Iniziative a favore delle aziende per incrementare l uso del trasporto pubblico da parte dei propri dipendenti



Documenti analoghi
SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

ZA4730. Flash Eurobarometer 206b (EU Transport Policy) Country Specific Questionnaire Italy

AD PERSONAM: PROGETTO DI DIRECT MARKETING PER LO SVILUPPO DELL USO DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Il garage Informazioni per il PD

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO!

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

IMMIGRATION IN RUSSIA:

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici

Ministero dello Sviluppo Economico

Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

Il progetto europeo CHAMP riunisce le città più avanzate nell ambito della mobilità ciclabile.

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Gentile utente, la ringraziamo per aver accettato di rispondere al presente questionario.

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Progetto a supporto della Internazionalizzazione. Presentazione di International Professional Network

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Nuovi Media, strumenti di condivisione. Prof. Roberto Maldacea

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema.

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

Ammodernamento degli impianti del freddo

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Traduzione 1. (Stato 19 giugno 2001)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

POLITICA DI COESIONE

Rifiuti: da problema a risorsa

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

Noleggio Semplice. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

leonardogatti pubblicità & comunicazione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

IL BROKER DELLA LOGISTICA

ECOSISTEMA URBANO 2015

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Manuale d'uso del Nokia Drive 3.0

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

PROGETTO RETE NAZIONALE

Costruiamo un futuro sostenibile

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione

Osservatorio SosTariffe.it:

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

EUROPEAN ENTERPRISES CLIMATE CUP (EECC)

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Salute e sicurezza sul lavoro

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

Transcript:

Iniziative a favore delle aziende per incrementare l uso del trasporto pubblico da parte dei propri dipendenti

Trasporto pubblico invece di auto private Il progetto BENEFIT sostiene le aziende pubbli- millions 2.3 di litri di carburante in meno che e private e i loro dipendenti nel passaggio dall auto privata al trasporto pubblico. Scopo del progetto è arrivare ad un risparmio annuale di 2,3 milioni di litri di carburante e di 5.600 tonnellate di CO2 emessa entro i 36 mesi della durata del progetto (inizio: settembre 2008), tramite un maggiore presa di coscienza e la messa in evidenza dei vantaggi offerti dal trasporto pubblico. In tutta Europa, il traffico motorizzato individuale è in crescita nonostante il continuo e notevole aumento dei costi del carburante. Ovviamente, la consapevolezza dell importanza del risparmio energetico e degli aspetti ecologici è in contrasto con l abitudine delle persone di recarsi al lavoro utilizzando l auto privata. Contrastare questa tendenza, promuovendo alternative appetibili nel settore del trasporto pubblico, è uno degli obiettivi più importanti di BENEFIT. 2 gruppi obiettivo BENEFIT ha essenzialmente due gruppi di riferimento: da una parte i diretti beneficiari, le persone che lavorano nelle aziende pubbliche e private, che già utilizzano il trasporto pubblico o che possono rappresentare potenziali nuovi utenti. Dall altra, organizzazioni come i sindacati e camere di commercio, operatori del trasporto pubblico ed enti pubblici. Questi gruppi svolgono già un importante ruolo come sostenitori degli attuali progetti, ma possono diventare dei fattori di moltiplicazione per futuri progetti in altre città. 7 città in 7 paesi Partner BENEFIT Brno Graz Zilina Bologna Maribor Bistrita Sofia Palma de Mallorca

BENEFIT ha 5 obiettivi MAGGIORI RISPARMI ENERGETICI PIÙ TRASPORTO PUBBLICO NELLE CITTÀ BENEFIT si propone di ridurre il consumo totale di carburante del traffico passeggeri del 2% nell area in questione entro la conclusione del progetto. Si prevede di aumentare questo valore al 5% entro 5 anni dalla conclusione del progetto. MINORE INQUINAMENTO Il passaggio dall auto privata al trasporto pubblico riduce automaticamente l emissione di sostanze tossiche. Allo stesso tempo, favorisce una maggiore consapevolezza dell importanza del trasporto pubblico per quanto riguarda la qualità della vita, la qualità dell aria e la riduzione del tasso di inquinamento. Città partner del progetto BENEFIT si concentra sui nuovi paesi membri come Repubblica Ceca, Slovacchia, Romania, Bulgaria e Slovenia, oltre a due paesi mediterranei: Italia e Spagna. 7 città di questi paesi sono partner del progetto BENEFIT: Brno, Zilina, Bistrata, Sofia, Maribor, Bologna e Palma di Maiorca. Le città organizzano gruppi di lavoro locali, formati da esperti del traffico e da rappresentanti degli operatori del trasporto pubblico, ad es., sindacati, camere di commercio, aziende di trasporti pubblici e università. L intero progetto è coordinato da Austrian Mobility Research (Graz). Ci si propone di aumentare il numero di passeggeri che utilizzano il trasporto pubblico mediante azioni volte ad accrescere la consapevolezza della sua importanza, nuovi metodi di informazione, incentivi innovativi e l offerta di un trasporto pubblico migliore. Il progetto si impegna ad aumentare del 20% il numero di utenti del trasporto pubblico nelle aree selezionate delle 7 città che partecipano al BENEFIT. MENO TRAFFICO INDIVIDUALE L appetibilità del trasporto pubblico viene accresciuta dalle aziende che collaborano con gli operatori del trasporto pubblico, ad esempio, tramite l emissione di biglietti a costo ridotto per i dipendenti. Questo comporta automaticamente una riduzione del traffico individuale. MODELLO DI COMPORTAMENTO PER ALTRE CITTÀ Altre città possono utilizzare le iniziative e i risultati di BENEFIT come modelli di comportamento per la propria mobilità. Pertanto, è importante che i risultati vengano comunicati in modo efficace in ambito locale e a livello nazionale per ottenere un adeguata diffusione.

Informare, motivare e organizzare Ciascuna città BENEFIT deve affrontare le proprie sfide nel settore del traffico. I provvedimenti di BENEFIT, concepiti e attuati dalle città, sono coordinati di conseguenza. Comunque, tutte le azioni hanno lo stesso obiettivo, vale a dire fornire informazioni sul trasporto pubblico, motivare i nuovi e vecchi utenti e introdurre i necessari miglioramenti dal punto di vista organizzativo. Bistrita (Romania) Approssimativamente circa 9.000 persone si spostano giornalmente tra le regioni di Subcetate e Valea Budacului per raggiungere il centro di Bistrita. Tuttavia, solo il 50% di queste utilizzano il trasporto pubblico. Al confronto, nel 1990 questo numero era pari al 75%. Diversi esperti di mobilità appositamente istruiti informano i dipendenti delle aziende in merito ai vantaggi rappresentati dal trasporto pubblico. Inoltre, vi sono nuove e interessanti possibilità per l acquisto del biglietto, oltre a concorsi a premi per le persone attivamente coinvolte nelle attività. Bologna (Italia) Bologna, centro di mostre e congressi, oltre che importante punto di interscambio nazionale, forte richiamo per l industria e l agricoltura, si trova a dover fronteggiare i tipici problemi del traffico di una città di medie dimensioni. L intensità del traffico causa continue congestioni con pesanti effetti sui cittadini e sull ambiente. L operatore del trasporto pubblico conclude accordi con le grandi aziende e organizzazioni, facilitando e favorendo l uso del trasporto pubblico da parte dei dipendenti, ad es., riducendo il costo del biglietto a carico del dipendente. Brno (Repubblica Ceca) Nella Moravia del sud vi sono 380 auto ogni 1.000 abitanti e tra il 2001 e il 2005 il numero di proprietari di automobili è aumentato del 15%. I pendolari utilizzano principalmente la propria autovettura. L Università, un ospedale e i nuovi centri commerciali situati nelle zone periferiche pongono nuovi problemi al traffico cittadino. Comunicazione faccia a faccia e approccio personale diretto costituiscono il nocciolo dei provvedimenti. Le grandi aziende e le istituzioni motivano ulteriormente i propri dipendenti attraverso campagne di informazione e concorsi a premi per mezzo di una mascotte creata apposta per il trasporto pubblico.

Maribor (Slovenia) La città slovena di Maribor lotta contro una forte riduzione del numero di passeggeri: mentre nel 2006 sono stati venduti in totale 225.000 biglietti di viaggio, nel 2007 questo numero si è ridotto a 180.000. Il trasporto pubblico è stato introdotto nella zona industriale altamente frequentata, Tezno, che presenta un elevata percentuale di giovani lavoratori dipendenti. L adozione dei provvedimenti si è principalmente concentrata nella zona industriale di Tezno. Qui è particolarmente importante aumentare la consapevolezza dell importanza del trasporto pubblico e catturare l attenzione del pubblico giovane (ad es., tramite bollettini sul trasporto pubblico via internet, hotline sul trasporto pubblico). Palma di Maiorca (Spagna) Circa 18.000 persone, principalmente studenti fanno i pendolari verso il campus universitario e la circostante area commerciale (circa il 75% in auto, nonostante la nuova metropolitana). Le linee della metropolitana e dei bus collegano inoltre Palma con il più grande centro industriale di Maiorca, che ha circa 20.000 pendolari. La maggior parte di questi utilizza la propria auto privata. Si prevede di mettere a punto una pianificazione più accurata del trasporto pubblico e speciali pacchetti di proposte nel campo della mobilità allo scopo di potenziare i servizi di trasporto pubblico nelle aree interessate. Strategie di informazione e promozione sono considerate essenziali per favorire l utilizzo del trasporto pubblico, poiché le abitudini di mobilità non sostenibile sono ben radicate sull isola. Sofia (Bulgaria) Il trasporto pubblico nella capitale bulgara è attualmente in fase di ristrutturazione. La situazione attuale è molto difficile. Oltre 800.000 auto congestionano le strade. Questo situazione porta al rallentamento anche del trasporto pubblico che è quindi poco utilizzato. Si prevede l adozione di un insieme di provvedimenti che vanno dalla promozione (opuscoli e campagne pubblicitarie) alle offerte di servizi relativi al trasporto pubblico. Inoltre, viene chiesta alle persone una partecipazione attiva, ad esempio, in un contesto creativo come concorsi fotografici riguardanti il trasporto pubblico. Zilina (Slovacchia) Zilina offre ai suoi passeggeri nuove prospettive per il trasporto pubblico, con un sistema di biglietti elettronici e informazioni in tempo reale alle fermate degli autobus. Ciononostante, il numero dei passeggeri è in diminuzione. Si pensa ad un insieme di singoli provvedimenti che possa aumentare l appetibilità del trasporto pubblico. Alcuni di questi sono rappresentati da mostre mobili a bordo degli autobus e da attività rivolte a gruppi di utenti, oltre all utilizzo delle tecnologie di informazione e di comunicazione, come ad es., la promozione del trasporto pubblico tramite spot pubblicitari radio e TV.

www.eu-benefit.eu IL SITO WEB BENEFIT contiene informazioni sul progetto e sui risultati raggiunti. Esso contiene inoltre una sezione "Notizie", una sezione "Centro download", una sezione "Collegamenti" e una sezione "Contatti". Inoltre, il sito web BENEFIT è collegato al sito web ELTIS. ELTIS è il portale numero uno in Europa sul trasporto urbano e la mobilità, con oltre 1.300 casi di studio. Visitate il sito web BENEFIT per sapere di più sulle città partner, i rispettivi punti di partenza e i contenuti del progetto! Utilizzate la nostra rete europea sulla gestione della mobilità e il trasporto urbano ecologico e sostenibile! Contatti ATC spa Mirco Armandi Via Saliceto n. 3 40128 Bologna Italy tel: +39.051.350502 e-mail: mirco.armandi@atc.bo.it Gli autori si assumono la piena responsabilità di quanto ivi contenuto (pagina web, pubblicazione, ecc.). Esso non riflette necessariamente l opinione della Comunità europea. La Commissione europea non è responsabile dell uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute. I d e a & S v i l u p p o : A u s t r i a n M o b i l i t y R e s e a r c h F G M - A M O R