Nella ricerca, il benessere per l umanità



Documenti analoghi
SEI INTERESSATO A PARTECIPARE A STUDI CLINICI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI IN SARDEGNA? DIVENTA VOLONTARIO CON FASE 1 SRL.

Sei interessato a partecipare a studi clinici finalizzati allo sviluppo di nuovi farmaci in Sardegna? Diventa volontario con Fase 1 srl.

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

ALLEGATO 1a ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO

DICHIARAZIONE DI HELSINKI (OTTOBRE 2013)

organizzazione sanitaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ DI RICHIESTA DEL CONSENSO INFORMATO STRUMENTI DI REGISTRAZIONE...5

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

INVITO CLIENTI A EVENTI TECNICO SCIENTIFICI ORGANIZZATI DA STRUTTURE ESTERNE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO


REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

SORVEGLIANZA SANITARIA

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Trials clinici. Disegni di studio

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

Problematiche e criticità del medico competente. Pistoia, 13 ottobre 2012 Mauro Baldeschi Medico del Lavoro U.F.C. Medicina del Lavoro ASL 3 Pistoia

Dichiarazione di Helsinki: 50 anni dopo Cinquanta anni e 7 revisioni dopo, la Dichiarazione di

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

Risposte chiare a domande che contano

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Studi clinici. tutto quello che bisogna sapere

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

La valutazione del rischio chimico

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

A cura di Giorgio Mezzasalma

CENTRI RECUPERO ANIMALI SELVATICI (C.R.A.S.) IN PIEMONTE : SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Roma 22 settembre 2004

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

La vendita dei Prodotti Assicurativi

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Il paziente e la ricerca: cosa sapere

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

come nasce una ricerca

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

La rete LOGINET. Descrizione e modalità di adesione

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

Transcript:

Nella ricerca, il benessere per l umanità

Sei interessato a partecipare a studi clinici finalizzati allo sviluppo di nuovi farmaci in Sardegna? Diventa volontario con Fase 1 srl. Che cos è Fase 1 srl? Fase 1 è una società a responsabilità limitata interamente partecipata dalla Regione Autonoma della Sardegna che, per statuto, deve destinare eventuali utili all autofinanziamento delle proprie attività. Essa punta a sviluppare, mediante la ricerca clinica, nuovi agenti diagnostici e terapeutici. Fase 1 intende privilegiare farmaci rivolti a patologie complesse, con riferimento particolare a quelle ad alta incidenza ed impatto sanitario regionale contribuendo così a rendere più efficace il sistema sanitario della Sardegna. Le sperimentazioni cliniche dei nuovi farmaci si effettueranno nell Unità di Ricerca Clinica di Fase 1 srl presso l Azienda Ospedaliera G. Brotzu di Cagliari, che garantisce servizi di assistenza medica ed infermieristica, di laboratorio, di farmacia e di emergenza medica. 2

Che cos è una sperimentazione clinica? L aumento della durata media e il miglioramento della qualità della vita, a cui si è assistito nel corso degli ultimi decenni, sono in buona parte dovuti alla disponibilità di farmaci più efficaci e di nuove strategie terapeutiche, il cui sviluppo è stato possibile grazie a studi clinici effettuati rispettando rigorosi criteri scientifici. Questi studi, condotti nel rispetto delle normative emanate dalle Autorità Sanitarie nazionali ed internazionali, vengono indicati con il termine di sperimentazioni cliniche (o studi clinici). Tali sperimentazioni costituiscono l unico metodo accettato dalla comunità medica internazionale e dalle Autorità Regolatorie per la valutazione di efficacia e sicurezza dei nuovi farmaci e rappresentano una parte indispensabile della documentazione presentata alle Autorità Regolatorie per il loro impiego clinico. 3

Che cos è una sperimentazione clinica di fase I? I nuovi farmaci, prima di essere testati nell uomo, vengono valutati estesamente in almeno due specie animali (in genere il topo o un altro roditore e un mammifero superiore come la scimmia) per predire quale possa essere l attività e la tossicità nella specie umana, per approfondire il meccanismo d azione e per definire la più alta dose somministrabile negli studi clinici sull uomo. Se le prove sugli animali mostrano che il farmaco in studio è presumibilmente attivo e sicuro, anche in considerazione del fatto che non sempre gli animali hanno reazioni omologabili a quelle degli esseri umani, si passa alle successive sperimentazioni che coinvolgono soggetti che accettano volontariamente di partecipare alla cosiddetta ricerca clinica di fase 1. Questa consiste nello studio preliminare della sicurezza e della modalità d azione della nuova sostanza che viene utilizzata per la prima volta nell uomo. In particolare, gli studi di fase 1 mirano ad identificare la dose somministrabile del nuovo prodotto e a capire come agisce nel corpo umano come è assorbito, metabolizzato ed eliminato - e quali sono i possibili effetti collaterali nell uomo. Altri tipi di sperimentazioni di fase I riguardano prodotti che sono già stati somministrati nell uomo e sono tesi a valutare se fattori come il cibo, il sesso femminile o maschile, l età e le 4

caratteristiche genetiche influenzino l attività del prodotto in studio, ad analizzare la relazione tra la dose del composto e la risposta dell organismo o le sue interazioni con farmaci già noti. Le sperimentazioni sono effettuate in centri specializzati e sotto stretta sorveglianza medica. Per passare alle fasi successive il farmaco deve dimostrare di non essere tossico, o quantomeno di avere una tossicità accettabile in relazione all uso previsto (rapporto rischio/beneficio). In alcune situazioni (ad es. farmaci contro il cancro o l AIDS) anche questa prima fase della sperimentazione può essere condotta su volontari malati, ma, nella maggioranza dei casi, sono coinvolti volontari sani. 5

Chi puo partecipare agli studi clinici di fase I come volontario? Possono candidarsi a partecipare soggetti in buono stato di salute, cioè non affetti da patologie fisiche o mentali che richiedano una terapia farmacologica regolare, che non facciano uso di alcool e droghe e che siano in grado di dare un consenso scritto a partecipare allo studio. Il volontario sano può essere sia maschio che femmina, anche se per studi precoci possono essere coinvolti solo maschi, in quanto generalmente non sono ancora disponibili dati relativi alla tossicità in gravidanza del principio attivo in studio. Per ragioni legali è richiesto che il volontario abbia raggiunto la maggiore età. La partecipazione agli studi clinici di fase I prevede che il soggetto che intende diventare volontario effettui, dopo aver dato il suo consenso scritto, una serie di valutazioni per accertare le sue condizioni psicofisiche (screening). Lo screening comprende la raccolta della storia clinica del potenziale candidato, la visita medica, l analisi del sangue e delle urine, l elettrocardiogramma, l ecografia dell addome, l esame radiografico del torace e l esecuzione di un test psicologico. Sono anche previsti controlli per rilevare la presenza di virus (AIDS, epatite, ecc..) e di farmaci/droghe di abuso (cocaina, marijuana, amfetamine, alcool, 6

ecstasy, ecc.). Se da queste valutazioni preliminari il soggetto risulta idoneo ad essere volontario sano, il suo nominativo viene inserito nel registro dei volontari sani e può essere contattato per gli studi clinici di Fase 1. Cosa comporta la partecipazione come volontario a studi clinici di fase I? Dopo aver ricevuto dettagliate informazioni sullo studio e aver firmato un consenso scritto specifico per ogni sperimentazione, il volontario sano già iscritto nell apposito registro viene sottoposto ad accertamenti clinici e strumentali preliminari nel Reparto clinico specializzato (in questo caso l Unità di Ricerca Clinica di Fase 1 srl dell Azienda Ospedaliera G. Brotzu di Cagliari). In assenza di controindicazioni allo studio clinico, il volontario viene quindi ammesso in Reparto per un periodo variabile in media da 2 a 7 giorni e notti relative (a seconda della sperimentazione in atto). Durante la degenza il volontario assume il nuovo farmaco secondo quanto previsto dallo studio sperimentale approvato dalle Autorità Regolatorie e valutato dal Comitato Etico e si sottopone agli esami di laboratorio (prelievo di sangue, urine, ecc) e/o strumentali (es. elettrocardiogramma) previsti. Il volontario ha il diritto di abbandonare 7

lo studio in ogni momento senza l obbligo di fornire alcuna spiegazione, e senza per questo, perdere il diritto alla migliore assistenza medica. La partecipazione alle sperimentazioni cliniche è sempre garantita da assicurazione ed è previsto un rimborso spese e un indennità calcolati in base alla durata (giorni/ore) e alla complessità dello studio. Inoltre, Fase 1 srl dà comunicazione scritta al medico curante della partecipazione del suo assistito alla sperimentazione clinica. Quali sono i potenziali vantaggi e i potenziali rischi per il volontario? Chi decide di prendere parte ad una sperimentazione clinica contribuisce in prima persona al progresso della Medicina, partecipando allo sviluppo di nuovi farmaci che potrebbero essere utilizzati in un futuro prossimo per un più efficace trattamento di patologie anche rilevanti. D altra parte, nessuno può prevedere con assoluta certezza quali possano essere i rischi di una sperimentazione. Anche se i ricercatori si aspettano risultati positivi da ogni ricerca, il fatto che un farmaco sia ancora in fase di studio comporta che sia impossibile escluderne effetti collaterali e reazioni avverse impreviste, anche in considerazione del 8

fatto che il prodotto, prima di essere assunto dal volontario sano, è stato testato in laboratorio e negli animali che, per loro natura, non sempre hanno reazioni omologabili a quelle degli esseri umani. Da chi è tutelato il volontario sano? Gli studi condotti nell ambito della sperimentazione clinica devono essere gestiti nel rispetto: 1. dei princìpi etici che traggono origine dalla dichiarazione di Helsinki, elaborata dall Associazione Medica Mondiale e che, in particolare, afferma che in ogni circostanza l interesse del soggetto deve prevalere sugli interessi della scienza e della società; 2. dei requisiti previsti dagli standard internazionali di buona pratica clinica adottati anche dall Unione europea (e recepiti nell ordinamento italiano col d.lg. 6 novembre 2007, n. 200; d.lg. 24 giugno 2003, n. 211; d.m. 15 luglio 1997 e, da ultimo, d.m. 21 dicembre 2007). Inoltre, per poter condurre uno studio clinico è necessario che tutte le procedure previste ( protocollo ) nello studio siano preventivamente valutate ed approvate dal Comitato Etico. Il Comitato Etico è un organismo indipendente, formato da personale sanitario e non, a tutela 9

dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti partecipanti alle sperimentazioni cliniche. Il Comitato Etico esprime, per esempio, un parere sul protocollo di sperimentazione, sull idoneità degli sperimentatori, sulla adeguatezza delle strutture e sui metodi e documenti che verranno impiegati per informare i soggetti e per ottenerne il consenso informato. La legge stabilisce che un Comitato Etico deve essere formato da esperti in materie scientifiche, cliniche, mediche, legislative ed etico-morali, provenienti anche del mondo non tecnico-scientifico. 10

Come è possibile ricevere ulteriori informazioni e diventare volontario con Fase 1 srl? È possibile avere ulteriori informazioni sulle sperimentazioni cliniche e sull iscrizione al registro dei volontari sani visitando il sito Internet www.sardegnaricerche.it/fase1, telefonando al numero 070 539301 (lun-giov h 9.00-12.00 e 14.30-16.30 e ven h 9.00-13.00) o scrivendo a Fase 1 srl c/o Azienda Ospedaliera G. Brotzu piazzale A. Ricchi, 1 09134 Cagliari o a infourc@fase1.it. I soggetti che, dopo aver ricevuto le informazioni richieste, saranno interessati a diventare volontari sani, saranno invitati a recarsi all Unità di Ricerca Clinica di Fase 1 srl per effettuare i test clinici preliminari sulla base dei quali i loro nominativi potranno essere inseriti nell apposito registro (nel pieno rispetto delle normative sulla privacy regolamentate dal d.lg.196/2003). I volontari presenti nel registro potranno essere successivamente contattati da Fase 1 srl per la effettiva partecipazione alle singole sperimentazioni cliniche. 11

Nella ricerca, il benessere per l umanità Per informazioni su come diventare volontario sano per studi clinici di Fase 1: +39 070 539301 oppure visita il sito: www.sardegnaricerche.it/fase1 Unità di Ricerca Clinica Fase 1 srl Azienda Ospedaliera G. Brotzu Piazzale A. Ricchi 1, 09134 Cagliari Tel. 070.539301 - infourc@fase1.it