Università degli Studi di Cagliari Scuola di Dottorato in Progettazione Meccanica e Ingegneria Industriale



Documenti analoghi
ANALISI DEL CONDIZIONAMENTO DI UN SISTEMA LINEARE

Corso di Matematica per la Chimica

Più processori uguale più velocità?

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, Settimo di Pescantina (VR)

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Applicazione della tsvd all elaborazione di immagini

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi?

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

4 I LAUREATI E IL LAVORO

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

Forze come grandezze vettoriali

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Esercitazione 23 maggio 2016

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Corso di Calcolo Numerico

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

SanDisk. sul banco di prova. Test Schede Memoria

Complessità Computazionale

1. Sia dato un poliedro. Dire quali delle seguenti affermazioni sono corrette.

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Federico Laschi. Conclusioni

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Temi di Esame a.a Statistica - CLEF

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

DOCUMENTO INTERPRETATIVO. L applicazione dei principi di revisione dopo il recepimento della direttiva 2006/43/CE

Dato atto che la commissione consiliare urbanistica ha espresso in data parere in merito al presente provvedimento;

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

C M A P M IONAM A E M NT N O

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

La memoria - generalità

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P P P P P P < P 1, >

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V

ESERCITAZIONE 05 MISURE IN RIFLESSIONE SU CAVITA A RF. Calibrazione elettronica

VIRTUAL DYNO - presentazione. VIRTUAL DYNO - inserimento dati

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Algoritmi di clustering

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L Italia delle fonti rinnovabili

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

CMS ERMES INFORMATICA

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Lineamenti di econometria 2

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

SPC e distribuzione normale con Access

Leasing secondo lo IAS 17

Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Parte I. Prima Parte

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

3 CENNI DI TEORIA DELLA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Utilizzo delle formule in Excel

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Transcript:

Università degli Studi di Cagliari Scuola di Dottorato in Progettazione Meccanica e Ingegneria Industriale Metodi per il Deblurring di Immagini Esercitazione Finale Test di Caratterizzazione di Metodi Diretti e Iterativi per l Elaborazione di Immagini S. Murgia F. Serra LUGLIO 2009 1

Numerical Methods for Inverse Problems Esercitazione Finale Test di Caratterizzazione di Metodi Diretti e Iterativi per l Elaborazione di Immagini Metodi Diretti e Iterativi per il Deblurring di Immagini Per lo svolgimento della presente Esercitazione è stato utilizzato il pacchetto di Matlab Regularization Tools sviluppato dal Prof. Per Christian Hansen, della Technical Univ. of Denmark. Assegnato un sistema lineare di ordine n: Ax = b Per determinar e il vettore x è possibile impiegare: i metodi diretti, i quali consentono di determinare la soluzione in un unico passo con un costo computazionale dell ordine di n 3 ; i metodi iterativi, che consentono il raggiungimento della soluzione esatta del sistema in un numero teoricamente infinito di passi, ciascuno dei quali richiede un costo computazionale alla peggio pari a n 2. I metodi iterativi, quindi, risultano convenienti rispetto ai diretti solo se il numero delle iterazioni è significativamente inferiore ad n e di conseguenza se risultano ben pre-condizionati. Un ulteriore vantaggio è che i metodi iterativi posso facilmente sfruttare la struttura di una matrice, ad esempio la sparsità, per contenere l occupazione di memoria e ridurre drasticamente il costo computazionale della singola iterazione: se la matrice è sparsa non occupa n 2 celle di memoria, e il prodotto matrice-vettore richiede meno di n 2 operazioni) Lo studio del problema inverso è stato realizzato considerando una comune immagine in scala di grigi che è stata sottoposta a sfuocamento tramite l algoritmo: %% Blurring dell'immagine [N M]=size(I); band=17; sigma=0.8; z = [exp(-((0:band-1).^2)/(2*sigma^2)),zeros(1,n-band)]; A = toeplitz(z)*sin(n); A = sparse(a); A = (1/(2*pi*sigma^2))*kron(A,A); I=double(I); I =reshape(i(1:n,1:n),n^2,1); B=A*I; b=reshape(b,n,n); Dove I è la matrice d ell immagine originale, A è la matrice di blurring e b è la nuova matrice 2

dell immagine sfuocata. Nelle Figure 1 e 2 sono riportate, rispettivamente, le immagini originale e sfuocata. Figura 1 Foto originale Figura 2 Foto dopo il deblurring Per la ricostruzione dell immagine originale sono stati inizialmente adottati metodi iterativi per sistemi non simmetrici: il metodo del gradiente bi-coniugato (BiCG) e il metodo del minimo residuo generalizzato (GMRES). Successivamente la rielaborazione dell immagine è stata realizzata impiegando i due metodi ed effettuando il pre-condizionamento. Date le caratteristiche del sistema (non simmetrico), si è scelto di impiegare come matrici di pre-condizionamento quelle ottenute mediante la fattorizzazione LU incompleta della matrice A. %PRECONDIZIONAMENTO [C1,C2]=luinc(A,eps); Nelle Figure 3 e 4 sono riportate le immagini rielaborate con i metodi BiGC e GMRES, gli stessi metodi sono stati utilizzati per il deblurring dell immagine con l applicazione del precondizionamento (Figure 5 e 6). Figura 3 Deblurring con BiGC Figura 4 Deblurring co n GMRES Figura 5 Deblurring con BiCG pre-condizionato Figura 6 Deblurring con GMRES pre-condizionato 3

La semplice osservazione dei risultati, riportati nelle figure precedenti, non permette di evidenziare differenze sostanziali tra i diversi metodi considerati per il deblurring. In realtà sussistono differenze sensibili nei risultati ottenuti con i diversi metodi: in Tabella 1 sono riportati i parametri significativi che caratterizzano i metodi. In particolare, la Tabella 1 riporta il numero di iterazioni e la norma 2 dei residui. Sebbene si sia scelto di utilizzare la norma2, è possibile che una immagine soluzione con errore in norma 2 maggiore di un altra immagine soluzione sia visivamente più simile alla soluzione vera di quanto non sia la seconda immagine Tabella 1 Parametri caratteristici dei metodi utilizzati Metodo Iterazioni BiGC 169 0.03865*10-8 BiGC PREC 1 0.01922*10-8 GMRES 164 0.13899*10-8 GMRES PREC 2 0.02747*10-8 Dal punto di vista numerico il metodo BiGC offre risultati sensibilmente migliori rispetto al metodo GMRES in assenza di pre-condizionamento. Il pre-condizionamento influenza in modo determinante il metodo GMRES, sia in termini di numero di iterazioni che di norma2, mentre per il metodo BiGC, il pre-condizionamento comporta la netta diminuzione del numero di iterazioni. Per la stessa immagine non è stato possibile applicare i metodi diretti, dato che le dimensioni dell immagine (100x100 pixel) comportano l utilizzo di matrici caratterizzate da dimensioni elevate e non trattabili con le risorse di calcolo a disposizione. Per questo motivo il metodo diretto di Tikhonov è stato applicato all immagine di dimensioni ridotte (30x30 pixel), riportata in Figura 3. Figura 7. Immagine Originale (30x30 pixel) Figura 8. Blurring 4

Figura 9. Deblurring con Tikhonov (lambda ottimale) Figura 10. Deblurring con Tikhonov ed L-curve In questo caso, contrariamente a quanto ci si potesse attendere, il metodo di Tikhonov, con lambda ricavata col metodo della L-curve, fornisce un risultato visibilmente migliore rispetto a quello ottenuto con lambda ottimale, nonostante i valori della norma 2 dell errore (Tabella 2) indichino che in entrambi i casi il risultato numerico sia errato. Di seguito è riportato l algoritmo per ricavare il lambda ottimale: [mm lambda_opt]=min(er); %trova l'errore minimo e la sua posizione [x_lambda_opt,rho,eta] = tikhonov(u,s,v,b,lambda_opt); Tabella 2 Deblurring con il metodo diretto di Tikhonov Metodo λ Tikhonov_λ opt 1 3.45*10 3 Tikhonov_λ L-curve 0.0075 3.47*10 3 La stessa immagine (30x30 pixel), riportata in Figura 4, è stata rielaborata con i metodi BiGC e GMRES, senza e con il pre-condizionamento. I risultati ottenuti sono riportati nelle figure seguenti. Figura 11 Deblurring con BiGC Figura 12 Deblurring con GMRES Figura 13 Deblurring con BiCG pre-condizionato Figura 14 Deblurring con GMRES pre-condizionato 5

Anche in questo caso la sola osservazione dei risultati, riportati nelle figure precedenti, non permette di evidenziare differenze sostanziali tra i diversi metodi iterativi utilizzati per il deblurring. In Tabella 3 sono riportati i parametri significativi che caratterizzano i metodi: in questo caso il metodo GMRES senza pre-condizionamento offra il migliore risultato in termini di norma 2. Tabella 3 Parametri caratteristici dei metodi utilizzati Metodo Iterazioni BiGC 159 7.3279*10-11 BiGC PREC 1 3.1186*10-11 GMRES 154 0.2195*10-11 GMRES PREC 2 4.9079*10-11 Dai risultati ottenuti, esposti nei precedenti paragrafi, sembrerebbe che i metodi iterativi siano più efficaci dei metodi diretti per l elaborazione delle immagini per la riduzione dell effetto di blurring. Le stesse immagini sono state sottoposte ad un mal condizionamento più spinto al fine di verificare ulteriormente i metodi iterativi considerati. I risultati ottenuti sono riportati nelle seguenti figure. Figura 15 Deblurring con BiGC Figura 16 Deblurring con GMRES Figura 17 Deblurring con BiCG pre-condizionato Figura 18 Deblurring con GMRES pre-condizionato Tabella 4 Parametri caratteristici dei metodi utilizzati Metodo Iterazioni BiGC 399 0.0050*10 5 BiGC PREC 59 2.4430*10 5 GMRES 500 0.0027*10 5 GMRES PREC 7 1.4274*10 5 In questo caso neanche i metodi iterativi riescono a ricostruire l immagine originale, questo risulta evidente nelle figure sopra riportate ed è confermato dalla Tabella 4, nella quale sono riportati i risultati (norma 2). 6