CONOSCENZA DEL TERRITORIO E ANALISI DEL RISCHIO SANITARIO AMBIENTALE SORVEGLIANZA ATTIVA E PASSIVA



Documenti analoghi
igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE PO E IN VALLE VARAITA

Le nuove tecnologie nel soccorso dei grandi eventi

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

Zoonosi e emergenze epidemiche: cosa cambia quando c è di mezzo un vettore

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata


CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

La catena Epidemiologica

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

R e g i o n e L a z i

Base di lavoro. Idea principale

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Infortuni, incidenti e infortuni mancati

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari

Il rischio cancerogeno e mutageno

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina. Valerio Giaccone

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Ministero della Salute

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

Seminario su D.Lgs.81/08

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Amministrazione Provinciale dell Aquila

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

* Obiettivi trasversali con tecnologia

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

Veterinario Ufficiale presso l ULSS 22 dal 05/10/2015 ad oggi

Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria

EMERGENZE IN SICUREZZA ALIMENTARE: PROCEDURE E GESTIONE II Edizione

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Introduzione all epidemiologia

Malattia da virus Zika

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6


SCIENZE - CLASSE PRIMA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASTELLI PAOLO Data di nascita 30/04/1958. Dirigente ASL I fascia - UFFICIO CONTROLLO RANDAGISMO

Ministero della Salute

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

La salute animale in Svizzera Prevenire e agire tempestivamente

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Un sistema per guadagnare salute

LA/IL TECNICO FAUNISTICO

Tartarughe marine e piccoli cetacei: minacce, conservazione e recupero

Economia e gestione delle imprese - 05

L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Transcript:

CORSO DI FORMAZIONE FAUNA SELVATICA IN ITALIA: DALLA CONOSCENZA DELLE PATOLOGIE ALLA LORO GESTIONE SANITARIA II Edizione Società Italiana di Medicina Preventiva Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Padova 13 Ottobre 2009 CONOSCENZA DEL TERRITORIO E ANALISI DEL RISCHIO SANITARIO AMBIENTALE SORVEGLIANZA ATTIVA E PASSIVA Riccardo Orusa STRUTTURA COMPLESSA VALLE D AOSTA CON ANNESSO Ce.R.M.A.S

ASL NAZIONALI Regioni d Italia

Corpo Forestale e Servizio Tecnico Faunistico Regione Enti e Figure Coinvolte Parchi naturali Associazioni venatorie Veterinari territoriali

Parco nazionale Gran Paradiso Territori al di fuori del Parco limitata sopravvivenza dei capretti dell anno preoccupante regressione della specie (da 5000 capi negli anni 90 a 2600 attuali) popolazione stabile con classi giovanili ben rappresentate (3300-3500 capi) CAUSE????

Raggiungimento della capacità portante del Parco naturale declino per il raggiungimento di nuove condizioni di equilibrio con l ambiente ESCLUSA

Aumento delle temperature variazione della dinamica di ripresa vegetativa in zona alpina diminuzione del tenore energetico del pascolo non garantisce il fabbisogno di mantenimento e di lattazione delle madri

Studio sui parametri biometrici, uso dello spazio, dinamica di popolazione corredo e variabilità genetici Valutazione stato di salute degli animali

CONOSCENZA DEL TERRITORIO ANALISI DEL RISCHIO

Commercio legale / illegale Aspetti igienici Animale domestico Animale selvatico Abitudini alimentari Uomo Aspetti ecologici Aspetti climatici Urbanizzazione differenziata Animale sinantropo Industrializzazione Aspetti comportamentali

RISCHIO: la probabilità che si verifichi un evento avverso, pericoloso o dannoso tenendo conto del suo potenziale impatto nel momento in cui accade RISCHIO SANITARIO: ha come obiettivo d indagine gli effetti sulla salute umana e animale

Stima quantitativa dei fattori di rischio che intervengono in uno scenario di esposizione

1. Valutazione del rischio 2. Gestione del rischio 3. Comunicazione del rischio

Rischi connessi alla fauna selvatica Rischio zoonosico da - alimenti di origine animale, - vettori che vedono negli animali i serbatoi - contatto diretto con animali ammalati o infetti. Rischio di trasmissione di malattie alle specie domestiche Rischio di perdita di biodiversità

Fattori predisponenti al rischio sanitario AGENTI PATOGENI POPOLAZIONI OSPITE Virulenza Consistenza Diffusibilità Densità Facilità di trasformazione patrimonio genetico Caratteristiche biologiche

Fattori predisponenti al rischio sanitario Approccio ecopatologico analisi rapporto parassita-ospite-ambiente - meccanismi di diffusione - peculiarità epidemiologiche singole aree - a livello di biocenosi popolazione/popolazioni recettive Anderson Populations and infectious diseases: ecology or epidemiology? J. of Animal Ecology, 1991, 60: 1-50

Fattori predisponenti al rischio sanitario Attività umane: - disturbo antropico delle popolazioni di selvatici - aumento dei viaggi internazionali - circolazione globale di animali e alimenti Fattori ambientali/climatici cambiamenti climatici

Fonte: IPCC

Fonte: IPCC

Fonte: IPCC

Probabilità che il riscaldamento antropogenico degli ultimi 30 anni abbia avuto un influenza riconoscibile su molti sistemi biologici e fisici. Cambiamento nella tempistica di migrazione Cambiamenti nella distribuzione territoriale delle specie e nella dimensione delle popolazioni Cambiamenti nella morfologia, riproduzione e genetica Aumento di frequenza e intensità di esplosione delle epidemie

Stima dei mutamenti nei sistemi fisici e biologici Fonte: IPCC

+1-2 C : impatti negativi su alcune cenosi (sbiancamento dei coralli, fauna e flora endemica in S Africa, sistemi polari) +2-3 C : principali cambiamenti dei biomi (mortalità dei coralli, 20-80 % perdita delle foreste pluviali equatoriali, estinzioni globali del 20-30 % delle specie) > +3 C : impatti pesanti sui biomi, significative estinzioni globali Fonte: IPCC

Probabili esiti: E noto che le malattie da vettori sono sensibili al clima e hanno andamento stagionale - cambiamenti nei vettori - cambiamenti nei patogeni ospitati da vettori - cambiamenti negli esiti di malattie trasmesse da vettore

Gubler DJ et al Climate Variability and Change in the United States: Potential Impacts on Vectorand Rodent-Borne Diseases Environmental Health Perspectives, 2001 109, Suppl 2: 223-233

Vettore Effetti della temperatura + sopravvivenza + T > sopravvivenza a > latitudini e altitudini + suscettibilità ad alcuni patogeni Varia il tasso di crescita delle popolazioni Varia il tasso di alimentazione e il contatto con l ospite Varia la stagionalità delle popolazioni Effetti dei cambiamenti nelle precipitazioni + piogge, + habitat larvale, + dimensione della popolazione larvale piogge eccessive - habitat a causa delle inondazione popolazione vettore siccità + habitat per il prosciugamento dei corsi d acqua - piogge + accumulo di acqua in container + riproduzione di alcuni vettori + piogge + sincronizzare la ricerca dell ospite da parte dei vettori + trasmissione virale + umidità + sopravvivenza dei vettori Gubler DJ et al Climate Variability and Change in the United States: Potential Impacts on Vectorand Rodent-Borne Diseases Environmental Health Perspectives, 2001 109, Suppl 2: 223-233

Effetti della temperatura Effetti dei cambiamenti nelle precipitazioni Patogeno - periodo di incubazione del patogeno nel vettore a temperature + elevate Varia la stagione di trasmissibilità Varia la distribuzione - replicazione virale Gubler DJ et al Climate Variability and Change in the United States: Potential Impacts on Vectorand Rodent-Borne Diseases Environmental Health Perspectives, 2001 109, Suppl 2: 223-233

Effetti della temperatura Effetti dei cambiamenti nelle precipitazioni Ospite vertebrato + pioggia, + vegetazione, + cibo, + dimensione delle popolazioni + alluvioni, - dimensione delle popolazioni, + contatto con l uomo - piogge, cibo, - dimensione delle popolazioni Gubler DJ et al Climate Variability and Change in the United States: Potential Impacts on Vectorand Rodent-Borne Diseases Environmental Health Perspectives, 2001 109, Suppl 2: 223-233

I cambiamenti climatici incidono dunque sull ecologia degli agenti di zoonosi Zoonosi Emergenti Zoonosi Ri-emergenti

Nuove introduzioni nel territorio Introduzione in popolazioni precedentemente non colpite Di recente scoperta Cause alla base dell insorgenza Nuove condizioni ambientali Evoluzione dei patogeni Cambiamenti nell ecologia ospite-patogeno

Ricomparsa di zoonosi presunte eradicate Diffusione di quelle già presenti e talvolta sottostimate.

Obiettivi Scoprire le cause della malattia Identificare i fattori di rischio Malattie di cui si vogliono chiarire le caratteristiche epidemiologiche Scoprire le specie reservoirs Scoprire la diffusione sul territorio Scoprire se il ciclo coinvolge l uomo o specie domestiche Haydon et al. (2002). Emerging Infectious Diseases, 8: 1468-1473

1. Valutazione del rischio 2. Gestione del rischio 3. Comunicazione del rischio

Prevenzione misure adottate per prevenire l immissione di un patogeno non presente abitualmente sul territorio Controllo azioni atte a ridurre la prevalenza dell infezione o almeno a limitarne gli effetti entro livelli accettabili - Manipolazione della dimensione della popolazione ospite - Immunizzazione - Interventi diretti sul patogeno Eradicazione eliminazione totale di un patogeno

Sorveglianza Status Scopo Nasce dalla necessità di conoscere la situazione sanitaria: Prevalenza e incidenza Assenza/presenza di malattia Emergenza di nuove patologie Controllo Prevenzione

Piani sanitari di controllo già programmati ed attivati su animali domestici Movimentazione animali selvatici entro o fuori dal territorio regionale o provinciale Possibili rischi sanitari connessi all abbattimento e consumo di selvaggina

Sorveglianza sugli animali selvatici per la tutela della salute umana e dell equilibrio tra uomo, animale e ambiente MONITORAGGIO ANIMALI VIVI - selvatici come BIOINDICATORI indicatori stato di salute degli ecosistemi (malattie degli animali, zoonosi, inquinamento ambientale, ) MONITORAGGIO ANIMALI MORTI - su carcasse ed organi di animali selvatici)

Modalità di sorveglianza epidemiologica SORVEGLIANZA ATTIVA effettuata attraverso specifici campionamenti, dimensionati su base statistica e probabilistica per fornire indicazioni attendibili sulla presenza e/o sull entità di determinate patologie che si intendono indagare. SORVEGLIANZA PASSIVA osservazione occasionale di anomalie di comportamento o di lesioni che inducano il sospetto di presenza di malattia, su animali abbattuti sia su animali rinvenuti morti.

SORVEGLIANZA ATTIVA ANIMALI VIVI O CACCIATI campionamento sangue-siero siero-tamponi SORVEGLIANZA PASSIVA ANIMALI RINVENUTI MORTI campionamento carcasse-organi

Le Nazioni che effettuano una sorveglianza delle malattie dei selvatici comprendono meglio la epizootiologia delle infezioni e delle zoonosi e sono meglio preparate a proteggere fauna selvatica, uomo e animali domestici

1. Valutazione del rischio 2. Gestione del rischio 3. Comunicazione del rischio

Processo interattivo di scambio di informazioni ed opinioni Tra individui, gruppi e istituzioni, che implica messaggi multipli sulla natura del rischio ed alle disposizioni legali ed istituzionali di gestione del rischio. (National Research Council,, 1989)

Scambio di informazioni con addetti ai lavori approfondimento delle conoscenze reciproche Informazione e formazione delle persone implicate nella gestione della fauna selvatica (cacciatori, guardie forestali ecc.) supporto alla sorveglianza attiva Informazione, allerta dell opinione pubblica diffusione della consapevolezza del rischio reale che si basa su evidenze scientifiche, diverso dal rischio percepito soggettivamente

Ruolo del Ce.R.M.A.S. Valutazione del rischio Attività di ricerca scientifica Gestione del rischio Diagnosi Epidemiosorveglianza Organizzazione di corsi, Comunicazione del congressi, rischio Pubblicazioni scientifiche Informazione all opinione pubblica

This document was created with Win2PDF available at http://www.daneprairie.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only.