Assistenza respiratoria



Documenti analoghi
Respirazione polmonare

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

I TRAUMI DEL TORACE.

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

Corso formazione alla Cura di malati di SLA

scaricato da 1

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

APPARATO RESPIRATORIO

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

Alterazioni equilibrio acidobase

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

Funzioni dell apparato respiratorio

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

Riabilitazione Respiratoria in Chirurgia Toracica

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante Pellegrina Moretti

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

Approccio intermedio fra i precedenti

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Primo approccio terapeutico al paziente con: Insufficienza respiratoria

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Lezione 02. Apparato Respiratorio

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

LIVELLI DI AZIONE DELLE

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Insufficienza respiratoria

Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

COMPLICANZE RESPIRATORIE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Funzioni della respirazione: Fornire ossigeno ai tessuti

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.

TRAUMA TORACICO NON VASCOLARE

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Il B.L.S. (Basic Life Support)

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

FISIOPATOLOGIA DELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Riabilitazione Respiratoria. Linee guida American Thoracic Society Luglio 07

Pressione Positiva Continua CPAP

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

25/11/2009. scaricato da 1

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

CENNI DI FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO BREVE GLOSSARIO DI TERMINI LEGATI ALLE PATOLOGIE RESPIRATORIE

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

CHE COS'È LA RESPIRAZIONE?

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

IL CIRCOLO SISTEMICO

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA. Approccio razionale dal territorio al PS

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA PRATICA CLINICA

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

CORSO PBLSD OBIETTIVO

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Rapporto Pressione/Volume

Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA. Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A.

Comitato Locale Catania Hinterland

U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

dott. Massimiliano Molfetta


IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua

Cause di malattia Genetiche:

Breathe a little easier.

LA PRESSIONE ARTERIOSA

BLS ADULTO 09/03/2011

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3:

Anatomia (struttura) Fisiologia (funzioni) Cause di arresto respiratorio. Comitato Provinciale Trento - Formazione

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

Modalità volumetrica. Volume corrente. costante stabilito dall operatore a prescindere dalle Pressioni erogate. Barotrauma Minore tolleranza

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

GESTIONE DEL PAZIENTE TRACHEO(S)TOMIZZATO IN VENTILAZIONE MECCANICA

ANATOMIA DEL SISTEMA VENOSO

Dr. Mentasti Riccardo

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

Linee di Riferimento Toracico e Regioni

Transcript:

Assistenza respiratoria -fisiologia della respirazione - l insufficienza respiratoria - modalità di supporto ventilatorio

Fisiologia della respirazione Finalità: scambio di gas : apporto di O2 ai tessuti periferici e rimozione CO2 Meccanismo dello spostamento: mantice cassa toracica espansa dai lavoro dei muscoli respiratori. Concetto di lavoro respiratorio: di norma è molto basso, 3-5 % del metabolismo a riposo. Sale con l esercizio, diventa elevato quando il polmone si ammala.

fisiologia della respirazione

fisiologia della respirazione PREOSSIGENAZIONE frequenza respiratoria 16-20/min capacità polmonare totale 6000 ml

fisiologia della respirazione Finalità: scambio di gas O2 e CO2 aria alveolo sangue arterioso P PI PA Pa O2 160 100 670 100 640 CO2 0.3 40 40 Azoto 563 569 0 573 0 PH20 47 47 47 Totale 760 760 760 In rosso FIO2=1

Emogasanalisi arteriosa Valori di normalità ph 7,40 (7,37-7,42) Pa02 80-100 mmhg PaC02 35-45 mmhg HC03-22 - 26 meq/l BE -1 / +1

Indice di ossigenazione Pa O 2 PaO 2 100 PaO 2 100 = = 500 = 100 FIO 2 FIO 2 020 0.20 FIO 2 1

fisiologia della respirazione

fisiologia della respirazione iperventilazione O2 non si modifica CO2 si riduce ipoventilazione O2 si riduce CO2 aumenta

fisiologia della respirazione Centri respiratori i distibuiti a vari livelli del sistema nervoso centrale distibuiti a vari livelli del sistema nervoso centrale sensibili alle variazioni di O2, CO2, ph

fisiologia della respirazione Meccanica respiratoria inspirazione attiva sostenuta da muscoli inspiratori: diaframma, intercostali esterni. Scaleno,sternocleidomastoideo, trapezio e muscoli del dorso nel lavoro muscolare intenso Espirazione i passiva in respiro normale per ritorno elastico del complesso polmone-cassa toracica Attiva nelle ostruzioni i e nell iperventilazione i spinta ( muscoli intercostali interni,addominali

Movimento diaframma

Test di performance dei muscoli respiratori MIP: misura la massima pressione negativa che può essere generata da uno sforzo inspiratorio. Misura la forza del diaframma, dei muscoli inspiratori intercostali e degli altri muscoli inspiratori accessori ( ca 80 mm Hg). MEP: misura la massima pressione positiva che può essere generata da uno sforzo espiratorio. Misura la forza dei muscoli addominali e degli altri muscoli espiratori accessori (ca 120 mmhg).

Compliance polmonare normale ARDS

Rapporto Ventilazione /Flusso Sangue (V/Q) volume corrente 500 ml x 20/min portata cardiaca 5 l/ min

SPAZIO MORTO Dei 500 cm3 ( circa ) di aria che entrano ad ogni atto inspiratorio circa 150 cm3 restano nelle vie aeree superiori i che sono vie di conduzione e non contengono tessuto di scambio. Solo 350 cm3 del volume corrente raggiungono gli alveoli. Prima dell'entrata del volume corrente, gli alveoli contengono una quantità di aria pari alla Capacità Funzionale Residua ( CFR ), ossia il volume residuo sommato al volume di riserva espiratoria. Le riserve polmonari di aria hanno notevole importanza, perchè 1 ) Evitano sbalzi di temperatura che potrebbero danneggiare le vie respiratorie. 2)Evitanosbalzidiumidità. 3 ) Uniformano le pressioni parziali dei gas. Sono in definitiva una riserva di equilibrio. I 150 cm3 di volume racchiusi nelle vie aeree in cui non avvengono scambi sono definiti volume di spazio morto.

Esiste uno spazio morto anatomico, costituito appunto dalla estensione delle vie aeree superiori, in cui non avvengono scambi gassosi, ed uno spazio morto fisiologico,, dato dal volume dello spazio morto anatomico sommato al volume occupato da alveoli nei quali, per vari motivi, non avvengono scambi. A parità di volume di ventilazione polmonare, si possono avere volumi di ventilazione alveolare molto diversi, determinati dalle variazioni di volume corrente e/o frequenza respiratoria.

normale alterazione V/Q atelettasia blocco circolo stop circolazione

fisiologia della respirazione collasso e shunt polmonare

Frequenza Volume corrente Pressione di insufflazione Respiratori automatici: regolazione Rapporto inspirazione /espirazione (I/E) Pressione di fine espirazione (positive end expiratory pressure o PEEP) Sensibilità trigger nel respiro parzialmente assistito Pressione di supporto nel respiro parzialmente assistito

Obiettivo ventilazione meccanica: assicurare una saturazione >90% una saturazione >90% una CO2 intorno a 40 mm Hg

Respiro spontaneo polmone respiratore d acciaio a pressione -20-5 -20 +20

Ventilazione meccanica

Respiratori a ciclo di pressione a ciclo di volume

Ventilazione con Pressure Support respiro spontaneo

IPPV IPPV + PEEP + VC ridotto = ventilazione protettiva

VENTILAZIONE MECCANICA PROTETTIVA (a partire dal 98) - TV 6-8 ml/bw - PEEP 12-15 cm H 2 O

Svantaggi della sola limitazione del VC - ipoventilazione - perdita di volume del polmone -atelettasie tltt

ASMA e BRONCHIOLITE senza PEEP con PEEP air trapping espirazione libera spasmo bronchiolare spasmo bronchiolare

Nelle parti posteriori del polmone nel paziente che resta immobile durante la VM si formano inevitabilmente atelettasie dovute al peso del parenchima e dei visceri soprastanti

Nelle zone collassate entro breve tempo hanno inizio processi infiammatori che causano infiltrazione cellulare e consolidamento polmonare, ascessualizzazioni, per terminare con quadri finali di SIRS generalizzata (systemic inflammatory response syndrome)

L unico provvedimento per evitare il progressivo deterioramento del polmone è mobilizzare periodicamente il paziente con le posture del polmone è mobilizzare periodicamente il paziente con le posture prono/supine alternate

Attualmente sono da considerare una procedura indispensabile per ridurre le complicanze e la mortalità dei pazienti in VM Al San Carlo dai primi anni 70

Sorveglianza del paziente in VM Desaturazione - ipoventilazione - insufficiente ossigeno inspirato - atelettasie, focolai infiammatori estesi - tubo endotracheale o cannula tracheostomica fuori posto Non è adattato al ventilatore - ipoventilazione - dolore - ansietà Sudorazione profusa, estremità fredde, polso piccolo - iperventilazione - ipotensione - Enfisema al collo - pneumotorace, pneumomediastino

Cause di insufficienza respiratoria Polmonare processi infiammatori ( ARDS/ALI ) edema polmonare cardiaco, lesionale processi ostruttivi (asma,bronchiolite, BPCO, stenosi tracheo-bronchiali) processi restrittivi ( fibrosi polmonare, exeresi chirurgica) Extrapolmonare deficit muscolare (miastenia,sla, curarizzazione) fratture cassa toracica, compressione toracica pneumo-emotorace depressione centri respiratori ( intossicazioni, ipotensione, A.C C)

Tracheostomia quando? Dopo 14 giorni di ventilazione se si prospetta un ulteriore prolungamento o se ripetuti tentativi di weaning sono risultati infruttuosi i

Tracheostomia: dove? Submentale Alta Media Bassa

Tracheostomia chirurgica

Ciaglia con dilatatori multipli

Ventilazione meccanica Griggs

TECNICA TRANSLARINGEA (TLT) Non è una evoluzione di tecniche conosciute Nella storia della tracheostomia non si rintraccia alcun accenno di questa modalità procedurale

Ventilazione meccanica Translaringea (TLT)

CIAGLIA 1999 BLUE RHINO(CEROS)

Percu-twist t

Complicanze da cannula

TRACHEOSTOMIE : COMPLICANZE Perforazione parete posteriore della trachea, fistola T-E Emorragia Frattura anelli tracheali Delaminazioni e formazione lembi ostruenti Lacerazione parete anteriore della trachea Infezioni peritracheali e mediastiniche Stomiti Stenosi cicatriziali (In giallo quelle esclusive delle percutanee)