LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE



Documenti analoghi
Bozza 6 settembre 2011

PROGRAMMAZIONE TERZE CLASSI ODONTOTECNICA

PROGRAMMAZIONE QUARTE CLASSI ODONTOTECNICA

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ

UNITA DI APPRENDIMENTO

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015

3 - Lezione frontale (risorse audio video, CD, DVD, )

SCHEDA PROGETTO L informatica nell implanto- protesi

4.1 Novità e caratteristiche

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/15

TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

ISTITUTO PROFESSIONALE

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Linee guida Secondo ciclo di istruzione

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

3 - Lezione frontale (risorse audio video, CD, DVD, VHS )

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI SOCIALI

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 2 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Milano, 5 giugno 2014 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE anno

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEL TERZO ANNO DEL SECONDO BIENNIO

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Indirizzo: Produzioni industriali e artigianali. Articolazione INDUSTRIA

SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI CHIMICA. Programmazione dell'attività didattica

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ESERCITAZIONI PRATICHE DI ODONTOTECNICA

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO A.S. 2015/2016

Certificazione ISO n. 6849

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 05 /10/ 2015 Pag. 1 di 1

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

Istituto Professionale

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi:

DISCIPLINE PITTORICHE

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI EDMONDO DE AMICIS ODONTOTECNICA SERVIZI SOCIO SANITARI

LABORATORIO DI INFORMATICA

SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Indirizzo: Produzioni industriali e artigianali. Articolazione ARTIGIANATO

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

Informatica e Telecomunicazioni

ASSE STORICO SOCIALE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

I.T.C.G. ENRICO FERMU - IGLESIAS CORSO GEOMETRI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ANNO SCOLASTICO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali.

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

Istituto di istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose CAVALESE. Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Gianfrancesco CIGNA - Felice GARELLI G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

TECNOLOGIA Competenze al termine del 3 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali. Articolazione Industria. Opzione Arredi e forniture d interni

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI EDMONDO DE AMICIS ODONTOTECNICA SERVIZI SOCIO SANITARI

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Indirizzo: Manutenzione e assistenza tecnica. Indirizzo Generale

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Articolazione Informatica

Transcript:

Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica con ITP 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 119 119 208 208 238 Premessa generale Il docente di Esercitazione di laboratorio di odontotecnica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale del settore Servizi, indirizzo Servizi socio-sanitari articolazione Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile; applicare le conoscenze di anatomia dell apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico; eseguire tutte le lavorazione del gesso sviluppando le impronte e collocare i relativi modelli sui dispositivi di registrazione occlusale; correlare lo spazio reale con la relativa rappresentazione grafica e convertire la rappresentazione grafica bidimensionale in un modello a tre dimensioni; adoperare strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire le protesi; applicare la normativa del settore con riferimento alle norme di igiene e sicurezza del lavoro e di prevenzione degli infortuni; interagire con lo specialista odontoiatra; aggiornare le competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche nel rispetto della vigente normativa; conoscere e saper utilizzare le nuove tecnologie come il CAD-CAM sia nella scansione che nella progettazione della riabilitazione protesica, potendo sviluppare la protesi e modificarla sotto l aspetto anatomofunzionale. 1

Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica con ITP Progetti didattici collegati alla realtà locale: gli studenti vengono portati a conoscere in modo più attivo e approfondito aspetti dell ambiente in cui vivono, anche attraverso la collaborazione con enti e strutture esterne. Interventi realizzati nell ambito dell area professionalizzante: esperti esterni, operanti in diversi settori, contribuiscono a dare agli studenti un quadro aggiornato della realtà lavorativa locale. Stages: esperienze di lavoro, organizzate e gestite in collaborazione tra scuola, aziende e altri enti esterni, consentono di acquisire competenze operative utili per l inserimento nel mondo del lavoro. 2

Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica con ITP. Primo biennio COMPETENZE Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell obbligo di istruzione, di seguito richiamate: Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. L articolazione dell insegnamento di Esercitazione di laboratorio di odontotecnica in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. L insegnamento tecnico-pratico è sviluppato e pianificato in stretta integrazione con le discipline afferenti l ambito dell anatomia e della patologia dentale. Le attività laboratoriali, l analisi di casi pratici, consentono allo studente di utilizzare con una certa autonomia, strumenti e materiali al fine di riprodurre il dente mediante adeguate tecniche di modellazione. La didattica attiva e laboratoriale, anche con l ausilio di mezzi multimediali e l analisi di casi pratici, permette allo studente di affrontare semplici situazioni reali, riferite a contesti professionali. Abilità - Usare i materiali e le apparecchiature di laboratorio. - Scegliere gli strumenti e i materiali appropriati per ogni fase lavorativa. - Adottare comportamenti idonei a tutela dell igiene e della sicurezza in laboratorio. - Leggere i modelli in gesso. - Individuare le caratteristiche anatomiche su modelli macroscopici. - Usare in modo appropriato il parallelometro. - Montare i modelli in articolatore. - Duplicare il modello con materiali appropriati. - Sviluppare impronte di arcate complete e parzialmente edentule. - Utilizzare il gesso per realizzare modelli da impronta e per altre fasi di lavorazione. - Costruire blocchi di registrazione occlusale e base di prova per bocche edentule e parzialmente edentule e porta impronta con materiali predisposti allo scopo. - Comunicare con linguaggio tecnico specifico. - Macrodenti realizzati in cera rosa e sapone. - Modellazione di tavolati occlusali con cera cromatica. - Realizzazione di ganci a filo. Conoscenze - Strumenti ed attrezzature del laboratorio di odontotecnica. - Norme di sicurezza e di igiene in laboratorio. - Modelli tridimensionali di arcate antagoniste. - L equatore del pilastro, teoria dei ganci e loro classificazione. - Sistema degli articolatori e loro regolazione. - Materiali e normativa di riferimento. - Proprietà chimico-fisiche del gesso e dei materiali di impronta. - Cere di registrazione occlusale per arcate dentarie. - Tecniche di realizzazione di manufatti protesici provvisori. - Terminologia di settore. - Apprendere tecnica di realizzo modellazione morfologica per riduzione e per aggiunta. materiali gessosi per modelli. - Classificazione, identificazione e selezione delle cere per uso dentale. - Conoscenza dei materiali da impronta. - Classificazione di Angle. - Classificazione di Ackermann. - Rifinitura di monconi con la tecnica del rooting e del dicting. 3

Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica con ITP Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica con ITP. Secondo biennio e quinto anno COMPETENZE I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all indirizzo, espressi in termini di competenze: Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile. Eseguire tutte le lavorazioni del gesso sviluppando le impronte e collocare i relativi modelli sui dispositivi di registrazione occlusale. Adoperare strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire le protesi. Applicare la normativa del settore con riferimento alle norme di igiene e sicurezza del lavoro e di prevenzione degli infortuni; interagire con lo specialista odontoiatra. Aggiornare le competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche nel rispetto della vigente normativa. Redigere relazioni tecniche e documentare attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Nell organizzare i percorsi di apprendimento l insegnante privilegia la contestualizzazione della disciplina attraverso una didattica attiva, anche con l ausilio di mezzi multimediali e l analisi di casi pratici. L articolazione dell insegnamento di Esercitazione di laboratorio di odontotecnica in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. Secondo biennio Abilità - Modellare i manufatti con precisione e cura dell estetica. - Realizzare elementi provvisori. - Costruire cere di registrazione occlusali. - Progettare le protesi fissa,mobile e scheletrica. - Montare denti nelle varie classi edentule. - Modellare gnatologicamente corone ed elementi dentari. - Realizzare una protesi scheletrica con attacchi e ganci. - Adottare comportamenti idonei a prevenire le situazioni di rischio e le malattie professionali. - Operare nel rispetto delle norme relative alla sicurezza ambientale e della tutela della salute. - Classificare, identificare e selezionare i tipi di gesso in base al tipo di lavorazione da eseguire. - Classificare, identificare e selezionare i diversi tipi di cere in base alla lavorazione sia in campo odontoiatrico che odontotecnico. - Classificare, identificare e selezionare i diversi tipi di rivestimenti in base alla lavorazione. - Individuare l idoneo materiale da impronta per la duplicazione e per la costruzione di un modello. - Classificare, identificare e selezionare i diversi tipi di Conoscenze - Tecniche di modellazione e fusione. - Elementi provvisori di protesi fissa in resina. - Cere di registrazione occlusale per arcate dentarie. - Protesi fisse, mobili e scheletriche. - Proiezione delle arcate dentarie sui vari piani di riferimento. - Tecniche di modellazione di corone in scala reale e in scala di ingrandimento. - Ganci fusi e tipologia dei vari attacchi. - Malattie professionali e/o accidentali. - Normative nazionali e comunitarie di settore relative alla sicurezza e alla tutela ambientale. - Interpretazione delle proprietà chimico-fisiche, meccaniche e tecnologiche dei materiali. - Interpretazione delle prove di sollecitazione meccanica sui materiali. materiali gessosi per modelli. - Classificazione, identificazione e selezione delle cere per uso dentale. materiali da rivestimento. - Selezione dei materiali da impronta. 4

materiali metallici in base alle caratteristiche della lavorazione. - Individuare la tipologia di lega e le tecniche di lavorazione idonee al caso proposto. - Utilizzare lo specifico lessico tecnico-professionale anche nella comunicazione con l odontoiatra per la corretta scelta dei materiali. materiali metallici. - Leghe nobili e non nobili. - Lessico tecnico professionale. Quinto anno Abilità - Modellare, fondere e applicare la massa ceramica per la realizzazione di una protesi metallo-ceramica. - Realizzare ganci, archi e placchette ed adattare bande e disgiuntori negli apparecchi ortodontici. - Realizzare protesi su impianto. - Interpretare una prescrizione medica. - Compilare il certificato di conformità delle protesi. - Interagire con i fornitori di materiali e apparecchiature di uso odontotecnico. - Utilizzare appropriati metodi operativi per l applicazione dei modelli. - Utilizzare apparecchiature per la realizzazione di corone pressate. - Individuare la ceramica dentale più idonea per una perfetta integrazione nel cavo orale e la realizzazione di un lavoro ottimale in base alle caratteristiche anatomo-funzionale del cavo orale del singolo paziente. - Utilizzare nuove tecnologie per ottimizzare il lavoro. - Conoscere, selezionare e utilizzare le principali leghe per metallo ceramica. - Utilizzare la zirconia. - Valutare i risultati delle lavorazioni e riconoscere i difetti di produzione. - Interagire con l odontoiatra in relazione alla corretta scelta dei materiali ed alla progettazione delle protesi. Conoscenze - Tecniche di modellazione e fusione della protesi in metallo-ceramica. - Ganci in filo, archi, viti e apparecchi ortodontici. - Casistica di protesi su impianti. - Casistica delle protesi in zirconia. - Prescrizione odontoiatriche e lessico di settore. - Tecniche di interazione professionale. - Metodiche operative di applicazione dei modelli. - Utilizzo delle nuove tecnologie di progettazione come CAD-CAM. - Conoscenza completa della morfologia, anatomia e della gnatologia. - Conoscenza della conformazione anatomica del dente, delle strutture ossee del cranio e della muscolatura della testa. - Meccanismi di polimerizzazione. - Resine dentali sintetiche e composite. - Lavorazione delle resine e compositi. - Classificazione, caratteristiche, tecnologie di fabbricazione dei materiali ceramici. - Classificazione, caratteristiche, componenti e struttura delle porcellane dentali. - Metodi di lavorazione in laboratorio delle principali leghe da metallo ceramica. - Valutazione dei risultati e individuazione dei difetti. - Conoscenza del lessico tecnico- professionale. 5

Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica con ITP Indicazioni metodologiche Un istituto professionale per i servizi socio-sanitari che voglia rispondere alle esigenze del territorio e ai bisogni formativi dei propri utenti deve quindi, sinteticamente: offrire agli studenti la possibilità di entrare in contatto diretto con il contesto lavorativo e professionale, con l obiettivo di consolidare la consapevolezza del proprio ruolo professionale; prevedere e programmare l attività di stage come parte integrante del percorso scolastico e formativo; rafforzamento di una presa di coscienza dei principi propri dell etica professionale, soprattutto in un contesto di relazione d aiuto ; lavorare, attraverso le singole discipline, su pilastri fondamentali per creare una solida base su cui si vanno a costruire professionalità specifiche. La scuola deve dunque diventare un laboratorio di alternanza formativa in un ottica di dialogo sistematico con il mondo del lavoro. Al termine del percorso quinquennale, gli studenti, oltre che aver acquisito le conoscenze e le competenze specifiche di ciascuna disciplina, devono: aver consolidato capacità e competenze di flessibilità, ossia capacità di sapersi adattare al contesto e di mediazione con il contesto; aver acquisito strumenti metodologici ed operativi per sapersi occupare di alcuni bisogni primari nelle diverse fasce di età; aver consolidato capacità di osservazione partecipativa e di lettura e analisi dei bisogni e delle risorse; saper lavorare in equipe; aver esercitato inventiva, creatività e capacità manuali; sapersi relazionare con le diverse figure professionali aver acquisito una preparazione per affrontare eventuali percorsi formativi post-diploma; saper adottare comportamenti adeguati allo specifico contesto di lavoro. E importante garantire un offerta formativa personalizzabile, promuovendo e/o consolidando l interesse e la motivazione degli studenti anche attraverso attività di tipo laboratoriale, applicando le competenze acquisite nel campo operativo. 6

Importante inoltre è l inserimento delle nuove tecnologie nella didattica con l uso del computer, ai fini dell aggiornamento personale con l utilizzo di programmi specifici e per la realizzazione di vari documenti. Diventa quindi importante anche l utilizzo della LIM da parte del docente per migliorare l insegnamento della disciplina. L uso del CAD-CAM in laboratorio e abbinato alla disciplina di Rappresentazione e modellazione permette allo studente di sviluppare e migliorare le tecniche di progettazione e realizzo dei vari manufatti protesici. Per riuscire a dare, al termine del percorso scolastico, una più completa competenza allo studente si rende necessaria una continua collaborazione con i vari professori delle materie di indirizzo per sottolineare l effettivo collegamento esistente fra le varie discipline. Laboratorio Per sviluppare l apprendimento della materia di Esercitazioni pratiche e potenziare l abilità nel realizzare i vari manufatti protesici, ottimizzando la conoscenza dei vari materiali, il docente invita gli studenti ad avvicinarsi alla realtà lavorativa effettuando degli stages. In questo modo si potenzieranno le competenze operative portando lo studente a una più completa e approfondita formazione personale. 7