-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi



Documenti analoghi
Pectinasi. PECTINA composto estratto dalla frutta- MELE E PERE- gelificante. Grado di esterificazione

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

RISOLUZIONE OIV-OENO MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

Begerow Product Line. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM

Capitolo 7. Le soluzioni

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol.

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

OenoHow vino rosso in 10 step

Cod. EM4U1 Enzimi Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

RISOLUZIONE OIV-OENO CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp.

Appunti del modulo di tecnologia enologica

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE

La digestione degli alimenti

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/ Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica

Progettare la qualità del vino"

Classificazione dell Olio di Oliva

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati;

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

ELEMENTI DI STATISTICA

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

La conservazione degli alimenti mediante l uso dello zucchero

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Tecniche di microscopia

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Si dividono in: N-glicosilate (su Asparagina) O-glicosilate (su Serina o Treonina. Raramente su Tirosina, idrossiprolina, idrossilisina)

cellulosa polimero lineare di D(+)glucosio in legame β(1 4) costituisce circa il 30% del peso delle pareti primarie struttura a microfibrille

I VInI speciali sono.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 924/2013 DELLA COMMISSIONE

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

CELLULE EUCARIOTICHE

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Bruno Pistoni consulente enogastronomico

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi:

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Le Salse di Pomodoro*

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura.

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio

Checklist Bio Suisse 2013 Gestione cantina / vinificazione

Scuola Media Piancavallo 2

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

ENOPIU S.R.L. Loc. Boglietto Via Canelli n Costigliole D Asti (AT) PIANO HACCP SEZIONE 1. Descrizione del processo produttivo

La vera Storia dell acino Pierino

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

Gli acciai inossidabili

Vini da dessert: dalla Vigna al Bicchiere di Romano Satolli Oristano, 19 giugno 2007

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE


I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

La memoria - generalità

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Disciplinare Tecnico di Produzione

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

RISOLUZIONE OIV-OENO

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

352&(662',&20%867,21(

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Per la cinetica del 1 ordine si ha:

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

Transcript:

I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA Emilio Sereni 1

GLUCOSIO E FRUTTOSIO -Nel vino sono presenti come zuccheri principali glucosio e fruttosio. -Sono zuccheri riducenti. -Il valore del rapporto G/F è importante per svelare l'eventuale aggiunta fraudolenta di glucosio. -Contenuto zuccherino usato per determinare il prezzo dell uva. -La normativa italiana prevede che un mosto destinato a vinificazione deve avere una concentrazione zuccherina minima del 13,3%. -Da 1 grammo di zucchero si ottengono 0,6 ml di alcol, pertanto, dal tenore zuccherino di un mosto moltiplicando per il coefficiente 0,6 si ottiene la gradazione alcolica del futuro vino. -Glucosio e fruttosio si ritrovano in tracce nel vino con una concentrazione di 0,5-1g/L. Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA Emilio Sereni 2

GLUCOSIO E FRUTTOSIO Nel succo d uva matura glucosio e fruttosio oscillano complessivamente tra il 15 e il 25% con un rapporto G/F = 0,95 e 1. Questo parametro consente di riconoscere i vini dolci naturali da vini dolci ottenuti invece per semplice edulcorazione di vini secchi. Nei vini dolci naturali infatti, il residuo zuccherino deriva direttamente dall uva e quindi il rapporto G/F è inferiore a uno. Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA Emilio Sereni 3

-Zucchero non riducente. SACCAROSIO Nelle uve è presente tra 2 e 5 g/l e viene poi idrolizzato in glucosio e fruttosio. -Il saccarosio eventualmente presente nell'uva è idrolizzato durante la fermentazione e non esiste nei vini a meno che sia stato aggiunto fraudolentemente. Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA Emilio Sereni 4

ZUCCHERI MINORI Gli zuccheri minori infermentescibili, hanno concentrazione media complessiva dell ordine di 1g/L Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA Emilio Sereni 5

LE SOSTANZE PECTICHE (colloidi glucidici) -Sono i costituenti principali della lamella (struttura tra 2 cellule contigue) mediana della parete cellulare. La sua funzione è quella di cementificare lo spazio tra una cellula l altra e rendere frutta e verdura croccante. -Vengono generalmente descritte come un polimero dell acido galatturonico. In realtà sono costituite da almeno 17 diversi monosaccaridi (di cui i principali sono l acido galatturonico GalA, il ramnosio Rha, l arabinosio, il galattosio) che formano diversi polimeri, legati covalentemente. Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA Emilio Sereni 6

LE SOSTANZE PECTICHE (colloidi glucidici) I polisaccaridi che derivano dall uva sono il risultato dell idrolisi e della solubilizzazione di una parte delle sostanze pectiche nelle pareti e delle cellule della buccia e della polpa. Nel passaggio da mosto a vino, le sostanze pectiche vengono profondamente modificate per azione delle pectinasi naturali dell uva o degli enzimi industriali esogeni, prodotti da Aapergillus niger, aggiunti durante la vinificazione, sono in grado di degradare le sostanze pectiche. I colloidi glucidici possono influenzano la limpidità e la stabilità di un vino. Ad esempio le sostanze pectiche colmatano i filtri. Questo fenomeno è particolarmente avvertito nel caso delle microfiltrazione tangenziale. Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA Emilio Sereni 7

LE SOSTANZE PECTICHE (colloidi glucidici) LE PECTINASI L attività enzimatica di degradazione delle pectine viene svolta da degli enzimi detti pectinasi. Le pectinasi vengono classificate in base al substrato e la tipo di processo. Le pectin-metilesterasi liberano il gruppo metossile, portando alla formazione di alcol metilico. Questo è sempre presente in un vino, la quantità è in relazione alle funzioni metossilate e del contatto che c'è stato tra le parti solide e il liquido (tanto più le parti solide rimangono a contatto con il liquido, quante più pectine passano al mosto e tanto più l'azione degli enzimi pectolitici porta alla formazione di metanolo). Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA Emilio Sereni 8

Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA Emilio Sereni 9

I POLISACCARIDI ESOCELLULARI DEI MICRORGANISMI (colloidi glucidici) I polisaccaridi esocellulari dei lieviti sono la seconda maggior fonte di polisaccaridi nel vino. La quantità di polisaccaridi ceduti dal lievito dipende dal ceppo e dalle condizioni di fermentazione e di conservazione ed è tanto più elevata quanto più alta è la temperatura, l agitazione del mezzo e il tempo di conservazione sulla biomassa. I vini da uve botritizzate sono difficili da chiarificare. Il colloide responsabile di questo problema è chiamato destrano. Il difetto del vino detto filante è causato da contaminazione di origine batterica la quale rilascia nel vino dei particolari eteropolissacaridi, che conferiscono ad esso una consistenza viscosa e oleosa. Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA Emilio Sereni 10

Obiettivi del capitolo Saper descrivere le caratteristiche e l importanza dei composti del vino elencati qui sotto: -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA Emilio Sereni 11