1. Premessa e descrizione del Progetto



Documenti analoghi
CONTACTLESS TRAVEL viaggiare con la Carta di Credito. ing. Paolo Sandri Direttore Sviluppo Tecnologie

Giuseppe PROTO Amm. Delegato - Sadem Vice Presidente Extra.TO

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Direzione Infrastrutture e Mobilità /119 Servizio Esercizio MP 1 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Operazioni Preliminari

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il BIP a Torino ad un anno dall avvio operativo

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA

Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED

Roma, ENTE APPALTANTE Sogesid S.p.A. via Calabria (Roma) tel sito istituzionale

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI PROVINCIALI e SUBPROVINCIALI AI DIRETTORI DELLE AGENZIE

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

Con la presente si trasmette il regolamento per il calendario delle manifestazioni Nazionali ed Internazionali di Dressage per la stagione 2016.

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE il ruolo del Centro Servizi Regionale nelle politiche di interoperabilità e integrazione

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Inoltro telematico delle pratiche SUAP

La presente annulla e sostituisce ogni precedente accordo scritto e verbale esistente in materia.

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

La Fatturazione elettronica

per attivare la funzionalità di pagamento con carte abilitate al circuito PagoBancomat su apparecchiature di ns. fabbricazione, è necessario:

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Bip Provincia di Cuneo. Un caso di eccellenza nella bigliettazione elettronica in ambito italiano

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico

Il totale delle paline installate è di n. 49: n. 28 nel Comune di Forlì n. 21 nel Comune di Cesena

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ministero della Giustizia

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Una piattaforma innovativa per i pagamenti in mobilità tramite smartphone

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Ministero dell Interno

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

INDICAZIONI GENERALI

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@

FAC-SIMILE DI CHECK-LIST DI SUPPORTO PREVENTIVO NELLA REDAZIONE DI ATTI AMMINISTRATIVI

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

esales Forza Ordini per Abbigliamento

L iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

ATTIVITÀ DI CONTROLLO. L articolazione territoriale delle tariffe

Accreditamento al SID

COMUNE DI ROVIGO Sistema di controllo accessi per Zone a Traffico Limitato. Descrizione tecnico economica del sistema

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

- ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO D ONERI -

Gestione in qualità degli strumenti di misura

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 10/2015

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

- per le imprese distributrici di energia elettrica: file distributori ELETTRICO ;

Il Mercato elettronico PAT Soggetti coinvolti

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Documento di consultazione n. 3/2014

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico

AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS

CROSSROAD. Gestione TENTATA VENDITA. Introduzione. Caratteristiche generali. Principali funzionalità modulo supervisore

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Sigma Flusso informazioni

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

I DETTAGLI DELLA CONVENZIONE

WT SRLS. CARTA DEI SERVIZI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

FidelJob gestione Card di fidelizzazione

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO. Informazioni Generali

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER L ACQUISIZIONE DI

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

MANUALE DI COLLAUDO DEI SISTEMI DI GIOCO PER LE SCOMMESSE SU EVENTI SIMULATI VERSIONE 1.0

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Notiziario settimanale giugno Indirizzi e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

1 Come posso registrarmi al servizio? 2 In quanto tempo la posta viene spedita/recapitata?

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Offerta di convenzione per l attivazione dei servizi di fatturazione elettronica PA e conservazione sostitutiva della piattaforma Clapps.

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

VERSAMENTI FISCALI E PREVIDENZIALI: IL NUOVO F24 TELEMATICO

Transcript:

GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.A. Corso Turati 19/6 Torino Tel. 011/5764.1 Telefax 011/5764.330 Sito Internet: www.gtt.to.it MANIFESTAZIONE INTERESSE PER REALIZZAZIONE PROGETTO CONTACTLESS TRAVEL 1. Premessa e descrizione del Progetto La Città di Torino intende sviluppare un progetto che consenta ai clienti, in possesso di Carta di Credito Contactless, di accedere al servizio TPL dell area metropolitana utilizzando tale carta direttamente al validatore/tornello anziché un titolo di viaggio (biglietti/abbonamenti/credito trasporti) preventivamente acquistato. Il sistema farà riferimento, pur con delle specificità proprie, a quanto attualmente in essere nella città di Londra sia per le regole di validazione e gestione dei dati, sia per le regole di controllo ed addebito agli utilizzatori del servizio di trasporto in linea con gli standard in essere con i circuiti Visa e Mastercard. La Città intende offrire un servizio easy to use agli utilizzatori dei mezzi di trasporto torinesi con una particolare attenzione ai turisti italiani e stranieri che poco o nulla sanno delle regole di utilizzo/pagamento del trasporto torinese. In tale accezione il sistema utilizzerà la logica di Best Fare che calcolerà, in funzione delle validazioni registrate a sistema, la miglior tariffa per il cliente per il periodo preso in considerazione. Ambito del Progetto Il Progetto si compone di più blocchi logici, tra cui: apparati di lettura sui veicoli/metropolitana, centro raccolta dati criptati e gestione flussi verso acquirer (gestore terminali), piattaforma calcolo tariffe (piattaforma fares), Centro di Controllo aziendale. SCHEMA A BLOCCHI Consultazione viaggi c/c gold Richiesta addebiti Sistema banca Sistema (acquirer, banca issuer, (acquirer, circuiti) issuer, circuiti) Controllo validità Convers. PAN Token Richiesta importi da addebitare Gest term. EMV multiacquirer Token Motore calcolo tariffe (TPL) Web consultaz E Black list PAN criptati C sw Validatore Term. controllo log APN Validazioni Calypso SW apparato Lettore EMV Lettore SBE calypso mifare CCA (TPL) Contabilità ricavi Pag. 1

Descrizione modalità di utilizzo L utente salendo a bordo del mezzo userà la carta di credito contacless per validare la corsa, avvicinandola ai terminali dedicati, siano essi validatori o tornelli nel caso della metro, con le stesse modalità in uso per le Smartcard e i Chip on Paper del BIP (Bigliettazione Integrata Piemonte). Il validatore e i tornelli avranno un unica antenna per il lettore BIP e il lettore EMV (dedicato al riconoscimento delle Carte di Credito Contactless), e dovrà possedere il software in grado di trattare il numero della carta di credito (PAN) secondo le normative di sicurezza vigenti. Nulla verrà scritto sulla carta di credito contactless all atto della validazione in quanto tutte le elaborazioni e archiviazioni di dati avvengono in back office, dove sono presenti specifici sottosistemi, uno dedicato alla gestione della parte bancaria del sistema (decriptatura, verifiche validità della carta, scambio dati con acquirer a richieste di addebito), l altro dedicato alla parte trasportistica e tariffaria (riconoscimento del viaggio effettuato e calcolo relativa tariffa, calcolo miglior tariffa giornaliera o settimanale, raccolta dati trasportistici luogo, data, veicolo della validazione su cui il Centro di Controllo Aziendale elabora le statistiche sul venduto e viaggiato). Il Gestore Terminali EMV a sua volta espleta le funzioni : invia all acquirer bancario i PAN (nel rispetto delle regole PCI) per la verifica della validità della Carta di Credito, secondo i criteri dei circuiti bancari; invio di dati al motore di calcolo delle tariffe per calcolare quanto addebitare alla carta di credito, in base alle regole di validazione in essere; gestisce le transazioni economiche (pagamento a favore dell Azienda) Il gestore terminali potrà lavorare anche in modalità multiacquiring, e quindi scegliere, per ogni carta, quale acquirer contattare, al fine di rendere più efficace ed economico il processo di transazione bancaria. L Acquirer bancario sarà interrogato alla prima validazione di ogni singola carta di credito per verificare se accettabile o se da inserire in blacklist diffusa a tutti i terminali per impedirne successivi utilizzi. La prima validazione risulterà sempre accettata e il costo dell eventuale viaggio effettuato con carta non valida sarà riconosciuto dall acquirer. Successive verifiche della validità della carta saranno effettuate periodicamente, a intervalli di tempo fissati o al superamento di valori di soglia definiti. Il Motore di Calcolo delle tariffe permette di riconoscere, a partire dalla sequenza delle validazioni e dai dati ad esse legati (luogo, data/ora, veicolo), i singoli viaggi effettuati dal cliente e quindi, in base alle regole di tariffazione vigenti, calcolerà quanto imputare alla carta di credito. Il calcolo sarà effettuato con la condizione di maggior favore per l utenza in base al periodo scelto come riferimento (giornata solare o settimana). Inoltre il Motore di Calcolo delle tariffe permette di: mettere in relazione i tap registrati dai validatori con i tap registrati dai terminali di controllo per comprendere, a posteriori, se al momento del controllo il cliente era o meno in regola con il viaggio; mettere in relazione i tap registrati dai validatori per rispondere ad eventuali segnalazioni o contestazioni da parte dei clienti (doppie validazioni, validazioni dimenticate, addebiti non riconosciuti, ecc.); esporre su specifica pagina web, accessibile dai clienti registrati e con utilizzo di user e password, l elenco delle validazioni effettuate dalla carta di credito del cliente che accede alla pagina; Controlleria: I terminali di verifica saranno dotati di lettore EMV certificato, oltre al lettore Calypso, e del software che tratta il PAN della carta di credito secondo le regole di sicurezza PCI. Il terminale dialoga con: Gestore Terminali EMV per l inoltro al Motore di Calcolo tariffe; Centro di Controllo Aziendale del sistema BIP per i consueti report relativi alle verifiche effettuate. Il dato del controllo EMV sarà messo in relazione con le precedenti validazioni effettuate dalla stessa Carta di Credito Contactless per verificare se, al momento del controllo, erano rispettate le regole di validazione in essere. Nel caso di esito negativo del controllo il cliente sarà considerato in violazione e quindi sanzionato a posteriori, con addebito sulla carta di credito. Pag. 2

Un altra modalità prevede che il terminale di controllo acquisisca dal validatore di bordo tutte le validazioni EMV registrate nell ultima corsa ed effettui la verifica tramite confronto in locale. Progetto BIP Compliance Il Progetto proposto e la sua successiva messa in opera dovrà essere in compliance (regole e dati richiesti) con il sistema di bigliettazione elettronica BIP. In particolare : tracciabilità delle validazioni effettuate, trasmissione dati al CCA ( struttura dati in essere) utilizzo della infrastruttura di trasmissione dati attualmente in esercizio evoluzione HW/SW di quanto installato e funzionante per il Progetto BIP disponibilità dei dati necessari alla trasmissione del CCA verso il CSRegionale disponibilità ad interfacciare il sistema con progetti analoghi in altri bacini per realizzare e mantenere uniformità di procedure sia lato cliente che lato istituti bancari La verifica della compatibilità tra Progetto Contactless e BIP e della interoperabilità Contactless tra vari bacini del Piemonte vedrà coinvolti Regione Piemonte (Ente finanziatore Progetto BIP), 5T srl ( società incaricata come referente tecnico della Regione per la verifica del rispetto delle linee guida e dell interoperabilità tra bacini provinciali) ed i soggetti parte dei contratti di servizio nell ambito della Città Metropolitana. Compliance circuiti carte di credito La realizzazione dovrà essere compatibile con le normative, i regolamenti e le procedure adottate dai maggiori circuiti mondiali di carte di credito e dal sistema bancario italiano. Dovrà inoltre tenere conto delle evoluzioni già previste al riguardo di medio periodo. 2. Oggetto e finalità della manifestazione di interesse Oggetto GTT, su autorizzazione della Città di Torino, invita gli operatori economici (singoli o soggetti gruppo) dotati di adeguate capacità economiche e tecniche a manifestare il proprio interesse a realizzare il Progetto, anche con gestione delle transazioni, indicando la disponibilità all autofinanziamento totale o parziale, secondo le indicazioni seguenti: 1. Adeguare (upgrade hardware e software) gli esistenti validatori di bordo (F3A e CDB5) al fine di renderli abilitati a leggere carte di credito contactless nel rispetto delle prescrizioni EMV, a proteggere la conservazione e l invio dei dati al gestore terminali (criptazione/tokenizzazione/ecc secondo prescrizioni vigenti), mantenendo invariata la gestione delle smartcard e biglietti BIP (incluso interfacciamento con CCA) e interfacciandosi opportunamente con il software che associa località e linea della validazione; 2. adeguare (upgrade hardware e software) o sostituire gli esistenti terminali di controllo dei titoli di viaggio al fine di renderli abilitati a leggere carte di credito contactless nel rispetto delle prescrizioni EMV, a proteggere la conservazione e l invio dei dati al gestore terminali (criptazione/tokenizzazione/ecc secondo prescrizioni vigenti), mantenendo invariata la gestione delle smartcard e biglietti BIP (incluso interfacciamento con CCA) e interfacciandosi opportunamente con il software che associa località e linea della verifica; 3. adeguare (upgrade hardware e software) gli esistenti sistemi di accesso alla metropolitana (tornelli) al fine di renderli abilitati a leggere carte di credito contactless nel rispetto delle prescrizioni EMV, a proteggere la conservazione e l invio dei dati al gestore terminali (criptazione/tokenizzazione/ecc secondo prescrizioni vigenti), mantenendo invariata la gestione delle smartcard e biglietti BIP (incluso interfacciamento con CCA) e l interfacciamento con il sistema di bigliettazione elettronico della metropolitana; 4. adeguare (upgrade hardware e software) la rete di telecomunicazioni della metropolitana affinchè i dati delle validazioni contactless siano trasmessi al gestore terminali con la periodicità opportuna; 5. adeguare il sistema di indirizzamento e di gestione della rete APN utilizzato dai sistemi di bordo e dai terminali di controllo affinchè possano essere gestite le comunicazioni tra questi e il Gestore Terminali senza modificare l architettura delle comunicazioni tra questi e il CCA; Pag. 3

6. adeguare, previa autorizzazione del fornitore del sistema BIP o mediante incarico a questo, i software dei sistemi di bordo e del CCA al fine di integrare con il sistema BIP i dati relativi alle validazioni contactless; 7. offrire il servizio di gestione terminali e di gestione delle transazioni, mediante il sistema Gestore Terminali ; 8. progettare, realizzare, configurare e mettere in operatività la piattaforma di calcolo miglior tariffa (detta anche piattaforma Fare o best fare ) la quale dovrà rientrare nel perimetro dei sistemi di proprietà GTT. GTT dovrà avere, all avvio del sistema, piena autonomia nella gestione e nella configurazione delle tariffe e delle politiche tariffarie; Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire a GTT entro il 31/03 a gtt@gtt.to.it. Finalità La manifestazione è finalizzata a sondare l interesse del mercato, e non è vincolante né per GTT né per l operatore. Alla eventuale successiva procedura per l affidamento del servizio, potranno partecipare anche operatori che non hanno manifestato interesse. Proprietà dei sistemi al termine dell intervento Quanto realizzato rimarrà di proprietà di InfraTo, GTT e ExtraTo come di seguito descritto: InfraTo: hardware e software relativi ai tornelli Metro, in quanto si tratta di upgrade di sistemi esistenti; rete di trasmissione Metro, in quanto si tratta di upgrade di sistema esistente; GTT: hardware e software relativi ai validatori e rete di bordo, in quanto si tratta di upgrade di sistemi esistenti; hardware e software dei terminali di controllo, in quanto si tratta di dotazione specifica del personale dipendente di GTT; motore Calcolo Tariffe, in quanto deve essere progettato, realizzato e gestito tenendo conto delle specificità delle tariffe vigenti nell area servita, sia in fase di configurazione che per il continuo allineamento. Sarà data facoltà al fornitore di utilizzare verso terzi quanto sviluppato nell ambito del presente progetto, previo accordo specifico non oneroso. Gestore Terminali in quanto è visto come strumento strategico per ottenere le migliori condizioni commerciali con gli acquirer e gli istituti bancari. Sarà data facoltà al fornitore di utilizzare verso terzi quanto sviluppato nell ambito del presente progetto, previo accordo specifico non oneroso. ExtraTo, per quanto riguarda la parte di flotta allestita: hardware e software relativi ai validatori e rete di bordo, in quanto si tratta di upgrade di sistemi esistenti; hardware e software dei terminali di controllo, in quanto si tratta di dotazione specifica del personale dipendente; 3. Dimensione stimata dell intervento Al fine di permettere una valutazione dell impegno richiesto al fornitore, vengono di seguito riportate le dimensioni dei sistemi esistenti. Validatori: o Upgrade HW dell attrezzatura attuale: 4900 validatori di tipo F3A. o Upgrade HW dell attrezzatura attuale: 900 validatori di tipo CDB5. Pag. 4

o adeguamento SW della rete di bordo affinchè dati di validazione siano raccolti in tempo reale da un validatore master per consentirne il trasferimento bluetooth/nfc ai terminali di verifica. Metropolitana o Upgrade HW SW dell attrezzatura attuale : 170 tornelli di ingresso. o o adeguamento rete trasmissione dati. Installazione HW SW adeguati nel sistema di tornelli delle due stazioni (Italia 61 e Bengasi) di prossima realizzazione. Rete Trasmissione dati mezzi di superficie o Upgrading tecnico SW dell attuale struttura: gestione del sistema di bordo e del sistema di centro. Centro di Controllo Aziendale o Upgrading tecnico SW dell attuale struttura: elaborazione dei i nuovi dati all interno dei processi e report esistenti. Sistema di controllo: o Fornitura dei Terminali di Verifica con preparazione software specifico: 250 terminali. Al fine di permettere una valutazione del volume delle transazioni che potrebbero essere gestite con carta di credito, si segnala che nell anno 2014 sono stati venduti: n. 15.448.324 biglietti di corsa semplice urbani (da 1,5 cad.), per complessivi 23M n. 2.269.134 biglietti di corsa semplice suburbani (1,3 ) e urbani+suburbani (1,7 ), per complessivi 3,5M Inoltre è ipotizzabile che, per maggior comodità del sistema Contactless, potrebbero passare a questo sistema anche parte dei clienti che ora utilizzano il Carnet 5 corse, mediamente utilizzato in 7 giorni dalla data di acquisto. Nel 2014 sono stati venduti n. 837.374 carnet da 5 corse urbane+suburbane (6,5 ), (pari a 4.186.870 corse), per complessivi 5,4M. I dati del 2015 sono in linea con quelli del 2014 ma non sono ancora disponibili nel relativo Bilancio. 4. Fasi temporali dell intervento Considerato che la rete di trasporto pubblico di Torino non è scomponibile in sistemi chiusi in quanto tutti i titoli di viaggio consentono nel periodo di validità del titolo, il libero trasbordo tra qualsiasi mezzo/linea della rete, il sistema dovrà entrare in esercizio contestualmente nell intera rete urbana suburbana. E però immaginabile realizzare anticipare l entrata in vigore del servizio sulla sola linea 1 della metropolitana e su alcune linee destinate a servizi specifici (aeroporto, navette turistiche), al fine di ottenere un perimetro ristretto da utilizzarsi per la messa a punto del Progetto. In fase di gara saranno indicati i tempi entro cui il sistema dovrà essere realizzato, suddivisi in: step 1, pilota: Metropolitana, bus aeroporto, linee musueali step 2, esercizio: Rete Urbana e suburbana Si ritiene che l intero intervento possa essere completato indicativamente in 18 mesi. La società / raggruppamento che, in fase di manifestazione interesse, ritiene di poter proporre una diversa articolazione temporale dell intervento può, qualora lo ritenga opportuno, illustrarlo nella presentazione del proprio interesse. Torino, 17 febbraio 2016 Il Responsabile del Procedimento (Paolo Sandri) Il Presidente e Amministratore Delegato (Walter Ceresa) DOCUMENTO FIRMATO IN ORIGINALE Pag. 5