione aziendale

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Il ruolo dell INAIL nel nuovo sistema del welfare

SINPER S.n.c. SICUREZZA & PRIVACY SICUREZZA & PRIVACY. Via XII Ottobre, 12/1/A GENOVA - partita IVA : cod. fiscale :

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

OBBLIGHI DATORE DI LAVORO E RELATIVE SANZIONI AGGIORNATI AL D.LGS. 81/08 MODIFICATO DAL D.LGS. 106/09

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

Le Principali Novità

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

TÜV Italia. La norma BS OHSAS 18001:2007: requisiti e correlazioni con il nuovo testo unico D.Lgs. 81/08

BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS Revisione marzo Sara Zullo (Firma) Preparato da

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA E I MODELLI ORGANIZZATIVI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SICUREZZA SUL LAVORO

La responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231/01 e il Modello di organizzazione, gestione e controllo in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro OHSAS 18000:2007 e il Modello di Organizzazione e Controllo secondo il D.Lgs.

Baveno 16 novembre 2012 presso API Baveno, S.S. Sempione km 87. Area Ambiente, Salute e Sicurezza API Novara, VCO e Vercelli

L approccio sistemico alla gestione della sicurezza sul lavoro: i SGSL

LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI.

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

I modelli organizzativi della sicurezza: un utile strumento per le imprese

Parte speciale Reati in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Gli obblighi in materia di valutazione dei rischi. Lazzarotto Walter - Tecnico della prevenzione

IO LAVORO E GUIDO SICURO

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

6. La delega di funzioni nella normativa cantieri

deleghe di responsabilità Roberto Frigerio Presidente Comitato Affari Legali Federchimica

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

TAI MILANO S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DI GESTIONE E DI CONTROLLO (D.lgs. 231/001 art. 30 D. lgs. 81/08)

IL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI

SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DEL FARE

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 TITOLO I. D.Lgs.n 81 del 9 Aprile UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI nelle industrie estrattive

Battaglioni Stefano Via G. Oberdan n Tolentino (MC) Tel/Fax

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/ aprile 2009

SICUREZZA SUL LAVORO: OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

CIRCOLARE N. 68S: CERTIFICAZIONE OHSAS 18001, BENEFICI IN TERMINI DI SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E DETRAZIONI FISCALI.

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

RESPONSABILITA' DI EMISSIONE, VERIFICA ED APPROVAZIONE

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

INAIL Direzione Provinciale di Bolzano -Landesdirektion Bozen

LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA BS OHSAS E LA CERTIFICAZIONE

SISTEMI ORGANIZZATIVI CERTIFICATI PER LA SICUREZZA. RELATORE: Dott. GIULIO TRAVERSI. Bologna 21 Aprile 2009

Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

UNA (DOVEROSA) PREMESSA: COSA CI FACCIAMOI QUI?

Azienda Sanitaria Firenze

Dott. Antonio Terracina

Ruolo dei Servizi PISLL in relazione al D.Lgs. 231/01 e all art.30 del D.Lgs 81 /08 Dr. Giuseppe Petrioli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sintesi ragionata delle nuove regole per la gestione aziendale. della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro

6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, semplificazione ed attuazione

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

NUOVI PROVVEDIMENTI URGENTI MODIFICATIVI DELLE NORME DI SICUREZZA SUL LAVORO LEGGE 123/2007

Dlgs D.lgs. 231/01. e Modelli di organizzazione, gestione e controllo

Benefici della Certificazione Sicurezza OHSAS 18001:2007

La giusta protezione per la sicurezza della tua azienda.

Integrare la SSL nella gestione complessiva delle organizzazioni

AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Transcript:

Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300

Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Il D. Lgs. 231/01 è stato emanato per prevenire reati di tipo finanziario (corruzione, concussione, ecc.) che prevedono una componente volontaria (dolosa) per la loro realizzazione. Il decreto è stato esteso ai reati di omicidio colposo e lesioni personali colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro

Art. 300 Modifiche al Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Omicidio colposo - art. 589 C.P. violazione commessa in aziende con rischi biologici, atmosfere esplosive, cancerogeni mutageni, amianto, industrie a rischio rilevante, strutture di ricovero con oltre 50 lavoratori, industrie estrattive con oltre 50 lavoratori, cantieri di entità non inferiore a 200 uomini-giorno, fabbricazione deposito esplosivi, centrali termoelettriche e impianti nucleari: Sanzione pecuniaria pari a 1000 quote negli altri casi: Sanzione pecuniaria da 250 a 500 quote Se condanna, sanzioni interdittive da tre a dodici mesi

Art. 300 Modifiche al Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Lesioni personali gravi o gravissime colpose art. 590, terzo comma, C.P. Sanzione pecuniaria non superiore a 250 quote Se condanna, sanzioni interdittive per una durata non superiore a sei mesi

Art. 300 Modifiche al Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 SANZIONI INTERDITTIVE interdizione dall esercizio dell attività sospensione o revoca di autorizzazioni, licenze, divieto di contrattare con la pubblica amministrazione esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi ed eventuale revoca di quelli già concessi divieto di pubblicizzare beni o servizi

D.Lgs. n. 231/2001 A CHI SI APPLICA ENTI DESTINATARI enti forniti di personalità giuridica società di capitali società cooperative associazioni riconosciute fondazioni enti pubblici economici enti privati che esercitano un servizio pubblico enti privi di personalità giuridica società di persone GEIE (gruppi europei interesse economico) associazioni non riconosciute consorzi (che non siano in forma di società di capitali) enti pubblici non economici stato pubbliche amministrazioni enti pubblici territoriali (regioni province) altri enti pubblici non economici (ACI, C.R ) ENTI ESCLUSI enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale partiti politici sindacati Camere del Parlamento Corte Costituzionale CSM Imprese individuali imprese esercitate in forma individuale anche se impresa familiare 6

Art. 30 Modelli di organizzazione e di gestione L adozione ed attuazione di un idoneo modello di organizzazione e gestione ha efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica di cui al D. Lgs. n. 231 del 8 giugno 2001

Art. 30 Modelli di organizzazione e di gestione Deve essere adottato ed efficacemente attuato, assicurando un sistema aziendale per l adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi a: Rispetto standard tecnico-strutturali di legge (attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici fisici biologici) Valutazione dei rischi e predisposizione misure di prevenzione e protezione

Art. 30 Modelli di organizzazione e di gestione Attività di natura organizzativa (emergenze, primo soccorso, gestione appalti, riunione periodiche di sicurezza, consultazioni RLS) Sorveglianza sanitaria Informazione e formazione lavoratori Acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge

Art. 30 Modelli di organizzazione e di gestione Attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori Periodiche verifiche dell applicazione e dell efficacia delle procedure adottate CHI FA COSA COME QUANDO E CON CHI

Art. 30 Modelli di organizzazione e di gestione Il modello organizzativo deve prevedere: Idonei sistemi di registrazione dell avvenuta effettuazione delle attività prima elencate Competenze tecniche e poteri necessari per verifica, valutazione, gestione e controllo del rischio Sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello

Art. 30 Modelli di organizzazione e di gestione Idoneo sistema di controllo sull attuazione del medesimo modello organizzativo e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità delle misure adottate

Art. 30 Modelli di organizzazione e di gestione Si deve prevedere un riesame e l eventuale modifica del modello organizzativo: Quando siano scoperte violazioni significative delle norme relative a prevenzione infortuni ed igiene del lavoro In occasione di mutamenti nell organizzazione e nell attività in relazione al progresso scientifico e tecnologico

Art. 30 Modelli di organizzazione e di gestione In sede di prima applicazione, i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente alle Linee Guida UNI-INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) del 28/01/2001 o al British Standard OHSAS 18001:2007 si presumono conformi ai requisiti di cui al presente articolo per le parti corrispondenti.

Art. 30 Modelli di organizzazione e di gestione SGSL Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro La gestione della salute e della sicurezza sul lavoro costituisce parte integrante della gestione generale dell azienda

SGSL Stabilire una politica della sicurezza sul lavoro fissando obiettivi ed impegni generali Definire l organigramma aziendale della sicurezza Identificare tutti i pericoli e valutare i rischi

SGSL Fissare obiettivi specifici appropriati Elaborare programmi per il raggiungimento di tali obiettivi, definendo priorità, tempi, compiti e responsabilità ed assegnando le necessarie risorse

SGSL Stabilire le modalità più appropriate in termini di pratiche e procedure operative per gestire i programmi Sensibilizzare la struttura aziendale al raggiungimento degli obiettivi prefissati Attuare adeguate attività di monitoraggio, verifica ed ispezione per assicurarsi che il sistema funzioni

SGSL Avviare opportune azioni correttive e preventive in funzione degli esiti del monitoraggio Effettuare un periodico riesame per valutare l efficacia e l efficienza del sistema nel raggiungere gli obiettivi, tenendo conto dell impegno al miglioramento continuo

SGSL Tratto da Linee guida UNI-INAIL

Art. 28 Oggetto della valutazione dei rischi (in vigore dal 16/05/09) Deve riguardare TUTTI I RISCHI per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti: gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato (dalla data di elaborazione delle specifiche indicazioni e comunque dal 1/8/2010) le lavoratrici in stato di gravidanza quelli connessi alle differenze di genere, all età, alla provenienza da altri Paesi quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale

Art. 28 Oggetto della valutazione dei rischi (in vigore dal 16/05/09) Il DOCUMENTO di valutazione dei rischi deve avere DATA CERTA e contenere: Relazione sulla valutazione di tutti i rischi con specificati i criteri adottati. La scelta dei criteri di redazione del DVR è rimessa al DL che vi provvede con criteri di semplicità, brevità e comprensibilità, in modo da garantirne la completezza e l idoneità quale strumento operativo di pianificazione degli interventi aziendali e di prevenzione

Art. 28 Oggetto della valutazione dei rischi (in vigore dal 16/05/09) Indicazione delle misure di prevenzione e protezione e dei dispositivi di protezione individuali adottati Programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza Individuazione delle procedure per l attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruoli dell organizzazione aziendale che vi debbono provvedere, a cui devono essere assegnati unicamente soggetti in possesso di adeguate competenze e poteri

Art. 28 Oggetto della valutazione dei rischi (in vigore dal 16/05/09) Indicazione del nominativo del RSPP, del RLS e del medico competente che ha partecipato alla valutazione del rischio Individuazione delle mansioni che eventualmente espongano i lavoratori a rischi specifici In caso di costituzione di nuova impresa, il DL è tenuto ad effettuare immediatamente la valutazione dei rischi elaborando il relativo documento entro 90 giorni dalla data di inizio della propria attività

Art. 29 Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi La valutazione dei rischi deve essere immediatamente rielaborata: In occasione di modifiche del processo produttivo o dell organizzazione del lavoro In relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione e della protezione A seguito di infortuni significativi Quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenziano la necessità

Art. 29 Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi Nelle ipotesi precedenti il documento di valutazione dei rischi deve essere rielaborato nel termine di 30 giorni dalle rispettive causali