IL PIANO PER LA SALUTE NEL COMUNE DI MODENA



Documenti analoghi
Programma di azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Comitato di Programma 17 dicembre 2007

R e g i o n e L a z i

1. DESTINATARI 2. FINALITA GENERALI DEGLI INTERVENTI:

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Ruolo e compiti dell INAIL

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero della Salute

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

R e g i o n e L a z i

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

PROTOCOLLO DI INTESA per il coinvolgimento del privato sociale

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Il Soggetto parageriatrico al lavoro

Il presente bando si divide in due sezioni

-Dipartimento Scuole-

Analisi dati del Personale

IO LAVORO E GUIDO SICURO

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21. Paola Poggipollini

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

PARTE III PROGRAMMA DI SPESA E.F RELATIVO A SPESE CONDOMINIALI, ONERI ACCESSORI, ONERI DI PARTECIPAZIONE A CONSORZI E COMUNIONI

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Protocollo di intesa

Contenuti dell intervento di oggi:

Protocollo d Intesa. tra

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

L Istituto Professionale Nicola Garrone

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Ministero della Salute

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Coordinamento Salute e sicurezza del

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Sviluppo di comunità

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2009

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

La Convenzione sui diritti dell infanzia

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Salute Infanzia e Adolescenza

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

SEZIONE V Area disabili

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Dipartimento di Prevenzione ASL di NOVARA

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA ALCOL SE LAVORO NON BEVO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO TRAMITE TAXI SOCIALE. Art. 1 - Finalità

Piano Mirato di Prevenzione

COMUNE DI CASELETTE Provincia di Torino P.A.P. - PIANO DI AZIONI POSITIVE - TRIENNIO 2013/2015

I servizi per anziani non autosufficienti

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

4 Politica per la sicurezza e salute sul lavoro

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

PROGETTO PREVENZIONE VALLE BREMBANA

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

ASSOCIAZIONE PROGETTO FILIPPIDE ASD Benemerita riconosciuta dal CIP

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

TEMA Diritti del Fanciullo e dell Adolescente all interno della problematiche consequenziali alle malattie oncoematologiche.

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Conoscere per prevenire

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott. E.P.Abbritti

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Gli infortuni sul lavoro nel Friuli Venezia Giulia. Servizio statistica dicembre 2008

Progetti di azione positiva

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

piccola comunità madre.bambino vanessa

Transcript:

Comune di Modena IL PIANO PER LA SALUTE NEL COMUNE DI MODENA Programma di Azioni sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro Validità 2003-2007 Paolo Tori Gruppo di Coordinamento Piano per la Salute

La salute In base alla definizione fornita dall'oms quando ci si riferisce al concetto di salute non si intende la semplice assenza di malattia, ma un più ampio concetto di benessere che rimanda alle tre dimensioni di cui si compone la vita degli individui che sono: la dimensione fisica, la dimensione psichica, e quella relazionale. E nell equilibrio e nella relazione tra queste tre dimensioni che il concetto di salute o benessere trova la sua massima espressione.

I DETERMINANTI DI SALUTE NON MODIFICABILI (ad esempio l età, il sesso, ecc.) MODIFICABILI, quali: -i FATTORI AMBIENTALI (ad esempio la qualità dell aria, dell acqua, degli alimenti, del territorio, della città, della casa, ecc.) -i FATTORI SOCIALI ed ECONOMICI ( ad esempio la povertà, la disoccupazione, l emarginazione, ecc.) -gli STILI DI VITA (ad esempio l alimentazione, l attività fisica, l abitudine a fumare e a bere, ecc.) -la DISPONIBILITA e L ACCESSO ai SERVIZI di QUALITA (ad esempio i servizi sociali, sanitari, educativi, ricreativi, di trasporto, ecc.)

PIANI PER LA SALUTE sono piani poliennali che: individuano le cause che mettono a rischio la salute; ricercano le soluzioni giuste per potere eliminare o almeno ridurre tali cause; richiedono la partecipazione diretta di quanti possono intervenire per migliorare la situazione esistente; rappresentano le modalità con cui gli Enti Locali integrano le proprie politiche con politiche di salute.

OBIETTIVI DEL PIANO - diminuire il n delle morti evitabili; - abbassare il n degli anni di malattia e disabilità; - ridurre le disuguaglianze di salute RISULTATO ATTESO -aumento medio della vita della popolazione - diminuzione degli stati di invalidità e disagio -rendere più facile l accesso ai servizi

a Modena, il Piano per la salute è coordinato dal Comune; elaborato e redatto da una pluralità di attori; ogni attore impegna proprie risorse umane e materiali.

Il Piano per la Salute del Comune di Modena si articola nei programmi di azioni: - Sicurezza Stradale (approvato dal Consiglio Comunale il 21 ottobre 2002 e prolungato per il 2004, il 22 aprile 2004) - Salute Anziani (approvato dal Consiglio Comunale il 2 dicembre 2002 e prolungato per il 2004, il 22 aprile 2004) - Salute e Sicurezza sul Lavoro (approvato dal Consiglio Comunale il 9 giugno 2003) - Salute Infanzia e Adolescenza (approvato dal Consiglio Comunale il 16 febbraio 2004) - Patologie Prevalenti (approvato dal Consiglio Comunale il 1 marzo 2004) - Salute Donna (approvato dal Consiglio Comunale il 22 aprile 2004)

PROGRAMMA DI AZIONI SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER IL DISTRETTO DI MODENA VALIDITA 2003-2007

Sulla salute e la sicurezza del lavoro incidono: UNA PLURALITA DI ATTORI NUMEROSI DETERMINANTI

E NUMEROSI FATTORI

LA SICUREZZA A MODENA Risultati della ricerca sull applicazione del D.Lgs626/94 (triennio 1999/2001) La rete dei servizi di supporto per la sicurezza - le Associazioni di categoria - l Amministrazione Prov.le - il Dipartimento di Sanità Pubblica - la Direzione Prov.le del Lavoro, l INPS, l INAIL, i VVFF - l Osservatorio Prov.le sugli appalti - la Polizia Municipale - i Laboratori e le strutture private di consulenza - i professionisti della sicurezza e della medicina del lavoro -l ANMIL

CARATTERISTICHE DEL DISTRETTO Unità Locali Addetti Popolazione Attiva Popolazione Residente Comune di Modena 18424 94390 120332 178013 Provincia di Modena 60712 308212 432340 639315 Regione Emilia-Romagna 362447 1728343 2713032 4008663 Italia 4138219 18773824 39633449 57844017 Dati 2002 0,60 Rapporto tra i valori del Comune di Modena e i valori nazionali 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 Unità Locali Addetti Popolazione attiva Popolazione residente

Il programma Salute e Sicurezza sul lavoro Infortuni definiti indennizzati* dall INAIL Dati Dati 2000 2000 :: 84026 84026assicurati Infortunati: Infortunati: 2767 2767maschi e e 1059 1059femmine Morti: Morti: 2 maschi maschi e e 0 femmine femmine Invalidi: Invalidi: 60 60maschi e e 27 27femmine Dati Dati 2001 2001 :: 94085 94085assicurati Infortunati: Infortunati: 3063 3063maschi e e 1309 1309femmine Morti: Morti: 6 maschi maschi e e 1 femmina femmina Invalidi: Invalidi: 80 80maschi e e 25 25femmine DI DI CUI CUI STRADALI: STRADALI: Infortunati: Infortunati: 372 372maschi e e 242 242femmine Morti: Morti: 1 maschi maschi e e 0 femmine femmine Invalidi: Invalidi: 10 10maschi e e 10 10femmine DI DI CUI CUI STRADALI: STRADALI: Infortunati:386 Infortunati:386maschi e e 238 238femmine Morti: Morti: 4 maschi maschi e e 1 femmina femmina Invalidi: Invalidi: 28 28maschi e e 8 femmine femmine * Non vengono indennizzati gli infortuni con prognosi inferiore ai 3 giorni

Frequenze relative di infortunio per 1000 addetti nel Comune di Modena (medie annuali) Tutte le attività Commer ci o e r i par azi one, al ber ghi e r i stor anti, i nter medi azi one f i nanzi ar i a, ecc Al tr e i ndustr i e mani f attur i er e, estr azi oni mi ner al i, pr oduzi one ener gi a, ecc Freq.Com2001 Freq.Com.2000 T r aspor ti Costr uzi oni (edi l i zi a) I ndustr i a metal l i, metal meccani ca, mezzi di tr aspor to Fabbr i cazi one dl pr odotti del l a l avor azi one di mi ner al i non metal l i f er i I ndustr i a del l egno e dei pr odotti i n l egno I ndustr i e al i mentar e, del l e bevande e del tabacco 0 20 40 60 80 100 120

CONTENUTI DEL PROGRAMMA DISTRETTUALE II Sviluppare le le azioni azioni di di informazione e formazione degli degli attori attori responsabili della della sicurezza nei nei luoghi luoghi di di lavoro lavoro e supportare l applicazione corretta ed ed efficace della della normativa prevenzionistica II II Migliorare la la protezione dei dei lavoratori, nelle nelle aziende* con con più più di di 30 30 addetti, addetti, nei nei 4 settori settoria più più alto alto rischio rischioinfortunistico, indicati indicati come come prioritari dalla dalla programmazione regionale * * (3 (3 per per l agricoltura, l agricoltura, 9 9 per per le le costruzioni, costruzioni, 4 4 per per il il legno, legno, 72 72 per per la la metalmeccanica) metalmeccanica)

III III Promuovere nelle nelleaziende pubbliche e private private con con più più di di 100 100 addetti addetti (65 (65 aziende) interventi tesi tesi a: a: a) a) individuare le le mansioni in in cui cui è più più elevato elevato il il rischio rischio infortunistico e di di malattie correlate al al lavoro lavoro e le lerelative azioni azioni di di bonifica (es. (es. addetti addetti alla alla movimentazione di di pazienti nelle nelle strutture di di ricovero e cura); cura); b) b) ridurre ridurre gli gli infortuni stradali stradalinei nei percorsi casa-lavoro incentivando forme forme di di trasporto pubblico o con con mezzi mezzi collettivi (es. (es. Accordo del del Comune di di Modena e le le aziende Tetrapack e Caprari Caprari sul sul trasporto collettivo); c) c) ridurre ridurrel esposizione al al fumo fumodi di tabacco (tutte (tutte le le aziende pubbliche hanno hanno proposto azioni azioni mirate); d) d) ridurre ridurrel esposizione a sostanze cancerogene (es. (es. amianto); e) e) ridurre ridurrel esposizione a inquinanti che che possono provocare malattie respiratorie (es. (es. addetti addetti alla alla distribuzione di di carburante).

IV IV Verificare negli negli appalti appalti edili edili e di di servizi servizidei dei requisiti delle delle aziende che che si si aggiudicano i i lavori lavori con con particolare riferimento alla alla regolarità del del lavoro lavoroe all avvenuta formazione alla alla sicurezza dei dei lavoratori (Osservatorio provinciale sugli sugli appalti) appalti) Visita Visita da da parte parte della della Polizia Polizia Municipale ai ai cantieri cantieri edili ediliche si si aprono aprono sul sul territorio comunale V Assicurare la la massima attenzione ai ai lavoratori deboli deboli o atipici atipicie al al loro loro corretto inserimento nelle nelle attività attività lavorative coinvolgendo le le società società di di lavoro lavoro interinale (31 (31 agenzie).

OBIETTIVI DEL PROGRAMMA Salute e Sicurezza sul lavoro 1) miglioramento del sistema di tutela della salute nei luoghi di lavoro (64 azioni); 2) miglioramento della salute dei lavoratori delle aziende pubbliche e private con più di 100 addetti per le principali patologie di PPS (45 azioni); 3) riduzione del danno (7 azioni); 4) indirizzare prioritariamente le attività di vigilanza e controllo verso i soggetti a maggior rischio o più deboli (6 azioni).

Analisi delle azioni del Programma Salute e Sicurezza sul Lavoro NUMERO AZIONI PER OBIETTIVO obiettivo 1 -tutela nei luoghi di lavoro 7 6 obiettivo 2 - aziende con più di 100 addetti obiettivo 3 - riduzione del danno obiet t ivo 4 - vigilanza e cont rollo 45 64

NUMERO AZIONI PER DETERMINANTE DI SALUTE 80 76 60 40 20 0 22 21 Socioeconomico 0 A mbientale Stili di vita Livelli e qualità dei servizi 3 Altro (attività di ricerca, etc.) 122

NUMERO AZIONI PER SOGGETTO RESPONSABILE 8 44 NUMERO AZIONI DEL COMUNE DI MODENA NUMERO AZIONI DELLE AZ. SANITARIE 70 NUMERO AZIONI DI ALTRI SOGGETTI

LA PARTECIPAZIONE ALL ELABORAZIONE ED ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI All elaborazione del programma di azione sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro del Piano per la Salute del Distretto di Modena, hanno collaborato e concorso numerosi soggetti della società modenese, coinvolti secondo modalità e livelli diversi di partecipazione.. 32 esperti (Comitati di Programma) 26 strutture /servizi (Responsabili delle Azioni) 30 partners (Soggetti Promotori)

Individuazione di priorità su cui indirizzare gli interventi 2006-2007: Programma Salute e Sicurezza sul Lavoro Azioni atte a favorire interventi di monitoraggio e controllo dei cantieri edili e delle Aziende che si aggiudicano gli appalti pubblici. Azioni indirizzate a coinvolgere le aziende con più di 100 addetti nelle problematiche di salute evidenziate nel PPS e nel programma.