MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE



Documenti analoghi
LA GESTIONE DEL BAMBINO CON TESTICOLO RITENUTO: DALLA PRATICA CLINICA ALL APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA PROTOCOLLO DI STUDIO

LA GESTIONE DEL BAMBINO CON TESTICOLO RITENUTO: DALLA PRATICA CLINICA ALL APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA RAPPORTO FINALE.

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Ministero dell Interno

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI

Titolo. Background. Obiettivi. Metodi Tipo di studio (disegno) Centro/i partecipante/i Popolazione

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

La frazione dei guariti dal cancro

Studio FARM6KWTCT Emendamento 3 Protocollo Versione 3 del 26/05/2009 Versione finale del 18/10/2010 STUDIO CLINICO FARM6KWTCT

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Indicatori per la valutazione dell appropriatezza del percorso nascita

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

Regolamento sul riconoscimento di attività professionali o di volontariato esterne al Corso di Laurea, valide come Ambito F

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Iscrizione NMC - Guida Completa (Come diventare Infermiere nel Regno Unito)

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

Classificazione degli studi epidemiologici

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Sommario Introduzione Accesso alla Segreteria online Inserimento della domanda di immatricolazione Scelta tipo domanda di

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

per una buona salute Claudio Andreoli

PROCEDURE - GENERALITA

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

Bambini e ragazzi affetti da tumore

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15


GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

STUDI SU MATERIALE GENETICO


AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Prima Parte: form di registrazione dell iniziativa

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Transcript:

Maggio 2008 http://www.medicoebambino.com/?id=ri0805_10.html MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE La gestione del bambino con testicolo ritenuto: dalla pratica clinica all'applicazione delle linee guida. protocollo di studio FEDERICO MARCHETTI 1, JENNY BUA 1, GIANLUCA TORNESE 1, GIACOMO TOFFOL 3 A NOME DEL GRUPPO DI COORDINAMENTO DELLO STUDIO Gruppo di Coordinamento dello Studio: Responsabili Progetto: Jenny Bua 1, Emanuela Conte 2, Federico Marchetti 1, Luca Ronfani 1, Marcella Montico 1, Giacomo Toffol**, Gianluca Tornese 1. Comitato Scientifico: Francesco Chiarelli 2, Michele Gangemi 3, Jurgen Schleef 1, Giorgio Tamburlini 1, Alessandro Ventura 1. 1 Clinica Pediatrica, Dipartimento di Chirurgia, Direzione Scientifica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste; 2 Clinica Pediatrica, Università di Chieti; 3 Associazione Culturale Pediatri Indirizzo per corrispondenza: marchetti@burlo.trieste.it The management of undescended testis: from the guidelines to the clinical practice. a study protocol Key words Cryptorchidism, guidelines, therapy, study protocol Summary Undescended testis is a common finding in boys, with a prevalence at birth between 2-8%. Its treatment has been matter of debate for several years. Recently a consensus among specialists from the Nordic countries on the state-of-the-art in the treatment of undescended testicles has been reached and published. In the light of these clear guidelines, we decided to conduct a study with the aim of describing the current management of cryptorchidism among Italian family paediatricians and of detecting any difference from the recommended guidelines. After this first retrospective descriptive phase of the study, a second prospective phase is planned in order to assess undescended testis management after the diffusion of the current guidelines. The detailed protocol of the study is presented. Introduzione Obiettivi Materiali Appendice 1 Appendice 2 Appendice 3 Appendice 4 INTRODUZIONE E RAZIONALE DELLO STUDIO Il testicolo ritenuto (testicolo criptorchide) è presente alla nascita in percentuali variabili dal 2% all'8% 1 (Appendice 1); in Italia la stima della prevalenza è del 3,5% 2. Il suo trattamento ottimale è stato oggetto di dibattito per decenni. La difficoltà nel raggiungere un consenso nella comunità scientifica dipende in gran parte dall'avere un lungo follow-up dalla diagnosi (e trattamento) nel neonato o nella prima infanzia, sino al raggiungimento della piena funzione testicolare in età adulta. Tuttavia negli ultimi anni, grazie soprattutto a ricerche eseguite nei Paesi del Nord Europa, sono disponibili sufficienti informazioni che hanno permesso conclusioni (anche se preliminari) su molte di queste controversie. Recentemente su Acta Paediatrica sono stati pubblicati degli articoli di revisione della letteratura sull'argomento 3-5 e un Consenso sul trattamento del testicolo ritenuto stilato da un gruppo di clinici e ricercatori provenienti da cinque Paesi nordici (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia) sulla base delle evidenze fino ad ora disponibili 6. La Consensus è stata pubblicata, nella versione italiana riadattata, su Medico e Bambino 7. Le raccomandazioni riportate nella Consensus nascono dal presupposto che l'accordo sull'applicabilità, nella pratica, su quando e come trattare il testicolo ritenuto sono importanti per poter prevenire le conseguenze in età adulta, quali l'azoospermia o oligospermia 3,8, l'insufficienza endocrina 9,10 e la possibile degenerazione tumorale del testicolo ritenuto 11-13 (Appendice 2). Le raccomandazioni che sono state formulate possono essere così riassunte: a) non viene raccomandata nella stragrande maggioranza dei casi di testicolo ritenuto la terapia ormonale (con hcg e/o LHRH), per gli scarsi risultati immediati e per i possibili eventi avversi a lungo termine sulla spermatogenesi (Appendice 3); b) l'intervento di orchidopessi viene consigliato nei casi di testicolo ritenuto non palpabile o palpabile dopo i sei mesi ma che non rimane una volta riposizionato nello scroto, fra il 6 e il 12 mese di vita o alla diagnosi se questa avviene dopo l'anno di età; c) l'orchidopessi, prima dei 12 mesi, dovrebbe

essere eseguita esclusivamente in centri dotati di una struttura di chirurgia pediatrica o urologia pediatrica e che dispongano di anestesisti pediatri. A fronte di queste recenti raccomandazioni, le pratiche attuali sulla gestione del testicolo ritenuto risultano essere, almeno in Italia, poco conosciute e verosimilmente molto eterogenee. In uno studio osservazionale di Barthold JS et al. 14 condotto negli Stati Uniti l'età media all'orchidopessi era di 4 anni. Il pediatra di famiglia (PdF) riveste un ruolo importante nella gestione del bambino criptorchide, in quanto è responsabile della diagnosi corretta, del follow-up e dell'invio al chirurgo pediatra nei tempi opportuni. Tenendo in considerazione la rilevanza del problema relativo al trattamento del testicolo ritenuto in merito non solo sulle possibili complicanze in età adulta, ma anche sugli aspetti organizzativi (poco conosciuti) della gestione nella realtà italiana, abbiamo ritenuto opportuno eseguire, nell'ambito della pediatria di famiglia, uno studio osservazionale retrospettivo che, nella I fase, documenti su una coorte di bambini con testicolo ritenuto le scelte terapeutiche che sono state adottate (uso/non uso della terapia ormonale, tempi dell'intervento di orchidopessi). Sulla base dei risultati ottenuti, nel caso in cui si evidenzi una distanza rispetto alle indicazioni riportate dalla Consensus, si provvederà a valutare prospetticamente l'impatto della diffusione delle raccomandazioni sui nuovi casi osservati con testicolo ritenuto. OBIETTIVI I fase dello studio: descrivere la gestione del testicolo ritenuto nella realtà italiana, prima dell'uscita della Consensus valutando quelli che sono i punti fermi stabiliti dalle stesse (vedi Introduzione): Primari Secondari frequenza di uso della terapia ormonale età media all'orchidopessi frequenza di utilizzo di centri di chirurgia pediatrica per l'intervento di orchidopessi prevalenza del criptorchidismo nella popolazione pediatrica italiana II fase dello studio: nel caso in cui si evidenzi una difformità di comportamento rispetto alle indicazioni riportate dalla Consensus, rivalutare prospetticamente la gestione del testicolo ritenuto dopo la diffusione della stessa, al fine di definirne la loro applicabilità. MATERIALI E METODI Lo studio è descrittivo e multicentrico e richiede la partecipazione dei PdF appartenenti alla rete dell'associazione Culturale Pediatri (ACP). L'informazione dei pediatri avverrà attraverso una pagina dedicata sul sito dell'acp (www.acp.it). Il progetto di lavoro verrà presentato a ciascun referente dei Gruppi dell'acp in una riunione operativa. E' previsto l'invio del protocollo di lavoro a tutti i partecipanti allo studio con discussione in ogni singola realtà territoriale. Verranno reclutati tutti i bambini con la diagnosi di criptorchidismo (vedi Definizioni) osservati presso l'ambulatorio del PdF appartenenti alla rete. Per ciascun bambino con la diagnosi di testicolo ritenuto verrà compilata una apposita scheda di rilevazione (Appendice 4). Lo studio prevede tre fasi: 1. una fase preliminare di studio pilota condotto in un gruppo di PdF dell'acp per la validazione della scheda di rilevazione dati; 2. una Ia fase di sorveglianza retrospettiva sulle modalità di gestione dei casi di criptorchidismo, prima della pubblicazione della Consensus; 3. una IIa fase che rilevi, in caso di difformità della gestione del criptorchidismo dalle indicazioni riportate dalla Consensus, l'implementazione in ciascuna realtà territoriale delle indicazioni riportate nella Consensus e la sua verifica prospettica di applicabilità sui nuovi nati con la diagnosi di criptorchidismo. a. Criteri di inclusione Verranno inclusi nella Ia fase dello studio tutti i bambini nati fra il 1 gennaio 2004 e il 1 gennaio 2006 con la diagnosi di testicolo ritenuto (vedi Definizioni). Al momento della rilevazione (inizio 2008) i bambini avranno una età compresa fra i 2 e 4 anni di età. b. Scheda di valutazione Per ogni bambino con testicolo ritenuto verrà completata una scheda di rilevazione dati (Appendice 4) con l'indicazione di informazioni riguardanti il PdF partecipante allo studio e il bambino che ha avuto, durante il periodo di sorveglianza considerato, la diagnosi di criptorchidismo. Le schede saranno disponibili su supporto informatico on-line e, una volta compilate, verranno inviate alla Centro di Coordinamento dello studio. c. Variabili di esito La variabile di esito primaria riguarda la definizione delle modalità di gestione dei bambini con testicolo criptorchide, in merito a uso/non uso della terapia ormonale, tempi dell'eventuale intervento di orchidopessi, sede in cui l'intervento è stato eseguito (uso di un centro di chirurgia pediatrica o meno). Le variabili di esito secondarie sono:

1. la stima della prevalenza di bambini con criptorchidismo nella popolazione di studio 2. descrizione della popolazione di studio rispetto ai fattori di rischio per criptorchidismo (peso alla nascita, prematurità, esposizione al fumo materno) 3. età media alla diagnosi di criptorchidismo 4. descrizione delle caratteristiche cliniche della popolazione di studio rispetto al criptorchidismo (mono o bilateralità, posizione del testicolo i.e. sovrascrotale, in ascensore) 5. prevalenza riferita di successo/fallimento della terapia ormonale 6. eventuali complicanze dell'intervento chirurgico d. Definizioni Testicolo sovrascrotale: testicolo non palpabile a livello della borsa scrotale o palpabile a livello inguinale Testicolo retrattile o in ascensore: testicolo palpabile in sede sovrascrotale, che tramite manovre di palpazione può essere riposizionato nello scroto e che vi rimane dopo tale riposizionamento Testicolo ritenuto o criptorchidismo: testicolo non palpabile a livello della borsa scrotale (i.e. testicolo sovrascrotale) o testicolo palpabile in sede sovrascrotale che, dopo i sei mesi di vita, non rimane una volta riposizionato nello scroto. GRUPPO DI LAVORO Lo studio verrà realizzato nell'ambito della rete di PdF dell'associazione Culturale Pediatri (ACP), formata da circa 1500 pediatri distribuiti in tutte le regioni italiane. Per maggiori informazioni sulla rete dei PdF appartenenti all'acp vedasi il seguente link: www.acp.it. GRUPPO DI COORDINAMENTO DELLO STUDIO Lo studio ha come sede di coordinamento l'irccs Burlo Garofolo di Trieste che è garante della validazione delle schede inviate, dell'analisi dei dati, della stesura di rapporti informativi sui dati dello studio e, insieme al Comitato Scientifico, della scrittura di articoli con carattere divulgativo e scientifico. Lo studio è stato approvato dal Comitato Indipendente di Bioetica di Trieste in data 8 aprile 2008 BIBLIOGRAFIA 1. Virtanen HE, Bjerknes R, Cortes D, Jørgensen N, Rajpert-De Meyts E, Thorsson AV, Thorup J, Main KM. Cryptorchidism: classification, prevalence and long-term consequences. Acta Paediatr 2007;96(5):611-6. 2. Ghirri P, Ciulli C, Vuerich M, Cuttano A, Faraoni M, Guerrini L, Spinelli C, Tognetti S, Boldrini A. Incidence at birth and natural history of cryptorchidism: a study of 10,730 consecutive male infants. J Endocrinol Invest 2002;25(8):709-15. 3. Virtanen HE, Cortes D, Rajpert-De Meyts E, et al. Development and descent of the testis in relation to cryptorchidism. Acta Paediatr 2007;96(5):622-7. 4. Thorsson AV, Christiansen P, Ritzén M. Efficacy and safety of hormonal treatment of cryptorchidism: current state of the art. Acta Paediatr 2007;96(5):628-30. 5. Thorup J, Haugen S, Kollin C, et al. Surgical treatment of undescended testes. Acta Paediatr 2007;96(5):631-7. 6. Ritzén EM, Bergh A, Bjerknes R, et al. Nordic consensus on treatment of undescended testes. Acta Paediatr 2007;96(5):638-43. 7. Conte E, Chiarelli F. Il trattamento dei testicoli ritenuti. Medico e Bambino 2007;26:573-79. 8. Lee PA. Fertility after cryptorchidism: epidemiology and other outcome studies. Urology 2005;66:427-31. 9. Lee PA, Coughlin MT. Leydig cell function after cryptorchidism: evidence of the beneficial result of early surgery. J Urol 2002;167:1824-7. 10. Andersson AM, Jørgensen N, Frydelund-Larsen L, Rajpert-De Meyts E, Skakkebaek NE. Impaired Leydig cell function in infertile men: a study of 357 idiopathic infertile men and 318 proven fertile controls. J Clin Endocrinol Metab 2004;89:3161-7. 11. Giwercman A, Bruun E, Frimodt-Møller C, Skakkebaek NE. Prevalence of carcinoma in situ and other histopathological abnormalities in testes of men with a history of cryptorchidism. J Urol. 1989;42(4):998-1001: discussion 1001-2. 12. Møller H. Epidemiological studies of testicular germ cell cancer. Thames Cancer Registry, Thesis, King's College London, 2001. 13. Dieckmann KP, Pichlmeier U. Clinical epidemiology of testicular germ cell tumors. World J Urol. 2004;22(1):2-14. 14. Barthold JS, González R. The epidemiology of congenital cryptorchidism, testicular ascent and orchiopexy. J Urol 2003;170(6 Pt 1):2396-401. Appendice 1. Prevalenza del criptorchidismo in bambini nati a termine e/o con peso alla nascita 2500 g e neonati in studi di coorte Referenza Periodo dello studio Paese Numero di bambini esaminati alla nascita Criptorchidismo congenito % Nascita 3 mesi 1 anno Buemann 1961 1959-1961 Danimarca 2305 (BW > 2500g) 1.8 Scorer 1964 1950s Regno Unito 3312 (BW > 2500g) 2.7 - John Radcliffe 1992 1984-1988 Regno Unito 7032 (BW 2500g) 3.8 1.4

Berkowitz 1993 1987-1990 USA 6360 (BW 2500g) 6204 (GA 37 sett.) Thong 1998 1993-1994 Malesia 882 (BW 2500g) 898 (GA 37 sett.) Preiksa 2005 1996-1997 Lituania 1135 (BW 2500g) 1110 (GA 37 sett.) Ghirri 2002 1978-1997 Italia 9438 (BW 2500g) 9343 (GA 37 sett.) Boisen 2004 1997-2001 Danimarca 1006 (BW 2500g) 986 (GA 37 sett.) 1997-1999 Finlandia 1426 (BW 2500g) 1394 (GA 37 sett.) BW: peso alla nascita, GA: età gestazionale * basato sul numero di casi esaminati 2.2 2.1 2.4 3.3 4.6 4.7 3.5 3.4 8.4 8.2 2.1 2.2 1.0 - - 0.8* - 1.2* 1.3* - - 1.3* 1.8-1.8 0.8 Appendice 2. Rischi del testicolo ritenuto Conta spermatica La conseguenza principale di una mancata discesa testicolare è rappresentata da una inadeguata spermatogenesi. Solitamente un criptorchidismo bilaterale non trattato è causa di infertilità (azoospermia). È dimostrato, invece, che un criptorchisimo monolaterale trattato non è associato a infertilità, sebbene tali pazienti possano presentare un'alterata conta spermatica (oligospermia). Criptorchidismo bilaterale persistente --> azoospermia dopo orchidopessi: 24-32% conta spermatica normale (> 20.000.000/ml) Criptorchidismo unilaterale persistente --> 41-58% conta spermatica normale --> dopo orchidopessi: 68-74% conta spermatica normale (nessuna riduzione del tasso di paternità) Taskinen S, Hovatta O, Wikström S. Early treatment of cryptorchidism, semen quality and testicular endocrinology. J Urol 1996;156:82-84. Thorsson AV, Christiansen P, Ritzén EM. Efficacy and safety of hormonal treatment of cryptorchidism: current state of art. Acta Pediatr 2007;96:628-30. La qualità del liquido seminale in età adulta è condizionata dall'età di esecuzione dell'orchidopessi, in quanto la perdita di cellule germinali è maggiormente pronunciata quanto più tardivo è l'intervento chirurgico. Orchidopessi tra 10 mesi e 4 anni in criptorchidismo bilaterale --> 50-93% conta spermatica normale Orchidopessi tra 4 e 14 anni in criptorchidismo bilaterale --> 9-51% conta spermatica normale Orchidopessi tra 10 mesi e 6 anni in criptorchidismo unilaterale --> 68-75% conta spermatica normale Orchidopessi tra 9 e 12 anni in criptorchidismo unilaterale --> 61-95% conta spermatica normale Ormoni sessuali Una alterazione della spermatogenesi nell'adulto può essere dimostrata da elevati livelli di FSH e bassi livelli di inibina B. Pare che ci sia anche una compromissione delle cellule di Leydig (sebbene non sia ancora chiaro). Storia di criptorchidismo --> bassi livelli di inibina B e alti livelli di FSH (marker della funzionalità delle cellule del Sertoli --> infertilità) Andersson AM, Petersen JH, Jørgensen N, Jensen TK, Skakkebæk NE. Serum inhibin B and follicle-stimulating hormone levels as tools in the evaluation of infertile men: significance of adequate reference values from proven fertile men. J Clin Endocrinol Metab 2004;89:2873-9 Orchidopessi tardiva --> effetto avverso anche sulle cellule di Leydig Lee PA, Coughlin MT. Leydig cell function after cryptorchidism: evidence of the beneficial result of early surgery. J Urol 2002;167:1824-7 Orchidopessi prima dei 2 anni --> livelli più alti di inibina B Coughlin MT, Bellinger MF, Lee PA. Age at unilateral orchiopexy: effect on hormone levels and sperm count in adulthood. Urol 1999;162:986 8 Cancro testicolare Il criptorchidismo è associato con un aumento di 4-5 volte del rischio di carcinoma testicolare. La questione del cancro riassume la questione del testicolo ritenuto come di un organo costituzionalmente displasico, danneggiato ulteriormente dall'effetto ritenzione. il 5% dei casi di cancro al testicolo è attribuibile a pregresso criptorchidismo Møller H. Epidemiological studies of testicular germ cell cancer. Thames Cancer Registry, Thesis, King's College London. 2001 il rischio relativo di tumore nei criptorchidi operati è uguale a 2,23; nei criptorchidi non operati o operati dopo 15 anni è 5,40 Petterson A, Richiardi L, Nordenskjold A et al, Age of surgery of undescended testis and risk of testicular cancer. N Engl J med 2007;356:1835-41. il rischio in caso di criptorchidismo bilaterale è maggiore rispetto all'unilaterale

Møller H. Epidemiological studies of testicular germ cell cancer. Thames Cancer Registry, Thesis, King's College London 2001 nel criptorchidismo unilaterale la maggior parte dei tumori interessa il testicolo affetto, ma nell'8-15% dei casi riguarda il testicolo controlaterale Giwercman A, et al. Testicular cancer risk in boys with maldescended testis: a cohort study. J Urol 1987; 138: 1214 6) il criptorchidismo operato precocemente o la discesa spontanea non sono associati con un rischio maggiore di cancro testicolare Møller H. Epidemiological studies of testicular germ cell cancer. Thames Cancer Registry, Thesis, King's College London. 2001 - Herrinton LJ, et al. Management of cryptorchism and risk of testicular cancer. Am J Epidemiol 2003;157:602 5 Pottern LM, et al. Testicular cancer risk among young men: role of cryptorchidism and inguinal hernia. J Natl Cancer Inst 1985;74: 377 81 i gonociti neonatali si trasformano in spermatogoni di tipo A a 3-12 mesi, e questo step è interrotto nei testicoli ritenuti --> fenotipo comune con le cellule del carcinoma testicolare in situ (CIS) degenerazione temperatura-dipendente lo sviluppo della neoplasia si ha nell'età giovane-adulta quando le cellule CIS cominciano a proliferrare rapidamente dopo lo sviluppo puberale la prevalenza di CIS in maschi adulti con storia di criptorchidismo è del 2.9% (1.8-4.1) Rørth M, Rajpert-De Meyts E, Andersson L, Dieckmann KP, Fossa SD, Grigor KM, et al. Carcinoma in situ in the testis. Scand J Urol Nephrol 2000; 34 (Suppl 205):166 8 Appendice 3. Eventi avversi a lungo termine della terapia ormonale L'efficacia complessiva riportata per il trattamento con hcg o LHRH è di circa il 20%, ma la percentuale si riduce se i testicoli retrattili vengono esclusi dalla casistica. Inoltre l'efficacia sembra dipendere dalla posizione iniziale dei testicoli: più bassa è la posizione del testicolo e maggiore è la percentuale di discesa testicolare. Tuttavia, dopo il trattamento ormonale fino al 25% dei testicoli trattati con terapia ormonale torna in posizione soprascrotale successivamente. Sembrerebbe che il trattamento ormonale associato al trattamento chirurgico possa migliorare la conta spermatica, ma questi dati devono essere confermati. Il problema prinicipale, però, resta quello degli eventi avversi correlati alla terapia ormonale. Generalmente si considerava che gli effetti collaterali del trattamento ormonale fossero pochi e transitori (erezioni, crescita del pene, peli pubici, dolore nella regione genitale e nel sito di iniezione, disturbi comportamentali), ma è stato dimostrato che: 1. il trattamento con hcg prima dell'orchidopessi in ragazzi prepuberi induce cambiamenti apoptotici nelle cellule germinali e cambiamenti infiammatori nei testicoli, non visibili in chi viene sottoposto a chirurgia direttamente senza trattamento con hcg. Heiskanen P, et al. Apoptotic cell death in the normal and cryptorchid human testis: the effect of human chorionic gonadotropin on testicular cell survival. Pediatr Res 1996;40:351-6. Kaleva M. Cryptorchidism: an indicator of testicular dysgenesis? Cell Tissue Res 2005;322:167-72. 2. il trattamento con hcg è seguito da un aumento nell'apoptosi delle cellule germinali; il grado di apoptosi è inversamente proporzionale al volume testicolare e direttamente proporzionale ai livelli sierici di FSH 20 anni dopo la terapia, nell'età adulta Dunkel L, et al Germ cell apoptosis after treatment of cryptorchidism with human chorionic gonadotropin is associated with impaired reproductive function in the adult. J Clin Invest 1997;100: 2341-6. 3. il trattamento con hcg o GnRH in bambini tra 1 e 3 anni riduce il numero di cellule germinali, se comparato con chi viene sottoposto alla sola terapia chirurgica Cortes D, Thorup J, Visfeldt J. Hormonal treatment may harm the germ cells in 1 to 3-year-old boys with cryptorchidism. J Urol 2000;163:1290-2. Gli effetti collaterali del trattamento ormonale possono essere dipendenti dall'età, manifestandosi più frequentemente nei bambini di 1-3 anni. Appendice 4 Scheda Pediatra LA GESTIONE DEL BAMBINO CON TESTICOLO RITENUTO: DALLA PRATICA CLINICA ALL'APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA Nome Cognome Età Anno di Laurea Luogo di lavoro Provincia

ASL di appartenenza Regione Appartenenza a Gruppo ACPSI NO Se SI, specificare il Gruppo Numero attuale di assistiti Numero di bambini maschi assistiti nati fra il 1 gennaio 2004 e il 1 gennaio 2006 Fra questi, indicare numero di bambini con testicolo ritenuto Scheda di rilevazione dati Nome* Data di nascita (gg/mm/aaaa) / / Cognome* Età gestazionale settimane + giorni Peso alla nascita (in grammi) Criptorchidismo alla nascita SI NO Non so Madre fumatrice in gravidanza SI NO Non so Diabete gestazionale SI NO Non so Sindromi correlate SI NO Non so Se SI, specificare: Altre anomalie associate SI NO Non so Se SI, specificare: Data diagnosi criptorchidismo (gg/mm/aaaa) / / Criptorchidismo Destro Sinistro Bilaterale All'esame obiettivo al momento della diagnosi: Testicolo soprascrotale non palpabile Testicolo soprascrotale inguinale Testicolo retrattile Data ultimo follow up (gg/mm/aaaa) / / Evoluzione e eventuale trattamento: Risoluzione spontanea SI NO Se SI, data della risoluzione (gg/mm/aaaa) / / Terapia ormonale SI NO Se SI: hcg SI NO Se SI: Dosaggio UI/im/settimana Data inizio / / N somministrazioni Data fine / / LHRH SI NO Se SI: Dosaggio, mg/die Data inizio / / N somministrazioni Data fine / / Esito del trattamento Disceso Non disceso Se non disceso: Attesa Chirurgia Terapia chirurgica SI NO In Programma Se SI, specificare: Data dell'intervento (gg/mm/aaaa) / / Intervento effettuato presso una chirurgia pediatrica: SI NO

Se SI, chirurgia pediatrica sita nella tua regione fuori regione specificare nome del centro e città Note * Indicare solo le prime 3 lettere di nome e cognome Legenda e definizioni Vanno inclusi solo i bambini nati fra il 1 gennaio 2004 e il 1 gennaio 2006 con la diagnosi di testicolo ritenuto, secondo le seguenti definizioni: Testicolo ritenuto o criptorchidismo: testicolo non palpabile a livello della borsa scrotale (i.e. testicolo sovrascrotale) o testicolo palpabile in sede sovrascrotale che, dopo i sei mesi di vita, non rimane una volta riposizionato nello scroto. Testicolo sovrascrotale: testicolo non palpabile a livello della borsa scrotale o palpabile a livello inguinale Testicolo retrattile o in ascensore: testicolo palpabile in sede sovrascrotale, che tramite manovre di palpazione può essere riposizionato nello scroto e che vi rimane dopo tale riposizi Vuoi citare questo contributo? F. Marchetti, J. Bua, G. Tornese, G. Toffol a nome del Gruppo di Coordinamento dello Studio. LA GESTIONE DEL BAMBINO CON TESTICOLO RITENUTO: DALLA PRATICA CLINICA ALL'APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA. PROTOCOLLO DI STUDIO. Medico e Bambino pagine elettroniche 2008; 11(5) http://www.medicoebambino.com/?id=ri0805_10.html