Oggetto: autocontrollo nelle industrie alimentari indicazioni a seguito delle modifiche al D.Lvo 155/97



Documenti analoghi
2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Qualità igienico-nutrizionale del pasto nella mensa scolastica CONVEGNO AGIDAE

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE PUGLIA

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Data inizio : Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

1. Il decreto Legislativo 155/97

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A)

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

Ministero dell Interno

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

PROCEDURE PER IL RICONOSCIMENTO, AI SENSI DEL REG. (CE) N. 853/2004, DEGLI STABILIMENTI CHE TRATTANO ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE.

Riferimenti normativi

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

I modelli organizzativi della sicurezza: un utile strumento per le imprese

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Effettuare gli audit interni

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

VISTO il Regolamento (CE) 882/2004 del Parlamento. Europeo e del Consiglio sull igiene dei prodotti

INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA

Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari

La prevenzione incendi

Consulenza sugli adempimenti di legge in merito all'igiene alimentare (R. CE 852/2004 ex D.Lgs. 155/97);

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

REGIONE PIEMONTE BU7 17/02/2011

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGOLAMENTO PARTICOLARE

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA

Università degli Studi di Pavia

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

REGOLAMENTO STIPULA CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PERSONALE AREE DIRIGENZA

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Transcript:

Direzione Sanità Pubblica Settore Vigilanza e Controllo Alimenti di Origine Animale Prot. n. /27.004 Torino, lì Ai Responsabili del SIAN delle ASL del Piemonte Ai Responsabili del Servizio Veterinario delle ASL del Piemonte Alle Associazioni dei produttori di alimenti e bevande Alle Organizzazioni professionali del settore agro-alimentare e, p.c. Al Ministero della Sanità - Dipartimento igiene degli alimenti, nutrizione e sanità pubblica veterinaria agli Uffici del NAS dei carabinieri Al Direttore dell IZS del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Al Direttore dell ARPA del Piemonte sede sede sede Oggetto: autocontrollo nelle industrie alimentari indicazioni a seguito delle modifiche al D.Lvo 155/97 Questa Direzione regionale ha fornito con circolare n 8732/27 del 7 agosto 1998 alcune indicazioni pratiche per la prima applicazione del D.Lvo 155/97, con l obiettivo di stimolare in tutte le industrie alimentari l avvio di un processo che, partendo da inderogabili requisiti di igiene di base e dal riordino della documentazione esistente, potesse favorire l applicazione del sistema HACCP, o dei suoi criteri generali, nelle industrie più complesse. Corso Stati Uniti, 1-10128 Torino Tel. 011.432.22.23 Fax. 011.432.23.71 e-mail: vetalimenti.settore@regione.piemonte.it

Il rinvio della norma sanzionatoria nelle industrie con meno di cinque dipendenti (Legge 21.7.99 n. 236) ha contribuito a stemperare le polemiche, spesso infondate, e ad applicare il D.Lvo 155/97 in due tempi consentendo al Parlamento di apportare alcune modifiche al testo del decreto legislativo. Nell ambito della cosiddetta Legge Comunitaria per il 1999 (Legge 526 del 21/12/99), il Parlamento ha approvato alcune modifiche importanti al testo del D.Lvo 155/97 ed ha inserito nella legge 526/99 alcune norme aggiuntive che, in sintesi, sono riportate nei seguenti punti: 1. eliminazione di parametri di tipo quantitativo (es. cinque dipendenti o addetti) per la semplificazione delle procedure di autocontrollo; 2. rinvio alle Regioni del compito di individuare, con apposito provvedimento, le industrie alimentari che possono ricorrere alla semplificazione delle procedure del sistema HACCP; 3. delega alle Regioni per l istituzione di un elenco dei laboratori di autocontrollo autorizzati a svolgere analisi chimiche e microbiologiche nell ambito del D.Lvo 155/97; 4. introduzione di vincoli commerciali per i prodotti tradizionali non individuati ai sensi dell art.8 del D.Lvo 30/4/98 n.173. Per quanto riguarda i primi due punti, la Regione Piemonte, con Delibera della Giunta Regionale n.21-29727 del 27/3/2000 ha già proposto al Ministero della Sanità alcuni criteri per la semplificazione delle procedure di autocontrollo, così come previsto dall art.10 della Legge comunitaria 1999, e ha ribadito l obbligo per tutte le industrie alimentari di dotarsi di un protocollo interno di auto controllo e di documentare le cautele adottate per prevenire eventuali rischi sanitari. Eventuali proposte di aggiunte o integrazioni al citato provvedimento regionale potranno essere valutate dalla Direzione scrivente in relazione alle difficoltà che emergeranno con l applicazione della norma in esame. Con la presente nota, questa Direzione intende ribadire agli organi di controllo delle ASL ed alle Organizzazioni ed Associazioni dei produttori e dei consumatori i principi già contenuti nella circolare regionale n.8732/27 del 7 agosto 1998, sottolineando la necessità di attuare le disposizioni indicate dalla DGR citata e di programmare gli interventi di controllo ufficiale previsti dal D.Lvo 123/93, nell ambito dei quali va verificato il documento di autocontrollo. L entrata in vigore del D.Lvo 155/97 anche per le piccole imprese ha riacceso discussioni e polemiche sui criteri di valutazione dell autocontrollo da parte degli organi di vigilanza delle ASL e sui pericoli che le piccole imprese potrebbero correre se l obiettivo del miglioramento delle garanzie per la sicurezza alimentare venisse imprigionato da rigidi adempimenti formali o se l applicazione della nuova norma diventasse un pretesto per richiedere onerosi interventi non correlati alle esigenze di prevenzione sanitaria. Al riguardo, e con riferimento ad alcune richieste di chiarimento formulate da alcune Organizzazioni ed Associazioni di produttori di alimenti, questa Direzione ritiene opportuno ribadire alcuni concetti fondamentali per la corretta applicazione delle nuove disposizioni di legge: 1. per industria alimentare si intende, ai sensi del D.Lvo 155/97, ogni soggetto pubblico o privato, con o senza fini di lucro, che esercita una o più delle seguenti attività: la preparazione, la -2-

trasformazione, la fabbricazione, il confezionamento, il deposito, il trasporto, la distribuzione, la manipolazione, la vendita o la fornitura, compresa la somministrazione, di prodotti alimentari ; 2. il piano di autocontrollo è un documento di carattere descrittivo, analitico e gestionale, redatto dall industria alimentare, in forma autonoma o con la partecipazione di propri consulenti, che stabilisce gli ambiti di attività e le regole interne rivolte ad assicurare un buon livello di igiene e di sanità dei prodotti alimentari posti in commercio. Ogni rilievo ai contenuti del piano o all incoerenza dei comportamenti dell impresa deve essere oggetto di prescrizione, tenendo conto della necessità di un confronto aperto con l impresa alimentare e con gli eventuali consulenti nei casi in cui le osservazioni riguardino l individuazione dei pericoli, l analisi dei rischi o il contenuto specifico delle procedure critiche. 3. Fatto salvo l obbligo di documentare il monitoraggio dei punti di controllo critici e le non conformità rilevate, la frequenza delle registrazioni ordinarie è stabilita dall impresa nel proprio documento di autocontrollo, così come i criteri di rilevazione (tipo di strumento, parametri da rilevare ecc..) ed annotazione (liste di controllo, schede, registrazioni informatizzate ecc.). Al riguardo è opportuno ricordare che per punto di controllo critico deve intendersi una fase del processo in cui è possibile ed è essenziale applicare un controllo per prevenire o eliminare un rischio per la sicurezza dell alimento o per ridurlo ad un livello accettabile. 4. La possibilità di semplificare le procedure di autocontrollo è prevista dallo stesso sistema HACCP a seguito di una appropriata analisi che consenta di escludere la presenza di punti di controllo critici o di prevenire i rischi mediante l applicazione di procedure di igiene di base. Tenuto conto del tipo di attività, della potenzialità produttiva, del numero dei dipendenti e dei riscontri del controllo ufficiale svolto dalle ASL alle industrie alimentari indicate nella DGR 21-29727 del 27/3/2000 è riconosciuta invece a priori la possibilità di semplificare l applicazione del sistema HACCP. 5. I criteri di mantenimento degli alimenti alle temperature più idonee alla conservazione possono variare sia in rapporto alla destinazione del prodotto sia in riferimento ai tempi di consumo dello stesso. Qualora l organo di controllo non ritenga sufficienti le misure predisposte dall impresa ai fini del controllo del rischio, procederà al campionamento ufficiale delle sostanze alimentari per valutare la situazione con maggiore oggettività. Ad esempio, l esposizione protetta a temperatura ambiente di panini, tartine, prodotti di pasticceria o altri alimenti per i quali è prevista la conservazione a temperatura di refrigerazione, è consentita qualora essi siano destinati al consumo in tempi brevi e non sia previsto il recupero degli alimenti non consumati per un successivo riutilizzo. 6. L obbligo di indicare i criteri adottati dai titolari di laboratori per definire il lotto di produzione, richiamato dalla DGR del 27/3/2000, è ovviamente riferito alle sole aziende di produzione che, ai sensi del D.Lvo 109/92, sono già tenute ad indicare il lotto di produzione sui prodotti confezionati o sui documenti commerciali. 7. La formazione del personale delle industrie alimentari costituisce un preciso ed inderogabile obbligo di legge. Oltre alle conoscenze di igiene di base, il personale che opera nelle industrie alimentari deve essere informato sui contenuti del piano di autocontrollo e ricevere istruzioni operative per la corretta applicazione delle procedure in esso indicate. Il personale può essere adeguatamente informato e formato utilizzando risorse tecniche interne alla stessa industria alimentare, con il supporto delle Organizzazioni o Associazioni di categoria o ricorrendo a consulenti di fiducia ma, in ogni caso, il nominativo dei partecipanti, la qualifica dei formatori, la -3-

frequenza ed i contenuti degli incontri formativi e le ricadute della formazione devono essere adeguatamente documentate. Il fulcro dell attività di controllo da parte delle ASL è comunque rappresentato dall applicazione delle disposizioni contenute nel Decreto Legislativo 123/93 e non dalla valutazione del piano di autocontrollo. Si sottolinea pertanto la necessità che i documenti di autocontrollo vengano valutati nel corso di interventi ispettivi svolti nelle industrie alimentari (così definite dal D.Lvo 155/97) e non siano invece esaminati a tavolino ; in proposito, si fa rilevare che l efficacia del sistema HACCP dipende sostanzialmente dalla coerenza dei comportamenti del personale con le procedure operative rivolte a controllare i rischi. E facile prevedere che i primi interventi ispettivi metteranno in evidenza, con una certa frequenza, le seguenti irregolarità: assenza del piano di autocontrollo; presenza di un piano di autocontrollo non adatto all industria alimentare sottoposta a controllo; comportamenti del personale difformi dai contenuti del piano di autocontrollo; carenze strutturali che non compromettono la sicurezza dei prodotti. Fatti salvi i casi in cui, per motivi di sicurezza dei prodotti e di tutela della salute pubblica, si rendono necessari interventi di sequestro delle merci, sospensione dell attività o l adozione di sanzioni amministrative o penali ai sensi della L. 283/62 e del DPR 327/80, gli organi di controllo delle ASL devono prescrivere l eliminazione degli inconvenienti rilevati assegnando al titolare dell industria alimentare un tempo non inferiore a 120 giorni. Il permanere degli inconvenienti rilevati oltre il periodo di tempo assegnato comporterà l applicazione delle sanzioni amministrative indicate all art. 8 del D.Lvo 155/97. E opportuno far rilevare che l entrata in vigore del D.Lvo 155 non impedisce né contrasta con l applicazione delle disposizioni contenute nel DPR 327/80: mentre la Legge 283/62 sanziona gli effetti di una cattiva gestione aziendale, il D.Lvo 155/97 sanziona l assenza di un sistema di controllo del rischio sanitario o l incongruenza del sistema con i comportamenti dell azienda, anche in assenza di rilievi che, al momento dell ispezione, evidenzino un rischio sanitario (es condizioni di igiene precarie). In altri termini, il D.Lvo 155/97 mira a prevenire, controllare, ed eventualmente reprimere, non uno specifico e circoscritto problema di igiene ma una scarsa attenzione ai temi della sicurezza alimentare che emerge dalla violazione delle regole interne all industria alimentare che lo stesso titolare si è dato ed ha sottoscritto con il piano di autocontrollo. La complessità e la delicatezza di questi richiederebbe certamente un maggiore approfondimento, anche ad opera degli Uffici che quotidianamente affrontano e trattano temi di procedura amministrativa e penale; tuttavia, si ritiene che, in assenza di diversi orientamenti da parte del Ministero della Sanità o degli Organi giudicanti, debba essere tenuta la linea di condotta su indicata. Laboratori di autocontrollo. -4-

In attesa che il Ministro della Sanità stabilisca i requisiti minimi ed i criteri generali per il riconoscimento dei laboratori di analisi non annessi alle industrie alimentari che ricadono nel campo di applicazione del D.Lvo 155/97, si forniscono le seguenti indicazioni: l iscrizione nell elenco regionale è subordinata alla presentazione da parte del responsabile del laboratorio di una domanda in carta legale con indicazione delle analisi che il laboratorio intende effettuare; la domanda deve essere corredata da una relazione tecnico-descrittiva con indicazioni sulle strutture ed attrezzature disponibili, sulla dotazione strumentale, sul personale, sulle autorizzazioni concesse per l esercizio dell attività (certificato di agibilità ed usabilità dei locali, autorizzazione allo scarico dei reflui, sicurezza delle apparecchiature ecc..); fatta salva la possibilità che il Ministero esprima un diverso orientamento, alla domanda di iscrizione deve essere allegato il certificato di conformità ai criteri generali per il funzionamento dei laboratori di prova stabiliti dalla norma europea EN45001 ed alle procedure operative standard previste ai punti 1 e 8 dell allegato II del D.Lvo 27/1/92, n. 120. Il certificato di conformità deve essere rilasciato da un organismo di accreditamento riconosciuto ai sensi della norma EN45003. L accertamento dell idoneità dei locali, delle attrezzature e delle dotazioni strumentali sarà invece svolto da personale appositamente incaricato dalla Regione Piemonte e le spese relative all applicazione della procedura di accreditamento saranno poste a carico dei titolari dei laboratori richiedenti. Al riguardo si comunica che questa Direzione ha affidato a personale tecnico operante nei laboratori pubblici dell IZS e dell ARPA. il compito di elaborare un progetto per l accreditamento dei laboratori privati di autocontrollo; i controlli potranno essere affidati allo stesso personale a condizione che i laboratori di pubblici di appartenenza non svolgano analisi in autocontrollo per industrie alimentari. E opportuno precisare che l art. 3bis del D.Lvo 155/97 prevede, al punto 5, che anche i laboratori accreditati dal Ministero della Sanità per le norme settoriali dovranno risultare in possesso dei requisiti minimi previsti per i laboratori inseriti nell elenco regionale previsto dallo stesso articolo. Prodotti tradizionali. L Assessorato regionale all Agricoltura sta predisponendo l elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali previsto dal D.Lvo 30/4/98, n.173 e dal D.M 8/9/99, n. 350 e ha istituito un gruppo di lavoro per la predisposizione delle schede identificative dei singoli prodotti. Ogni scheda conterrà le seguenti informazioni minime: categoria del prodotto; nome del prodotto, compresi sinonimi e termini dialettali; territorio interessato alla produzione; descrizione sintetica del prodotto; descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura; materiali, attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione ed il confezionamento; descrizione dei locali di lavorazione, conservazione,. stagionatura; -5-

elementi che comprovino che il processo produttivo descritto sia in uso nella tradizione locale da almeno 25 anni. Per i prodotti tradizionali che richiedono particolari deroghe non previste dalle norme in vigore verrà preparata una lista apposita ed una seconda scheda contenente le seguenti informazioni: tipo di deroga richiesta e motivazioni; osservazioni sulla sicurezza alimentare del prodotto ottenuto con metodica tradizionale (individuazione dei pericoli, analisi dei rischi e punti di controllo critici); riferimenti normativi; eventuali annotazioni dei Servizi sanitari. E evidente che i Servizi tecnici delle ASL, nell ambito del controllo ufficiale degli alimenti, oltre al piano di autocontrollo, dovranno considerare attentamente anche le indicazioni riportate nelle schede descrittive dei prodotti tradizionali che, per alcuni aspetti, potrebbero essere parte integrante del documento di autocontrollo stesso. Le informazioni contenute nelle schede descrittive dei prodotti dovranno essere inoltre considerate anche per la verifica ed eventuale revisione delle deroghe già concesse ai sensi delle norme in vigore (es. DPR 54/97) ma non correlate alle effettive esigenze di produzione. Si invitano i responsabili dei Servizi del Dipartimento di prevenzione a diffondere la presente circolare e a rispettare gli orientamenti in essa espressi ricordando che la vigilanza deve essere documentata con atti ufficiali e che le prescrizioni relative all eliminazione di inconvenienti riscontrati nel corso di ispezioni devono essere comunque scritte e motivate. Si resta a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti e si porgono i migliori saluti GCL/MA Il Direttore regionale Mario VALPREDA -6-