il paesaggio e la memoria, il paesaggio e il futuro, il paesagio e l architettura



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Capitolo 3: Cenni di strategia

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Descrizione dettagliata delle attività

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

POLITICA DI COESIONE

schede di approfondimento.

IL BUSINESS PLANNING LA STRUTTURA DI UN BUSINESS PLAN

Allegato alla DGR n. del

Principali elementi di una certificazione energetica

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

Project Cycle Management

Da dove nasce l idea dei video

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Export Development Export Development

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information:

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Le strategie di marketing

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

C o m p a n y P r o f i l e

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

La mediazione sociale di comunità

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

CHI SIAMO Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue Lega Nazionale Cooperative e Mutue Legacoop Toscana OBIETTIVI sistema economico democratico

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Cittadinanza e Costituzione

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

2. L offerta Formativa

Stefano Devescovi Dal cloud per la PA alla PA in cloud

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

03. Il Modello Gestionale per Processi

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Ambito Distrettuale 6.1

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

Verso il nuovo Piano Sociale della Regione FVG. Roberto Orlich Un welfare che si costruisce dal basso

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

La responsabilità estesa del produttore

Contenuti, modalità organizzative e procedure: problematiche aperte

Più processori uguale più velocità?

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

5. Prestazioni di natura previdenziale

Politica di Acquisto di FASTWEB

Imprese multinazionali e outsourcing

I DES, i GAS e i Sistemi Partecipativi di Garanzia

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

Transcript:

128 LE IDEE: il paesaggio e la memoria, il paesaggio e il futuro, il paesagio e l architettura GIOIA GIBELLI - MASSIMO QUAINI SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLE SESSIONI PARALLELE Temi/problemi 1 Lo squilibrio storico tra costa ed entroterra. Costa: pressione, vulnerabilità, concentrazione, consumo di risorse anche allocate nell'entroterra. Entroterra: abbandono, rischio idrogeologico, risorse poco riconosciute e non utilizzate o utilizzate senza vantaggio per l'entroterra 2 L'investimento della Regione sui comuni per l'opzione 0 non deve essere una sovvenzione per sopravvivere alla mancanza di ICI e oneri, ma il motore per attivare azioni strategiche finalizzate a uno sviluppo legato alle risorse rinnovabili presenti nei luoghi: risorse ambientali, culturali, energetiche, umane. Ovvero non una sovvenzione a perdere, ma uno starter. Proposte Esigenza di integrazione. Presa d'atto delle risorse e del loro valore attraverso forme di gemellaggio tra ambiti (Unità di paesaggio del PTCP?), al fine di riconoscere i servizi prestati attraverso forme di cooperazione di vario tipo. Si può far riferimento ai valori di esistenza riferibili a oggetti che aumentano la qualità del contesto, e valori riferibili a risorse potenzialmente utilizzabili In Italia il paesaggio, i suoi prodotti e la sua cultura rappresentano un capitale sottostimato che attende di solo essere riconosciuto e messo in gioco. L'Italia è leader nel mondo per questo, anche per quanto riguarda le realtà minori. La regione può offrire ai comuni e alle diverse entità che operano sul territorio un supporto in termini economici ma, soprattutto, di servizi finalizzati alla promozione di progetti integrati che abbiano il paesaggio come punto di partenza e di arrivo, il loro coordinamento e la comunicazione di questi. Si potrebbe pensare ad un accompagnamento esperto offerto dalla Regione per aiutare i comuni a capire dove possono andare e a coordinarsi tra di loro, un servizio di marketing territoriale basato su ambiti, unità di paesaggio, gemellaggi ecc.

Risultati e suggerimenti delle tre sessioni tematiche 129 L'obiettivo è quello di mettere a sistema le singole iniziative in modo tale da evitare le ripetizioni e le competizioni interne, bensì renderle sinergiche e, così, più efficaci e competitive verso l'esterno, anche nei confronti dei mercati esteri. La durabilità di tali interventi può essere garantita da investimenti sul capitale umano: formazione continua per avere un ritorno continuo. 3 La partecipazione, come strumento di lavoro. 4 Il Paesaggio come risorsa L'applicazione di metodologie rigorose di conduzione dei processi partecipati può far perdere più tempo all'inizio, ma permette di superare in un balzo una serie di intoppi successivi, facilitando l'attuazione di opere, programmi, scenari anche con la cooperazione dei cittadini. Il valore aggiunto è la ri-conciliazione tra Enti e cittadini, la riconquista di un rapporto fiduciario che è un po' logoro, la acquisizione di responsabilità nei confronti del territorio e del suo governo. Gli imprenditori devono essere chiamati ai tavoli, non solo i costruttori. Sono l'economia e la cultura che costruiscono il paesaggio: se non si intrecciano è la fine. Ancora una volta gli attori possono essere gli imprenditori ai quali si può far balenare l'idea che si può investire sul paesaggio, invece che sulle case, e guadagnarci: si tratta solo di farsi venire delle idee. Ma quello dovrebbe essere il loro mestiere (nota a latere: il congresso internazionale dell'iucn ha decretato che investire sul paesaggio sarà nei prossimi anni la strategia economica vincente, persino per i

130 Temi/problemi Proposte paesi in via di sviluppo, quindi appare ovvio che il paesaggio viene considerato come un tutto, e non solo per gli aspetti visivi) 5 La legge per la tutela del paesaggio 6 Edifici rurali, il problema del loro recupero 7 VAS: la legge 152 del 2006 e s.m. l'ha imposta come recepimento della Direttiva CE 42-2001. Deve riferirsi ai concetti più avanzati culturalmente, quindi alla convenzione europea, legge 14 del 2006, e non al codice Urbani. In questo senso non la chiamerei per la tutela, ma semplicemente Legge per il paesaggio Ragionare in termini di paesaggio implica di passare dalla gestione frammentaria del territorio, ad una gestione integrata, mettendo in evidenza le relazioni tra gli elementi diversi che compongono un mosaico. Ciò tra l'altro è vantaggioso in termini di risorse economiche, umane, ecc. il recupero degli edifici rurali deve essere uno strumento per governare parti di paesaggio rurale. Non si può pensare che l'urbanistica governi l'edificio e l'agricoltura il terreno: è come se in una casa uno pensasse ai mobili indipendentemente dagli spazi che li devono contenere. Come fare: ad esempio promuovere dei consorzi agro-forestali per la manutenzione del territorio rurale, che vengono pagati dai proprietari dei rustici sistemati. Costerebbero meno di un giardiniere e porterebbero sicuramente più vantaggi La VAS deve essere uno strumento utile a pianificare meglio, non l'ennesimo balzello. Può essere pensata in modo tale da servire veramente a questo.

131 La diversificazione della regione, richiede livelli diversi di VAS: ne vedrei 3: comuni costieri, comuni interni con più di tot abitanti (3000-5000?), comuni con meno di x abitanti. Le tre categorie avranno livelli differenziati di approfondimento e di verifiche da produrre. Per facilitare le operazioni di tutti, la Regione può costruire un quadro ambientale di riferimento, a cui i comuni attingono per le verifiche delle trasformazioni che vogliono fare. Il PTR contiene già due strumenti importanti che possono contribuire a costruire il quadro di riferimento per la VAS: le carte della vulnerabilità e la rete ecologica. Inoltre il lavoro che ci stiamo apprestando a fare sulle Unità di paesaggio, può completare il quadro in modo, credo, sufficientemente esaustivo almeno per i piccoli comuni. Potrebbero essere incentivate le VAS intercomunali: altro aiuto che va nella direzione della valutazione strategica. 8 I progetti delle infrastrutture come occasione per migliorare l'esistente 9 Norme Non facile ma possibile. L'importante è relazionarsi alla scala vasta, non solo a quella locale. Capire quali sono i problemi veri di un ambito e risolverli con le infrastrutture. Forma e funzione devono tornare a vivere insieme Leggi e norme italiane sono pensate per bloccare le malversazioni (e non ci riescono) e in questo modo limitano enormemente azioni di qualità. Le nuove norme, oltre a essere snelle, devono essere propositive e permettere un buon progetto.

132 Temi/problemi Proposte Questa innovazione dovrebbe andare di pari passo con i processi partecipativi. Trattasi di innovazione culturale: per essere efficace deve penetrare nella gente, prima di tutto tecnici e amministratori. 10 Verde urbano come strutturante la città e non solo come abbellimento 11 Il paesaggio non si gestisce per parti separate. Non ce la si fa, è troppo oneroso e i risultati non sono buoni 12 Proposta Anche questo è un tema culturale. Il verde urbano può e deve avere molte funzioni diverse: ecologiche, ricreative, estetiche, ecc. Però perché un'area verde possa effettivamente espletare, per esempio, funzioni ecologiche, va progettata in modo adeguato: non basta mettere due fiori per migliorare la qualità urbana E' necessario uno sforzo di interazione tra enti e tra i diversi settori della regione. Probabilmente il percorso partecipativo dovrebbe iniziare all'interno della regione. Non sottovalutate questo aspetto: è basilare ai fini del paesaggio, economici, di immagine e di un mucchio di altre questioni Promuovere i contratti per il paesaggio tra soggetti pubblici o pubblici e privati, quali accordi volontari finalizzati a raggiungere insieme obiettivi condivisi che abbiano il paesaggio, le risorse, le potenzialità, come punto di appoggio per attività non solo compatibili, ma adatte e giuste per quel tipo di territorio. E il paesaggio come punto di arrivo (la cartina di tornasole che permette di capire se si è agito bene o male)

133